Si cambia sia frizione che volano, tanto che devono essere tirati giù i pezzi conviene. In passato mi è capitato in un'auto di avere il volano biomassa completamente "a pezzi" e ho sostituito entrambi
Una volta chi comprava un'auto usata con qualche km di troppo, cambiava direttamente la frizione.. altri tempi..
costassero poco, di sicuro tutti prenderebbero nuovo e l'usato lo butteremmo via...Quindi se sei un tipo che non sopporta i difetti, acquista sempre auto nuove.
Io invece credo che con molta attenzione e ricerca, diverse cautele e anche molta fortuna si possono fare ancora eccellenti affari e acquistare a prezzi molto interessanti automobili ancora eccellenti e tutte da sfruttare.
ro seri che, prima di vendere una vettura, la controllano a fondo ed eventualmente ripristinano ciò che non va o è prossimo alla rottura.
Il vantaggio, non da poco, dell'autosalone, sta nel ritiro del tuo usato. Chi compra un'auto, nel 90% ne ha già una da smaltire. Venderla ad un privato porta via tempo e rotture di scatole. Io preferisco perderci qualcosa e fare il cambio "al volo".Quoto.
Ci sono tante persone che hanno la possibilità e non vogliono avere rogne quindi cambiano auto poco sfruttate prima di avere problemi e mettono sul mercato mezzi ancora validi a prezzi convenienti.
Per me conviene sempre comprare dai privati.
Tanto i rivenditori ti vendono le auto dei privati con un sovrapprezzo,spesso senza controllarle ne ripristinare nulla.
E anche far valere la garanzia a volte è un'impresa.
Per me meglio risparmiare sul prezzo di acquisto comprando da un privato e tenere la differenza per far fronte a eventuali imprevisti.
Il vantaggio, non da poco, dell'autosalone, sta nel ritiro del tuo usato. Chi compra un'auto, nel 90% ne ha già una da smaltire. Venderla ad un privato porta via tempo e rotture di scatole. Io preferisco perderci qualcosa e fare il cambio "al volo".
Se mi parli di auto sotto i quindici mila euro (ho preso un valore grossomodo) sono d'accordissimo con te. A patto che ci sia "il prezzo" oppure se parliamo di cifre minime: auto da 3.000/4.000 euro o giù di li. Se iniziamo a parlare di auto da oltre 20.000 euro, ad esempio magari di marchi premium, personalmente preferisco di più far riferimento ad un concessionario. Nella trattativa mi faccio applicare, a costo di pagare più, una polizza annuale di garanzia più sostanziosa che mi da verosimilmente maggiore tranquillità; mi porto a casa la vettura tedesca di sei, sette, otto anni fa che magari oggi giorno non è così facilmente vendibile pur essendo ancora valida (leggasi cilindrate e chilomettaggi elevati poco appetibili per il nostro mercato). Io cliente riesco a strappare un prezzo leggermente superiore al valore di rientro del mezzo, consapevole che qualcosa andrà senza dubbio rivisto e comunque ho pur sempre una garanzia e un "qualcuno" a cui citofonare se ci fosse altro di più grave. Il concessionario comunque, poco o tanto che sia, ha il suo guadagno su un'auto non proprio facilmente commerciabile ed evita, con per lui ulteriore svalutazione, di dare all'esportatore un mezzo che sarebbe destinato con alta probabilità all'est Europa. Io ho spesso fatto cosi e quasi sempre mi è andata beneQuoto.
Ci sono tante persone che hanno la possibilità e non vogliono avere rogne quindi cambiano auto poco sfruttate prima di avere problemi e mettono sul mercato mezzi ancora validi a prezzi convenienti.
Per me conviene sempre comprare dai privati.
Tanto i rivenditori ti vendono le auto dei privati con un sovrapprezzo,spesso senza controllarle ne ripristinare nulla.
E anche far valere la garanzia a volte è un'impresa.
Per me meglio risparmiare sul prezzo di acquisto comprando da un privato e tenere la differenza per far fronte a eventuali imprevisti.
Se mi parli di auto sotto i quindici mila euro (ho preso un valore grossomodo) sono d'accordissimo con te. A patto che ci sia "il prezzo" oppure se parliamo di cifre minime: auto da 3.000/4.000 euro o giù di li.
Ma anche no se è partita solo la guarnizione di attritoBasta un qualsiasi turbodiesel seg C degli ultimi dieci anni a cui va cambiato anche il volano bimassa.
Chiaramente usando ricambi originali.
Puoi farlo senz'altro, il problema sarà trovare un venditore disponibile a ritirare un auto non marciante, e dovrai mettere in conto che ti offrirà un decimo del suo valore per coprirsi da tutti i rischi potenziali.Posso farlo anche se l'auto è stata appena comprata? Mi consigliate di far mettere la frizione nuova? Si parla di più di 1000 euro. Capisco che far portare un'auto al concessionario col carro attrezzi non sia il massimo. L'auto ha pochi km, sui 60000.
theCat - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa