<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non si aboliscono i fari retronebbia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perché non si aboliscono i fari retronebbia?

stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quanto a quelli che non possono star lì sempre ad attaccarlo e staccarlo, chiedo di attendere ALMENO prima di attaccarlo che dietro non abbiano nessuno. Il codice non lo impone (purtroppo), si tratta di semplice cortesia

Che cosa stai dicendo, Suby? :shock:
Il retronebbia serve proprio quando dietro c'è qualcuno: l'importante è che sia acceso quando serve veramente, e non quando la visibilità è piuttosto buona.

ho espresso sopra il mio pensiero sullo scopo del retronebbia. Intanto anche ieri sera tornando a casa, due gocce di pioggia, e un phedra con retronebbia e fendinebbia accesi
 
Suby01 ha scritto:
ho espresso sopra il mio pensiero sullo scopo del retronebbia.

OK: tu hai espresso il tuo pensiero sullo scopo e sull'utilizzo del retronebbia e io il mio (che, in questo caso, coincide con il CdS).

Suby01 ha scritto:
Intanto anche ieri sera tornando a casa, due gocce di pioggia, e un phedra con retronebbia e fendinebbia accesi

E' un evidente caso di utilizzo quando non serve, su cui siamo tutti d'accordo, e che infatti non è mai stato oggetto di discussione.
 
Suby01 ha scritto:
roby1068 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Super quoto. Aggiungo che il retronebbia sparato negli occhi crea un effetto memoria sulla retina che rallenta la percezione e il tempo di reazione nel caso di accensione degli stop.
Quanto a quelli che non possono star lì sempre ad attaccarlo e staccarlo, chiedo di attendere ALMENO prima di attaccarlo che dietro non abbiano nessuno. Il codice non lo impone (purtroppo), si tratta di semplice cortesia

Consentimi una battuta ma, io temo che tu sia così iperperformante che il tuo occhio ha finito per diventare un poco ipersensibile.

Io quando guido nella nebbia voglio vedere tutti con i retronebbia accesi, li voglio vedere bene e da lontano, tant'è che mi disturbano quelli che li tengono spenti e mi compaiono nella visuale all'improvviso, esaltando fuori dal nulla a 10 m da me. E se la nebbia c'è, non mi danno nessun fastidio alla retina ( o quantomeno, la mia retina non mi hai mai detto nulla ).

Talvolta certi problemi sono legati anche alla comprensibile percezione personale o alla ipersensibilità di alcuni pochi. Io ad esempio, quando guido di notte e sono stanco, provo fastidio per gli anabbaglianti di chi marcia in senso opposto, che hanno notoriamente un effetto ipnotico. A mia moglie non fanno alcun effetto. Ma se saltassi alle conclusioni sulla base della mia percezione personale, dovrei cortesemente chiedere alla gente di spegnere gli anabbaglianti.

Più facilmente mi rendo conto di essere stanco, accosto e schiaccio un pisolo.
ti do perfettamente ragione finalmente qualcuno che guida veramente nella nebbia vera e sa cosa vuol dire l'importanza dei retronebbia ( nebbia vera vuol dire visibilita' da 0 a 10 mt )

Nebbioni da visibilità minore di 10 mt? Stiamo parlando di un caso ogni 100 anni perfino in pianura padana ... chiaramente questi sono casi eccezionali. Stiamo parlandodella normalissima nebbia che troviamo tutti gli inverni in pianura padana.
sinceramente 4-5 volte all'anno ho queste condizioni e poi la questione riguarda l' abolizione del retronebbia per il suo utilizzo e' un'altra problematica che state discutendo
 
stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ho espresso sopra il mio pensiero sullo scopo del retronebbia.

OK: tu hai espresso il tuo pensiero sullo scopo e sull'utilizzo del retronebbia e io il mio (che, in questo caso, coincide con il CdS).

Suby01 ha scritto:
Intanto anche ieri sera tornando a casa, due gocce di pioggia, e un phedra con retronebbia e fendinebbia accesi

E' un evidente caso di utilizzo quando non serve, su cui siamo tutti d'accordo, e che infatti non è mai stato oggetto di discussione.

E chi ti ha detto gobbo? Lo so che il cds lo permette... per me resta una cosa inutile e mal utilizzata. Anche i fendinebbia lo sono, ma per lo meno quelli non mi danno fastidio
 
roby1068 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
roby1068 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Super quoto. Aggiungo che il retronebbia sparato negli occhi crea un effetto memoria sulla retina che rallenta la percezione e il tempo di reazione nel caso di accensione degli stop.
Quanto a quelli che non possono star lì sempre ad attaccarlo e staccarlo, chiedo di attendere ALMENO prima di attaccarlo che dietro non abbiano nessuno. Il codice non lo impone (purtroppo), si tratta di semplice cortesia

Consentimi una battuta ma, io temo che tu sia così iperperformante che il tuo occhio ha finito per diventare un poco ipersensibile.

Io quando guido nella nebbia voglio vedere tutti con i retronebbia accesi, li voglio vedere bene e da lontano, tant'è che mi disturbano quelli che li tengono spenti e mi compaiono nella visuale all'improvviso, esaltando fuori dal nulla a 10 m da me. E se la nebbia c'è, non mi danno nessun fastidio alla retina ( o quantomeno, la mia retina non mi hai mai detto nulla ).

Talvolta certi problemi sono legati anche alla comprensibile percezione personale o alla ipersensibilità di alcuni pochi. Io ad esempio, quando guido di notte e sono stanco, provo fastidio per gli anabbaglianti di chi marcia in senso opposto, che hanno notoriamente un effetto ipnotico. A mia moglie non fanno alcun effetto. Ma se saltassi alle conclusioni sulla base della mia percezione personale, dovrei cortesemente chiedere alla gente di spegnere gli anabbaglianti.

Più facilmente mi rendo conto di essere stanco, accosto e schiaccio un pisolo.
ti do perfettamente ragione finalmente qualcuno che guida veramente nella nebbia vera e sa cosa vuol dire l'importanza dei retronebbia ( nebbia vera vuol dire visibilita' da 0 a 10 mt )

Nebbioni da visibilità minore di 10 mt? Stiamo parlando di un caso ogni 100 anni perfino in pianura padana ... chiaramente questi sono casi eccezionali. Stiamo parlandodella normalissima nebbia che troviamo tutti gli inverni in pianura padana.
sinceramente 4-5 volte all'anno ho queste condizioni e poi la questione riguarda l' abolizione del retronebbia per il suo utilizzo e' un'altra problematica che state discutendo

4-5 volte l'anno visibilità inferiore ai 10 mt? manco se abiti a rovigo o ferrara ci credo
 
Suby01 ha scritto:
Primo non credo certo di essere iperperformante.
Secondo, ritengo che l'unica funzione utile del retronebbia sia quella di essere visto da lontano e quindi è un aiuto per gli altri, perchè tu fai da punto di riferimento e gli altri capiscono l'andamento della strada già in anticipo.
Nel momento in cui io mi trovo dietro di te a 20 mt, l'unica funzione che ha il retronebbia è quella di spaccare i maroni, perchè ti vedo benissimo anche con le luci di posizione.
Credo tu sia fuori strada, a partire dal Cds. La funzione più importante dei miei retronebbia accesi non è quella di "illustrarti l'andamento della strada" quindi di "farti un favore" secondo un presunto principio di solidarietà fra guidatori ( io illustro la strada a te, qualcun altro la illustra a me ).

La funzione principale dei miei retronebbia accesi è che tu veda ME, ed eviti di tamponarmi ( visto che il tamponamento è il più classico incidente da nebbia ). Che poi, a mia volta, facciano comodo anche a me i retronebbia altrui, è una cosa del tutto secondaria.

Terzo, non riesco a capire a che velocità tu viaggi con la nebbia e le auto " ti compaiono nella visuale all'improvviso"... non starai andando un po' troppo veloce rispetto alla visbilità? E se fosse una bici che sta attraversando la strada? lo tiri sotto direttamente?
Non ti arrampicare sugli specchi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La funzione principale dei miei retronebbia accesi è che tu veda ME, ed eviti di tamponarmi ( visto che il tamponamento è il più classico incidente da nebbia ). Che poi, a mia volta, facciano comodo anche a me i retronebbia altrui, è una cosa del tutto secondaria.

Certo, ma se io sono dietro di te a 10-15-20 mt dipende dalla velocità, o se siamo in coda, o se siamo in città mi spieghi se ti vedo già con le posizioni perchè devi avere anche un ulteriore faro??? Capisco se fossi in autostrada e dietro di te il nulla
Non ti arrampicare sugli specchi.

Non mi arrampico per nulla sugli specchi, me lo sto chiedendo veramente visto che nella nebbia ci viaggio anche io e quelli senza retronebbia non è che mi spuntano "dal nulla all'improvviso". Probabilmente se ti spuntano all'improvviso dandoti poco spazio per reagire stai andando troppo forte
 
Suby01 ha scritto:
Certo, ma se io sono dietro di te a 10-15-20 mt dipende dalla velocità, o se siamo in coda, o se siamo in città mi spieghi se ti vedo già con le posizioni perchè devi avere anche un ulteriore faro??? Capisco se fossi in autostrada e dietro di te il nulla
Se c'è la nebbia come Cristo comanda, con le luci di posizione tu non mi vedi. I retronebbia servono a questo, e la loro potenza peraltro viene specificamente tarata su determinati parametri di visibilità/distanza, non a caso. Tutto quello che esula da questa fattispecie significa che incontri gente che tiene i retronebbia accesi erroneamente, quando di nebbia ce n'è pochina o per niente. Posso capire eccezioni solo in caso di coda o in ambito urbano, dove anch'io non li accendo mai.

