<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 vs concorrenza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 vs concorrenza

arizona77 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici. La linea è accattivante e pulita e sembrerebbe anche di buona fattura, rispetto alle dicerie popolari sulla qualità delle auto francesi (che tra l'altro non condivido).
A me piace. Voi che ne dite?

per esperienzai diretta....
le auto F rompono piu' delle D,
L' estetica forse privilegia le Francesi.....vedi tu

Scusa l'ignoranza ma per F intendi Francais e per D Deutsch giusto?
 
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ho notato anche che ultimamente auto come Leon e prossimamente la 308 non avranno come opzione i fari Bi-xenon adattivi su tutte le versioni, ma solo Full Led adattivi di serie su FR ed Allure, come mai? Una via di mezzo no? Anche perché a quanto pare questa nuova tecnologia a led sulle auto di questo segmento lascia abbastanza a desiderare!
Secondo me lo fanno per costringere coloro che vogliono i fari led (che oggettivamente su molte auto stanno benissimo) ad acquistare la versione più costosa....

Non si poteva più semplicemente, su Allure o FR che sia, equipaggiarle con i Full Led dando comunque la possibilità di scelta dei bi-xeno a costo 0?
Io onestamente non li monterei mai su una C, è ancora troppo presto per questa nuova tecnologia "a buon mercato", preferirei di gran lunga i bi-xeno direzionali a pagamento che i Led gratis.
 
ottovalvole ha scritto:
Come guastare un touchscreen? Lasciare in macchina un bambino con un giocattolo in mano 2 minuti, bastano 2 minuti e ci si ritrova con una 126.

In effetti si....nell'abitacolo della nuova 308, senza quel touch screen si ritorna agli anni 70.... :-o
Il minimalismo tedesco ha infettato anche i francesi!
 
Baron89 ha scritto:
Non si poteva più semplicemente, su Allure o FR che sia, equipaggiarle con i Full Led dando comunque la possibilità di scelta dei bi-xeno a costo 0?

Più componenti da gestire in progettazione, a magazzino, a bordo linea, in montaggio, in collaudo, nei ricambi, in officina, ecc.
Cioè più costi e più possibilità di errori.
È una semplificazione e un risparmio. In tal senso i jap han fatto scuola di pensiero (meno varianti = meno costi e meno difettosità).
 
-Logan- ha scritto:
ma per il touch... come e in che modo dovrebbe guastarsi o danneggiarsi uno schermo touchscreen? Mi sembra improbabile.
.

L'elettronica si guasta, eccome, te lo posso assicurare. Negli impianti come raffinerie o comunque con elevato grado di rischio, le funzioni connesse alla sicurezza vengono per norma affidate a catene di controllo prive di elettronica e software, almeno che non siano certificati (SIL2, ad esempio). E questi componenti sono molto costosi. Altrimenti ancora relè (certificati) e fisica.
Ovviamente su un'auto per il comando del condizionatore non ci sono queste esigenze, ma è per far capire che l'elettronica si guasta in quanto complessa e fisicamente delicata.

Tuttavia l'elettronica in plancia sarà il futuro. Troppi vantaggi per i costruttori: ad esempio per i soli comandi del condizionatore si hanno meno componenti (solo il pannello), più flessibilità (posso visualizzare due, tre, n manopole o tasti), più facilità di modifica (posso cambiare la disposizione o il contenuto dell'interfaccia fino all'ultimo e anche dopo la vendita), minore tempo di montaggio in linea, ecc. ecc.
Avremo forse un giorno un cruscotto fatto con un pannello "vuoto" che riempiremo noi con funzioni a scelta, scaricabili dalla rete (ovviamente a pagamento :) )
 
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
In effetti quel touch screen "tuttofare" mi sembra un po pericoloso, specialmente se sta usando il sistema di navigazione e si vuole accendere l'aria condizionata. Bisognerebbe uscire dalla navigazione, andare nel menù, climatizzatore, impostare la temperatura, uscire dal clima, riaprire il menù e riaprire la navigazione....c il tutto distogliendo continuamente gli occhi dalla strada...boh :shock:

Questione di confidenza....una volta presa la mano vai ;)
Manca il feedback dei tasti, io dopo 2 anni di cellulare touch sono ritornato a quello coi tasti, posso mandare messaggi anche senza guardare lo schermo, il senso tattile aiuta e fa distrarre meno

Si vero,dal punto d vista del telefono concordo cn te ,fatto uguale....però in auto .come dice qualcuno ci sarebbe anche il vantaggio di levarsi i costi di tasti ,tastini ecc ecc....non è poco moltiplicato per tot auto...son convinto che ci si abituerà ,anche se sulla carta ci si pu o distrarre di più... ;)
 
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici.

