<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 vs concorrenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 vs concorrenza

Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buona sera a tutti!
Volevo chiedere a tutti voi del forum quali sono le vostre impressioni sulla nuova Peugeot 308 e come la vedete in termini generali rispetto alla concorrenza.
Da quello che si vede sembrerebbe una valida alternativa ai classici blasoni automobilistici.

Ma Peugeot non sarebbe un "classico blasone automobilistico?" e' una delle case costruttrici piu' antiche in assoluto, non stiamo certo parlando di un costruttore emergente o alternativo...

Se proprio bisogna usare una parola stra-abusata come "blasone" utilizziamola con cognizione di causa... ;)

Scusatemi per la pignoleria, ma da appasionato di storia dell'automobile faccio caso a certe cose ;).

Per blasone intendo "di nobile lignaggio".
Secondo il dizionario Treccani:
"In senso concr., arme, cioè stemma gentilizio, e anche la descrizione che ne viene fatta secondo l?appropriata terminologia: il b. degli antenati; per estens., nobiltà di nascita: ostentare il proprio b.; anteporre il b. alla ricchezza.
Non mi sembra troppo sbagliato come termine per indicare auto di una certa fattura, come possono essere: Audi, BMW, MB, Volvo, Lexus ecc. ecc.
 
gringoxx ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ho notato anche che ultimamente auto come Leon e prossimamente la 308 non avranno come opzione i fari Bi-xenon adattivi su tutte le versioni, ma solo Full Led adattivi di serie su FR ed Allure, come mai? Una via di mezzo no? Anche perché a quanto pare questa nuova tecnologia a led sulle auto di questo segmento lascia abbastanza a desiderare!
Secondo me lo fanno per costringere coloro che vogliono i fari led (che oggettivamente su molte auto stanno benissimo) ad acquistare la versione più costosa....

Non si poteva più semplicemente, su Allure o FR che sia, equipaggiarle con i Full Led dando comunque la possibilità di scelta dei bi-xeno a costo 0?
Io onestamente non li monterei mai su una C, è ancora troppo presto per questa nuova tecnologia "a buon mercato", preferirei di gran lunga i bi-xeno direzionali a pagamento che i Led gratis.

per quanto alla Leon, i full led sono disponibili in optional anche sulla versione intermedia Style; anche sulla versione FR sono in optional e non di serie.

Giusta correzione, ho sbagliato! Però comunque sulla FR, o prendi i Led o tieni gli alogeni!
 
Esteticamente può funzionare. Ha qualcosa di originale, i gruppi ottici anteriori sono aggressivi e scenici, il posteriore mi sembra sobrio e pulito, guardandola dal fianco però io personalmente percepisco un certa pesantezza e temo che sarà una di quelle auto effetto carrello della spesa (vedi C4, Delta e 3008 ), vale a dire che la dimensione delle ruote, in relazione al volume e alla stazza apparente dell'auto, sopratutto quando si ha a che fare con auto con assetti rialzati e una altezza dal suolo sopra la media, sembrano sottodimensionate, un volume sopra quattro ruotini. Da vedere dal vivo appena uscirà ad ogni modo.
Gli interni a me piacciono, estremamente essenziali, lo schermo touch da 9" fa la sua bella figura (i guasti non mi preoccupano ha la stessa probabilità di guastarsi dei componenti dell'aria condizionata di un auto con le manopole, ed è da considerare un elemento pionieristico), così come tutti i particolari cromati e lucidi appagano l'occhio, se poi la qualità dei materiali interni sarà la stessa che si nota sulla 208, ma da categoria ancora superiore, l'abitacolo potrà definirsi lussuoso e ben fatto, anche se forse qualche particolare e listello in più qua e la non farebbe male. Quello che mi incuriosisce però è sapere se anche i pannelli delle portiere posteriori saranno curati come quelli delle portiere anteriori con relativi particolari cromati, non sono riuscito a trovare nessuna foto che ritragga la seduta posteriore. Per lo stesso motivo non sono sicuro se saranno presenti le bocchette dell'aria condizionata posteriori, valore aggiunto che la maggior parte delle concorrenti offre, ne convinto che l'abitabilità posteriore in fatto di profondità si buona.
Quasi sicuramente sarà un auto all'insegna del comfort, alla francese, spero però che l'assetto non sia eccessivamente morbido e quindi instabile e ballerino o che penalizzi eccessivamente la tenuta, quanto all'insonorizzazione, se si considera che la sorella minore 208 fa impallidire il segmento C ci sono buone possibilità che in questa 308 a 130 Km/h su drenante si potrà bisbigliare per sentirsi.
Mi infastidisce, e non poco, la mancanza di sospensioni evolute al retro-treno, in un momento in cui ormai il multi-link semplificato o complesso che sia è quasi ordinaria amministrazione nel segmento C, speriamo che il sistema a sospensioni interconnesse ad assale torcente montato sia ben fatto e ben tarato. Aiuta ad ingoiare il boccone però il fatto che queste sospensioni hanno un ingombro limitato e che hanno probabilmente contribuito ad ricavare questi stupefacenti 420L di baule dichiarati. Speriamo che la cifra reale non si discosti troppo da questo valore.
I 140 Kg di dimagrimento dichiarati sono un ottimo dato sotto tutti i punti di vista, e se fossero davvero 140 sarebbe un risultato grandioso.
Per finire il prezzo è davvero concorrenziale, da car configurator la versione top di gamma benzina da 125 cv con annessi e connessi (compresi i fari full led anteriori e posteriori che speriamo non si dimostrino di scarsa qualità e dalla scarsa illuminazione) va con molta fatica oltre i 24K euro, quando la C per eccellenza (La golf 7) con gli stessi accessori sfora tranquillamente la soglia 28K
 
