<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peso effettivo Brera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peso effettivo Brera

nco ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
nco ha scritto:
pesa molto meno di quanto pensicredo 1600 kg per la 2.2 e 1700 e oltre per la 3.2...non credere a chi dice che pesa 2 tonnellate perchè lo dicono per offendere...insomma non pesa proprio poco ma nemmeno cosi' tanto come si dice...e poi è una coupè da passeggio non da pista,oltre che a essere un'auto che fa molta apparenza

Si certo, per offendere.... :lol: :lol: :lol:
audi tt pianale golf...lo dico non per offendere essere obiettivo :)

E con ciò? Il fatto che l'Audi TT derivi dal pianale Golf con ampio uso di alluminio toglie kg dal peso della Brera?
 
shendron ha scritto:
Buongiorno a tutti. Sapete dirmi qual è il peso effettivo (nn quello dichiarato) delle diverse versioni della Brera
Grazie
Ciao io ho preso la Brera Tbi da un mese e mezzo, però non l'ho mai portata alla pesa pubblica.... per ora :D però voglio farlo, voglio proprio togliermi questa curiosità
Facci poi sapere il risultato sulla bilancia! In ogni caso se dici che il consumo è intorno ai 10 km/lt mi pare un ottimo risultato, sopratutto effettivamente concorrenziale ad esempio con la 2.4 jtd che è data sui 12,5
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
LA concorrente della brera è l'audi tt o la nissan 350/370Z o la bmw z4 e le danno tutte la paga...
La 350z è un'auto nata per essere una coupé sportiva, non una derivata. La TT viene dal pianale Golf, andrebbe paragonata con una derivata da un telaio più corto da C, ovvero l'ALFA GT. La z4 per quanto derivata resta una roadster ben sviluppata. Le preferivo la Z3.
Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.
 
vado OT ma su autoscout vedo parecchie Brera 2.2 e 3.2 JTS abbastanza Kilometrate! Ma perchè si compra un benzina se si ha intenzione di stampare 165000km in qualche anno?
 
SediciValvole ha scritto:
vado OT ma su autoscout vedo parecchie Brera 2.2 e 3.2 JTS abbastanza Kilometrate! Ma perchè si compra un benzina se si ha intenzione di stampare 165000km in qualche anno?

Se uno può permetterselo....perchè scegliere un diesel?!?!?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vado OT ma su autoscout vedo parecchie Brera 2.2 e 3.2 JTS abbastanza Kilometrate! Ma perchè si compra un benzina se si ha intenzione di stampare 165000km in qualche anno?

Se uno può permetterselo....perchè scegliere un diesel?!?!?
si ma ne vedo parecchie,un paio non m'avrebbero fatto effetto
 
In ogni caso se dici che il consumo è intorno ai 10 km/lt mi pare un ottimo risultato, sopratutto effettivamente concorrenziale ad esempio con la 2.4 jtd che è data sui 12,5
Si, ti confermo i 10 km/l, come vedi qui sotto, e con una guida piuttosto aggressiva, dato che è divertente sfruttare la potenza e l'elasticità del tbi. Ora il consumo è in leggero peggioramento perchè praticamente sono costretto a girare col clima sempre acceso visto le alte temperature.

consumibrera.jpg
 
Mi ridò alle alfa romeo che fu.. presa la patente la prima macchina fu una 75.
Per ora ho una ricomprato 75 turbo america.

Che sensazione si prova a risalire e usare macchine con più di una ventina di anni sulle spalle? e sopratutto dopo aver guidato le auto di questi anni....
 
shendron ha scritto:
Mi ridò alle alfa romeo che fu.. presa la patente la prima macchina fu una 75.
Per ora ho una ricomprato 75 turbo america.

