<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percorro 5 km per andare a lavoro un diesel è sprecato? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Percorro 5 km per andare a lavoro un diesel è sprecato?

zero c. ha scritto:
Ecco se ti dicono di farti (non so dove abiti..) il passo del Sempione, la Bocca trabaria, o insomma una strada piena di salite, curve, tornanti, discese falsopiani...tu con la tua prius.
come reagisci? Ti dai malato? Dici che è dal meccanico ... :D
Per capire che auto è...

Ci vado.

Come ho già fatto il Moncenisio (più volte), il Monginevro (più volte), lo Stelvio, il Passo Sella (più volte) e altri passi nel sud Tirol.

In un raduno abbiamo fatto su è giù per i 3 passi (Sella, Lavazé, Costalunga) con consumi che variavano da 5,0 a 5,8 l/100 km.

Tu piuttosto, ci arrivi in Irlanda (da Torino) senza far benzina? Io si... :p
 
losaitu ha scritto:
No no.. è tutto un equivoco.. :lol: la prius va benissimo e è anche tecnicamente valida.. ;) ma siete tu e The tramp che vi :evil: :evil: subito è divertente :oops: :oops:

Ci conosciamo? :?

Sei uno di quei pluribannati che non fan che entrare con altro nome proprio come fanno gli immigrati espulsi?
 
losaitu ha scritto:
Ragazzo, non esagerare ................ se vogliamo parlare di automobili parliamo, se vogliamo fare gli sciocchini taciamo. La domanda di zero è ambigua, se ti diverte .....

Ma io ne parlo non ci sono problemi.. anzi quando avete parlato della tecnica di questa auto avete fatto un servizio visto che le prove dei giornali dicevano altro..
Però è anche vero che :evil: subito
Per esempio non sapevo che per brevi tragitti l'ibrido non è il massimo. Forse per l'utilizzo che ne faccio io non va bene, visto che non costa poi così poco.
Ah grazie per il ragazzo.. :D

Il termine ragazzo era ironico, così come l'invito a non scherzare.
Guarda poi che non siamo certamente :evil: , semmai puntigliosi.
A volte con chi è in buona fede (come te) lo possiamo sembrare, ma questo equivoco credo sia il prezzo da pagare per chi ha un'auto sconosciuta ai più e sbeffeggiata dai tanti siumacher che popolano la rete.
La prius è una auto particolare e molto distante dai gusti dell'utente medio del bel paese, non sgomma, non va forte, ha un solo tubo di scarico piccolo, non romba. E comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sostenere luoghi comuni infondati non è bello, per correttezza le cose uno le deve sapere, ovvero : si parla sapendo.
Per rientrare in tema un consiglio: prendi una bipa (bici a pedalata assistita).
 
io faccio 2 km a tragitto, contando la pausa pranzo 8km al giorno. quando piove o fa molto freddo Citroen C4 1.6 hdi, altrimenti scooterone.
La C4 che in tre anni ha fatto 28mila Km, si comporta egregimente, mai avuto problemi di FAP.
 
aronne_ ha scritto:
losaitu ha scritto:
Ragazzo, non esagerare ................ se vogliamo parlare di automobili parliamo, se vogliamo fare gli sciocchini taciamo. La domanda di zero è ambigua, se ti diverte .....

Ma io ne parlo non ci sono problemi.. anzi quando avete parlato della tecnica di questa auto avete fatto un servizio visto che le prove dei giornali dicevano altro..
Però è anche vero che :evil: subito
Per esempio non sapevo che per brevi tragitti l'ibrido non è il massimo. Forse per l'utilizzo che ne faccio io non va bene, visto che non costa poi così poco.
Ah grazie per il ragazzo.. :D

Il termine ragazzo era ironico, così come l'invito a non scherzare.
Guarda poi che non siamo certamente :evil: , semmai puntigliosi.
A volte con chi è in buona fede (come te) lo possiamo sembrare, ma questo equivoco credo sia il prezzo da pagare per chi ha un'auto sconosciuta ai più e sbeffeggiata dai tanti siumacher che popolano la rete.
La prius è una auto particolare e molto distante dai gusti dell'utente medio del bel paese, non sgomma, non va forte, ha un solo tubo di scarico piccolo, non romba. E comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sostenere luoghi comuni infondati non è bello, per correttezza le cose uno le deve sapere, ovvero : si parla sapendo.
Per rientrare in tema un consiglio: prendi una bipa (bici a pedalata assistita).

