Da principio il pianale 937 doveva derivare da quello della 145-146 con McP,nel corso di una riunione si decise di adottare il pianale della 156,che fu la salvezza dell'Alfa e della ottima 147.
75TURBO-TP ha scritto:Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156.blackshirt ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.S-edge ha scritto:Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschitàvalvonauta_distratto ha scritto:Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
75, io ho sempre saputo che il pianale della 147 era lo stesso della 156, addirittura con lo stesso passo.............![]()
![]()
Quando fiat fa cose buone per Alfa Romeo mi fa solo un gran piacere e con 156 147 e GT lo ha fatto.blackshirt ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156.blackshirt ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.S-edge ha scritto:Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschitàvalvonauta_distratto ha scritto:Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
75, io ho sempre saputo che il pianale della 147 era lo stesso della 156, addirittura con lo stesso passo.............![]()
![]()
ah, ok allora era solo una precisazione. grazie per la solita competenza in materia!![]()
No no, questo lo capisco e come.. ma indipendentemente da quale pianale deriva (evidentemente hanno sbagliato pianale per la brera) dico che cosi bella se avesse avuto anche una verve ancora piu sportiva sarebbe stata forse la migliore.. inoltre ripeto la gt deriva dalla 156 in pratica, l'a5 come minimo dall'a4 ma son diverse dalla brera.. la brera, come linea e tipologia di auto se la giocherebbe con roba tipo tt (che verra anche dalla golf) e varie vetture di quel tipo ossia coupe compatte che a causa della loro forma e spiccata sportivita anche nelle linee sacrificano l'abitabilità posteriore. Quindi la brera considerando da quale vettuta proviene va molto bene, ma solo col tbi perche gli altri motori non sono all'altezza (la 2.2 jts in accelerazione fa peggio di una 75 2.0 twin spark) ha una rapportatura perlomeno strana e pesa parecchio. il 3.2 da 260cv ha prestazioni che una giulietta turbodelta gli sta attaccata al culo. Con quel motore sotto la 159 che è un po' piu pesa rischia di fare una figuraccia non riuscendo a scrollarsi di dosso una 75 3.0 america con ben 75 cv in meno e 0,8 di cx peggiore... Peccato si poteva fare sicuramente meglio.. attualmente si salvano bene le versioni tbi e per chi ama il diesel il 2.0 jtm ma anche li non si capisce perche non ci abbiano messo il 190cv in variante 2x4 e 4x4, a volte la varietà delle scelte per l'acquirente fa fare bella figura al marchio.S-edge ha scritto:Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschitàvalvonauta_distratto ha scritto:Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
75TURBO-TP ha scritto:Quel borbottio era' qualcosa di stupendo,a 2900 giri mantenendo costante l'acceleratore iniziava e stava a significare che si era in coppia massima,affondare a quel punto era il motore che lo chiedeva e io l'assecondavovalvonauta_distratto ha scritto:E' bello anche passare "osservati" se hai presente il borbottio cupo in rilascio della 75 turbo![]()
Infatti, 147 e gt sono figlie della 156.. la vettura piu azzeccata dal gruppone per l'alfa romeo. La 159 è per cosi dire tra la 156 e l'audi a 4 come verve.75TURBO-TP ha scritto:Quando fiat fa cose buone per Alfa Romeo mi fa solo un gran piacere e con 156 147 e GT lo ha fatto.blackshirt ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156.blackshirt ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.S-edge ha scritto:Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschitàvalvonauta_distratto ha scritto:Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
75, io ho sempre saputo che il pianale della 147 era lo stesso della 156, addirittura con lo stesso passo.............![]()
![]()
ah, ok allora era solo una precisazione. grazie per la solita competenza in materia!![]()
![]()
Tu ci sei salito ed io ne ho avuto due e in cinque ci ho fatto anche un bel viaggio,se poi dici che si e' comodi in quattro e' un'altro discorso ma la GT,come l'Alfetta GTV e' immatricolata per cinque,sulla Alfetta si ha una sensazione meno claustrofobica per l'elevata vetratura e perche' anche dietro i finestrini si abbassano.Entrambe le auto sono della stessa larghezza delle berline,la Alfetta GT ha solo il passo piu' corto,quindi gli unici problemi li hanno quelli piu' alti che con la testa sfiorano il tettino dovendo stare ai lati per dare posto al terzo passeggero,ma da una coupe' non si puo' avere tutto.S-edge ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156.![]()
Nella GT ci sono salito anche dietro, prova e dimmi se ci entrano 5 persone.
Quanto al pianale 147 e 156 usano lo stesso, come dici. E dovresse essere il TipoII o TipoIV: pianali, che io sappia, pensati per una C. Messo che la memoria mi stia ingannando (possibile), come peso e dimensioni oggi, nel 2010, siamo più vicini a una C che ad una D. Se poi aggiungiamo che già quando uscì 156 come stelline di sicurezza non brillava...
valvonauta_distratto ha scritto:No no, questo lo capisco e come.. ma indipendentemente da quale pianale deriva (evidentemente hanno sbagliato pianale per la brera) dico,che cosi bella se avesse avuto anche una verve ancora piu sportiva sarebbe stata forse la migliore.. inoltre ripeto la gt deriva dalla 156 in pratica, l'a5 come minimo dall'a4 ma son diverse dalla brera.. la brera, come linea e tipologia di auto se la giocherebbe con roba tipo tt (che verra anche dalla golf) e varie vetture di quel tipo ossia coupe compatte che a causa della loro forma e spiccata sportivita anche nelle linee sacrificano l'abitabilità posteriore. Quindi la brera considerando da quale vettuta proviene va molto bene, ma solo col tbi perche gli altri motori non sono all'altezza (la 2.2 jts in accelerazione fa peggio di una 75 2.0 twin spark) ha una rapportatura perlomeno strana e pesa parecchio. il 3.2 da 260cv ha prestazioni che una giulietta turbodelta gli sta attaccata al culo. Con quel motore sotto la 159 che è un po' piu pesa rischia di fare una figuraccia non riuscendo a scrollarsi di dosso una 75 3.0 america con ben 75 cv in meno e 0,8 di cx peggiore... Peccato si poteva fare sicuramente meglio.. attualmente si salvano bene le versioni tbi e per chi ama il diesel il 2.0 jtm ma anche li non si capisce perche non ci abbiano messo il 190cv in variante 2x4 e 4x4, a volte la varietà delle scelte per l'acquirente fa fare bella figura al marchio.
Perdona se insisto sul punto, ma le normative che dovevano rispettare le auto negli anni 80- primi 90 non sono le odierne. E' un thankstothedick dire che con meno cavalli andavano più forte.
Tutte le alfa Transaxle erano vendute negli USA anche la Alfetta e la GT,non ci ando' la Giulietta perche' in contemporanea c'era l'alfetta e l'alfetta GT,poi dopo la 75.......... :?valvonauta_distratto ha scritto:Ovvio che le normative di ieri non sono quelle di oggi... il mio intento èra quello di dire che considerando le normative più severe che c'èrano negli usa, la 75 èra in grado di essere immatricolata da loro a differenza a testimonianza di come lavaoravano allora e quanto èra buono il progetto 75 per il suo tempo. Per quanto riguarda la citazione thankstothedick :shock: non riesco a capire il tuo punto di vista :?
S-edge ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156.![]()
Quanto al pianale 147 e 156 usano lo stesso, come dici. E dovresse essere il TipoII o TipoIV: pianali, che io sappia, pensati per una C. Messo che la memoria mi stia ingannando (possibile), come peso e dimensioni oggi, nel 2010, siamo più vicini a una C che ad una D. Se poi aggiungiamo che già quando uscì 156 come stelline di sicurezza non brillava...
Otima puntualizzazione :thumbup:75TURBO-TP ha scritto:Tutte le alfa Transaxle erano vendute negli USA anche la Alfetta e la GT,non ci ando' la Giulietta perche' in contemporanea c'era l'alfetta e l'alfetta GT,poi dopo la 75.......... :?valvonauta_distratto ha scritto:Ovvio che le normative di ieri non sono quelle di oggi... il mio intento èra quello di dire che considerando le normative più severe che c'èrano negli usa, la 75 èra in grado di essere immatricolata da loro a differenza a testimonianza di come lavaoravano allora e quanto èra buono il progetto 75 per il suo tempo. Per quanto riguarda la citazione thankstothedick :shock: non riesco a capire il tuo punto di vista :?
shendron ha scritto:Si, ti confermo i 10 km/l, come vedi qui sotto, e con una guida piuttosto aggressiva, dato che è divertente sfruttare la potenza e l'elasticità del tbi. Ora il consumo è in leggero peggioramento perchè praticamente sono costretto a girare col clima sempre acceso visto le alte temperature.In ogni caso se dici che il consumo è intorno ai 10 km/lt mi pare un ottimo risultato, sopratutto effettivamente concorrenziale ad esempio con la 2.4 jtd che è data sui 12,5
![]()
Su AUTO il consumo della Sportwagon medio è dato a 9,15 Km/lt...quindi i tuoi 9,7 sono sicuramente in linea. Oltretutto i consumi dichiarati da Auto sono x un uso abbastanza briosoobiwan82 ha scritto:shendron ha scritto:Si, ti confermo i 10 km/l, come vedi qui sotto, e con una guida piuttosto aggressiva, dato che è divertente sfruttare la potenza e l'elasticità del tbi. Ora il consumo è in leggero peggioramento perchè praticamente sono costretto a girare col clima sempre acceso visto le alte temperature.In ogni caso se dici che il consumo è intorno ai 10 km/lt mi pare un ottimo risultato, sopratutto effettivamente concorrenziale ad esempio con la 2.4 jtd che è data sui 12,5
![]()
Ciao! io ho più o meno il tuo kilometraggio, che tipo di percorso fai quotidianamente? perchè io facendo parte cittadino e parte tangenziale non supero gli 8 km/l di media... e ti assicuro che non cambio al limitatore!
obiwan82 wrote:
shendron wrote:
In ogni caso se dici che il consumo è intorno ai 10 km/lt mi pare un ottimo risultato, sopratutto effettivamente concorrenziale ad esempio con la 2.4 jtd che è data sui 12,5
Si, ti confermo i 10 km/l, come vedi qui sotto, e con una guida piuttosto aggressiva, dato che è divertente sfruttare la potenza e l'elasticità del tbi. Ora il consumo è in leggero peggioramento perchè praticamente sono costretto a girare col clima sempre acceso visto le alte temperature.
![]()
Ciao! io ho più o meno il tuo kilometraggio, che tipo di percorso fai quotidianamente? perchè io facendo parte cittadino e parte tangenziale non supero gli 8 km/l di media... e ti assicuro che non cambio al limitatore!
Su AUTO il consumo della Sportwagon medio è dato a 9,15 Km/lt...quindi i tuoi 9,7 sono sicuramente in linea. Oltretutto i consumi dichiarati da Auto sono x un uso abbastanza brioso
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa