<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum

Perfetto...
Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma dipende da quale erba...
Bisogna anche imparare ad ascoltare gli altri, capire cosa pensano, ma non necessariamente dobbiamo pensarla allo stesso modo, specie su dati e valori a campione, quindi opinabili se confrontati con l'intera produzione, che viaggia su numeri con diversi ordini di grandezza dal campione in esame.
Tre messaggi che cerco di spiegarlo, ma niente. Questo è l'ultimo.
Nel caso te lo chiedessi, mai avuta una Peugeot nè auto PSA, tu?
Visto che hai tanto da demonizzare le auto del gruppo e il costruttore, mi viene il dubbio che ti sia scottato.
 
Ho sentito un sacco di lamentele sull'affidabilità, io l'ho provato (il 68cv) ed è un chiodo, e oltretutto non consuma nemmeno pochissimo (15-16 km/l, sul Peugeot Bipper).

Mia mamma ha invece un Nemo col 1.3 mjet Fiat, va di più - anzi, per essere un 1250 montato su un furgoncino, va proprio forte anche in assoluto - , è indistruttibile (mentre invece il resto dell'auto...beh lasciamo stare, tanto furba come progetto quanto realizzata in economia...ma l'abbiamo anche pagata pochissimo, nuova), e in città non riesci a fare peggio dei 17.5 km/l nemmeno impegnandoti...

Anche se onestamente il paragone è un pò ingeneroso perchè il 1.3 Fiat è un progetto di qualche anno più recente rispetto al 1.4HDi.


Io ne ho uno sulla 207. Si è fiacco ma ha su 100000 km fatti da noi,fa i 18, e MAI un problema (sgrat sgrat). Il 1.3fiat è più brillante ,ok,ma ha avuto le sue noie quindi alla fin fine siamo li sullo stesso piano

P.s. detto ciò contiamo una cosa : il 1.4 è un aspirato su cui hanno piazzato una turbina e tanti saluti. Il fiat è più recente e progettato meglio
 
Beh quelli facevano e fanno schifo in modo molto trasversale...ho provato quello PSA, quello Fiat, quello Opel, tra tutti non se ne salva uno. Vanno giusto bene sulle citycar..
Gli Aisin non sono male, ma appunto stanno passando allo ZF (credo perchè ormai si stanno standardizzando tutti sugli 8-9 rapporti).


Lo zf è una spanna sopra,non c'è partita. Gli ultimi aisin secondo me sono migliorati molto (volvo,psa e Bmw)
 
Sempre dello stesso periodo, ma IMHO migliori della Peugeot....

1024px-Mitsubishi_Eclipse_front_20080214.jpg

Mitsubishi Eclipse

1989-toyota-celica-gt-four-st185-generation-5-v-4.jpg

Toyota Celica GT-Four
Beh coeva di quel periodo una toyota Supra

1993-Toyota-Supra-from-The-Fast-and-the-Furious-front-three-quarter-011.jpg
 
Io ne ho uno sulla 207. Si è fiacco ma ha su 100000 km fatti da noi,fa i 18, e MAI un problema (sgrat sgrat). Il 1.3fiat è più brillante ,ok,ma ha avuto le sue noie quindi alla fin fine siamo li sullo stesso piano

P.s. detto ciò contiamo una cosa : il 1.4 è un aspirato su cui hanno piazzato una turbina e tanti saluti. Il fiat è più recente e progettato meglio

Bah...solo sul DPF. Comunque il mio, che viene usato perlopiù in città, mai dato problemi...basta tirarlo un pò ogni tanto (io nel dubbio lo tiro sempre così non si sbaglia :D).
Sì è un progetto più recente, pensato per essere solo turbo fin da subito..e su cui hanno travasato tutta l'esperienza fatta coi 1.9 mjet.
Il concetto stesso di "diesel piccolo" si è poi rivelato essere un pò fallimentare, ma il motore in sè è un gioiellino.
 
Comunque un dato di fatto , in Italia effettivamente sono state vendute poche le 406 Coupé. .., chiaro ora non ha senso fare i paragoni con i numeri che ha fatto in Francia. Però guardando la classifica .. si deduce il fatto che per un motivo o per l ' altro le Peugeot si vendono meglio ( sono più apprezzate ) altrove.... :emoji_thinking:
che ne pensate ?


- FRANCIA = 49.927 (46,8%)
- GERMANIA = 13.576 (12,7%)
- GRAN BRETAGNA = 10.703 (10%)
- SPAGNA = 6.578 (6,2%)
- BELGIO = 5.512 (5,2%)
- ITALIA = 5.130 (4,8%)
- SVIZZERA = 3.158 (3,0%)
- OLANDA = 2.814 (2,6%)
- AUSTRIA = 1.247 (1,2%)
- GIAPPONE = 964 (0,9%)
- MESSICO = 609 (0,6%)
- IRLANDA = 600 (0,6%)
- PORTOGALLO = 580 (0,5%)
 
Bah...solo sul DPF. Comunque il mio, che viene usato perlopiù in città, mai dato problemi...basta tirarlo un pò ogni tanto (io nel dubbio lo tiro sempre così non si sbaglia :D).
Sì è un progetto più recente, pensato per essere solo turbo fin da subito..e su cui hanno travasato tutta l'esperienza fatta coi 1.9 mjet.
Il concetto stesso di "diesel piccolo" si è poi rivelato essere un pò fallimentare, ma il motore in sè è un gioiellino.


Dpf,catena( e non contiamo i primi pessimi 95cv!) .va beh comunque anche il 1'4 hdi fa il suo lavoro mentre la bocciatura tout court non mi trovava d'accordo . Tutto qui
 
Lascia stare...

Perché, di grazia? In casa mia al momento ci sono tre auto PSA (nessuna mia personale) e storicamente, prima di loro, ce ne sono altre tre. Di queste sei auto, dovessi parlare meno di benone di ciascuna, sarei disonesto. Fortunati? Può darsi, ma sei su sei, a me pare riduttivo parlare di fortuna...

Beh...nè meglio nè peggio degli altri marchi generalisti...che negli anni 90 non si distinguevano granchè per affidabilità - e mi riferisco più ai dettagli/elettronica che non alla meccanica in sè.
Però adesso che una 406 coupè debba valere il doppio (quella dell'annuncio) di un CLK 320 in buono stato anche no dai..

Di "anni '90" PSA in casa mia ce ne sono state (una a dire il vero c'è tuttora, vicino ai 300.000 km...) tre, tutte della seconda metà (106 Ph2, Saxo Ph3, Berlingo Ph1 5 porte) e sono andate tutte e tre alla grande, senza mai lasciarci a piedi. Forse pensi alle prime disgraziatissime XM e Xantia, e magari avresti ragione, ma anche quelle due, negli ultimi anni, avevano raggiunto un'affidabilità da manuale. Sul valore 406 Coupé/CLK, premesso che alle volte un giro su siti internet specializzati guardando i prezzi può risultare più divertente che un film di Checco Zalone (e peggio che mai alcuni gruppi Facebook tipo "auto in regalo", dove vi sono vere e proprie sodomizzazioni....), secondo me se confrontiamo una 406 Coupé ed una versione di CLK senza infamia e senza lode, non è del tutto assurdo che una 406 Coupé possa valere di più, basterebbe pensare alla minor diffusione che la Coupé di casa Peugeot ha avuto...

Molto quotone! Lo pensano in tanti,è quello il grave!

Conoscendo l'italiano medio, non me ne stupisco. Basta vedere tanti come si accalorano a difendere marchi e modelli indifendibili per capire tante cose...

QUOTE="Jazzaro, post: 2170278, member: 26057"]I cambi manuali sono senz'infamia e senza lode, lontani anni luce dalla manovrabilità delle leve Honda. Degli automatici, sul sensodrive si stenda velo pietoso (come per il fratello italiano dualogic) perchè oltre al funzionamento perfettibile si è dimostrato fonte di problemi. Ora pare ci sia il 6 marce a convertitore Aisin, non l'ho provato ma ne dicono bene.
Motori, dei Prince a miscela non mi par il caso di approfondire, i problemi sono noti; gli ES a 3 cilindri sembrano a posto, e il 110cv è un bel motore.
Dei diesel, i diffusi DV son stati tutto fuorchè affidabili fra pompe acqua, turbine, guarnizioni iniettori, fap... Non so granchè sui DW, forse perchè poco diffusi... Per cui no, personalmente non concordo sul discorso dei motori "più che buoni"; o meglio, diciamo più che buoni finchè funzionano.[/QUOTE]

Ma cosa dici??? DV 300.000 km senza un problema e va più forte ora che da nuovo (e di compleanni ne ha festeggiati diversi...), FAP in 80.000 km di C3 1.6 HDi non ha mai fatto una piega ed ancora mi pento di averla data via quell'auto, che peraltro faceva pure 21 al litro ed aveva un cambio manuale eccellente al di là di quel che tu dici, l'unica cosa che mi sento di condividere è sul discorso Sensodrive, ma lì più che del Sensodrive in sé stesso penso il problema sia proprio il tipo di cambio, perché anche sulla Smart non lo ricordo come molto piacevole alla guida...
 
Ma cosa dici??? DV 300.000 km senza un problema e va più forte ora che da nuovo (e di compleanni ne ha festeggiati diversi...), FAP in 80.000 km di C3 1.6 HDi non ha mai fatto una piega ed ancora mi pento di averla data via quell'auto, che peraltro faceva pure 21 al litro ed aveva un cambio manuale eccellente al di là di quel che tu dici, l'unica cosa che mi sento di condividere è sul discorso Sensodrive, ma lì più che del Sensodrive in sé stesso penso il problema sia proprio il tipo di cambio, perché anche sulla Smart non lo ricordo come molto piacevole alla guida...
Dico quel che so sui prodotti PSA. Contento per te che tu abbia trovato soddisfazione, ma non per tutti son state rose e fiori; dei 4 colleghi che attualmente hanno Peugeot non ce n'è uno che ricomprerà PSA, l'ultimo son andato a prenderlo la settimana scorsa in officina dopo l'ennesima piantata del 308, le parole esatte sono state "mai avuto una macchina di merda come questa". Sta aspettando diagnosi ma son pronto a scommettere che anche a lui abbia ceduto la guarnizione del terzo iniettore, ed è al secondo turbo fumato.
Quindi a maggior ragione evitiamo di generalizzare le esperienze personali, a te è andata bene ma nel cumulato delle classifiche non si può dire che PSA spicchi per affidabilità.
Riguardo ai cambi, il 5 marce PSA per manovrabilità, precisione degli innesti e mancanza di impuntamenti non è minimamente paragonabile alle leve Honda, mi dispiace.
 
Back
Alto