<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non compro più Quattroruote. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché non compro più Quattroruote.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra un numero irrealistico..

Hai perfettamente ragione, grazie di avermi segnalato l'errore. E' stato un lapsus (non freudiano).

Questa la frase corretta, già sistemata:
"Inoltre gli stabilimenti ubicati in Italia producono almeno 800.000 vetture. Poi c'è l'indotto."

Per la precisione nel 2019 sono stati prodotti in Italia circa 830.000 autoveicoli, ovviamente in forte calo sul 2018, quando furono quasi 1 milione.
 
Ultima modifica:
io a 4uote sono abbonato da 20 anni. E considerato che ne ho 35, accompagna i miei momenti di relax da più di metà della mia vita.

Ma anche a me ha stufato.

Le prove negli ultimi 2/3 anni sono di modelli poco emozionali. Adas, cambi automatici, ibride a bizzeffe oppure super car. Mi annoio.

Come ho scritto però in un post un po' di tempo fa, ho trovato youngtimer che ha acceso di nuovo in me quella fiammella.

Auto vere, da guidare, anche solo nel traffico. Qualche esempio? La Golf GTI, la 164, la Panda 4*4. la Twingo Diaboloka, la Micra 1.3 Sri, la MB 300 CE...

Per il momento è un periodico bimestrale, mi sembra di capire stia raccogliendo un numero sempre maggiore di estimatori, dovesse diventare mensile, non escludo di "divorziare" a mia volta da 4ruote.
 
io a 4uote sono abbonato da 20 anni. E considerato che ne ho 35, accompagna i miei momenti di relax da più di metà della mia vita.

Ma anche a me ha stufato.

Le prove negli ultimi 2/3 anni sono di modelli poco emozionali. Adas, cambi automatici, ibride a bizzeffe oppure super car. Mi annoio.

Come ho scritto però in un post un po' di tempo fa, ho trovato youngtimer che ha acceso di nuovo in me quella fiammella.

Auto vere, da guidare, anche solo nel traffico. Qualche esempio? La Golf GTI, la 164, la Panda 4*4. la Twingo Diaboloka, la Micra 1.3 Sri, la MB 300 CE...

Per il momento è un periodico bimestrale, mi sembra di capire stia raccogliendo un numero sempre maggiore di estimatori, dovesse diventare mensile, non escludo di "divorziare" a mia volta da 4ruote.

La tua almeno è una critica articolata, costruttiva e rispettosa. Così ci sta. A me mancano un po' le prove di auto sportive ma non troppo costose (e qui vedo che sei d'accordo). Però c'è da dire che questa tipologia di vetture è sempre più rara, e non se ne può fare una colpa alla rivista.
 
Però il problema delle youngtimer è che ti inscimmi e poi se non compri resta fine a se stessa ...
sicuramente fa venir voglia di fare pazzie. Però dai è anche evocativo, e rispolvera modelli di un passato tutto sommato recente che in qualche modo ognuno a modo proprio hanno segnato la storia dell'auto
 
Onestamente non la conoscevo. Per chi, come me, non la conosceva, ecco il listino della EV Zero:

https://www.quattroruote.it/listino/tazzari-ev/zero
Io la conosco perché seguo il mondo EV...dagli anni '90! Mi appassionò un articolo di 4R sulle auto elettriche. In particolare su quelle di fine '800 che tutto sommato avevano prestazioni e autonomie interessanti per l'epoca. La Tazzari da poco ha messo in vendita un mezzo omologato M2 e non come quadriciclo. Peccato il costo, tra i plus le batterie revisionabili e con una logica di controllo raffinata.
 
io a 4uote sono abbonato da 20 anni. E considerato che ne ho 35, accompagna i miei momenti di relax da più di metà della mia vita.

Ma anche a me ha stufato.

Le prove negli ultimi 2/3 anni sono di modelli poco emozionali. Adas, cambi automatici, ibride a bizzeffe oppure super car. Mi annoio.
Idem.. lo compro da gennaio 1982 (trentotto anni..), ma non riesce più ad emozionarmi.. e tutte quelle prove di auto sovraccaricate di 30-40mila € di optional.. spesso TUTTE le voci del listino sono evidenziate in rosso..
Capisco che sono gli importatori a mettere a disposizione le vetture, ma sono vetture completamente trasfigurate, che, ipotesi, da 40mila passano a 75mila.. da un'auto "approcciabile" per qualcuno ad una approcciabile per pochi.. e che pochissime persone comprano.
Possibile che non si possano ottenere dagli importatori auto "normali"?
 
Però il problema delle youngtimer è che ti inscimmi e poi se non compri resta fine a se stessa ...
Beh non si può comprare tutto... Intanto ti fai una cultura. Il bello delle youngtimer però é che ce ne sono per tutte le tasche, con poche migliaia di euro si possono comprare auto belle, interessanti e divertentissime da guidare. E poi é bello anche andare ai raduni, conoscere appassionati e proprietari di auto, anche conoscere e ammirare le auto degli altri...
 
Idem.. lo compro da gennaio 1982 (trentotto anni..), ma non riesce più ad emozionarmi.. e tutte quelle prove di auto sovraccaricate di 30-40mila € di optional.. spesso TUTTE le voci del listino sono evidenziate in rosso..
Capisco che sono gli importatori a mettere a disposizione le vetture, ma sono vetture completamente trasfigurate, che, ipotesi, da 40mila passano a 75mila.. da un'auto "approcciabile" per qualcuno ad una approcciabile per pochi.. e che pochissime persone comprano.
Possibile che non si possano ottenere dagli importatori auto "normali"?

Per le tedesche succede cosí da sempre... Per esempio per le giapponesi premium e sportive no, in genere ad ogni livello di allestimento si possono aggiungere pochi optional o pacchetti e quelli superiori sono full optional...
É un giochetto vecchio quello di proporre l'auto quasi nuda e cruda, in modo da avere optional praticamente "obbligatori" se la si vuole messa bene...poi con gli esemplari per la stampa ci vanno giú senza ritegno : )
 
Beh non si può comprare tutto... Intanto ti fai una cultura. Il bello delle youngtimer però é che ce ne sono per tutte le tasche, con poche migliaia di euro si possono comprare auto belle, interessanti e divertentissime da guidare. E poi é bello anche andare ai raduni, conoscere appassionati e proprietari di auto, anche conoscere e ammirare le auto degli altri...
ahahahah hai ragione! Casa mia è invasa di riviste...poi in questi giorni di quarantena....

Ho la dolcemetà giornalista. Oggi con Repubblica davano robinson, D lui, D, e Robinson. Poi il corriere con io Donna. Youngtimer preso l'altro giorno. E tra poco arriverà 4ruote di aprile...
 
Idem.. lo compro da gennaio 1982 (trentotto anni..), ma non riesce più ad emozionarmi.. e tutte quelle prove di auto sovraccaricate di 30-40mila € di optional.. spesso TUTTE le voci del listino sono evidenziate in rosso..
Capisco che sono gli importatori a mettere a disposizione le vetture, ma sono vetture completamente trasfigurate, che, ipotesi, da 40mila passano a 75mila.. da un'auto "approcciabile" per qualcuno ad una approcciabile per pochi.. e che pochissime persone comprano.
Possibile che non si possano ottenere dagli importatori auto "normali"?
ma poi a proposito di quello che scrivi, mi fai venire in mente una cosa: io mi ricordo tipo le prove di durata da 100mila Km. Da quanto non se ne pubblica una. Con la macchina oggetto della prova presa in incognito? O i raid, 1000 ore in città, 24h sul raccordo anulare, Reggio Calabria Lubecca, il giro delle capitali europee...vado a memoria...ora 0. il dossier interno delle elettriche...che amarezza
 
Beh non si può comprare tutto... Intanto ti fai una cultura. Il bello delle youngtimer però é che ce ne sono per tutte le tasche, con poche migliaia di euro si possono comprare auto belle, interessanti e divertentissime da guidare. E poi é bello anche andare ai raduni, conoscere appassionati e proprietari di auto, anche conoscere e ammirare le auto degli altri...


Il problema è la fruibilità. L anno scorso ho fatto un po di fiere di auto d Epoca, curiosando un mio vecchio pallino... Il fuoristrada d antan.... A parte i costi, viste varie clio 16v per esempio intorno agli 8,9000 euro che non sono molti in ottica di tenerle a reliquia per i figli, è la fruibilità il problema principale oggigiorno
 
ahahahah hai ragione! Casa mia è invasa di riviste...poi in questi giorni di quarantena....

Ho la dolcemetà giornalista. Oggi con Repubblica davano robinson, D lui, D, e Robinson. Poi il corriere con io Donna. Youngtimer preso l'altro giorno. E tra poco arriverà 4ruote di aprile...


Idem, però il non esser attivo mi sta stancando un pò
 
sicuramente fa venir voglia di fare pazzie. Però dai è anche evocativo, e rispolvera modelli di un passato tutto sommato recente che in qualche modo ognuno a modo proprio hanno segnato la storia dell'auto


Ah beh, l'anno scorso davanti a una sierra cosworth ero quasi commosso.. Con gli elettrodomestici che circolano (tra cui il mio nuovo acquisto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto