Lascia perdereQuindi dire che PSA COME COSTRUTTORE non è peggio di altri non significa generalizzare l'esperienza personale, mentre osservare che altri fanno ben meglio di PSA secondo statistiche significa far di tutta l'erba un fascio?
Lascia perdereQuindi dire che PSA COME COSTRUTTORE non è peggio di altri non significa generalizzare l'esperienza personale, mentre osservare che altri fanno ben meglio di PSA secondo statistiche significa far di tutta l'erba un fascio?
Bisogna anche imparare ad ascoltare gli altri, capire cosa pensano, ma non necessariamente dobbiamo pensarla allo stesso modo, specie su dati e valori a campione, quindi opinabili se confrontati con l'intera produzione, che viaggia su numeri con diversi ordini di grandezza dal campione in esame.Perfetto...
Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma dipende da quale erba...
Ho sentito un sacco di lamentele sull'affidabilità, io l'ho provato (il 68cv) ed è un chiodo, e oltretutto non consuma nemmeno pochissimo (15-16 km/l, sul Peugeot Bipper).
Mia mamma ha invece un Nemo col 1.3 mjet Fiat, va di più - anzi, per essere un 1250 montato su un furgoncino, va proprio forte anche in assoluto - , è indistruttibile (mentre invece il resto dell'auto...beh lasciamo stare, tanto furba come progetto quanto realizzata in economia...ma l'abbiamo anche pagata pochissimo, nuova), e in città non riesci a fare peggio dei 17.5 km/l nemmeno impegnandoti...
Anche se onestamente il paragone è un pò ingeneroso perchè il 1.3 Fiat è un progetto di qualche anno più recente rispetto al 1.4HDi.
Beh quelli facevano e fanno schifo in modo molto trasversale...ho provato quello PSA, quello Fiat, quello Opel, tra tutti non se ne salva uno. Vanno giusto bene sulle citycar..
Gli Aisin non sono male, ma appunto stanno passando allo ZF (credo perchè ormai si stanno standardizzando tutti sugli 8-9 rapporti).
Beh coeva di quel periodo una toyota SupraSempre dello stesso periodo, ma IMHO migliori della Peugeot....
![]()
Mitsubishi Eclipse
![]()
Toyota Celica GT-Four
Io ne ho uno sulla 207. Si è fiacco ma ha su 100000 km fatti da noi,fa i 18, e MAI un problema (sgrat sgrat). Il 1.3fiat è più brillante ,ok,ma ha avuto le sue noie quindi alla fin fine siamo li sullo stesso piano
P.s. detto ciò contiamo una cosa : il 1.4 è un aspirato su cui hanno piazzato una turbina e tanti saluti. Il fiat è più recente e progettato meglio
Bah...solo sul DPF. Comunque il mio, che viene usato perlopiù in città, mai dato problemi...basta tirarlo un pò ogni tanto (io nel dubbio lo tiro sempre così non si sbaglia).
Sì è un progetto più recente, pensato per essere solo turbo fin da subito..e su cui hanno travasato tutta l'esperienza fatta coi 1.9 mjet.
Il concetto stesso di "diesel piccolo" si è poi rivelato essere un pò fallimentare, ma il motore in sè è un gioiellino.
Beh coeva di quel periodo una toyota Supra
![]()
Gli Aisin non sono male, ma appunto stanno passando allo ZF (credo perchè ormai si stanno standardizzando tutti sugli 8-9 rapporti).
Lascia stare...
Beh...nè meglio nè peggio degli altri marchi generalisti...che negli anni 90 non si distinguevano granchè per affidabilità - e mi riferisco più ai dettagli/elettronica che non alla meccanica in sè.
Però adesso che una 406 coupè debba valere il doppio (quella dell'annuncio) di un CLK 320 in buono stato anche no dai..
Molto quotone! Lo pensano in tanti,è quello il grave!
Dico quel che so sui prodotti PSA. Contento per te che tu abbia trovato soddisfazione, ma non per tutti son state rose e fiori; dei 4 colleghi che attualmente hanno Peugeot non ce n'è uno che ricomprerà PSA, l'ultimo son andato a prenderlo la settimana scorsa in officina dopo l'ennesima piantata del 308, le parole esatte sono state "mai avuto una macchina di merda come questa". Sta aspettando diagnosi ma son pronto a scommettere che anche a lui abbia ceduto la guarnizione del terzo iniettore, ed è al secondo turbo fumato.Ma cosa dici??? DV 300.000 km senza un problema e va più forte ora che da nuovo (e di compleanni ne ha festeggiati diversi...), FAP in 80.000 km di C3 1.6 HDi non ha mai fatto una piega ed ancora mi pento di averla data via quell'auto, che peraltro faceva pure 21 al litro ed aveva un cambio manuale eccellente al di là di quel che tu dici, l'unica cosa che mi sento di condividere è sul discorso Sensodrive, ma lì più che del Sensodrive in sé stesso penso il problema sia proprio il tipo di cambio, perché anche sulla Smart non lo ricordo come molto piacevole alla guida...
Bauscia - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa