<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum

Beh...nè meglio nè peggio degli altri marchi generalisti...che negli anni 90 non si distinguevano granchè per affidabilità - e mi riferisco più ai dettagli/elettronica che non alla meccanica in sè.
Però adesso che una 406 coupè debba valere il doppio (quella dell'annuncio) di un CLK 320 in buono stato anche no dai..


Che debba valere più di una clk è assurdo,su questo siamo d'accordo tutti penso ;)
 
Sì, nel mucchio delle altre generaliste europee, quale più quale meno a seconda del modello e dell'annata.


Secondo me non avranno la cura di un ' Audi ma costano il giusto e anzi oggigiorno provano a rendersi un po' vezzose. I motori sono più che buoni,per il resto modelli mal riusciti a parte fanno il loro lavoro
 
I motori sono più che buoni,per il resto modelli mal riusciti a parte fanno il loro lavoro
I cambi manuali sono senz'infamia e senza lode, lontani anni luce dalla manovrabilità delle leve Honda. Degli automatici, sul sensodrive si stenda velo pietoso (come per il fratello italiano dualogic) perchè oltre al funzionamento perfettibile si è dimostrato fonte di problemi. Ora pare ci sia il 6 marce a convertitore Aisin, non l'ho provato ma ne dicono bene.
Motori, dei Prince a miscela non mi par il caso di approfondire, i problemi sono noti; gli ES a 3 cilindri sembrano a posto, e il 110cv è un bel motore.
Dei diesel, i diffusi DV son stati tutto fuorchè affidabili fra pompe acqua, turbine, guarnizioni iniettori, fap... Non so granchè sui DW, forse perchè poco diffusi... Per cui no, personalmente non concordo sul discorso dei motori "più che buoni"; o meglio, diciamo più che buoni finchè funzionano.
 
Sempre dello stesso periodo, ma IMHO migliori della Peugeot....

1024px-Mitsubishi_Eclipse_front_20080214.jpg

Mitsubishi Eclipse

1989-toyota-celica-gt-four-st185-generation-5-v-4.jpg

Toyota Celica GT-Four
 
I cambi manuali sono senz'infamia e senza lode, lontani anni luce dalla manovrabilità delle leve Honda. Degli automatici, sul sensodrive si stenda velo pietoso (come per il fratello italiano dualogic) perchè oltre al funzionamento perfettibile si è dimostrato fonte di problemi. Ora pare ci sia il 6 marce a convertitore Aisin, non l'ho provato ma ne dicono bene.
Motori, dei Prince a miscela non mi par il caso di approfondire, i problemi sono noti; gli ES a 3 cilindri sembrano a posto, e il 110cv è un bel motore.
Dei diesel, i diffusi DV son stati tutto fuorchè affidabili fra pompe acqua, turbine, guarnizioni iniettori, fap... Non so granchè sui DW, forse perchè poco diffusi... Per cui no, personalmente non concordo sul discorso dei motori "più che buoni"; o meglio, diciamo più che buoni finchè funzionano.

Gli automatici PSA nuovi non sono male, adesso stanno passando all'onnipresente ZF 8marce (debutto sul nuovo SUV DS7 e sulla 308, lo estenderanno al resto della gamma) ma già l'EAT-6 non è malissimo.

Il 3 cilindri 1.2 mi piace parecchio, ho provato solo l'82cv aspirato e su C3/208 fa la sua gran figura...consuma nulla, vibra poco - comunque meno di certi 4 cilindri diesel - ed è abbastanza vispo nella guida normale, non ha un grande allungo ma per il tipo di motore sai che problema..curioso di provare il 110 e 130 cv turbo.
I diesel...bha il 1.6 sembra buono, ma dati alla mano è inferiore al Fiat (stessi cv e meno coppia, e il Fiat è un progetto più vecchio di 5 anni..) e al nuovo Opel. Non conosco quelli grossi, ma il vecchio 1.4 HDi era un bel disastro di motore..
 
