<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 159 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 159

stefanfag ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......

translate please.... nn ho capito na mazza... un calabbbbrese di cermagna!! :D :D
Queste le tue parole
non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.

Praticamente la notizia del pianale senza motore longitudinale per Audi l ho letta credo su automotorsport sei sette mesi fa,come possibile avvicinamento
di un solo pianale per tutta la Gamma VW/AUDI, idea che sta in cantiere da ca. 2 anni in casa Vag.
Spero capisci adesso.
 
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......

translate please.... nn ho capito na mazza... un calabbbbrese di cermagna!! :D :D
Queste le tue parole
non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.

Praticamente la notizia del pianale senza motore longitudinale per Audi l ho letta credo su automotorsport sei sette mesi fa,come possibile avvicinamento
di un solo pianale per tutta la Gamma VW/AUDI, idea che sta in cantiere da ca. 2 anni in casa Vag.
Spero capisci adesso.

Vabbe ma a noi interessa BMW ,Audi sia con longitudinale che trasversale sempre a TA rimane....sara' solo piu' simile alle attuali Alfa. :?
 
Che poi, in fondo, che ci frega pure di bmw?

Noi vogliamo un Alfa come Dio comanda. Un Alfa che sia tale ;)

PS - Da quando in qua c'è qualcuno che dichiara il dato Potenza alla ruota e non al banco? Soprattutto in fiat? :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......

translate please.... nn ho capito na mazza... un calabbbbrese di cermagna!! :D :D
Queste le tue parole
non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.

Praticamente la notizia del pianale senza motore longitudinale per Audi l ho letta credo su automotorsport sei sette mesi fa,come possibile avvicinamento
di un solo pianale per tutta la Gamma VW/AUDI, idea che sta in cantiere da ca. 2 anni in casa Vag.
Spero capisci adesso.

Vabbe ma a noi interessa BMW ,Audi sia con longitudinale che trasversale sempre a TA rimane....sara' solo piu' simile alle attuali Alfa. :?
Si Si lo so cosa interessa.... ma dovevo pur spiegare a stefanfag ....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi, in fondo, che ci frega pure di bmw?

Noi vogliamo un Alfa come Dio comanda. Un Alfa che sia tale ;)

PS - Da quando in qua c'è qualcuno che dichiara il dato Potenza alla ruota e non al banco? Soprattutto in fiat? :rolleyes:
Scusa ma mi sono spiegato male,volevo solo dire che le tedesche da anni hanno dichiarato dati piu vicine
a potenze sulla ruota che sul banco.Il motivo agli inizi era per questioni piu assicurativi che altro,difatti loro, con il Tüv in senso giuriitico o in caso di incidente con l assicurazione,non hanno problemi, avento la possibilita credo 5 o 8 % di gioco verso l alto che in basso cioe:un motore che é dichiarato100CV ne dovesse sviluppare di meno 5 o 8 CV si trovano nei parametri di legge,significa, io che ho comprato una BMW che é dichiarata con 100C non ho diritto ad un nuovo motore in caso di una mia reclamazione.
La stessa cosa vale al contrario.
Praticamente, quando le assicurazioni in Germania venivano pagate in base alle potenze , con gradazione precise, per esempio 95 -115 CV,entro questo parametro 40 anni fa in germania con la percentuale premio che tenevi ,pagavi la stessa somma,quindi se volevo far vedere che una auto con meno CV andasse uguale ad una piu potente, mi bastava dichiarare 106CV invece di 115 pur avento 115 CV,in caso di controllo nessuno poteva dire che stavo a barare per l assicurazione ero dentro i parametri,quel motre sviluppava in quel caso piu CV di quanto dichiarati.
Caso publicato sulla Golf di 110 CV in veritá ne sviluppava 118 di CV
Il 105 alfasud ne sviluppava 96 CV invece di 105CV
Adesso facciamoci due tipi di esempio
prendiamo il 177CV che sviluppa il 5% in piu=185,85CV
prendiamo il 170 CV che sviluppa il 5% in meno= 161,5 CV
come potete vedere il divario diventa cosi eneorme che non cé piu paragone
per la legge tedesca e tutto in ordine,cosa succede in italia? chi mi garantisce che il 177CV non tiene in veritá piu CV o magari meno
Chi mi assicura che il 170 CV non abbia piu CV o meno?
Fatto sta che alfa dei tempi si divertiva a dichiarare di piu,ma non sempre riusciva ad andare di piu in relativo alla potenza dichiarata.
Fatto sta pure che :la Mia °°°°° con una aggiutiva di 599? abbia un aumento di potenza del 25+ dichiarato dal produttore ed ecco che il miracolo funziona.
Come mai non funziona l avvicinamento del 170CV al 177CV che in veritá si avvicina al 200CV .dové il trucco?
 
