<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 508 2.2 HDi FAP GT Vs. BMW 520D FUTURA | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 508 2.2 HDi FAP GT Vs. BMW 520D FUTURA

Jambana ha scritto:
Non sono completamente d'accordo sul fatto che la gestione Ford sia stata solo positiva:

Completamente certo no, so anch'io che l'estensione della gamma verso il basso ha ridotto l'esclusività del marchio (per non parlare dell'orripilante versione SW...).
Però almeno la Jaguar esiste ancora, e come ha detto qualcuno, può ancora fare ottime cose.....
 
a_gricolo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. le spazzole tergicristallo le compro originali Bosch su internet, e le pago 30. :D

...dal meccanichetto vicino al lavoro quelle della Biemme con 30 euro le cambio tre volte.... ;)

Eh...ma la tua monta spazzole fossili :D ....a proposito, l'hai rimessa in pristino poi?

Dici l'interno? Ancora no....

Mi sbaglio o non hai mai scritto una recensione? Come va?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sbaglio o non hai mai scritto una recensione? Come va?

Ho scritto qualche impressione all'inizio.... Ha un difetto: ogni volta che la uso poi mi piange il cuore a lasciarla giù ;)

Seriamente: una coupè elegante più che sportiva in senso stretto, anche se mettendo il cambio in posizione Sport la cavalleria si fa sentire abbastanza (e se n'è accorto pure il Tutor, 'tacci sua...), accessoriata il giusto; mancano alcuni gadget odierni, ma ha il clima bizona, i sedili elettrici con tre memorie sul lato guida, due airbag.... Non ci sono i sensori di parcheggio, ma c'è lo specchietto dx che si orienta in basso con la retromarcia. Il CdB è di vecchia concezione, ma dà le informazioni che servono e quando servono. L'ergonomia non fa rimpiangere una GT attuale. Ricordando che ha 190mila km, lo stato degli interni è assolutamente accettabile, sia come accoppiamenti che come usura dei rivestimenti. In effetti, se la pelle fosse nera anzichè grigio chiaro non ci farei niente....
Motore: V8 aspirato, non certo "tirato" (286 CV per un 4 litri sarebbero pochi anche per un diesel moderno, anche perchè pesa 1700 kg), ma va fluido come l'olio; il cambio automatico a 5 marce a convertitore secondo me è perfetto per il carattere dell'auto: in Sport tira le marce fino a 6500 giri, in Eco è fin troppo tranquillo.
Consumi: tutto sommato potrebbe andar peggio: andando a codice e stando leggero si fanno i 10-11 km/l, più realisticamente (con qualche affondo alla bisogna) il CdB segna sui 13 l/100 km.
Finora ho fatto quasi 5mila km, che per una sfiziomobile tutto sommato non è pochissimo.... adesso starà ferma un po', almeno finchè non mi passa il mal di schiena :evil:
 
una considerazione ai piedi della discussione che seguo dall'inizio;

Se l'auto deve essere usata per 3 anni, magari 100 mila km e non si necessita di un plus di immagine, secondo me le due auto se la possono giocare per qualità;
Se devono durare più anni e molti più chilometri allora il discorso cambia;
portarle a fine vita con un po di manutenzione straordinaria succederà ad entrambe; con costi più o meno uguali ( senza andare nelle officine autorizzate o del marchio).
Quello che fa la differenza è la qualità sulla distanza;
per certo so che su una bmw serie 5 la qualità della vita a bordo rimane elevatissima anche con chilometraggi elevati oltre i 300 mila km; gli scricchiolii, gli assemblaggi, i fruscii saranno poco diversi rispetto a quando la vettura è nuova. Gli interni ( a parte le gomme che si spellano, facilmente sostituibili tra l'altro) si presentano in ottima forma anche per l'uso dei più sbadati;
Con la peugeot, per quanto sia migliorata, non essendo una segmento E, non garantirà questi standard, pur arrivando a kmtraggio pari alla bmw.
la differenza di prezzo secondo me è qui, sul mantenimento delle qualità da nuova anche da usata.
Poi chiaramente dipende quanto conta l'immagine che si deve avere ( o si vuole). altrimenti il mio amico rappresentante viaggia con la sua logan a gpl e si fa 40 mila km l'anno, per ora ha 160 mila km e solo tagliandi e qualche lampadina.
 
confronto troppo paradossale? Bene: La Dacia Logan è lunga 4 metri e 50. E' una segmento D? Va paragonata ad una Mercedes classe C?