Non mi arrampico per nulla sugli specchi, me lo sto chiedendo veramente visto che nella nebbia ci viaggio anche io e quelli senza retronebbia non è che mi spuntano "dal nulla all'improvviso". Probabilmente se ti spuntano all'improvviso dandoti poco spazio per reagire stai andando troppo forte
A me in autostrada capita di sovente. Trovi sempre gente che va più piano di te, anche se ti tieni entro il limite. E si, a me capita di vedere dei coglionazzi quasi fermi, magari in corsia di sorpasso, sbucare improvvisamente dal nulla davanti a me, con i retronebbia spenti . Preferirei vederli prima anche se vado piano.
 
Suby01 ha scritto:
Certo, ma se io sono dietro di te a 10-15-20 mt dipende dalla velocità, o se siamo in coda, o se siamo in città mi spieghi se ti vedo già con le posizioni perchè devi avere anche un ulteriore faro??? Capisco se fossi in autostrada e dietro di te il nulla
Se c'è la nebbia come Cristo comanda, con le luci di posizione tu non mi vedi. I retronebbia servono a questo, e la loro potenza peraltro viene specificamente tarata su determinati parametri di visibilità/distanza, non a caso. Tutto quello che esula da questa fattispecie significa che incontri gente che tiene i retronebbia accesi erroneamente, quando di nebbia ce n'è pochina o per niente. Posso capire eccezioni solo in caso di coda o in ambito urbano, dove anch'io non li accendo mai.

Non mi arrampico per nulla sugli specchi, me lo sto chiedendo veramente visto che nella nebbia ci viaggio anche io e quelli senza retronebbia non è che mi spuntano "dal nulla all'improvviso". Probabilmente se ti spuntano all'improvviso dandoti poco spazio per reagire stai andando troppo forte
A me in autostrada capita di sovente. Trovi sempre gente che va più piano di te, anche se ti tieni entro il limite. E si, a me capita di vedere dei coglionazzi quasi fermi, magari in corsia di sorpasso, sbucare improvvisamente dal nulla davanti a me, con i retronebbia spenti . Preferirei vederli prima anche se vado piano.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Posso capire eccezioni solo in caso di coda o in ambito urbano, dove anch'io non li accendo mai.

Ohhhh finalmente.... posso capire che tu sia l'ultimo e non abbia dietro nessuno, ma in città e in coda?

A me in autostrada capita di sovente. Trovi sempre gente che va più piano di te, anche se ti tieni entro il limite. E si, a me capita di vedere dei coglionazzi quasi fermi, magari in corsia di sorpasso, sbucare improvvisamente dal nulla davanti a me, con i retronebbia spenti . Preferirei vederli prima anche se vado piano.

Scusa ma per me quello che stai scrivendo è allucinante. Se tu in autostrada vedi le luci di posizione di un mezzo che sta correndo all'ultimo momento, figurati cosa puoi vedere di un qualsiasi oggetto fermo in mezzo alla strada senza luci. Quindi non regoli la velocità in base alla visibiltà ma addirittura in base ai retronebbia degli altri che vedi....
 
Suby01 ha scritto:
Scusa ma per me quello che stai scrivendo è allucinante. Se tu in autostrada vedi le luci di posizione di un mezzo che sta correndo all'ultimo momento, figurati cosa puoi vedere di un qualsiasi oggetto fermo in mezzo alla strada senza luci. Quindi non regoli la velocità in base alla visibiltà ma addirittura in base ai retronebbia degli altri che vedi....

Leggi bene: BC parlava di "coglionazzi quasi fermi", altro che "un mezzo che sta correndo"...
;)
 
stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Scusa ma per me quello che stai scrivendo è allucinante. Se tu in autostrada vedi le luci di posizione di un mezzo che sta correndo all'ultimo momento, figurati cosa puoi vedere di un qualsiasi oggetto fermo in mezzo alla strada senza luci. Quindi non regoli la velocità in base alla visibiltà ma addirittura in base ai retronebbia degli altri che vedi....

Leggi bene: BC parlava di "coglionazzi quasi fermi", altro che "un mezzo che sta correndo"...
;)

Io leggo bene, quasi fermi cosa vuol dire? 30km/h? E quindi? E se capita un camion di traverso COMPLETAMENTE fermo come capitò ad un mio collega dieci anni fa allora cosa fa? La cosa è semplice se se li trova "all'improvviso" con le luci di posizione accese sta correndo troppo, c'è poco da sottilizzare su quasi fermi o no
 
Back
Alto