angelo0 ha scritto:
Fatto sta che alfa dei tempi si divertiva a dichiarare di piu,ma non sempre riusciva ad andare di piu in relativo alla potenza dichiarata.

Due volte sono andato ad un centro specializzato della Bosch, e tutte due volte le auto avevano + CV di quelli dichiarati sulla carta.

L'auto di mia sorella era una UNO versione 75 i.e. ( non venduta in Italia )

75CV ma sul banco prova risultava 82CV

La mia 155 V6 sulla carta 163 CV risultava alla prova che aveva 174 CV.
 
vanguart ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fatto sta che alfa dei tempi si divertiva a dichiarare di piu,ma non sempre riusciva ad andare di piu in relativo alla potenza dichiarata.

Due volte sono andato ad un centro specializzato della Bosch, e tutte due volte le auto avevano + CV di quelli dichiarati sulla carta.

L'auto di mia sorella era una UNO versione 75 i.e. ( non venduta in Italia )

75CV ma sul banco prova risultava 82CV

La mia 155 V6 sulla carta 163 CV risultava alla prova che aveva 174 CV.
Ah! ricordo la uno 1.6 75 i.e
la Uno che sbalordiva i propetari Golf da 1.6 70CV.
Il fatto é che non tutti hanno avuto questa fortuna con le 155,sopratutto
quelle con il motore 2.0l che piu volte venivano battute dalle 155 1.8l,il guaio era che fiat come ALfa prima dichiaravano il massimo dei CV possibili ,che poi , non erano tutti i motori che riuscivano a sviluppare i CV dichiarati, era un altra cosa .Cosa sicura era, che chi possedeva un alfa romeo doveva pagare una polizza piu alta di una BMW o di una Golf,che allontanava potenziali clienti dal comprare un alfa Romeo.
 
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......

translate please.... nn ho capito na mazza... un calabbbbrese di cermagna!! :D :D
Queste le tue parole
non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.

Praticamente la notizia del pianale senza motore longitudinale per Audi l ho letta credo su automotorsport sei sette mesi fa,come possibile avvicinamento
di un solo pianale per tutta la Gamma VW/AUDI, idea che sta in cantiere da ca. 2 anni in casa Vag.
Spero capisci adesso.

adesso è chiaro, grazie :D

vedrai ke fra poco anche bmw inizierà l'omologazione verso il basso.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi, in fondo, che ci frega pure di bmw?

