<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 vs Mazda 3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 vs Mazda 3

L’infotaiment non touch può sembrare una cosa parecchio strana di questi tempi ma basta prenderci la mano e non avrai problemi,anzi dal mio punto di vista un touch screen può essere anche più fastidioso, così come per la strumentazione analogica

Confermo che una volta presa la mano con il manopolone sul tunnel, non si sente affatto la mancanza del touchscreen. Anzi, si apprezza il fatto che non occorre allungare il braccio fino allo schermo, ma si hanno i comandi comodamente a portata di mano.
Altro apprezzamento, per la strumentazione mista analogica/digitale. Solo la parte centrale è digitale, ma simula molto realisticamente un tachimetro analogico.
Eccellente la leggibilità e l'immediatezza della consultazione, per me è la strumentazione ideale.

Per il resto, la Mazda 3 è un'auto estremamente comoda e rilassante per viaggiare, ma non molto adatta a una guida sportiva. Il motore aspirato è molto fluido e progressivo nell'erogazione, ma se serve potenza tocca andare su di giri. In questo caso il cambio automatico è una mano santa, perché scala molto prontamente quando serve (in modalità Sport pure troppo), basta spingere un po' di più sull'acceleratore.

Per il resto, ottima auto in relazione al prezzo, più votata al comfort e alla regolarità che allo sport, ma magari non molto adatta a una famiglia, specie per il bagagliaio non capientissimo.
Comunque ieri abbiamo fatto il viaggio verso il luogo di villeggiatura in 4 (8 giorni al mare), con il bagagliaio strapieno (mio nipote si è portato persino la chitarra elettrica con tutta la custodia, io tutta l'attrezzatura ginnica, e le altre 2 sono donne, quindi poco propense a portarsi soli l'essenziale...) tanto che ho dovuto togliere la cappelliera.
Ma c'è entrato tutto, e abbiamo viaggiato comodissimamente (i miei nipoti dietro hanno persino dormito per buona parte del viaggio!)
 
Ultima modifica:
La Mazda è uno spettacolo, qualche mese fa ero intenzionato a comprarla ma poi per vari motivi l’acquisto non è andato in porto…se hai la possibilità provala, è super comoda e silenziosa. L’infotaiment non touch può sembrare una cosa parecchio strana di questi tempi ma basta prenderci la mano e non avrai problemi,anzi dal mio punto di vista un touch screen può essere anche più fastidioso, così come per la strumentazione analogica, quella della 308 è troppo ‘strana’. Per le motorizzazioni io ho provato la 150cv e non mi sembrava ferma, immagino la 180 vada più che bene.

Su una prova che ho letto, quel motore Mazda era un po' criticato per avere poca coppia in basso.
Magari, però, il cambio automatico ci mette una pezza.
 
Su una prova che ho letto, quel motore Mazda era un po' criticato per avere poca coppia in basso.
Magari, però, il cambio automatico ci mette una pezza.

È che la gente non è più abituata a guidare un motore aspirato, e vuole tutta la coppia già a 2000 giri.
Ma come dici tu, il cambio automatico dà una grossa mano: basta schiacciare un po' di più sull'acceleratore (o al limite scalare con il paddle sinistro) e il motore sale presto al numero di giri più idoneo per avere più prestazioni.
 
il discorso è che da una parte c'è un 1.200 , si di 130 cavali , ma turbo e dall'altra c'è un 2.000 aspirato, è normale che quindi il comportamento si un poco differente e che se con la mazda si vuole avere più brio si deve stare su giri più alti mentre con la 308 probabilmente accade un poco il discorso inverso, ma non credo che in una normale viabilità o per fare un sorpasso entrambe le motorizzazioni prestino il fianco a problematiche. E' più che altro un discorso quale tipo di motorizzazione si preferisce e anche forse in quali contesti ci si muove, a mio parere e mio gusto in una guida in città forse il 1.2 turbo è più usufruibile mentre in un contesto più extraurbano il 2.0 aspirato della mazda da più gratificazioni.
 
È che la gente non è più abituata a guidare un motore aspirato, e vuole tutta la coppia già a 2000 giri.
Ma come dici tu, il cambio automatico dà una grossa mano: basta schiacciare un po' di più sull'acceleratore (o al limite scalare con il paddle sinistro) e il motore sale presto al numero di giri più idoneo per avere più prestazioni.

Personalmente, credo che, potendo scegliere, su Mazda 3, andrei più sul 150 CV che sul 186.
 
Personalmente, credo che, potendo scegliere, su Mazda 3, andrei più sul 150 CV che sul 186.

Figurati che io ho il 122 CV, e nonostante ciò neanche nei viaggi a pieno carico va in affanno. È pur sempre un 2000, anche se aspirato e depotenziato.

Comunque 186 CV e 150 CV sono due motori completamente diversi. Il primo è uno Skyactiv-X, con tecnologia molto innovativa, mentre il secondo è uno Skyactiv-G, più tradizionale e, almeno in teoria, più affidabile.
 
Figurati che io ho il 122 CV, e nonostante ciò neanche nei viaggi a pieno carico va in affanno. È pur sempre un 2000, anche se aspirato e depotenziato.