Ma Peugeot non sarebbe un "classico blasone automobilistico?" e' una delle case costruttrici piu' antiche in assoluto, non stiamo certo parlando di un costruttore emergente o alternativo...

Se proprio bisogna usare una parola stra-abusata come "blasone" utilizziamola con cognizione di causa... ;)

Scusatemi per la pignoleria, ma da appasionato di storia dell'automobile faccio caso a certe cose ;).

Attached files /attachments/1664938=29047-Peugeot Type1 1888.jpg
 
Baron89 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ho notato anche che ultimamente auto come Leon e prossimamente la 308 non avranno come opzione i fari Bi-xenon adattivi su tutte le versioni, ma solo Full Led adattivi di serie su FR ed Allure, come mai? Una via di mezzo no? Anche perché a quanto pare questa nuova tecnologia a led sulle auto di questo segmento lascia abbastanza a desiderare!
Secondo me lo fanno per costringere coloro che vogliono i fari led (che oggettivamente su molte auto stanno benissimo) ad acquistare la versione più costosa....

Non si poteva più semplicemente, su Allure o FR che sia, equipaggiarle con i Full Led dando comunque la possibilità di scelta dei bi-xeno a costo 0?
Io onestamente non li monterei mai su una C, è ancora troppo presto per questa nuova tecnologia "a buon mercato", preferirei di gran lunga i bi-xeno direzionali a pagamento che i Led gratis.

per quanto alla Leon, i full led sono disponibili in optional anche sulla versione intermedia Style; anche sulla versione FR sono in optional e non di serie.
 
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
In effetti quel touch screen "tuttofare" mi sembra un po pericoloso, specialmente se sta usando il sistema di navigazione e si vuole accendere l'aria condizionata. Bisognerebbe uscire dalla navigazione, andare nel menù, climatizzatore, impostare la temperatura, uscire dal clima, riaprire il menù e riaprire la navigazione....c il tutto distogliendo continuamente gli occhi dalla strada...boh :shock:

Questione di confidenza....una volta presa la mano vai ;)
Manca il feedback dei tasti, io dopo 2 anni di cellulare touch sono ritornato a quello coi tasti, posso mandare messaggi anche senza guardare lo schermo, il senso tattile aiuta e fa distrarre meno

Si vero,dal punto d vista del telefono concordo cn te ,fatto uguale....però in auto .come dice qualcuno ci sarebbe anche il vantaggio di levarsi i costi di tasti ,tastini ecc ecc....non è poco moltiplicato per tot auto...son convinto che ci si abituerà ,anche se sulla carta ci si pu o distrarre di più... ;)
in realtà l'ideale sta in mezzo, l'Opel Astra è stata criticata proprio per i troppi tasti, alla fine ci si ditrae uguale ad un touchscreen, bisogna trovare una soluzione intermedia dove prevale l'ergonomia e l'intuito, ma penso che la maggior parte delle vetture ormai hanno trovato la strada giusta. 308 è full touchscreen e l'Astra è 1000 tasti, le altre bene o male riescono a conciliare entrambe le soluzioni. Forse il manettino stile BMW è quello più intuitivo
 
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici. La linea è accattivante e pulita e sembrerebbe anche di buona fattura, rispetto alle dicerie popolari sulla qualità delle auto francesi (che tra l'altro non condivido).
A me piace. Voi che ne dite?

Io se devo essere sincero l'avrei voluto un po ' più aggressiva , fellina ..., però in fondo cè già la 208 che piace per questo.
La 308 rispetto al modello precedente pesa 140 kg in meno , i sbalzi ridotti le danno un aspetto più dinamico ,l'aerodinamica ottimizzata Cx = 0,28 , i nuovi motori Blue HDi e THP a 3 cilindri arriveranno all'inizio del 2014.Secondo me queste sono alcune novità più importanti .., per quanto riguarda l'abitacolo innovativo e puro .., idem per la linea esterna ..de gustibus... C'è chi preferisce la freddezza e la piattezza del design vedi la nuova Golf ... :D

Attached files /attachments/1665036=29053-Peugeot-308-2014-interior.jpg /attachments/1665036=29051-peugeot-308-vs-volkswagen-golf7.jpg /attachments/1665036=29052-volkswagen-golf-7-interior-1-960x618.jpg
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici.

Ma Peugeot non sarebbe un "classico blasone automobilistico?" e' una delle case costruttrici piu' antiche in assoluto, non stiamo certo parlando di un costruttore emergente o alternativo...

Se proprio bisogna usare una parola stra-abusata come "blasone" utilizziamola con cognizione di causa... ;)

Scusatemi per la pignoleria, ma da appasionato di storia dell'automobile faccio caso a certe cose ;).

Concordo assolutamente...e in più,benché criticati,i suoi diesel trovano impiego da tantissimi tantissimi anni... ;)
 
Baron89 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici. La linea è accattivante e pulita e sembrerebbe anche di buona fattura, rispetto alle dicerie popolari sulla qualità delle auto francesi (che tra l'altro non condivido).
A me piace. Voi che ne dite?

per esperienzai diretta....
le auto F rompono piu' delle D,
L' estetica forse privilegia le Francesi.....vedi tu

Scusa l'ignoranza ma per F intendi Francais e per D Deutsch giusto?

certo
 
La nuova 308 esteticamente è davvero carina, un bel passo avanti rispetto alla vecchia 308 ed anche rispetto all'orribile design della 208 e della 2008.

Tuttavia sul configuratore del sito web, ho notato che le versioni business e active (rispettivamente la più economica e l'allestimento intermedio), hanno la presa d'aria anteriore totalmente diversa da quella della ricca Allure, che fino ad ora abbiamo visto sulle foto.

La presa d'aria delle versioni base ed intermedie è praticamente identica a quella adottata dalla RCZ restyling, con le luce diurne a led poste poco al di sopra della presa d'aria stessa (e al di fuori dei fanali anteriori, mentre la Allure i led li ha incorporati nei fanali).

Per quanto riguarda gli interni, invece preferivo la vecchia 308, in quanto come già avete fatto presente, per me è un grave errore togliere quasi tutti i pulsanti e inserirli nello schermo centrale: se si rompe o si scaricano le luci risulterebbe impossibile impostare il climatizzatore (la 308 vecchia, invece aveva le più comode e affidabili manopole con gli schermetti indicanti le temperature impostate).

Personalmente trovo il piccolo volante molto carino e sportivo, mentre la strumentazione al di sopra del volante non mi piace (nonostante il quadro strumenti, come nella 208, è davvero carino, completo e ben fatto).

Ciò che mi invece mi trova soddisfatto è la parte "tecnica": finalmente il modello nasce su una nuova piattaforma, la emp4, e nonostante il nuovo modello sia più corto di 7 cm rispetto al vecchio, ha un baule di 420 litri (contro i vecchi 348), maggior spazio interno e soprattutto una riduzione di peso tra i 150 - 200 kg a seconda della versione. Niente male se pensiamo ai soli 40 kg risparmiati dalla nuova Golf rispetto al vecchio modello.

Infine una lode va al fatto che questa 308 è totalmente diversa dal modello che va a sostituire sia dentro che fuori, al pari della nuova MB classe A, cosa che invece Wv Golf e Audi A3 non fanno, riproponendo modelli troppo simili a quelli passati.
 
La Golf è l'elogio del classico.....quasi un fossile, ben fatto ma fossile! L'evoluzione dell'automobile avviene grazie all'audacia di italiani (nella tecnica) e dei francesi (nel design) e dei giapponesi (nella tecnologia), tutte innovazioni che fanno discutere, che forse spiazzano l'acquirente ma che poi vuoi o non vuoi i tedeschi si ritrovano a copiare. Un benzina turbo con compressore volumetrico e turbina? L'ha inventato la Lancia con la Delta S4 eppure per arrivare a competere coi nostri T-Jet il gruppo Vag è dovuto arrivare a copiare questo sistema. Il Common Rail? I suv? Toyota Rav4, ibrido? Toyota Prius, Monovolume? Renault Espace......pfffff quanti esempi di innovazione scopiazzati man mano dagli altri. Mai visto una Fiat copiare una VW, mai visto una Toyota copiare una VW, mai visto una Peugeot copiare una VW. P.S. oggi ho visto la nuova Auris ibrida.....bella, mi è piaciuta!
 
La golf e ' classica ,e' chiaro che non venga copiata ...un designer serio ne disegnerebbe centinaia di golf o presunte tali ...ha sempre la stessa fisionomia ,senza concessioni...la,formula del suo successo ,fanno bene a non cambiare ;)
 
Back
Alto