Noi vogliamo un Alfa come Dio comanda. Un Alfa che sia tale ;)

PS - Da quando in qua c'è qualcuno che dichiara il dato Potenza alla ruota e non al banco? Soprattutto in fiat? :rolleyes:
Scusa ma mi sono spiegato male,volevo solo dire che le tedesche da anni hanno dichiarato dati piu vicine
a potenze sulla ruota che sul banco.Il motivo agli inizi era per questioni piu assicurativi che altro,difatti loro, con il Tüv in senso giuriitico o in caso di incidente con l assicurazione,non hanno problemi, avento la possibilita credo 5 o 8 % di gioco verso l alto che in basso cioe:un motore che é dichiarato100CV ne dovesse sviluppare di meno 5 o 8 CV si trovano nei parametri di legge,significa, io che ho comprato una BMW che é dichiarata con 100C non ho diritto ad un nuovo motore in caso di una mia reclamazione.
La stessa cosa vale al contrario.
Praticamente, quando le assicurazioni in Germania venivano pagate in base alle potenze , con gradazione precise, per esempio 95 -115 CV,entro questo parametro 40 anni fa in germania con la percentuale premio che tenevi ,pagavi la stessa somma,quindi se volevo far vedere che una auto con meno CV andasse uguale ad una piu potente, mi bastava dichiarare 106CV invece di 115 pur avento 115 CV,in caso di controllo nessuno poteva dire che stavo a barare per l assicurazione ero dentro i parametri,quel motre sviluppava in quel caso piu CV di quanto dichiarati.
Caso publicato sulla Golf di 110 CV in veritá ne sviluppava 118 di CV
Il 105 alfasud ne sviluppava 96 CV invece di 105CV
Adesso facciamoci due tipi di esempio
prendiamo il 177CV che sviluppa il 5% in piu=185,85CV
prendiamo il 170 CV che sviluppa il 5% in meno= 161,5 CV
come potete vedere il divario diventa cosi eneorme che non cé piu paragone
per la legge tedesca e tutto in ordine,cosa succede in italia? chi mi garantisce che il 177CV non tiene in veritá piu CV o magari meno
Chi mi assicura che il 170 CV non abbia piu CV o meno?
Fatto sta che alfa dei tempi si divertiva a dichiarare di piu,ma non sempre riusciva ad andare di piu in relativo alla potenza dichiarata.
Fatto sta pure che :la Mia °°°°° con una aggiutiva di 599? abbia un aumento di potenza del 25+ dichiarato dal produttore ed ecco che il miracolo funziona.
Come mai non funziona l avvicinamento del 170CV al 177CV che in veritá si avvicina al 200CV .dové il trucco?

spesso mi diverto a vedere sulle riviste di moto, le prove al banco delle varie supersportive. alla ruota hanno tipo 30 cv in meno al dichiarato...
 
angelo0 ha scritto:
vanguart ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fatto sta che alfa dei tempi si divertiva a dichiarare di piu,ma non sempre riusciva ad andare di piu in relativo alla potenza dichiarata.

Due volte sono andato ad un centro specializzato della Bosch, e tutte due volte le auto avevano + CV di quelli dichiarati sulla carta.

L'auto di mia sorella era una UNO versione 75 i.e. ( non venduta in Italia )

75CV ma sul banco prova risultava 82CV

La mia 155 V6 sulla carta 163 CV risultava alla prova che aveva 174 CV.
Ah! ricordo la uno 1.6 75 i.e

Si vede che sei un alfista :D era un 1.5l

la Uno che sbalordiva i propetari Golf da 1.6 70CV.

Si infatti era rilasciata 170km/h ma ne faceva di piu, su autostrada sorpassavo ogni GOlf Kadett e persino anche le BMW 315i e 316i 8)

Era di mia sorella ma ci facevo piu km io che lei :p Fino che poi mi sono preso la 75, con quella pure sull' autostrada mettevo tutti KO.

