<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Personale selezionato... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Personale selezionato...

Approfitto di questo topic aperto da Agricolo per un piccolo aggiornamento lavorativo.
Anche grazie ai vostri consigli la situazione è migliorata,un collega si è rivolto a un'associazione e in seguito c'è stato un richiamo scritto che,almeno per ora,sembra aver avuto effetto.
Negli ultimi giorni poi il diretto interessato sta usufruendo di alcune giornate di ferie quindi il clima è molto più rilassato.

Fine OT,scusate.
 
Seee va bè... ok pagare bene , ma 2000. Se intendi lordi allora ok, altrimenti puliti sono più della maggior parte degli italiani. Come primo lavoro in un ambiente tutto sommato protetto come l'università, mi pare un po' generoso.


2.000€ è pagare troppo secondo te?

Un ricercatore universitario?

Ti parlo del mondo che conosco: l’aviazione.

EasyJet, Napoli, 2019.
Contratto di Assistente di volo.
Requisiti: Saper parlare un minimo di inglese ed avere 18 anni. (Non mi pare chissà che richiesta).

65 ore di lavoro al mese.

Primo stipendio 1.900€ NETTI a salire.

:emoji_hand_splayed:
 
Beh....
Il saldatore specializzzato e' richiestissimo....
E, a occhio dovrebbero poterlo fare anche i non laureati ingegneri
Eppure, specializzati non se ne trovano.
Se poi vogliamo arrivare alla conclusione che il mondo del lavoro sta diventando uno schifo....
E' vero. basti dire che....
Oggi si puo' lavorare ( in regola ) ed essere " povero " lo stesso



È un lavoro di fabbrica, figura richiesta principalmente al nord-Italia immagino.
E poi quanto pagano effettivamente?
Perchè io per stare 8 ore chiuso in un capannone a respirare i fumi di saldatura con 40 gradi... sinceramente dovrebbero offrirmi un bell’incentivo.

Poi, sicuramente sarà buono ma se non si trovano un motivo ci sarà.

Riguardo al fatto di essere poveri beh la maggior parte delle persone che conosco e che lavorano sono, direi, povere.
Quelli che conosco che sono ricchi, infatti, non lavorano.
:emoji_grin:
 
Per fare ricerca serve passione, dedizione, entusiasmo... per questo si permettono di sottopagare... il mio primo contratto da cococo...erano 1500 lordi per avviare una pet, una degenza protetta per radiometabolica e sviluppate nuove tecniche per radioterapia cervococefalica... mediamente 55-60 ore di lavoro a settimana... quando sono andato via ne hanno presi due...
 
Per fare ricerca serve passione, dedizione, entusiasmo... per questo si permettono di sottopagare... il mio primo contratto da cococo...erano 1500 lordi per avviare una pet, una degenza protetta per radiometabolica e sviluppate nuove tecniche per radioterapia cervococefalica... mediamente 55-60 ore di lavoro a settimana... quando sono andato via ne hanno presi due...


È assurdo. L’unica cosa è che magari tu hai o avevi una buona prospettiva di carriera. Altrove li sei e li rimani.
 
modestamente a mio avviso le retribuzioni non possono essere analizzate senza tener conto del costo della vita, soprattutto per quanto riguarda il comparto dei beni primari, da noi il costo della vita è alto e sempre soggetto a speculazioni al minimo sentore del miglioramento delle condizioni economiche, quindi per me per certi versi è inutile che si discuta di aumentare i salari quando poi appena accade questo ad esempio il mercato immobiliare ricomincia a galoppare e si mangia tutti gli aumenti...per far un esempio
 
Devono fare lavori che nessuno pensa a fare
Tutti sul genere
" operaio/tecnico specializzato ".
E se han voglia di studiare davvero, laurearsi in Ingegneria

E smettere di pensare di diventare don Cannavacciuolo....
Ce ne sono gia' troppi.
E poi lavorare festivi, prefestivi e' anche peggio
( nel senso di: " allora manco ci penso " ).
Non tutti faranno l'operaio specializzato, il dottore, l'ingegnere.
Qualcuno pulirà i cessi, qualcuno servirà al bar, qualcuno farà il cassiere al supermercato, qualcuno il commesso, qualcun altro il parrucchiere (non in proprio).
A meno che non si pensi di sostituire tutto con i robot o farlo arrivare dalla cina via ecommerce.
Ovviamente non ti dico che dovranno prendere 2000 euro al mese, ma una paga che permetta di vivere e degli orari umani glieli vogliamo dare?
Io vedo anche dove lavoro io, continua riduzione di personale ma quantità di lavoro che aumenta, qualità che scende a livelli infimi perchè tutto fatto in fretta nei limiti del possibile. Però l'importante è stare dentro il budget per non intaccare i ricavi, e abbassare continuamente il prezzo al customer di anno in anno (ovviamente migliorando lo SLA).
Insostenibile a lungo andare
 
