<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Permuta auto usata appena comprata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Permuta auto usata appena comprata?

Un mio collega aveva il volano bimassa rovinato su golf tdi e lo ha sostituito con uno normale, consigliato dal meccanico in quanto il bimassa avrebbe poi ridato problemi.
Ed in effetti, a detta del proprietario, la macchina funziona bene e la differenza dal bimassa è quasi impercettibile.
Penso che facendo fare il lavoro da meccanico generico si possa anche risparimare usando ricambi non originali
 
Si cambia sia frizione che volano, tanto che devono essere tirati giù i pezzi conviene. In passato mi è capitato in un'auto di avere il volano biomassa completamente "a pezzi" e ho sostituito entrambi


Anche in quelle che non hanno il volano
??

Seriamente
A me lo dici
??
Vedi post 10....
Io l' ho cambiato 2 volte....In coppia con la frizione
 
L'acquisto di una macchina usata è spesso, ma non sempre, fonte di problemi. Molti cambiano l'auto acquistata nuova, proprio per l'insorgere di più difetti, non eccessivi, ma continui e costanti, e il desiderio è di sbarazzarsi dell'auto. e dove vanno a finire tali auto?... nel mercato dell'usato. Le macchine usate in ottimo stato, quelle che costituiscono un affare generalmente vengono vendute come usate e sono già vendute all'amico , parente ecc del rivenditore. Non stanno sul piazzale, neanche un giorno.

Quindi se sei un tipo che non sopporta i difetti, acquista sempre auto nuove. Ora la tua usata, che tu ripari o meno la frizione, è solo da veder economicante cosa conviene. Se la macchina che dai indietro con frizione rotta il concessionario la prende lo stesso e ti leva qualcosa sul valore, valuta tu. Se la fai riparare, per portarla al concessionario di sicuro, spendi oltre 500 euro.
 
Una volta chi comprava un'auto usata con qualche km di troppo, cambiava direttamente la frizione.. altri tempi..

Credo che ormai i costi siano troppo alti.
Se compri una vettura economica tipo un'utilitaria la frizione può costare anche più del 10% del valore residuo dell'auto.
Per vetture più grandi e datate,che spesso si deprezzano molto,è ancora peggio.
Potresti trovare un'Audi Sw usata a meno di 3000 euro e spenderne più di 1000 solo per la frizione.
 
Io invece credo che con molta attenzione e ricerca, diverse cautele e anche molta fortuna si possono fare ancora eccellenti affari e acquistare a prezzi molto interessanti automobili ancora eccellenti e tutte da sfruttare. Per quella che è la mia esperienza, considerando che in famiglia acquistiamo sempre e soltanto usato, concordo sul fatto che non sia affatto facile trovare rivenditori davvero seri che, prima di vendere una vettura, la controllano a fondo ed eventualmente ripristinano ciò che non va o è prossimo alla rottura. In questo frangente io credo che una soluzione, specie su usati "importanti" o comunque che non si pagano poco, sia quella di concordare con il venditore la stipula di una garanzia legale di 12 mesi più specialistica rispetto a quelle "standard" spesso proposte. È vero che si paga un costo maggiore ma almeno, in teoria, si dovrebbe essere pienamente tutelati anche su ipotetici guasti "minori" che spesso vengono considerati come "normale usura". Chiaramente bisogna essere anche onesti nell'affermare che è utopistico o molto difficile credere di acquistare un usato e non trovare qualcosa da aggiustare o rivedere, oppure usurato. In questo caso meglio allora approcciare direttamente al nuovo
 
Io invece credo che con molta attenzione e ricerca, diverse cautele e anche molta fortuna si possono fare ancora eccellenti affari e acquistare a prezzi molto interessanti automobili ancora eccellenti e tutte da sfruttare.

Quoto.
Ci sono tante persone che hanno la possibilità e non vogliono avere rogne quindi cambiano auto poco sfruttate prima di avere problemi e mettono sul mercato mezzi ancora validi a prezzi convenienti.

ro seri che, prima di vendere una vettura, la controllano a fondo ed eventualmente ripristinano ciò che non va o è prossimo alla rottura.

Per me conviene sempre comprare dai privati.
Tanto i rivenditori ti vendono le auto dei privati con un sovrapprezzo,spesso senza controllarle ne ripristinare nulla.
E anche far valere la garanzia a volte è un'impresa.
Per me meglio risparmiare sul prezzo di acquisto comprando da un privato e tenere la differenza per far fronte a eventuali imprevisti.
 
