<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percorsi brevi possibili problemi motore 1.6 tdi 110 cv euro 6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Percorsi brevi possibili problemi motore 1.6 tdi 110 cv euro 6

Per ora (6 anni e 60000km) non ho avuto problemi, a parte i 4 iniettori sostituiti...
Che problemi pensi si potrebbero avere per essere così deciso nella sostituzione con un benzina?
 
Per ora (6 anni e 60000km) non ho avuto problemi, a parte i 4 iniettori sostituiti...
Che problemi pensi si potrebbero avere per essere così deciso nella sostituzione con un benzina?

Secondo me, invece, ti conviene tenerla. Ormai c'è l'hai. Se non hai problemi di gestione realmente difficili, con quello che ci si rimette a cambiare un'auto di 6 anni, ma sostanzialmente nuova...
Alla peggio, se necessario, una volta alla settimana fai un giretto un po' più lungo
 
Quando sono andato dal concessionario ero indeciso tra il 1.4 tsi 122 cv ed il 1.6 tdi 110 cv perché all'auto che avevo in precedenza ho dovuto sostituire il fap e non volevo più sentirne parlare. Il dpf ha un sistema diverso ed ho optato per il tdi in quanto 30000 km/anno sono troppi per un benzina. Il 2.0 è più prestazionale non so come avrei risposto alle tentazioni del motore...
 
non capisco qua' parlate di rigenerazione nei motori vw diesel dopo ogni SOLO 250 km e

con nessuna segnalazione su quando avverra'....


mentre leggo da un utente citroen:


" In risposta a chi sostiene che il FAP fa consumare molto di più, ho
raccolto qualche dato attendibile.

Sulla mia auto, la rigenerazione avviane ogni 1.000-1100 chilometri
circa, con l'utilizzo che ne faccio io.

Le ultime due sono avvenute andando in ufficio. L'app Citroen che mi
monitora costi e percorsi mi calcola, per il casa-lavoro, un costo
variabile tra 2.40 e 2.60 euro, diciamo 2.50

Le ultime due volte in cui è avvenuta la rigenerazione, il costo è stato
3.08 e 3.14 euro.
Quindi il costo di ogni rigenerazione è di circa 50-60 centesimi.

Considerato che avviene ogni 1000 e passa km, direi che è del tutto
trascurabile.

Per quel che riguarda l'AdBlue ancora non posso dire, se non che a
19.500 km non sono ancora in riserva e il serbatoio tiene 20 litri.
Se anche finisse a 20.000, siamo sotto l'euro ogni 1000 km."



CERTO CHE SE ORA con le nuove norme Euro6 bla bla

anche i BENZINA devono metterlo (anche se dicono sara'

meno rognoso, spero !) siamo alla frutta !


E infatti gia da luglio del 2017 l'anno messo su un motore della

tiguan e di un modello Audi a benzina !


Quindi mi sa che ormai con sto maldetto FAP non si scappa piu !
 
Ultima modifica:
Ho notato che la rigenerazione dura circa 15 km, facendo percorsi inferiori è chiaro che mi accorgo con più facilità quando la effettua ed ho constatato che la fa ogni 500 km circa. Prima quando facevo percorsi più lunghi non ero in grado di capire ogni quanto lo faceva. Probabilmente facendo molta autostrada l'intervallo era più lungo ma non sono in grado di sostenerlo.
 

GOLF 7 1.6 TDI DIFETTI:

Le rigenerazioni del dpf sono continue e sembrano non finire mai, pur non usandola in città e in generale su percorsi brevi accelera-frena.

Sotto i 1400 giri non c'è nulla.

È abbinato al cambio a 5 marce (salvo la bluemotion a 6 che è più rara del diamante).
Rumorosità del motore, è un po' meglio del vecchio 1.9, ma è quello che è...

PREGI:
sopra la fatidica soglia dei 1400 giri si trasforma e diventa un bel motore.
Se usata bene consuma come e forse meno di una citycar.
È una Golf !

NB evitare come la peste il DSG , perche da problemi in continuazione ....

per il resto tra GOLF 6 e 7 non ho dubbi su consigliare la 7 che la 6 fra iniettori, catene, diesel gate e dsg a secco è facile incappare in modelli che hanno difetti.
 
consumi golf.jpg Se a qualcuno interessano i consumi reali, lo so che vado fuori tema, ho percorso 936 km con 40.15 litri di gasolio (€61.00:1.519=40.15 km/l) guida tranquilla
 
Back
Alto