<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 508 2.2 HDi FAP GT Vs. BMW 520D FUTURA | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 508 2.2 HDi FAP GT Vs. BMW 520D FUTURA

spartacodaitri ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
esatto, a quel punto con 42.5 metto giù una serie 3 di quelle giuste e buonanotte al secchio :D
Troppo piccola e stretta, e fra poco sarà sostituita. Non paragonabile.
La compattezza esterna può essere anche un pregio (per me lo è di certo); quanto all'interno, ha le misure di tante sw ta lunghe 10-15 cm in più (cosa ovvia) e come capienza, avendoci fatto tre traslochi, non mi posso lamentare
Infatti rientriamo nei gusti/esigenze personali ,non è che si debbano prendere a metro quadro ;) scherzi a parte dipende se la priorita' è la sportivita' o lo spazio...io sono per la seconda (anche se paradossalmente adesso guido piu' spesso un ' auto grossa :( )

Alcune informazioni

segmento D aprile 11

Passat........1707
Insigna.......1431
A4................1424
5008.............885
Q5.................884
BMW 3..........804
MB cl.C.........804

Dati Unrae fra le prime 10 auto del segmento D,
manca la 508 e compare il mono 5008,
comunque le premium sono quasi il 50%

ma che c'azzecca il 5008 con le D? mah...
 
Ritengo che il divario qualitativo fra marchi premium e non si stia assottigliando sempre più con il passare degli anni. Migliorare qualcosa di già buono è difficile, più facile migliorare qualcosa di discreto. Quindi da qualche tempo lascio i marchi premium a chi ha voglia di apparire ed opto per modelli dal prezzo inferiore ma dalla medesima qualità.
 
vuotto63 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Comunque la 520d futura costa 53k , non 63 e ribadisco che l' equivalente Peugeot sarebbe un' eventuale 608 , l'erede della 607 . Quindi come prezzi siamo distanti , ma non cosi' tanto.... 8)
Prova ad agiungere i seguenti accessori non compresi di serie e presenti sulla 508:
cambio automatico - sedili elettrici e riscldabili - interni mista pelle e stoffa - cerchi da 18" - tetto panoramico - sensori di parcheggio ant e post. - color head up display - fari direzionali
Poi mi dici che cifra viene fuori. ;)
Diventano 56 contro 42,5 , ma parliamo sempre di una seg D confrontata con una E , e continua ad avere poco senso imho. A sto punto una 308sw costa ancora meno , e perchè no , una cinese allora.... 8)
A scuola ero bravetto in matematica e per aggiungere gli optional che sono di serie (cioè entro i 38.200 euro della 508) la futura arriva a 63.000. Inutile insistere basta prendere un 4R E FARE LE SOMME.
Ma se tu, Vuotto, pensi di aver ragione non ti resta che dimostrarmelo.
Ti faccio un riassuntino: 520D Touring futura ? 53.701 + cambio automatico ? 2.200 + adapative light control 550? + cerchi da 18" 1.920? + Head up display 1.400 ? + sedili elettrici 2.280? + tetto in cristallo 1.700 più altre cosucce trascurabili. Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.
Vorrei ricordarti che non sto parlando per motivi legati all'invidia o al vorrei ma non posso (e quindi disprezzo quello che non posso avere) ma pur avendo viaggiato per 20 anni su auto premium mi preme essere il più oggettivo possibile.
Nessuno, qui, sta dicendo che la 508 è da preferire all BMW, ci mancherebbe, qui si sta discutendo di 25.000 euro di differenza. Per qualcuno ci sono per me assolutamente no. E finiamola con sti segmenti che servono solo ad infinocchiarci meglio. Se poi vogliamo buttarla ancor più in vacca diciamo che la Panda ha pur sempre 4 ruote e ti porta da A a B più o meno alla stessa maniera. Questo vuol dire svilire la discussione.
 
.........BMW 520D.........OPEL INSIGNA 2.0 CDTI aut ....PEUGEOT 508 2.2HDi aut

...........63,750 Euro..................33.900 Euro..................................38,850 Euro..........

..........1995cm³/184Cv.............1956cm³/160Cv..............................2179cm³/204Cv..

.............222 km/h........................210 km/h........................................232 km/h......

..............8.3 sec...........................10.01 sec.......................................8.4 sec......

Con.med..5.3 l/100km....................7.2 l/100 km...............................6.2 l/100 km....

..............491cm/186/146............491cm/186/152............................481cm/185/148...

.............560 - 1.670 dm³.............540 - 1.510 dm³...........................560 - 1.598 dm³...

..............1635 Kg............................1658 Kg........................................1585 Kg..............

La BMW ha pero' il cambio manuale in questo confronto..
 
provocantibus ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Comunque la 520d futura costa 53k , non 63 e ribadisco che l' equivalente Peugeot sarebbe un' eventuale 608 , l'erede della 607 . Quindi come prezzi siamo distanti , ma non cosi' tanto.... 8)
Prova ad agiungere i seguenti accessori non compresi di serie e presenti sulla 508:
cambio automatico - sedili elettrici e riscldabili - interni mista pelle e stoffa - cerchi da 18" - tetto panoramico - sensori di parcheggio ant e post. - color head up display - fari direzionali
Poi mi dici che cifra viene fuori. ;)
Diventano 56 contro 42,5 , ma parliamo sempre di una seg D confrontata con una E , e continua ad avere poco senso imho. A sto punto una 308sw costa ancora meno , e perchè no , una cinese allora.... 8)
A scuola ero bravetto in matematica e per aggiungere gli optional che sono di serie (cioè entro i 38.200 euro della 508) la futura arriva a 63.000. Inutile insistere basta prendere un 4R E FARE LE SOMME.
Ma se tu, Vuotto, pensi di aver ragione non ti resta che dimostrarmelo.
Ti faccio un riassuntino: 520D Touring futura ? 53.701 + cambio automatico ? 2.200 + adapative light control 550? + cerchi da 18" 1.920? + Head up display 1.400 ? + sedili elettrici 2.280? + tetto in cristallo 1.700 più altre cosucce trascurabili. Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.
Vorrei ricordarti che non sto parlando per motivi legati all'invidia o al vorrei ma non posso (e quindi disprezzo quello che non posso avere) ma pur avendo viaggiato per 20 anni su auto premium mi preme essere il più oggettivo possibile.
Nessuno, qui, sta dicendo che la 508 è da preferire all BMW, ci mancherebbe, qui si sta discutendo di 25.000 euro di differenza. Per qualcuno ci sono per me assolutamente no. E finiamola con sti segmenti che servono solo ad infinocchiarci meglio. Se poi vogliamo buttarla ancor più in vacca diciamo che la Panda ha pur sempre 4 ruote e ti porta da A a B più o meno alla stessa maniera. Questo vuol dire svilire la discussione.

Scommetti che se alla Peugeot paragoni una serie 7 con lo stesso equipaggiamento, ti costa ancora di più?
 
provocantibus ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Comunque la 520d futura costa 53k , non 63 e ribadisco che l' equivalente Peugeot sarebbe un' eventuale 608 , l'erede della 607 . Quindi come prezzi siamo distanti , ma non cosi' tanto.... 8)
Prova ad agiungere i seguenti accessori non compresi di serie e presenti sulla 508:
cambio automatico - sedili elettrici e riscldabili - interni mista pelle e stoffa - cerchi da 18" - tetto panoramico - sensori di parcheggio ant e post. - color head up display - fari direzionali
Poi mi dici che cifra viene fuori. ;)
Diventano 56 contro 42,5 , ma parliamo sempre di una seg D confrontata con una E , e continua ad avere poco senso imho. A sto punto una 308sw costa ancora meno , e perchè no , una cinese allora.... 8)
A scuola ero bravetto in matematica e per aggiungere gli optional che sono di serie (cioè entro i 38.200 euro della 508) la futura arriva a 63.000. Inutile insistere basta prendere un 4R E FARE LE SOMME.
Ma se tu, Vuotto, pensi di aver ragione non ti resta che dimostrarmelo.
Ti faccio un riassuntino: 520D Touring futura ? 53.701 + cambio automatico ? 2.200 + adapative light control 550? + cerchi da 18" 1.920? + Head up display 1.400 ? + sedili elettrici 2.280? + tetto in cristallo 1.700 più altre cosucce trascurabili. Spero di essere stato chiaro una volta per tutte.
Vorrei ricordarti che non sto parlando per motivi legati all'invidia o al vorrei ma non posso (e quindi disprezzo quello che non posso avere) ma pur avendo viaggiato per 20 anni su auto premium mi preme essere il più oggettivo possibile.
Nessuno, qui, sta dicendo che la 508 è da preferire all BMW, ci mancherebbe, qui si sta discutendo di 25.000 euro di differenza. Per qualcuno ci sono per me assolutamente no. E finiamola con sti segmenti che servono solo ad infinocchiarci meglio. Se poi vogliamo buttarla ancor più in vacca diciamo che la Panda ha pur sempre 4 ruote e ti porta da A a B più o meno alla stessa maniera. Questo vuol dire svilire la discussione.
Io ho preso invece come esempio la 520d M-sport , che è secondo me paragonabile , visto che non ha il tetto apribile , ma ha sosp. regolabili e clima quadrizona , quindi piu' o meno...Chiedo venia sul cambio automatico , credevo ci fosse , allora sono 58,350 . Al di la' dei conti pero' se per te i segmenti non esistono inutile discutere. Prova pero' a configurare una Opel astra cosmo , è grande quasi come la 508 , va piu' o meno uguale e pensa un po' costa meno ;) P.S. mai parlato di invidia o vorrei ma non posso , sono argomenti che non prendo nemmeno in considerazione 8)
 
Oh la la ha scritto:
.........BMW 520D.........OPEL INSIGNA 2.0 CDTI aut ....PEUGEOT 508 2.2HDi aut

...........63,750 Euro..................33.900 Euro..................................38,850 Euro..........

..........1995cm³/184Cv.............1956cm³/160Cv..............................2179cm³/204Cv..

.............222 km/h........................210 km/h........................................232 km/h......

..............8.3 sec...........................10.01 sec.......................................8.4 sec......

Con.med..5.3 l/100km....................7.2 l/100 km...............................6.2 l/100 km....

..............491cm/186/146............491cm/186/152............................481cm/185/148...

.............560 - 1.670 dm³.............540 - 1.510 dm³...........................560 - 1.598 dm³...

..............1635 Kg............................1658 Kg........................................1585 Kg..............

La BMW ha pero' il cambio manuale in questo confronto..

l'Insignia peserà minimo 150 kg in più...
 
Nessuno, qui, sta dicendo che la 508 è da preferire all BMW, ci mancherebbe, qui si sta discutendo di 25.000 euro di differenza. Per qualcuno ci sono per me assolutamente no. E finiamola con sti segmenti che servono solo ad infinocchiarci meglio. Se poi vogliamo buttarla ancor più in vacca diciamo che la Panda ha pur sempre 4 ruote e ti porta da A a B più o meno alla stessa maniera. Questo vuol dire svilire la discussione.

Scommetti che se alla Peugeot paragoni una serie 7 con lo stesso equipaggiamento, ti costa ancora di più?
Scusa BelliCapelli ma ti ho forse disturbato con questo confronto?
Sinceramente il tuo sarcasmo oltre ad essere inopportuno suona anche vagamente offensivo. Siamo tutti qui per discussioni amichevoli non per dare dell'ibecille a chi non la pensa come noi.
 
provocantibus ha scritto:
Scusa BelliCapelli ma ti ho forse disturbato con questo confronto?
Sinceramente il tuo sarcasmo oltre ad essere inopportuno suona anche vagamente offensivo. Siamo tutti qui per discussioni amichevoli non per dare dell'ibecille a chi non la pensa come noi.

Assolutamente no. ;-) Non c'era nessun sarcasmo, al limite un poco di ironia. Volevo solo far capire che se si parte dall'assunto che i segmenti non esistono, ed è un assunto artificiale, perchè le case sono le prime a progettare in maniera diversa a seconda del segmento, si puó finire per fare tanti confronti, magari plausibili metro alla mano, ma paradossali per tutto il resto, o circa la sostanza di un'auto.

La serie 7 è una berlina come la 508. E' più lunga di soli 25cm, puó avere gli stessi equipaggiamenti della Peugeot, eppure costa ancora di più. Un confronto troppo paradossale? Bene: La Dacia Logan è lunga 4 metri e 50. E' una segmento D? Va paragonata ad una Mercedes classe C?

Io non credo che le auto si vendano un tanto al kilo, o un tanto al metro. Bisognerebbe anche domandarsi come sono progettate, con quali economie di scala, con che livello tecnologico, quali soluzioni progettuali.

Poi va da sè che una serie 5 non potrai mai valere ogni Euro di sovrapprezzo rispetto ad una Peugeot di segmento inferiore. Ma l'argomentazione è un pelo più vasta: fra i i critici BMW ho letto qui alcuni fan di Apple, mi pare. Un computer Apple vale il triplo di un pc windows? Io dico che no, il conto ( se si fa un conto al kilo ) non torna.

Peró in un prodotto di estrazione superiore trovi una serie di soluzioni e qualità che sul prodotto "mainstream" non troverai mai: perchè realizzarle va contro le logiche produttive di massa, non genera gli stessi volumi di vendita, e quindi tali soluzioni debbono essere ripagate da margini più alti per chi produce: altrimenti, solo per la gloria, non lo farebbe, .

Se vuoi una tp, Peugeot non te la fa, la ti nemmeno. Se vuoi certi motori, Peugeot non te li dà, perchè non sa come mettere a terra certa cavalleria. Se vuoi un progetto a motore centrale e perfetta distribuzione dei pesi, Peugeot non puó. Altresì, se vuoi un sistema operativo sopraffine, un Acer da 499 Euro non te lo puó dare, perchè deve basare su Windows. Tutto questo ha un prezzo, che va ben oltre al proprio costo. Se lo vuoi, lo paghi, altrimenti no, e ti compri una 508 che, per inciso - entro i propri limiti progettuali - è una signora macchinona da viaggio.

Se uno si interessa ad un prodotto specializzato, secondo me dovrebbe anche sapere com'è fatto. Se si tira fuori il metro e la bilancia, è bene comprare prodotti mainstream, o generalisti.
 
provocantibus ha scritto:
Scusa BelliCapelli ma ti ho forse disturbato con questo confronto? Sinceramente il tuo sarcasmo oltre ad essere inopportuno suona anche vagamente offensivo. Siamo tutti qui per discussioni amichevoli non per dare dell'ibecille a chi non la pensa come noi.
La battuta arcastica di Belli non mi pare assolutamente offensiva e neppure inopportuna, in quanto si cintinua a far finta di ignorare un paio di cosette:

a) si stanno confrontando due auto di segmento diverso
Possono anche dar fastidio, ma i segmenti esistono: possono essere sfumati (nel senso che una al top del segmento ingferiore si avvicina molto a quella bassa del segmento superiore), ma, ad ogni modo, sono un dato di fatto. Altrimenti, per lo stesso ragionamento, dovremmo concludere che la 508 è un furto rispetto ad una 308 (esempio)

b) si utilizza il criterio di valutazione di "mezzo per muoversi da A a B"
per confrontarlo con "mezzo da guidare godendo"

Chi cerca le sensazioni al volante che può offrire una Bmw (entro un certo limite) se ne impippa altamente di avere di serie la regolazione elettrica completa del sedile (un sempio tra i tanti): magari apprezza di più la possibilità di parzializzare o escludere completamente i controlli di trazione e stabilità. E se ne impippa del mero dato 0 - 100, ma gli interessa piuttosto non dover lottare con l'avantreno suo tornanto della SS48. Attenzione, non è che uno sia un figo e l'altro un cazzone: sono scelte, impostazioni ed approcci diversi.

Io ho avuto auto cassoni ed auto belle, generaliste e premium.
Ora, probabilmente, dovrò prendermi per un po' un casson wagon in funzione prioritaria di "spostare in modo decentemente comodo persone e cose da A a B". Avessi i 38.000 euro che costa la 508, mi butterei immediatamente in caccia di una 5 Touring usta fresca (E61), vettura che mi soddisferebbe tanto per la funzione "trasporto da A a B" quanto in quella "godimenti multipli"
Purtroppo non sono i tempi, e di conseguenza andrò in cerca della minima spesa per la massima resa (esempio: Toyota Avesis SW o Ford Mondeo SW, più probabile la Toy): 10.000 euro per un usato fresco sono più che sufficienti per svolgere la stessa funzione (forse anche meglio) della 508 del Leone nuova. Se usassi il tuo metro di paragone, direi che spendere i 38.000 richiesti per la 508 è da folli incompetenti: ovviamente non mi passa nemmeno per la testa di esprimere questa affermazione, proprio perché - questa sì, a differenza della battuta di Belli - sarebbe offensiva
Un cordiale lampeggio e buon week end
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Poi va da sè che una serie 5 non potrai mai valere ogni Euro di sovrapprezzo rispetto ad una Peugeot di segmento inferiore. Ma l'argomentazione è un pelo più vasta: fra i i critici BMW ho letto qui alcuni fan di Apple, mi pare. Un computer Apple vale il triplo di un pc windows? Io dico che no, il conto ( se si fa un conto al kilo ) non torna.
:XD: e potevi dirmi che stavi postando, così mi risparmiavo la fatica :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Poi va da sè che una serie 5 non potrai mai valere ogni Euro di sovrapprezzo rispetto ad una Peugeot di segmento inferiore. Ma l'argomentazione è un pelo più vasta: fra i i critici BMW ho letto qui alcuni fan di Apple, mi pare. Un computer Apple vale il triplo di un pc windows? Io dico che no, il conto ( se si fa un conto al kilo ) non torna.
:XD: e potevi dirmi che stavi postando, così mi risparmiavo la fatica :twisted:
ahahah siete telepatici! Però posso dirla la mia? Non so fino a che punto chi cerca una Serie5 lo fa per la guida sportiva...penso che la percentuale che cerca questo c'è ma è una minima parte rispetto a chi invece la cerca in leasing,magari 520D o 530D rigorosamente bianca-grigia-nera da rivendere entro i 3 anni...come dico sempre le premium fanno grossi numeri ma bisogna analizzare non solo quante macchie vendono ma quali modelli,quali allestimenti,quali colori,quali motori e con quali formule di pagamento o noleggio? Senza nulla togliere alla bontà della macchina.
 
SediciValvole ha scritto:
ahahah siete telepatici! Però posso dirla la mia? Non so fino a che punto chi cerca una Serie5 lo fa per la guida sportiva...penso che la percentuale che cerca questo c'è ma è una minima parte rispetto a chi invece la cerca in leasing,magari 520D o 530D rigorosamente bianca-grigia-nera da rivendere entro i 3 anni
Scusa ma che c'entra il feeling di guida con la modalità di acquisto? Poi, sai, in 3 anni quasi tutte le auto perdono circa il 50% e quindi più costano più è bagno di sangue ... poi di fatto non si scarica più quasi nulla (ed anche per gli agenti di commercio il lmite di deduzione inzia ad essere onestamente strettino anche stando su generaliste low cost, fuguriamoci un segmento E premium ....)

...come dico sempre le premium fanno grossi numeri ma bisogna analizzare non solo quante macchie vendono ma quali modelli,quali allestimenti,quali colori,quali motori e con quali formule di pagamento o noleggio? Senza nulla togliere alla bontà della macchina.
Con riferimento alla serie 5, i 3 litri diesel sono quasi infazionati, i 2 litri diesel pochi, i 3 litri benzina anche meno, i 2 litri benzina un'assoluta rarità (ma non sul mercato tedesco). Viceversa le 3 Touring vedono prevalenza assoluta del 2 litri diesel.
 
SediciValvole ha scritto:
Non so fino a che punto chi cerca una Serie5 lo fa per la guida sportiva...penso che la percentuale che cerca questo c'è ma è una minima parte rispetto a chi invece la cerca in leasing,magari 520D o 530D rigorosamente bianca-grigia-nera da rivendere entro i 3 anni...

Beh, si tratta di un cassone lungo 5m x 2t: per la "guida sportiva" e basta cercherai altro. Ma sarà sempre più sportiva di un altro cassone 5x2.

Circa il leasing, non è che la 508 del confronto non te la diano in leasing: ti costa pure molto meno, e ti fa quasi lo stesso servizio. Non è quello il discrimine.
 
Back
Alto