Esteticamente può funzionare. Ha qualcosa di originale, i gruppi ottici anteriori sono aggressivi e scenici, il posteriore mi sembra sobrio e pulito, guardandola dal fianco però io personalmente percepisco un certa pesantezza e temo che sarà una di quelle auto effetto carrello della spesa (vedi C4, Delta e 3008 ), vale a dire che la dimensione delle ruote, in relazione al volume e alla stazza apparente dell'auto, sopratutto quando si ha a che fare con auto con assetti rialzati e una altezza dal suolo sopra la media, sembrano sottodimensionate, un volume sopra quattro ruotini. Da vedere dal vivo appena uscirà ad ogni modo.
Gli interni a me piacciono, estremamente essenziali, lo schermo touch da 9" fa la sua bella figura (i guasti non mi preoccupano ha la stessa probabilità di guastarsi dei componenti dell'aria condizionata di un auto con le manopole, ed è da considerare un elemento pionieristico), così come tutti i particolari cromati e lucidi appagano l'occhio, se poi la qualità dei materiali interni sarà la stessa che si nota sulla 208, ma da categoria ancora superiore, l'abitacolo potrà definirsi lussuoso e ben fatto, anche se forse qualche particolare e listello in più qua e la non farebbe male. Quello che mi incuriosisce però è sapere se anche i pannelli delle portiere posteriori saranno curati come quelli delle portiere anteriori con relativi particolari cromati, non sono riuscito a trovare nessuna foto che ritragga la seduta posteriore. Per lo stesso motivo non sono sicuro se saranno presenti le bocchette dell'aria condizionata posteriori, valore aggiunto che la maggior parte delle concorrenti offre, ne convinto che l'abitabilità posteriore in fatto di profondità si buona.
Quasi sicuramente sarà un auto all'insegna del comfort, alla francese, spero però che l'assetto non sia eccessivamente morbido e quindi instabile e ballerino o che penalizzi eccessivamente la tenuta, quanto all'insonorizzazione, se si considera che la sorella minore 208 fa impallidire il segmento C ci sono buone possibilità che in questa 308 a 130 Km/h su drenante si potrà bisbigliare per sentirsi.
Mi infastidisce, e non poco, la mancanza di sospensioni evolute al retro-treno, in un momento in cui ormai il multi-link semplificato o complesso che sia è quasi ordinaria amministrazione nel segmento C, speriamo che il sistema a sospensioni interconnesse ad assale torcente montato sia ben fatto e ben tarato. Aiuta ad ingoiare il boccone però il fatto che queste sospensioni hanno un ingombro limitato e che hanno probabilmente contribuito ad ricavare questi stupefacenti 420L di baule dichiarati. Speriamo che la cifra reale non si discosti troppo da questo valore.
I 140 Kg di dimagrimento dichiarati sono un ottimo dato sotto tutti i punti di vista, e se fossero davvero 140 sarebbe un risultato grandioso.
Per finire il prezzo è davvero concorrenziale, da car configurator la versione top di gamma benzina da 125 cv con annessi e connessi (compresi i fari full led anteriori e posteriori che speriamo non si dimostrino di scarsa qualità e dalla scarsa illuminazione) va con molta fatica oltre i 24K euro, quando la C per eccellenza (La golf 7) con gli stessi accessori sfora tranquillamente la soglia 28K