<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 159 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 159

fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.

non mi pare ke il 1.9 jtd 150 vada meno del tdi 140 cv, del mercedes, e degli altri. le prestaz sono allineate. solo bmw svetta in accelerazione (e solo in quello, per il resto è allineata alle altre) perchè è più leggera e ha la traz posteriore.
 
stefanfag ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.

non mi pare ke il 1.9 jtd 150 vada meno del tdi 140 cv, del mercedes, e degli altri. le prestaz sono allineate. solo bmw svetta in accelerazione (e solo in quello, per il resto è allineata alle altre) perchè è più leggera e ha la traz posteriore.

Scusa non mi sono spiegato bene, volevo dire che ad inizio commercializzazione c'era solo il 150 cv che ovviamente era inferiore rispetto al BMW 177 e all'Audi 170.
 
Fancar_ ha scritto:
Si rimprovera ad Audi di condividere con Volkswagen e Seat e Skoda.
Gli esempi che fai tu mi sembra che siano di condivisione tra macchine che partono da 60 mila ? ed arrivano fino a 120 mila ( Phaeton).

Quindi non è che con Audi hanno un costo e con VW un'altro.

Il nuovo Touareg parte da 50 mila ?.
Dobbiamo stracciarci le vesti perchè ha componentistica Audi?

Personalmente, non rimprovero nessuna condivisione a nessuno: per me l'importante è che le auto siano valide.
 
fpaol68 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.

non mi pare ke il 1.9 jtd 150 vada meno del tdi 140 cv, del mercedes, e degli altri. le prestaz sono allineate. solo bmw svetta in accelerazione (e solo in quello, per il resto è allineata alle altre) perchè è più leggera e ha la traz posteriore.

Scusa non mi sono spiegato bene, volevo dire che ad inizio commercializzazione c'era solo il 150 cv che ovviamente era inferiore rispetto al BMW 177 e all'Audi 170.

Ad onor del vero, in termini di prestazioni assolute, anche l'ottimo 170 cv attuale sta sotto alle due tedesche.
Di cui una, in più, ha la TP. :!:
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.

non mi pare ke il 1.9 jtd 150 vada meno del tdi 140 cv, del mercedes, e degli altri. le prestaz sono allineate. solo bmw svetta in accelerazione (e solo in quello, per il resto è allineata alle altre) perchè è più leggera e ha la traz posteriore.

Scusa non mi sono spiegato bene, volevo dire che ad inizio commercializzazione c'era solo il 150 cv che ovviamente era inferiore rispetto al BMW 177 e all'Audi 170.

Ad onor del vero, in termini di prestazioni assolute, anche l'ottimo 170 cv attuale sta sotto alle due tedesche.
Di cui una, in più, ha la TP. :!:
Purtroppo per avvicinarci al 2.0 bmw dobbiamo scomodare il 2.4 pentacilindrico :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.

non mi pare ke il 1.9 jtd 150 vada meno del tdi 140 cv, del mercedes, e degli altri. le prestaz sono allineate. solo bmw svetta in accelerazione (e solo in quello, per il resto è allineata alle altre) perchè è più leggera e ha la traz posteriore.

Scusa non mi sono spiegato bene, volevo dire che ad inizio commercializzazione c'era solo il 150 cv che ovviamente era inferiore rispetto al BMW 177 e all'Audi 170.

Ad onor del vero, in termini di prestazioni assolute, anche l'ottimo 170 cv attuale sta sotto alle due tedesche.
Di cui una, in più, ha la TP. :!:
Purtroppo per avvicinarci al 2.0 bmw dobbiamo scomodare il 2.4 pentacilindrico :?

5X4.... Un po' come i prodotti in offerta al supermercato... Solo che qui funziona al contrario: porti a casa (quasi) le stesse prestazioni con un cilindro in più.

:lol:

Ciao 75!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ad onor del vero, in termini di prestazioni assolute, anche l'ottimo 170 cv attuale sta sotto alle due tedesche.
Di cui una, in più, ha la TP. :!:
Anche di Mercedes, che con il 2.1 biturno ha 400 Nm di coppia con il 170 cv e 500 nm di coppia con il 204 cv.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Purtroppo per avvicinarci al 2.0 bmw dobbiamo scomodare il 2.4 pentacilindrico :?

Purtroppo però, questo motore nelle curve fa perdere alla vettura lo smalto che ha con le motorizzazioni più leggere.
Un pò quello che è successo alla Giulietta provata con il 2.0 JTD: 63-37 la distribuzione dei pesi.
Con il 1.4 MultiAir o con il 1750 TBi è migliore.
 
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Purtroppo per avvicinarci al 2.0 bmw dobbiamo scomodare il 2.4 pentacilindrico :?

Purtroppo però, questo motore nelle curve fa perdere alla vettura lo smalto che ha con le motorizzazioni più leggere.
Un pò quello che è successo alla Giulietta provata con il 2.0 JTD: 63-37 la distribuzione dei pesi.
Con il 1.4 MultiAir o con il 1750 TBi è migliore.
No Fancar ,quello che ho scritto ieri non é una trovata ma la veritá,io con la GT questo due litri BMW lo faccio a pezzi ci creda o no,i fatti sono altri, che tu ed altri non potete capire perché, non conoscete i sistemi e regole tedesche.
Sono cose che risalgano a piu di 40 anni fa,quando la stessa alfa dichiarava dati potenza dei motori in banco,e far si che in italia facesse apparire quanto potenti erano queste macchine,daltro canto i tedeschi dichiaravano le potenze sulla ruota,cosa che piu o meno succede ancora oggi,a piacimento di cio che ne va a suo favore. Esempio,pensa ad una giulietta 2.0 da 150-160 CV che uguaglia il 177CV della BMW sui risultati su strada,che diresti TU?
 
angelo0 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.

purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
..è inutile che gridi tanto, le informazioni che abbiano noi in germania non sono quelli che hanno in Italia,che escano man man che vanno uscento, quind non possono capire
di cio che parli...........non potrai farli mai capire che la Audi abbia questi pensieri per il futuro..... credo sia meglio parlare del presente, avrai meno risposte inutili.......

translate please.... nn ho capito na mazza... un calabbbbrese di cermagna!! :D :D
 
angelo0 ha scritto:
No Fancar ,quello che ho scritto ieri non é una trovata ma la veritá,io con la GT questo due litri BMW lo faccio a pezzi ci creda o no,i fatti sono altri, che tu ed altri non potete capire perché, non conoscete i sistemi e regole tedesche.
1145534786-Cartelli (2).gif

Eh appunto....se non posso capire come faccio a risponderti. Qui in Italia la 320d va di più dell'Alfa GT. Gia la 320d 136 cv con pompa rotativa raggiungeva i 209 km/h ed accelerava in 9.8 sec da 0-100....
angelo0 ha scritto:
Sono cose che risalgano a piu di 40 anni fa,quando la stessa alfa dichiarava dati potenza dei motori in banco,e far si che in italia facesse apparire quanto potenti erano queste macchine,daltro canto i tedeschi dichiaravano le potenze sulla ruota,cosa che piu o meno succede ancora oggi,a piacimento di cio che ne va a suo favore.
1145534786-Cartelli (2).gif

angelo0 ha scritto:
Esempio,pensa ad una giulietta 2.0 da 150-160 CV che uguaglia il 177CV della BMW sui risultati su strada,che diresti TU?

Guardo i dati rilevati da 4R.....
 
Back
Alto