JigenD ha scritto:
per lo stesso motivo per cui si possono guastare o danneggiare su un qualsiasi altro device (tra l'altro sappiamo tutti che l'elettronica è tutt'altro che immune ai guasti...)

Uno schermo touch o cade e si scheggia, o prende qualche botta e si stacca qualche contatto, oppure è virtualmente indistruttibile.
Essendo integrato in una plancia si escludono entrambe le possibilità di danneggiamento.

Se ti va di sfiga al limite ti si brucia qualche pixel.
Le componenti elettroniche più suscettibili ai guasti sono altre.
 
-Logan- ha scritto:
JigenD ha scritto:
per lo stesso motivo per cui si possono guastare o danneggiare su un qualsiasi altro device (tra l'altro sappiamo tutti che l'elettronica è tutt'altro che immune ai guasti...)

Uno schermo touch o cade e si scheggia, o prende qualche botta e si stacca qualche contatto, oppure è virtualmente indistruttibile.
Essendo integrato in una plancia si escludono entrambe le possibilità di danneggiamento.

Se ti va di sfiga al limite ti si brucia qualche pixel.
Le componenti elettroniche più suscettibili ai guasti sono altre.

ovvero..... :?:
sono un attimo interessato
 
arizona77 ha scritto:
Logan ha scritto:
...
Se ti va di sfiga al limite ti si brucia qualche pixel.
Le componenti elettroniche più suscettibili ai guasti sono altre.

ovvero..... :?:
sono un attimo interessato

Sensori, centraline, spie, interruttori, elettroattuatori, e chi più ne ha più ne metta.

Ma da che mondo è mondo l'impianto di infotainment non è tra i guasti ricorrenti dell'automobile media.
 
-Logan- ha scritto:
JigenD ha scritto:
per lo stesso motivo per cui si possono guastare o danneggiare su un qualsiasi altro device (tra l'altro sappiamo tutti che l'elettronica è tutt'altro che immune ai guasti...)

Uno schermo touch o cade e si scheggia, o prende qualche botta e si stacca qualche contatto, oppure è virtualmente indistruttibile.
Essendo integrato in una plancia si escludono entrambe le possibilità di danneggiamento.

Se ti va di sfiga al limite ti si brucia qualche pixel.
Le componenti elettroniche più suscettibili ai guasti sono altre.

Saldature "fredde"? Dilatazioni termiche? Vibrazioni? E soprattutto bug del firmware.
Che sia il futuro è chiaro, che non sia poi così robusto, pure.
 
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
 
Sì ma questi schermi nelle auto ci sono da eoni.
L'affidabilità non è mai stata un problema.

L'ergonomia di un climatizzatore touchscreen può darsi.
 
-Logan- ha scritto:
Sì ma questi schermi nelle auto ci sono da eoni.
L'affidabilità non è mai stata un problema.

L'ergonomia di un climatizzatore touchscreen può darsi.
l'importante che non sia comandato il tutto da Windows :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
?!?
la chiave elettronica Renault, se si scarica la pila, l'unica conseguenza che ha è di non riuscire ad aprire le porte col telecomando (od il keyless) come qualsiasi altra vettura (per questo la la chiave nascosta all'interno della scheda). Per avviare le macchina basta inserirla nell'apposita fessura... non ho mai sentito di qualcuno che sia rimasto a piedi perchè si è scaricata la scheda...
 
pll66 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
?!?
la chiave elettronica Renault, se si scarica la pila, l'unica conseguenza che ha è di non riuscire ad aprire le porte col telecomando (od il keyless) come qualsiasi altra vettura (per questo la la chiave nascosta all'interno della scheda). Per avviare le macchina basta inserirla nell'apposita fessura... non ho mai sentito di qualcuno che sia rimasto a piedi perchè si è scaricata la scheda...

vero.....anche se estrarre la chiave dalla scheda e togliere il cappelletto che copre la serratura non e' facilissimo
 
arizona77 ha scritto:
pll66 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
?!?
la chiave elettronica Renault, se si scarica la pila, l'unica conseguenza che ha è di non riuscire ad aprire le porte col telecomando (od il keyless) come qualsiasi altra vettura (per questo la la chiave nascosta all'interno della scheda). Per avviare le macchina basta inserirla nell'apposita fessura... non ho mai sentito di qualcuno che sia rimasto a piedi perchè si è scaricata la scheda...

vero.....anche se estrarre la chiave dalla scheda e togliere il cappelletto che copre la serratura non e' facilissimo

Basta avere una penna o una forcina per capelli della consorte per togliere la coppetta....o più semplicemente fare un po' di leva con un'unghia! Non è che si difficilissimo! ;)
 
Baron89 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pll66 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
?!?
la chiave elettronica Renault, se si scarica la pila, l'unica conseguenza che ha è di non riuscire ad aprire le porte col telecomando (od il keyless) come qualsiasi altra vettura (per questo la la chiave nascosta all'interno della scheda). Per avviare le macchina basta inserirla nell'apposita fessura... non ho mai sentito di qualcuno che sia rimasto a piedi perchè si è scaricata la scheda...

vero.....anche se estrarre la chiave dalla scheda e togliere il cappelletto che copre la serratura non e' facilissimo

Basta avere una penna o una forcina per capelli della consorte per togliere la coppetta....o più semplicemente fare un po' di leva con un'unghia! Non è che si difficilissimo! ;)

probabilmente hai ragione.....
E' che a me e' capitato al mare di inverno
quasi al buio
e piovigginava
ero solo e mi mangio le unghie.....
Peggio di cosi' ;)
 
arizona77 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pll66 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta che si ossida un angolino di un circuito per creare qualche disagio, più che altro bisogna considerare che l'oggetto automobile è fatto per stare all'aperto nelle condizioni climatiche più difficili, ovviamente devono progettare tutto in funzione di questo, non possono permettersi di mettere un elettrodomestico appunto domestico dentro ad un'automobile che passa la notte a -10 gradi ricoperta di neve. Probabilmente questi dispositivi sono stati studiati e tropicalizzati per le situazioni più gravose. Comunque resta il fatto che un bambino con un giocattolo in mano ci sta 2 minuti a rompere lo schermo, forse una soluzione è quella di mettere un coperchio da chiudere ogni volta che si lascia la macchina incustodita (come le vecchie Renault Laguna). La tecnologia in effetti fa più passi indietro che avanti, un DVD o CD si rigano e in meno di niente diventano inutilizzabili, le videocassette magnetiche (avendo il videoregistratore) si vedono anche dopo 20 anni.....le chiavi elettroniche Renault che appena si scarica la pila ti lasciano a piedi....pffffff potrei fare 1000 esempi
?!?
la chiave elettronica Renault, se si scarica la pila, l'unica conseguenza che ha è di non riuscire ad aprire le porte col telecomando (od il keyless) come qualsiasi altra vettura (per questo la la chiave nascosta all'interno della scheda). Per avviare le macchina basta inserirla nell'apposita fessura... non ho mai sentito di qualcuno che sia rimasto a piedi perchè si è scaricata la scheda...

vero.....anche se estrarre la chiave dalla scheda e togliere il cappelletto che copre la serratura non e' facilissimo

Basta avere una penna o una forcina per capelli della consorte per togliere la coppetta....o più semplicemente fare un po' di leva con un'unghia! Non è che si difficilissimo! ;)

probabilmente hai ragione.....
E' che a me e' capitato al mare di inverno
quasi al buio
e piovigginava
ero solo e mi mangio le unghie.....
Peggio di cosi' ;)

In effetti in certe circostanze può diventare una cosa antipatica! Specialmente se ci si mangia le unghie, io ho il tuo stesso brutto vizio! ;)
Però vuoi mettere.... fare il figo aprendo ed accendendo l'auto solo accostando la mano e premendo un pulsante? 8) :D
 
Back
Alto