Amici miei con le Porsche 944 e la Kadett GSI BMW 325i erano sulla carta piu veloci ma su strada mangiavano la polvere. :lol: :lol: :lol:

Il fatto é che non tutti hanno avuto questa fortuna con le 155,sopratutto
quelle con il motore 2.0l che piu volte venivano battute dalle 155 1.8l,il guaio era che fiat come ALfa prima dichiaravano il massimo dei CV possibili ,che poi , non erano tutti i motori che riuscivano a sviluppare i CV dichiarati, era un altra cosa .Cosa sicura era, che chi possedeva un alfa romeo doveva pagare una polizza piu alta di una BMW o di una Golf,che allontanava potenziali clienti dal comprare un alfa Romeo.

beh il fatto dell'assicurazione era fatto apposta per svantaggiare auto estere, mica sono scemi eh. ;)
 
ma in fiat, mica il 1.3 aveva 70cv, invece il 1.5 85cv?
mi ricordo che mio papà aveva la regata 70 ed era 1301cm°, invece ad avere 85cv era l'1.5
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma in fiat, mica il 1.3 aveva 70cv, invece il 1.5 85cv?
mi ricordo che mio papà aveva la regata 70 ed era 1301cm°, invece ad avere 85cv era l'1.5
hai ragione,esistevano pure quei motori ,solo che per la Germania hanno messo su strada un motore 1.5 da 75CV ma siccome la cilindrata superava 1551 era considerato 1.6.il 1.6 puro aveva 88CV -90 CV
qui tutta una lista dei motori della UNO
Modell Leistung Baujahr
Fiat Uno 1.3 Super Diesel 33kW / 45PS 06.83 - 03.92 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 74kW / 101PS 09.89 - 03.91 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 77kW / 105PS 04.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 73kW / 99PS 01.87 - 12.87 weiter
Fiat Uno 1.4 Turbo i.e. 87kW / 118PS 12.89 - 12.96 weiter
Fiat Uno 1.4 Turbo i.e. 82kW / 112PS 09.89 - 09.93 weiter
Fiat Uno 1.6 65kW / 88PS 12.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 1.6 R 66kW / 90PS 12.92 - 12.95 weiter
Fiat Uno 1.9 D 44kW / 60PS 09.89 - 03.94 weiter
Fiat Uno 45 0.9 33kW / 45PS 03.83 - 09.92 weiter
Fiat Uno 45 1.0 (146A.ED) 32kW / 44PS 06.86 - 12.93 weiter
Fiat Uno 45 i.e. 1.0 33kW / 45PS 04.84 - 10.95 weiter
Fiat Uno 50 1.1 37kW / 50PS 01.90 - 12.93 weiter
Fiat Uno 50 1.1 37kW / 50PS 01.86 - 12.89 weiter
Fiat Uno 50 i.e. 1.1 36kW / 49PS 06.92 - 12.93 weiter
Fiat Uno 55 1.0 41kW / 56PS 04.94 - 08.00 weiter
Fiat Uno 55 1.1 40kW / 54PS 01.83 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 1.1 42kW / 57PS 04.89 - 12.92 weiter
Fiat Uno 60 1.1 (146A.EG) 43kW / 58PS 05.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 Diesel 1.7 44kW / 60PS 07.86 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 Diesel 1.7 42kW / 57PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 1.3 48kW / 65PS 05.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 70 1.3 50kW / 68PS 01.83 - 04.85 weiter
Fiat Uno 70 i.e. 1.4 51kW / 70PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 i.e. 1.4 53kW / 72PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 S 1.4 52kW / 71PS 09.89 - 10.92 weiter
Fiat Uno 70 TD 1.4 52kW / 71PS 10.86 - 10.90 weiter
Fiat Uno 75 i.e. 1.5 55kW / 75PS 10.85 - 12.93 weite