I cambi manuali sono senz'infamia e senza lode, lontani anni luce dalla manovrabilità delle leve Honda. Degli automatici, sul sensodrive si stenda velo pietoso (come per il fratello italiano dualogic) perchè oltre al funzionamento perfettibile si è dimostrato fonte di problemi. Ora pare ci sia il 6 marce a convertitore Aisin, non l'ho provato ma ne dicono bene.
Motori, dei Prince a miscela non mi par il caso di approfondire, i problemi sono noti; gli ES a 3 cilindri sembrano a posto, e il 110cv è un bel motore.
Dei diesel, i diffusi DV son stati tutto fuorchè affidabili fra pompe acqua, turbine, guarnizioni iniettori, fap... Non so granchè sui DW, forse perchè poco diffusi... Per cui no, personalmente non concordo sul discorso dei motori "più che buoni"; o meglio, diciamo più che buoni finchè funzionano.


Non concordo sui motori. Capisco le statistiche e quant'altro ma vivo di ciò che vedo, per me oltre un milione di km su sei motori a fronte di un problema ai bicchierini in un caso e un filtro gasolio cAmbiato extra tagliando nell'altro non possono che darmi fiducia. Per contro il pessimo 1.6 thp imbastardito con bmw faceva e fa cagare,questo si. Quanto agli automatici,cacca i primi robotizzati di dieci anni fa sia come guida che di problematiche mentre i nuovi aisin 6m ( buoni nell'utilizzo magari non velocisissimi) non saranno ZF ma hanno una loro qualità ;)
 
Il fascio d'erba non si fa con le esperienze personali ma con le statistiche, son quelle a dire come ci siano costruttori che lavorano meglio ed altri peggio.
Le statistiche spesso mostrano carenze, danno una risposta basata su campioni, ma possono talvolta fornire risultati con errori imbarazzanti.
Il fascio si fa anche dicendo che tutte le Peugeot (in questo caso) sono inaffidabili. Ed è errato, perchè ci sono una miriade di modelli, cambi e motori completamente diversi tra loro.
Uno stesso modello può soffrire di gravi problemi congeniti, in una particolare combinazione di motore e cambio, ed essere molto affidabile con altri. Per cui ha poco senso dire che quel modello è inaffidabile tout-court. O meglio, si commette un errore grande come una casa.
Da qui il precedente fascio d'erba....
 
Quindi dire che PSA COME COSTRUTTORE non è peggio di altri non significa generalizzare l'esperienza personale, mentre osservare che altri fanno ben meglio di PSA secondo statistiche significa far di tutta l'erba un fascio?
 
Non concordo sui motori. Capisco le statistiche e quant'altro ma vivo di ciò che vedo, per me oltre un milione di km su sei motori a fronte di un problema ai bicchierini in un caso e un filtro gasolio cAmbiato extra tagliando nell'altro non possono che darmi fiducia. Per contro il pessimo 1.6 thp imbastardito con bmw faceva e fa cagare,questo si. Quanto agli automatici,cacca i primi robotizzati di dieci anni fa sia come guida che di problematiche mentre i nuovi aisin 6m ( buoni nell'utilizzo magari non velocisissimi) non saranno ZF ma hanno una loro qualità ;)

Beh quelli facevano e fanno schifo in modo molto trasversale...ho provato quello PSA, quello Fiat, quello Opel, tra tutti non se ne salva uno. Vanno giusto bene sulle citycar..
Gli Aisin non sono male, ma appunto stanno passando allo ZF (credo perchè ormai si stanno standardizzando tutti sugli 8-9 rapporti).
 
In che senso?

Ho sentito un sacco di lamentele sull'affidabilità, io l'ho provato (il 68cv) ed è un chiodo, e oltretutto non consuma nemmeno pochissimo (15-16 km/l, sul Peugeot Bipper).

Mia mamma ha invece un Nemo col 1.3 mjet Fiat, va di più - anzi, per essere un 1250 montato su un furgoncino, va proprio forte anche in assoluto - , è indistruttibile (mentre invece il resto dell'auto...beh lasciamo stare, tanto furba come progetto quanto realizzata in economia...ma l'abbiamo anche pagata pochissimo, nuova), e in città non riesci a fare peggio dei 17.5 km/l nemmeno impegnandoti...

Anche se onestamente il paragone è un pò ingeneroso perchè il 1.3 Fiat è un progetto di qualche anno più recente rispetto al 1.4HDi.
 
Back
Alto