Comunque 186 CV e 150 CV sono due motori completamente diversi. Il primo è uno Skyactiv-X, con tecnologia molto innovativa, mentre il secondo è uno Skyactiv-G, più tradizionale e, almeno in teoria, più affidabile.

Infatti quello è uno dei motivi per cui preferisco il 150 CV. Ma, in effetti, credo che in utilizzo normale, vada benissimo anche il 122.
 
Il vero punto di forza delle Mazda, sia che si tratti di un'auto da relax come la 3 che di un'auto da divertimento come la MX-5 (le ho entrambe e quindi scrivo a ragion veduta) è il rapporto che si instaura tra auto e guidatore, il sentirsi un tutt'uno con il mezzo, la naturalezza nella guida.
E questo, a mio avviso, è infinitamente più importante degli effetti scenografici che vanno tanto di moda tra le auto di oggi, o di avere potenze difficilmente sfruttabili su strada.
 
Il vero punto di forza delle Mazda, sia che si tratti di un'auto da relax come la 3 che di un'auto da divertimento come la MX-5 (le ho entrambe e quindi scrivo a ragion veduta) è il rapporto che si instaura tra auto e guidatore, il sentirsi un tutt'uno con il mezzo, la naturalezza nella guida.
E questo, a mio avviso, è infinitamente più importante degli effetti scenografici che vanno tanto di moda tra le auto di oggi, o di avere potenze difficilmente sfruttabili su strada.

Confermo queste impressioni, sono in possesso di una 6 sw, con cambio manuale, consegnata a fine 2020, penso una delle ultime diesel dato che già in quel periodo non erano più ordinabili.
Nonostante la natura del mezzo, non propriamente sportiva, la trovo del tutto appagante, la uso per lunghe tratte autostradali ed extraurbane anche collinari, e quando arrivo a destinazione quasi mi spiace dover smettere di guidare...

Prima della 6 avevo una Passat e non tornerei indietro. è vero che l'infotainment e la strumentazione non sono tra i più moderni e completi ma appagamento alla guida, qualità dei materiali e contatto con il mezzo (mi riferisco a sterzo e cambio; ma anche l'assetto non è niente male) valgono la mancanza di effetto "wow".

Per l'opener: sono auto con concetti molto diversi, devi assolutamente provarle per capire quali siano le tue priorità e sensazioni.
 
Ultima modifica:
Piccola coincidenza: proprio ora, ascoltando musica random in streaming sulla spiaggia, mi è capitato il brano "What do you want from life" (The Tubes), che nella coda finale, oltre a Mustang, Mercedes e Maserati, cita la Mazda!
 
Meglio la Mazda 3, ma i suoi 60e passa cavalli in piu farai fatica a sentirli nella vita di tutti i giorni. Valuta te i maggiori costi di gestione ( bolli e assicurazione). E sopratutto provala, il posto di guida della 308 può non piacere a tutti.
 
Ti dico sinceramente sono due automobili molto interessanti , sulla carta il 2.0 l della Mazda potrebbe sembrare più adatto.., però attenzione al piccolo 1.2 Puretch da 130 cv..

A livello dinamico la 308 è senza dubbio ai vertici del segmento, arrivando, in termini di piacere di guida, a marcare stretto anche le più blasonate “C premium”
In marcia la cosa che più stupisce è la disinvoltura con cui il piccolo motore francese porta a spasso un corpo vettura da 4.3 metri di lunghezza: le accelerazioni e le riprese sono briose, tanto che si finisce per usare poco il manuale a 6 marce, lasciando che sia la generosa coppia motrice a fare il resto. Complessivamente l’erogazione è molto regolare, assimilabile a quella di un buon aspirato: unisce una coppia da “td” ai bassi ed ai medi regimi ad un allungo da motore benzina. Pronta la risposta del propulsore al pedale del gas, anche poco sopra il regime del minimo..

Peugeot 308 1.2 PureTech 130 cv S&S Allure: la nostra prova su strada - Autoblog
 
Ultima modifica:
Ti dico sinceramente sono due automobili molto interessanti , sulla carta il 2.0 l della Mazda potrebbe sembrare più adatto.., però attenzione al piccolo 1.2 Puretch da 130 cv..

A livello dinamico la 308 è senza dubbio ai vertici del segmento, arrivando, in termini di piacere di guida, a marcare stretto anche le più blasonate “C premium”
In marcia la cosa che più stupisce è la disinvoltura con cui il piccolo motore francese porta a spasso un corpo vettura da 4.3 metri di lunghezza: le accelerazioni e le riprese sono briose, tanto che si finisce per usare poco il manuale a 6 marce, lasciando che sia la generosa coppia motrice a fare il resto. Complessivamente l’erogazione è molto regolare, assimilabile a quella di un buon aspirato: unisce una coppia da “td” ai bassi ed ai medi regimi ad un allungo da motore benzina. Pronta la risposta del propulsore al pedale del gas, anche poco sopra il regime del minimo..

Peugeot 308 1.2 PureTech 130 cv S&S Allure: la nostra prova su strada - Autoblog

al di là dei toni da brochure, hai linkato un articolo di 8 anni fa...
 
Back
Alto