<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 vs Mazda 3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 vs Mazda 3

al di là dei toni da brochure, hai linkato un articolo di 8 anni fa...

Beh il motore è sempre uguale il 1.2 Puretech da 130 cv , la nuova 308 sotto sotto ha lo stesso pianale della 308 precedente .., i toni sono quelli del giornalista ..., se non ti piacciono ( forse sono troppo positivi per qualcuno ?? )..., io che cosa ci posso fare...!?:emoji_grimacing:
 
Beh il motore è sempre uguale il 1.2 Puretech da 130 cv , la nuova 308 sotto sotto ha lo stesso pianale della 308 precedente .., i toni sono quelli del giornalista ..., se non ti piacciono ( forse sono troppo positivi per qualcuno ?? )..., io che cosa ci posso fare...!?:emoji_grimacing:
Perchè nel frattempo la concorrenza è andata avanti. Altrimenti a questo punto potremmo pure postare una qualsiasi recensione entusiastica di un'auto anni 2000 e farla passare per una meraviglia ancora oggi...
 
Se ho capito bene si tratta di Mazda 3 2.0 l eSkyactiv-X Mild-Hybrid da 186 cv ?

Una delle caratteristiche di maggior rilievo della Mazda 3 è senza dubbio la possibilità di equipaggiarla con l’ultima versione dello Skyactiv-X. Il motore è capace di funzionare sia per accensione spontanea, per temperatura e compressione impiegando una miscela molto magra, sia per accensione tramite candela. Per controllare l’accensione spontanea gli ingegneri di Mazda hanno aggiunto una candela, creando intorno ad essa una pre-camera virtuale in cui la miscela, particolarmente ricca, possa essere accesa dalla candela stessa per innescare la combustione immediata di tutta la carica. Sotto i 4000 giri lo Skyactiv-X è capace di funzionare “come un Diesel”, oltrepassata tale soglia tornerà a funzionare come un classico benzina. Inoltre, con l’ultimo aggiornamento di questa tecnologia che solo Mazda propone sul mercato, sono diverse le novità: in primo luogo adesso è dotato di un sistema ibrido leggero che, oltre ai vantaggi fiscali, dona un po’ di coppia ai bassi regimi. In secondo luogo è stato modificato il rapporto di compressione che scende da 16:1 a 15:1, posizionandosi a metà tra i classici valori di benzina e Diesel. Aumentata leggermente anche la potenza il 2.0 quattro cilindri passa da 180 a 186 CV.

Alla guida della Mazda 3 Skyactiv-X: elastica e progressiva ma non è una sportiva..

Alla guida la segmento C di Hiroshima svela un carattere deciso ma, per nulla brutale. Il propulsore accoppiato al cambio rende la marcia estremamente progressiva, la velocità aumenta senza “kick-down” registrando, tuttavia, un ragguardevole 0-100 km/h in 8,1 secondi. L’andamento complessivo è piuttosto confortevole, le vibrazioni sono ridotte al minimo e anche il passaggio da una modalità di combustione all’altra è effettuato in modo praticamente impercettibile. Lo sterzo è preciso seppur non chirurgico, una scelta che ben si abbina all’indole del propulsore. In generale la vettura ha un’anima da grande viaggiatrice, in autostrada i sorpassi vengono effettuati in scioltezza a qualsiasi regime di rotazione e il motore riesce a funzionare sempre nella modalità più efficiente. La città non la mette certamente in crisi, tuttavia, i benefici del propulsore sia in termini di consumi sia in termini prestazionali sono meno evidenti. A fine test, abbiamo rilevato un consumo medio di circa 15 km/l, non lontani dai 16,5 km/l dichiarati dalla Casa nel ciclo WLTP.

Mazda 3 Skyactiv-X: Prova su strada, motore, consumi e prezzo (autoappassionati.it)
 
Comparativa del Mazda 3 vs Peugeot 308: bellezas con carácter.

mazda-3-vs-peugeot-308-2649731.jpg


Comparativa del Mazda 3 vs Peugeot 308: bellezas con carácter -- Autobild.es

 
Una station wagon con un piccolo motore a benzina: buona scelta oppure no? Il test della nuova Peugeot 308 SW 2022 1.2 PureTech.

NON È UN DIESEL, MA SI AVVICINA Il primo tratto di strada è in percorso extraurbano, nell'hinterland di Milano, per andare a imboccare l'autostrada BreBeMi. Subito la Peugeot 308 SW 2022 si rivela molto parca nei consumi. Viaggiando in modalità di guida Eco - la più risparmiosa - il computer di bordo registra una media di circa 5,5 l/100 km, pari a 18 km/l. Passato il casello, azzero il rilevamento e mantengo i 130 km/h previsti dal codice per una ventina di chilometri, ottenendo una rispettabile media di 6,25 l/100 km (16 km/l), per un'autonomia vicina ai 700 km con un pieno. La versione a gasolio fa meglio, ma quella a benzina si difende comunque molto bene.

LA 308 IN CIFRE Intendiamoci, il tre cilindri PureTech da 1,2 litri non è la prima scelta per chi ha voglia di correre, ma passando dalla modalità di guida Eco alla Comfort, e di qui alla Sport, diventa più reattivo e grintoso, riuscendo a garantire comunque una vivacità apprezzabile. Del resto, 130 CV sono una potenza più che sufficiente e si accompagnano a 230 Nm di coppia espressi già a 1.750 giri: un regime da Diesel. In cifre, la 308 SW 1.2 PureTech fa registrare 210 km/h di velocità massima dopo uno 0-100 km/h in 9,9 secondi: numeri di tutto rispetto.

STATION WAGON AGILE In viaggio apprezzo la grande rilassatezza che la 308 mi concede, forte degli aiuti alla guida, e della silenziosità del motore, il cui timbro è davvero ben isolato dall'abitacolo: persino in piena accelerazione. Fanno più rumore le gomme nel loro rotolamento, ma quelle sull'auto in prova sono invernali e dunque più rumorose in virtù della scolpitura a lamelle. Si tratta di Conti Winter Contact in misura ribassata 225/40 R18, che esaltano le grandi doti di guidabilità e tenuta di strada della Peugeot: tanto sui curvoni autostradali quanto nel misto affrontato con brio: situazione in cui la station wagon francese mette in mostra ottime doti di agilità e precisione, quasi da compatta.

Peugeot 308 SW 2022 benzina: prova, lunghezza, bagagliaio (motorbox.com)
 
Comparativa del Mazda 3 vs Peugeot 308: bellezas con carácter.

mazda-3-vs-peugeot-308-2649731.jpg


Comparativa del Mazda 3 vs Peugeot 308: bellezas con carácter -- Autobild.es

Conclusioni tradotte con Translate:

"Auto straordinariamente emotive ed espressive e meravigliosamente idiosincratiche come queste due vengono ancora prodotte nella classe compatta. La Peugeot fa appello agli appassionati di touch screen e connettività wireless; la Mazda, invece, sarà amata da chi reagisce infastidito agli "smartphone su ruote". Alla fine il giapponese vince per pochissimi punti, i suoi costi inferiori gli danno la vittoria finale."
 
Back
Alto