Qui quelli della regata

FIAT REGATA (138) -

70 1.3
09.1983 - 07.1989 48 KW 65 PS 1301 cm³ Motorcode: 149 A7.000, 149 A3.000, 70 1.3
09.1983 - 07.1986 50 KW 68 PS 1301 cm³ Motorcode: 138 B2.000, 75 1.5
12.1983 - 12.1987 55 KW 75 PS 1498 cm³ Motorcode: 138 C3.048, 138 B3.048, 75 i.e. 1.5
07.1985 - 07.1989 55 KW 75 PS 1498 cm³ Motorcode: 149 C1.000, 138 C2.048, 85 1.5
05.1985 - 12.1987 58 KW 79 PS 1498 cm³ Motorcode: 149 A5.000, 85 Super 1.5
09.1983 - 04.1985 60 KW 82 PS 1498 cm³ Motorcode: 138 B3.000, 85 1.6
10.1983 - 06.1990 60 KW 82 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 A.000, 90 i.e. 1.6
01.1987 - 07.1989 66 KW 90 PS 1595 cm³ Motorcode: 149 C2.000, 100 Super 1.6
10.1983 - 07.1989 70 KW 95 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 C3.000, 100 Super 1.6
10.1983 - 12.1990 74 KW 101 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 A4.000, 149 A2.000, 60 Diesel 1.7
09.1983 - 12.1986 43 KW 58 PS 1714 cm³ Motorcode: 138 B6.000, 65 Diesel 1.9
04.1984 - 07.1989 48 KW 65 PS 1929 cm³ Motorcode: 149 A1.000, 80 Turbo Diesel 1.9
05.1986 - 07.1989 59 KW 80 PS 1929 cm³ Motorcode: 831 D1.000, 60 Diesel 1.7
05.1985 - 03.1989 44 KW 60 PS 1698 cm³ Motorcode: 149 B3.000,
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma in fiat, mica il 1.3 aveva 70cv, invece il 1.5 85cv?
mi ricordo che mio papà aveva la regata 70 ed era 1301cm°, invece ad avere 85cv era l'1.5

Quel motore veniva venduto solo in Germania era catalizzato e con iniezione elettronica.
Consumava poco pero tirava come una belva.. :D certo che poi la
Turbo i. e. era un altro pianeta.
 
Fancar_ ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le concorrenti Classe C, A4 sono uscite più pesanti con i nuovi modelli, ma con potenze di 170 cv e non 150.

si ma...nel 2008-2009,non nel 2005!

Certo, perchp nel 2005 erano più leggere.
Mica possono uscire tutte nuove insieme nello stesso anno.
Nel 2001 la Classe C aveva già 5 stelle Euroncap, il modello nuovo è uscito nel 2007.
La serie 3 ha 5 stelle dal 2005.
L'Audi A4 ha 5 stelle dal 2008.
La 156 uscita nel 1997 e prodotta fino al 2005 quante stelle avrebbe meritato?

Meno della 147 forse......
La 147 prendeva 3 stelle grazie alle 5 conquistate nella prova del palo.
La 156 mi sembra di ricordare che non aveva gli airbag laterali fino al restyling, ma non ne sono sicuro.[/quote

La 156 ebbe gli SRS laterali dal 1999-2000 8)
 
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ma in fiat, mica il 1.3 aveva 70cv, invece il 1.5 85cv?
mi ricordo che mio papà aveva la regata 70 ed era 1301cm°, invece ad avere 85cv era l'1.5
hai ragione,esistevano pure quei motori ,solo che per la Germania hanno messo su strada un motore 1.5 da 75CV ma siccome la cilindrata superava 1551 era considerato 1.6.il 1.6 puro aveva 88CV -90 CV
qui tutta una lista dei motori della UNO
Modell Leistung Baujahr
Fiat Uno 1.3 Super Diesel 33kW / 45PS 06.83 - 03.92 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 74kW / 101PS 09.89 - 03.91 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 77kW / 105PS 04.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 1.3 Turbo i.e. 73kW / 99PS 01.87 - 12.87 weiter
Fiat Uno 1.4 Turbo i.e. 87kW / 118PS 12.89 - 12.96 weiter
Fiat Uno 1.4 Turbo i.e. 82kW / 112PS 09.89 - 09.93 weiter
Fiat Uno 1.6 65kW / 88PS 12.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 1.6 R 66kW / 90PS 12.92 - 12.95 weiter
Fiat Uno 1.9 D 44kW / 60PS 09.89 - 03.94 weiter
Fiat Uno 45 0.9 33kW / 45PS 03.83 - 09.92 weiter
Fiat Uno 45 1.0 (146A.ED) 32kW / 44PS 06.86 - 12.93 weiter
Fiat Uno 45 i.e. 1.0 33kW / 45PS 04.84 - 10.95 weiter
Fiat Uno 50 1.1 37kW / 50PS 01.90 - 12.93 weiter
Fiat Uno 50 1.1 37kW / 50PS 01.86 - 12.89 weiter
Fiat Uno 50 i.e. 1.1 36kW / 49PS 06.92 - 12.93 weiter
Fiat Uno 55 1.0 41kW / 56PS 04.94 - 08.00 weiter
Fiat Uno 55 1.1 40kW / 54PS 01.83 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 1.1 42kW / 57PS 04.89 - 12.92 weiter
Fiat Uno 60 1.1 (146A.EG) 43kW / 58PS 05.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 Diesel 1.7 44kW / 60PS 07.86 - 08.89 weiter
Fiat Uno 60 Diesel 1.7 42kW / 57PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 1.3 48kW / 65PS 05.85 - 08.89 weiter
Fiat Uno 70 1.3 50kW / 68PS 01.83 - 04.85 weiter
Fiat Uno 70 i.e. 1.4 51kW / 70PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 i.e. 1.4 53kW / 72PS 09.89 - 12.93 weiter
Fiat Uno 70 S 1.4 52kW / 71PS 09.89 - 10.92 weiter
Fiat Uno 70 TD 1.4 52kW / 71PS 10.86 - 10.90 weiter
Fiat Uno 75 i.e. 1.5 55kW / 75PS 10.85 - 12.93 weite

Qui quelli della regata

FIAT REGATA (138) -

70 1.3
09.1983 - 07.1989 48 KW 65 PS 1301 cm³ Motorcode: 149 A7.000, 149 A3.000, 70 1.3
09.1983 - 07.1986 50 KW 68 PS 1301 cm³ Motorcode: 138 B2.000, 75 1.5
12.1983 - 12.1987 55 KW 75 PS 1498 cm³ Motorcode: 138 C3.048, 138 B3.048, 75 i.e. 1.5
07.1985 - 07.1989 55 KW 75 PS 1498 cm³ Motorcode: 149 C1.000, 138 C2.048, 85 1.5
05.1985 - 12.1987 58 KW 79 PS 1498 cm³ Motorcode: 149 A5.000, 85 Super 1.5
09.1983 - 04.1985 60 KW 82 PS 1498 cm³ Motorcode: 138 B3.000, 85 1.6
10.1983 - 06.1990 60 KW 82 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 A.000, 90 i.e. 1.6
01.1987 - 07.1989 66 KW 90 PS 1595 cm³ Motorcode: 149 C2.000, 100 Super 1.6
10.1983 - 07.1989 70 KW 95 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 C3.000, 100 Super 1.6
10.1983 - 12.1990 74 KW 101 PS 1585 cm³ Motorcode: 149 A4.000, 149 A2.000, 60 Diesel 1.7
09.1983 - 12.1986 43 KW 58 PS 1714 cm³ Motorcode: 138 B6.000, 65 Diesel 1.9
04.1984 - 07.1989 48 KW 65 PS 1929 cm³ Motorcode: 149 A1.000, 80 Turbo Diesel 1.9
05.1986 - 07.1989 59 KW 80 PS 1929 cm³ Motorcode: 831 D1.000, 60 Diesel 1.7
05.1985 - 03.1989 44 KW 60 PS 1698 cm³ Motorcode: 149 B3.000,

Non sapevo dell'esistenza in Germania della 1,6 i.e.: ma quale era il bialbero kat ie o il monoalbero? :rolleyes:
 
Back
Alto