Ce l'ho la "bipa", come la chiami tu, gli ho rifatto l'impianto delle batterie nuovo il mese scorso.. per inciso preferisco quelle al piombo al LiTo pesano di più durano meno ma l'ultima volta con 30 euro di batterie ( tre d a10A) me la sono cavata. :rolleyes:
 
maxressora ha scritto:
io faccio 2 km a tragitto, contando la pausa pranzo 8km al giorno. quando piove o fa molto freddo Citroen C4 1.6 hdi, altrimenti scooterone.
La C4 che in tre anni ha fatto 28mila Km, si comporta egregimente, mai avuto problemi di FAP.
Buono Grazie..
Se poi qualcuno mi spiega come funziona i voti e le stelline glie ne sarò grato ;)
 
Con le tue percorrenze, direi un benzina: il diesel, se non vado errato, richiede ancora più tempo per entrare in temperatura, e i diesel moderni hanno anche i problemi coi vari filtri antiparticolato che, in brevi percorrenze, si intasano, anche se c'è da dire che alcuni motori più moderni hanno delle soluzioni per ovviare a questo problema (alcuni, ad esempio, iniettano del gasolio dentro il filtro per aumentarne la temperatura e favorire la combustione). Inoltre, se hai necessità di recarti in grossi centri, i motori diesel hanno una vita utile molto inferiore a quella dei benzina: non dal punto di vista tecnico, tanto da quello burocratico, già in alcuni centri stanno vietando le Euro 3, vale a dire macchine di 7-6 anni fa, quindi relativamente giovani. Un vantaggio del gasolio, se intendi tenere l'auto per non troppo tempo, è la rivendibilità, soprattutto nella caetegoria che cerchi tu. Il mio consiglio è quello di cercare nelle concessionarie le pronte consegna o le km/0, e vedere se trovi un benzina.
 
Grattaballe ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sai quanti allora dovrebbero andare in scooter?

Sì, ed è un vero peccato che non abbiano i c@glioni per farlo. Ne guadagnerebbero tutti, loro stessi per primi.
Sarei curioso di sapere qual'è la macchina diesel che ha l'acqua a 90° dopo 7km (che comunque non sono 5...)...

kia sportage AWD. L'ho verificato proprio questa mattina recandomi al lavoro proprio per fornire una informazione corretta in questo 3D.
 
io ho un diesel e lavoro a 4km
un 2.0 da 163cv però torno a casa per il pranzo, quindi i km diventano 16 al giorno.
Viaggiando extraurbano nn consuma molto, vorrei però tentare la strada della bici.
Per questo 2012 ho eliminato l'assicurazione della moto e nn la userò, risparmierò 400 euro. Ho tagliato anche una settimana di vacanza...
Di sto passo con le tasse che ci sono e i costi della vita rispetto al 2011, nn andrò più in ferie, per il semplice motivo che nn voglio fare debiti o prestiti per andarci come tanta gente fà.
 
EdoMC ha scritto:
Inoltre, se hai necessità di recarti in grossi centri, i motori diesel hanno una vita utile molto inferiore a quella dei benzina: non dal punto di vista tecnico, tanto da quello burocratico, già in alcuni centri stanno vietando le Euro 3, vale a dire macchine di 7-6 anni fa, quindi relativamente giovani.

Questo è il motivo principale secondo me, per il quale il diesel lo dovrebbe fare chi fa tanti chilometri e tiene l'auto pochi anni (5 o 6 al massimo).
Lo dico io che ho avuto un'auto diesel per 11 anni costretto a cambiarla perchè euro 2. I km ne faccio pochi, massimo 15mila all'anno (ma anche meno).
Adesso ho un benzina.
Mai più diesel.
 
Ma scusate, l'auto mica serve solo per andare al lavoro, é un mezzo di trasporto indispensabile soprattutto quando si ha famiglia. Cosa me ne faccio di uno scooter? Quando esco con la mia famiglia facciamo la piramide per strada? Certo non vado a spendere 30000e per un auto e me la prendo rigorosamente usata. per andare solo al lavoro faccio 10 km ma a fine anno ho sempre fatto tra i 12-15000 km. Saranno pure pochi per voi ma l'auto mi serve e mi accontento così.
Andare in bicicletta a roma? Ma per carità, con tutti i pazzi che ci sono....
 
Al di là di tutte le altre valutazioni, c'è da dire che facendo tragitti molto brevi (qualche decina di km o meno) i consumi medi di un motore diesel sono parecchio penalizzati.
 
marimasse ha scritto:
Al di là di tutte le altre valutazioni, c'è da dire che facendo tragitti molto brevi (qualche decina di km o meno) i consumi medi di un motore diesel sono parecchio penalizzati.

Qualsiasi motore.

Le Normative EURO (a partire dalla 3) impongono un rapido riscaldamento del catalizzatore e l'unico modo per farlo è ritardare al massimo l'anticipo e ingrassare bene la miscela.

Quando avevo noleggiato la Hyundai i30 diesel, il primo km era sui 14 l/100 km.
 
Back
Alto