Che sensazione si prova a risalire e usare macchine con più di una ventina di anni sulle spalle? e sopratutto dopo aver guidato le auto di questi anni....
L'unica cosa che mi manca è il condizionatore in questo periodo, ma lo avevo anche sulla vecchia 75 turbo ossia la prima avuta parecchi anni fa.. la 75 è una vettura con un buon confort e se guidata a filo di gas anche abb. silenziosa ma è meglio sentirla, sicuramente un vecchio mercedes tipo 200E basta che abbia servo e clima, roba che ai suoi tempi in diversi li montavano sarebbe confortevole ed anche piu classico/rustico di un mercedes attuale. In pratica vedo che sulle auto moderne è comparsa tanta tecnologia per aiutare il conducente nei momenti difficili della guida es. sbandate, frenate al limite ecc ed altri escamotage per rendere la vita di bordo "piu colorata" basta vedere che optionals ci sono nei listini delle varie vetture. Il tutto pero' fa un po' dimenticare che si è alla guida di un'atuto e se uno ha passione nel guidare piu che nel "farsi trasportare" trova molte delle cose nuove tutto sommato superflue quindi la sensazione è di riassaporare il piacere della guida dove tutto è sotto il proprio ordine e controllo anche con quelle piccole imperfezioni. Sicuramente è bello riascoltare un motore che sale di giri senza coperchi fonoassorbenti, catalizzatori ecc. Un'altra bella cosa è riassaporare il gusto dell'inchiodata (fatta un po' di tempo fa per evitare un gatto suicida).. sentire, tanti o pochi che siano in pratica tutti i cavalli del motore. E' bello anche passare "osservati" se hai presente il borbottio cupo in rilascio della 75 turbo ed il rombo tipo brooooommm in accelerazione anche senza forzare, cade subito nell'occhio ed all'orecchio soprattutto di coloro che hanno dai 35 anni in su che conoscono queste macchine.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.
Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschità :rolleyes: ).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E' bello anche passare "osservati" se hai presente il borbottio cupo in rilascio della 75 turbo
Quel borbottio era' qualcosa di stupendo,a 2900 giri mantenendo costante l'acceleratore iniziava e stava a significare che si era in coppia massima,affondare a quel punto era il motore che lo chiedeva e io l'assecondavo ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.
Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschità :rolleyes: ).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.

75, io ho sempre saputo che il pianale della 147 era lo stesso della 156, addirittura con lo stesso passo............. :rolleyes:
 
blackshirt ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se la brera avesse vauto prestazioni nell'insieme superiori alle macchine citate non sarebbero usciti questi discorsi ma si sarebbe detto, giustamente: è la migiore e più performante. La tt è una 2+2 come la brera, la nissan fino a poco tempo fa costava in pratica la stessa cifra della brera, ora c'è piu differenza di prezzo..
La gt che è una coupé 5 posti al limite andrebbe paragonata all'a5.
Quello che non si vuole capire è che Brera è limitata dalla sua origine, e che al di là delle dichiarazioni (marketing) non è stata pensata per essere sportivissima come la 350z (ottima auto a ottimo prezzo, se si è disposti a turarsi il naso di fronte alla sua non tedeschità :rolleyes: ).
Brera, come A5 viene da una D. TT è una Golf. GT è una 147. Questa è l'evidenza. Poi puoi anche contare i posti, scoprendo che dietro stai stretto in tutte le macchine che hai detto (ovvio: sono coupé :lol: ). Anche in GT, che pure ha i suoi bei 10 anni sulle spalle. Un po' più lunga A5, ma neanche tanto: 5 posti non ce li ha nessuna.
La gt ha 5 posti,il pianale e' della 156 e non della 147,non diciamo cose false.

75, io ho sempre saputo che il pianale della 147 era lo stesso della 156, addirittura con lo stesso passo............. :rolleyes:
Allora derivano dalla 156,cosa giusta,dire che e' della 147 e' sbagliato perche' chi non sa questo lo associa ad un segmento C,certo e' che il pianale e' lo stesso ma derivano entrambi dalla 156. ;)
 
Back
Alto