Quoto.
Ci sono tante persone che hanno la possibilità e non vogliono avere rogne quindi cambiano auto poco sfruttate prima di avere problemi e mettono sul mercato mezzi ancora validi a prezzi convenienti.



Per me conviene sempre comprare dai privati.
Tanto i rivenditori ti vendono le auto dei privati con un sovrapprezzo,spesso senza controllarle ne ripristinare nulla.
E anche far valere la garanzia a volte è un'impresa.
Per me meglio risparmiare sul prezzo di acquisto comprando da un privato e tenere la differenza per far fronte a eventuali imprevisti.
Il vantaggio, non da poco, dell'autosalone, sta nel ritiro del tuo usato. Chi compra un'auto, nel 90% ne ha già una da smaltire. Venderla ad un privato porta via tempo e rotture di scatole. Io preferisco perderci qualcosa e fare il cambio "al volo".
 
Il vantaggio, non da poco, dell'autosalone, sta nel ritiro del tuo usato. Chi compra un'auto, nel 90% ne ha già una da smaltire. Venderla ad un privato porta via tempo e rotture di scatole. Io preferisco perderci qualcosa e fare il cambio "al volo".

Dipende cos'hai da dare dentro.
Se hai una vettura interessante la piazzi in poche ore a un prezzo onesto.
Per me ad avere a che fare con un rivenditore il rischio di rimetterci sia dal punto di vista della permuta dell'auto vecchia sia da quello del costo della nuova.
 
Quoto.
Ci sono tante persone che hanno la possibilità e non vogliono avere rogne quindi cambiano auto poco sfruttate prima di avere problemi e mettono sul mercato mezzi ancora validi a prezzi convenienti.



Per me conviene sempre comprare dai privati.
Tanto i rivenditori ti vendono le auto dei privati con un sovrapprezzo,spesso senza controllarle ne ripristinare nulla.
E anche far valere la garanzia a volte è un'impresa.
Per me meglio risparmiare sul prezzo di acquisto comprando da un privato e tenere la differenza per far fronte a eventuali imprevisti.
Se mi parli di auto sotto i quindici mila euro (ho preso un valore grossomodo) sono d'accordissimo con te. A patto che ci sia "il prezzo" oppure se parliamo di cifre minime: auto da 3.000/4.000 euro o giù di li. Se iniziamo a parlare di auto da oltre 20.000 euro, ad esempio magari di marchi premium, personalmente preferisco di più far riferimento ad un concessionario. Nella trattativa mi faccio applicare, a costo di pagare più, una polizza annuale di garanzia più sostanziosa che mi da verosimilmente maggiore tranquillità; mi porto a casa la vettura tedesca di sei, sette, otto anni fa che magari oggi giorno non è così facilmente vendibile pur essendo ancora valida (leggasi cilindrate e chilomettaggi elevati poco appetibili per il nostro mercato). Io cliente riesco a strappare un prezzo leggermente superiore al valore di rientro del mezzo, consapevole che qualcosa andrà senza dubbio rivisto e comunque ho pur sempre una garanzia e un "qualcuno" a cui citofonare se ci fosse altro di più grave. Il concessionario comunque, poco o tanto che sia, ha il suo guadagno su un'auto non proprio facilmente commerciabile ed evita, con per lui ulteriore svalutazione, di dare all'esportatore un mezzo che sarebbe destinato con alta probabilità all'est Europa. Io ho spesso fatto cosi e quasi sempre mi è andata bene
 
Se mi parli di auto sotto i quindici mila euro (ho preso un valore grossomodo) sono d'accordissimo con te. A patto che ci sia "il prezzo" oppure se parliamo di cifre minime: auto da 3.000/4.000 euro o giù di li.

Si probabilmente è una giusta precisazione.
Oltre una certa soglia di prezzo è meglio comprare e dare in permuta presso i rivenditori professionali.
 
Posso farlo anche se l'auto è stata appena comprata? Mi consigliate di far mettere la frizione nuova? Si parla di più di 1000 euro. Capisco che far portare un'auto al concessionario col carro attrezzi non sia il massimo. L'auto ha pochi km, sui 60000.
Puoi farlo senz'altro, il problema sarà trovare un venditore disponibile a ritirare un auto non marciante, e dovrai mettere in conto che ti offrirà un decimo del suo valore per coprirsi da tutti i rischi potenziali.
Per darti ulteriori consigli però sarebbe opportuno avere più informazioni sull'auto in oggetto...
 
Back
Alto