L’infotaiment non touch può sembrare una cosa parecchio strana di questi tempi ma basta prenderci la mano e non avrai problemi,anzi dal mio punto di vista un touch screen può essere anche più fastidioso, così come per la strumentazione analogica
Confermo che una volta presa la mano con il manopolone sul tunnel, non si sente affatto la mancanza del touchscreen. Anzi, si apprezza il fatto che non occorre allungare il braccio fino allo schermo, ma si hanno i comandi comodamente a portata di mano.
Altro apprezzamento, per la strumentazione mista analogica/digitale. Solo la parte centrale è digitale, ma simula molto realisticamente un tachimetro analogico.
Eccellente la leggibilità e l'immediatezza della consultazione, per me è la strumentazione ideale.
Per il resto, la Mazda 3 è un'auto estremamente comoda e rilassante per viaggiare, ma non molto adatta a una guida sportiva. Il motore aspirato è molto fluido e progressivo nell'erogazione, ma se serve potenza tocca andare su di giri. In questo caso il cambio automatico è una mano santa, perché scala molto prontamente quando serve (in modalità Sport pure troppo), basta spingere un po' di più sull'acceleratore.
Per il resto, ottima auto in relazione al prezzo, più votata al comfort e alla regolarità che allo sport, ma magari non molto adatta a una famiglia, specie per il bagagliaio non capientissimo.
Comunque ieri abbiamo fatto il viaggio verso il luogo di villeggiatura in 4 (8 giorni al mare), con il bagagliaio strapieno (mio nipote si è portato persino la chitarra elettrica con tutta la custodia, io tutta l'attrezzatura ginnica, e le altre 2 sono donne, quindi poco propense a portarsi soli l'essenziale...) tanto che ho dovuto togliere la cappelliera.
Ma c'è entrato tutto, e abbiamo viaggiato comodissimamente (i miei nipoti dietro hanno persino dormito per buona parte del viaggio!)
Ultima modifica: