<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percorsi brevi possibili problemi motore 1.6 tdi 110 cv euro 6 | Il Forum di Quattroruote

Percorsi brevi possibili problemi motore 1.6 tdi 110 cv euro 6

Buongiorno a tutti, sono possessore di una golf 7 1.6 tdi 110 cv e da un anno ho abbassato la percorrenza, sono passato da circa 80 km/giorno (2x40) a 40 km/giorno (4x10). Vorrei sapere se i nuovi percorsi possono causare problemi al motore tenendo conto che cerco sempre di far terminare la rigenerazione allungando il percorso. Grazie per la collaborazione, un saluto a tutti
 
Importante è far terminare la rigenerazione ,bravo che sai riconoscere quando la fa ,al massimo se hai fretta la puoi portare a termine col prossimo riavvio,è questo che conta ,normalmente si parla sempre di percorsi lunghi perchè in percentuale è più facile incappare nella rigenerazione mentre viaggi, i percossi corti : io indento percorsi di 4/6 chilometri dove non si riesce neanche a portare in temperatura il motore figuriamoci l'innesco della rigenerazione.
 
Buongiorno a tutti, sono possessore di una golf 7 1.6 tdi 110 cv e da un anno ho abbassato la percorrenza, sono passato da circa 80 km/giorno (2x40) a 40 km/giorno (4x10). Vorrei sapere se i nuovi percorsi possono causare problemi al motore tenendo conto che cerco sempre di far terminare la rigenerazione allungando il percorso. Grazie per la collaborazione, un saluto a tutti


Fai finire la rigenerazione ,stacci attento. Mio papà con quel motore a volte fa al max 15 km ma in due anni nessun problema di DPF
 
il motore1,6 come dice mio figlio, non sarebbe mai da acquistare. meglio il 2.0 e consumi quasi simili. Comunque , se hai la possibilità cerca di tirare un po' il motore per evitare di dover fare spesso la rigenerzione.
 
Ultima modifica:
Fino a quando percorrevo 40 km all'andata e 40 km a ritorno il motore faceva egregiamente il suo lavoro, capisco che il 2.0 è più prestazionale ma in autostrada (che percorrevo quotidianamente) è consigliabile non superare il limite
 
Fino a quando percorrevo 40 km all'andata e 40 km a ritorno il motore faceva egregiamente il suo lavoro, capisco che il 2.0 è più prestazionale ma in autostrada (che percorrevo quotidianamente) è consigliabile non superare il limite


Ma si va benissimo il 1.6 anche in autostrada ,tiene velocità ben oltre i limiti tranquillamente. Devi stare attento solo al DPF.
 
con motori vag non serve "tirare" per evitare problemi al dpf, ma semplicemente appena puoi metti la macchina in 4 marcia inserisci cruise attorno ai 2200-2500 giri e se serve in un attimo parte la rigenerazione.
 
il tirare in genere è controproducente, si alzano troppo le temperature e non attiva rigenerazione che alzerebbe ulteriormente le temperature.
spesso infatti dopo lunghi viaggi in autostrada a velocità elevate appena rallentavo mi partiva rigenerazione, tipo appena fermo per fare gasolio. Mai stato li troppo attento a finire rigenerazioni e con mia leon 140.000 km e zero problemi dpf
 
Per chi fa brevi tragitti sarebbe utile conteggiare i km col conta km parziale e all'approssimarsi dei 250 km fare qualche km in più in strade extraurbane per far attivare la rigenerazione. Quindi azzerare il conta km parziale per la successiva... Questo se si percorre sempre lo stesso percorso, perché altrimenti diventerebbe a dir poco snervante. Qualcuno ha provato anche ad attivare la rigenerazione forzata, lungo un percorso extraurbano, tenendo la terza marcia oltre i 2200 giri per diversi km, ma personalmente credo sia controproducente alla lunga...
 
A voi che avete esperienza con questi ultimi motori VAG, chiedo questo: rispetto al 2.0 TDI 170 cv DPF del 2010 (credo Euro 5) montato sulla Golf di mio padre, che invece dal punto di vista dei problemi di DPF non é esente se non sta attento, sono state effettuate negli anni delle modifiche tecniche per eliminare questi problemi?
O con una stessa tipologia di percorso che da problemi su quel motore, li presenterá anche sul nuovo Euro 6 (in particolare mi interessa il 150 cv o il 184 cv).
Grazie.
 
Si adesso mettono il dpf sulla testata,vicinissimo per non dire attaccato al collettore di scarico. Cosi è aiutato dalle alte temperature a funzionare correttamente. Vale un po per tutti i costruttori non solo vag
 
Una roba cosi prima erano fisicamente sotto il pianale,un po lontanucci
 

Allegati

  • 5.jpg
    5.jpg
    146,6 KB · Visite: 3.031
Back
Alto