Ultima modifica:
Non tutti faranno l'ingegnere specializzato, il dottore, l'ingegnere.
Qualcuno pulirà i cessi, qualcuno servirà al bar, qualcuno farà il cassiere al supermercato, qualcuno il commesso, qualcun altro il parrucchiere (non in proprio).
A meno che non si pensi di sostituire tutto con i robot o farlo arrivare dalla cina via ecommerce.
Ovviamente non ti dico che dovranno prendere 2000 euro al mese, ma una paga che permetta di vivere e degli orari umani glieli vogliamo dare?
Io vedo anche dove lavoro io, continua riduzione di personale ma quantità di lavoro che aumenta, qualità che scende a livelli infimi perchè tutto fatto in fretta nei limiti del possibile. Però l'importante è stare dentro il budget per non intaccare i ricavi, e abbassare continuamente il prezzo al customer di anno in anno (ovviamente migliorando lo SLA).
Insostenibile a lungo andare


I lavori miseri, gli Italiani non li fanno oggi....
Su che basi pensi li faranno, con ancora piu' disperati disponibili a farli al massimo del ribasso
??.
Comunque parlo di semplice operaio specializzato....
( Cito Ingegneria per dire il top : la laurea piu' sicura )
 
I lavori miseri, gli Italiani non li fanno oggi....
Su che basi pensi li faranno, con ancora piu' disperati disponibili a farli al massimo del ribasso
??.
Comunque parlo di semplice operaio specializzato....
( Cito Ingegneria per dire il top : la laurea piu' sicura )
Ho sbagliato a scrivere.. Volevo scrivere operaio specializzato.
Non li vogliono fare però quando mi fermo in autogrill il 99% di chi serve è italiano, che pulisce i bagni ancora 7-8 su dieci sono italiani.
Non li vuole più fare? Forse perché 20 anni fa erano lavori umili che comunque avevano una dignità, venivano pagati il giusto e forse anche senza dover essere sfruttati 12 ore al giorno. Non ho dati, è solo una mia impressione.
Il must adesso è la riduzione dei costi in ogni settore, non vedo un piano di sviluppo o espansione...
Credo che il mondo stia accelerando in maniera esponenziale e con lui il mondo del lavoro e questa è anche colpa nostra (mi ci metto dentro anche io) per cui tutto deve funzionare alla perfezione 24x7x365.
Guai se non riesci a scrivere su whatsapp per 20 minuti per cause tecniche.
Tutte cose che si riflettono sul mondo del lavoro. E continuerà a peggiorare
 
Ho sbagliato a scrivere.. Volevo scrivere operaio specializzato.
Non li vogliono fare però quando mi fermo in autogrill il 99% di chi serve è italiano, che pulisce i bagni ancora 7-8 su dieci sono italiani.
Non li vuole più fare? Forse perché 20 anni fa erano lavori umili che comunque avevano una dignità, venivano pagati il giusto e forse anche senza dover essere sfruttati 12 ore al giorno. Non ho dati, è solo una mia impressione.
Il must adesso è la riduzione dei costi in ogni settore, non vedo un piano di sviluppo o espansione...
Credo che il mondo stia accelerando in maniera esponenziale e con lui il mondo del lavoro e questa è anche colpa nostra (mi ci metto dentro anche io) per cui tutto deve funzionare alla perfezione 24x7x365.
Guai se non riesci a scrivere su whatsapp per 20 minuti per cause tecniche.
Tutte cose che si riflettono sul mondo del lavoro. E continuerà a peggiorare

non posso che quotare, da consumatori ci arroghiamo sempre il diritto di avere tutto e subito, per poi però lamentarci quando siamo dalla parte di chi lavorando deve garantire quel servizio.
Per il resto io rivendico sempre il diritto di poter fare lavori umili perchè non è detto che mi debba per forza interessare di guadagnare chissà quali cifre, c'è chi mette in cima alle priorità i soldi e tutto quello che ne consegue e chi altri principi per cui anche un lavoro umile ti rende soddisfatto, importante è che il lavoro utile ti permetta di sostenerti e questo che è mancato negli ultimi tempi probabilmente, secondo me una ridefinizione di una società meno consumistica e in cui si discrimina il prezzo delle cose in base al grado di necessità a cui assolvono sarebbe una soceità in cui probabilmente anche con uno stipendio di poco più di 1.000 al mese si potrebbe tranquillamente vivere
 
Oggi mi sono fermato a un autogrill per mangiare qualcosa.
...
.... Il bello è che il ragazzo sembrava il nipote tonto di Mr. Bean, ma lei prometteva un po' meglio.... Mah.
Non voglio giustificare nessuno, ma solo per spezzare una Mercedes (le Lancia si spezzano da sole) a favolre degli - apparentemente - frastornati della faccenda...
In che orario é avvenuta la faccenda ?
Se poco prima di te era transitata un'orda di quelle che di tanto in tanto, memorabili come le piene dei fiumi, piombano sugli esercizi pubblici...
ANche solo poche decine di sciamannati turisti possono ridurre il più solerte ed esperto banconista.... ad una larva d'uomo, un esssere abbrutito ed inebetito dalle più disparate ed assurde richieste degli avventori.
 