Io non credo che le auto si vendano un tanto al kilo, o un tanto al metro. Bisognerebbe anche domandarsi come sono progettate, con quali economie di scala, con che livello tecnologico, quali soluzioni progettuali.

Poi va da sè che una serie 5 non potrai mai valere ogni Euro di sovrapprezzo rispetto ad una Peugeot di segmento inferiore. Ma l'argomentazione è un pelo più vasta: fra i i critici BMW ho letto qui alcuni fan di Apple, mi pare. Un computer Apple vale il triplo di un pc windows? Io dico che no, il conto ( se si fa un conto al kilo ) non torna.

Peró in un prodotto di estrazione superiore trovi una serie di soluzioni e qualità che sul prodotto "mainstream" non troverai mai: perchè realizzarle va contro le logiche produttive di massa, non genera gli stessi volumi di vendita, e quindi tali soluzioni debbono essere ripagate da margini più alti per chi produce: altrimenti, solo per la gloria, non lo farebbe, .

Se vuoi una tp, Peugeot non te la fa, la ti nemmeno. Se vuoi certi motori, Peugeot non te li dà, perchè non sa come mettere a terra certa cavalleria. Se vuoi un progetto a motore centrale e perfetta distribuzione dei pesi, Peugeot non puó. Altresì, se vuoi un sistema operativo sopraffine, un Acer da 499 Euro non te lo puó dare, perchè deve basare su Windows. Tutto questo ha un prezzo, che va ben oltre al proprio costo. Se lo vuoi, lo paghi, altrimenti no, e ti compri una 508 che, per inciso - entro i propri limiti progettuali - è una signora macchinona da viaggio.

Se uno si interessa ad un prodotto specializzato, secondo me dovrebbe anche sapere com'è fatto. Se si tira fuori il metro e la bilancia, è bene comprare prodotti mainstream, o generalisti. [/quote]

:D
Beh io non sarei cosi sicuro ...prendiamo una Peugeot 908 HDi ...Il prototipo è mosso da un motore V12 turbodiesel denominato HDI, di 5.500 cc, quattro valvole per cilindro, in grado di sviluppare circa 700 CV di potenza e 1.200 Nm di coppia massima......(Le Peugeot 908 #9 e #8 prime classificate alla 24 Ore di Le Mans 2009 ,davanti alle Audi....) ;)

I motori Peugeot diesel e non solo quelli .. credo non siano inferiori alla concorrenza tedesca..... Giusto per ricordare le vittorie a 500 miglia di Indianapolis , all?East African Safari, Paris-Dakar ,Pikes-Peak , per non parlare dei Rallies ecc... ;)

http://www.omniauto.it/magazine/12781/peugeot-200-anni
 
Mio zio aveva la vecchia BMW 530d del 2000 con la quale ha fatto 250.000 km senza problemi.
Questa che ha adesso (BMW 530d del 2006) ha 113.000km e ha avuto diversi problemi... per non parlare della qualità generale dell'auto: sicuramente buona ma non meglio della vecchia serie (l'unica cosa in cui è meglio sono le prestazioni ed i consumi).
Adesso sta pensando di passare ad una Kia Sportage o ad una Avensis.

Non c'è più religione.
:D :D
 
Oh la la ha scritto:
Se vuoi una tp, Peugeot non te la fa, la ti nemmeno. Se vuoi certi motori, Peugeot non te li dà, perchè non sa come mettere a terra certa cavalleria.
Beh io non sarei cosi sicuro ...prendiamo una Peugeot 908 HDi ...Il prototipo è mosso da un motore V12 turbodiesel denominato HDI, di 5.500 cc, quattro valvole per cilindro, in grado di sviluppare circa 700 CV di potenza e 1.200 Nm di coppia massima......(Le Peugeot 908 #9 e #8 prime classificate alla 24 Ore di Le Mans 2009 ,davanti alle Audi....) ;)
Appunto, non li fa. Non si parla di prototipi da pista, ma di auto che trovi dal conce
Bmw ti offre la TP dai 120cv della 116i agli oltre 500 della M5 (E60 - tra l'altro elaborati fino a 600 - 700 ...), e la TI (facile da fare partendo da una TP) dai 177 cv del "popolare" 2.0 litri td ai 555 dei V8 M ...
Peugeot propone o proporrà (non so se sia già sul mercato) un accrocchio pseudo - ibrido (col diesel ... roba da matti) con un motore elettrico al retrotreno ... solo i Francesi :XD:
 
Beh non sparliamo troppo di Peugeot che nella sua storia ha fatto ottime vetture sportive soprattutto compatte, ma in passato anche ottime vetture di prestigio come la 504 V6 coupé e cabriolet. Il non costruire auto di certi segmenti o caratteristiche credo che sia una scelta più di politica di prodotto, e anche dettata dalle caratteristiche del mercato domestico, piuttosto che per effettive carenze ingegneristiche e/o industriali.

I costruttori francesi, purtroppo come anche alcuni costruttori storici italiani, non hanno più creduto da tempo, commercialmente e industrialmente, nei segmenti del lusso (mentre in passato li hanno occupati a pieno titolo) e ciò ha portato ad una standardizzazione della gamma verso il basso e verso i segmenti più popolari; ciò non vuol dire non possedere eventualmente il know-how tecnico per produrre auto ad elevate prestazioni e di elevate caratteristiche, come dimostrano anche i risultati ottenuti in competizione; quello che manca, altrettanto importante, è il know-how industriale, manageriale e commerciale per offrire prodotti di questo tipo. Insomma la mentalità stessa.
 
Jambana ha scritto:
Beh non sparliamo troppo di Peugeot che nella sua storia
Ma non sparlavo del Leone ... ha ottimi atouts ... poi figurati che la Mini ha iniziato ad avere motori decenti solo dopo che hanno fatto la j.v. :lol:
Si parlava d'altro, in un certo senso proprio di scelte industriali e commerciali. Che poi ovviamente si riflettono sui listini.
 
|Mauro65| ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Se vuoi una tp, Peugeot non te la fa, la ti nemmeno. Se vuoi certi motori, Peugeot non te li dà, perchè non sa come mettere a terra certa cavalleria.
Beh io non sarei cosi sicuro ...prendiamo una Peugeot 908 HDi ...Il prototipo è mosso da un motore V12 turbodiesel denominato HDI, di 5.500 cc, quattro valvole per cilindro, in grado di sviluppare circa 700 CV di potenza e 1.200 Nm di coppia massima......(Le Peugeot 908 #9 e #8 prime classificate alla 24 Ore di Le Mans 2009 ,davanti alle Audi....) ;)
Appunto, non li fa. Non si parla di prototipi da pista, ma di auto che trovi dal conce
Bmw ti offre la TP dai 120cv della 116i agli oltre 500 della M5 (E60 - tra l'altro elaborati fino a 600 - 700 ...), e la TI (facile da fare partendo da una TP) dai 177 cv del "popolare" 2.0 litri td ai 555 dei V8 M ...
Peugeot propone o proporrà (non so se sia già sul mercato) un accrocchio pseudo - ibrido (col diesel ... roba da matti) con un motore elettrico al retrotreno ... solo i Francesi :XD:

....
:D
un giorno mi spiegherai....
:D
cosa ti han fatto, sti benedetti Francesi :?: :?:
:D
 
Back
Alto