Non voglio giustificare nessuno, ma solo per spezzare una Mercedes (le Lancia si spezzano da sole) a favolre degli - apparentemente - frastornati della faccenda...
In che orario é avvenuta la faccenda ?
Se poco prima di te era transitata un'orda di quelle che di tanto in tanto, memorabili come le piene dei fiumi, piombano sugli esercizi pubblici...
ANche solo poche decine di sciamannati turisti possono ridurre il più solerte ed esperto banconista.... ad una larva d'uomo, un esssere abbrutito ed inebetito dalle più disparate ed assurde richieste degli avventori.

per non dire quando all'autogrill arriva il classico pulman con il dopo lavoro di non so quale azienda, età media intorno agli '80, si fiondano al bancone senza fare lo scontrino (ed io dentro di me penso che ormai sono 20 anni che si chiede lo scontrino) allora si fiondano alla cassa , alla cassa discussioni su chi deve offrire e si vede chiaramente che oguno in realtà col cavolo che vuole offrire, una volta sbrigata la cassa ritornano al bancone e cominciano..caffe lungo ma non troppo, caffe corto , caffe corto lungo ma macchiatto, cornetto cotto ma non bruciato, non troppo grande, marmellata di un frutto che da noi neanche esiste, e sul bello il classico che deve andare al bagno... vabbe ho fatto un poco una caricatura ma io quando vedo arrivare uno di questi pulman mi sbrigo ad andarmene...immagino chi ci lavora nell'autogrill...
 
Io vedo anche dove lavoro io, continua riduzione di personale ma quantità di lavoro che aumenta, qualità che scende a livelli infimi perchè tutto fatto in fretta nei limiti del possibile.
Vero, ma tra i tanti motivi c’è quello della svalutazione salariale cui siamo sostanzialmente obbligati dall’adesione all’Euro.
 
per non dire quando all'autogrill arriva il classico pulman con il dopo lavoro di non so quale azienda, età media intorno agli '80, si fiondano al bancone senza fare lo scontrino (ed io dentro di me penso che ormai sono 20 anni che si chiede lo scontrino) allora si fiondano alla cassa , alla cassa discussioni su chi deve offrire e si vede chiaramente che oguno in realtà col cavolo che vuole offrire, una volta sbrigata la cassa ritornano al bancone e cominciano..caffe lungo ma non troppo, caffe corto , caffe corto lungo ma macchiatto, cornetto cotto ma non bruciato, non troppo grande, marmellata di un frutto che da noi neanche esiste, e sul bello il classico che deve andare al bagno... vabbe ho fatto un poco una caricatura ma io quando vedo arrivare uno di questi pulman mi sbrigo ad andarmene...immagino chi ci lavora nell'autogrill...
Mi pare di capire che abbiamo idee simili, anche stavolta come in altre occasioni.

Mi sa che siamo tutti e due i tipi che passano i piatti. ;)
 
Vero, ma tra i tanti motivi c’è quello della svalutazione salariale cui siamo sostanzialmente obbligati dall’adesione all’Euro.
Certo. I motivi sono molteplici eppure prendiamo poco (in confronto a molti paesi europei) e dalla nostra non abbiamo nemmeno il costo della vita basso.
Oddio rileggendo meglio, la riduzione del personale non ha tanto a che fare con la svalutazione salariale... Chiaro che se io in proporzione avessi preso 20 anni quello che prendo adesso avrei potuto permettermi un tenore di vita ben più elevato, quindi l'euro ci ha portato via una bella fetta di potere d'acquisto.
La continua riduzione di personale (e far fare a 2 quello che 20 anni fa facevano in 5) è tutto in ottica di margini dell'azienda
 
Ultima modifica:
Perché io per stare 8 ore chiuso in un capannone a respirare i fumi di saldatura con 40 gradi...
Guarda che il “reparto presse” di vallettiana memoria fa parte dei libri di storia.
In ogni caso ci sono sempre posizioni per cui bisogna sporcarsi le mani, ma, come diceva giustamente l’AD di Fincantieri, ci sono troppi fighettoni che preferiscono fare i rider portapizze che imparare la metalmeccanica navale, con un contratto ed un sistema di tutele di cui la decima parte i riders si sognano la notte. Però a fare il rider puoi lamentarti sui social che sei un cervello disoccupato, mentre a controllare una centina non hai tempo di chattare (e non c’è nemmeno campo).
 
Back
Alto