<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 166 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

A me sembra che il tuo esempio confermi esattamente quello che ho scritto.
È stata l'alta affluenza a far si che mettessero più colonnine,se quel supercharger tesla fosse stato poco frequentato ionity non si sarebbe mai sognata di entrare in competizione in quel punto poco redditizio.
Quindi si delega sempre ai consumatori l'onere di generare la domanda che spingerà i fornitori ad ampliare l'offerta.
Ma non esiste alcuna garanzia che ciò avvenga in tempi brevi quindi imho oggi acquistare un veicolo elettrico facendo affidamento sul fatto che la rete verrà potenziata è un azzardo.
Quello che ti posso dire è che la ID.4 ce l'ho da un anno e 2 mesi e di problemi di ricariche esterne non ne ho mai avuti, e di km su tali ricariche ne ho fatti circa 3 mila, ma ti posso assicurare che non avrei nessun problema di ricarica anche se non avessi il box e la dovessi ricaricare alla colonnina vicino a casa.
 
Ultima modifica:
Sicuramente non ti devio insegnare io che il futuro lo puoi considerare e programmare fin che vuoi ma poi il destino se vuole deile tue considerazioni e dei tuoi programmi ne fa da carta igenica.
Non vedo perchè una auto elettrica non postresti tenerla per 10 anni e che la colonnina che ti hanno piazzto davanti alla ringhiera un bel giorno se la debbano venire a riprendere e se la riportano a casa.
Per il discorso affluenza e gestione ti indirizzo al post qua sopra che ho scritto ad AKA.
A prescindere dai tuoi...rotoli, programmare riduce i rischi di scelte sfavorevoli
 
Quello che ti posso dire è che la ID.4 ce l'ho da un anno e 2 mesi e di problemi di ricariche esterne non ne ho mai avuti, e di km su tali ricariche ne ho fatti circa 3 mila, ma ti posso assicurare che non avrei nessun problema di ricarica anche se non avessi il box e la dovessi ricaricare alla colonnina vicino a casa.

Mi fa piacere ma 3000 km cosa saranno l'equivalente di 10 ricariche?
Non so quanti km avrai fatto invece con l'energia immagazzinata ricaricando a casa ma immagino molti di più.
Anche se mi pare di ricordare che per il commuting quotidiano utilizzi un'utilitaria a benzina quindi probabilmente fai più km con quella che con l'elettrica.
Qui si sta parlando di persone che in futuro potrebbero avere una sola auto,elettrica,e un paio di punti di ricarica comodi nei propri tragitti abituali.
Mi pare una situazione molto diversa dalla tua.
Immagina che la colonnina più comoda improvvisamente diventi più frequentata,e anche qui non serve che ci siano 100 persone che la usano ma ne bastano anche solo 2 o 3 che intendano utilizzarla negli stessi orari,se fosse una colonnina in una zona residenziale sarebbe plausibile un utilizzo prevalentemente serale quando la gente rientra dal lavoro.
Metti che la colonnina comoda puntualmente venga prenotata nell'orario in cui volevi utilizzarla.
Le alternative sarebbero andare a cercarne un'altra oppure rimandare la ricarica.
E immagina che uno degli altri utilizzatori ne faccia un uso un po' egoistico lasciando l'auto in carica molto a lungo o non staccandola a fine ricarica perché magari di notte non ci sono penali.
Vorrebbe dire essere alla mercé delle abitudini altrui.
Imho è inutile girarci intorno l'auto elettrica è comoda e facile per chi ricarica a casa,gli altri per ora se sono fortunati riescono a gestirla ma sarà sufficiente qualche auto elettrica in più per cambiare le cose.
E con questa infornata di incentivi ne arriveranno.
Come dicevo basta che un paio di colleghi o di persone che lavorano vicino a te e un paio di vicini di casa passino all'elettrico e improvvisamente le colonnine si cui prima potevi fare affidamento perché erano sempre libere potrebbero essere occupate proprio quando ne hai bisogno.
E se si verificherà una situazione simile anche se l'offerta di colonnine verrà ampliata ci vorrà comunque tempo.
Potrebbero essere mesi a sgomitare per accaparrarsi la colonnina oppure a doverne cercare altre meno comode.
Se poi ci fosse proprio un boom di richieste addio,si verificherebbe la stessa situazione che c'era durante la pandemia per prenotare la consegna della spesa online.
O ti sbrigavi a prenotare e a completare l'ordine oppure magicamente in pochi minuti tutti gli slot disponibili da verdi diventavano rossi.
 
Mi fa piacere ma 3000 km cosa saranno l'equivalente di 10 ricariche?
Seguendo il tuo ragionamento che l’imprevedibilità regna la nostra vita sempre e comunque, il fatto di aver ricaricato solo 10 volte 50 o 100 non cambia nulla.
Posso aver fatto anche 100 ricariche ed essere andate tutte bene tranne qualcuna con qualche lieve imprevisto.
Ma posso anche averne fatte solo 10 ma con 6-7 imprevisti e quegli imprevisti ti hanno fatto vedere i sorci verdi…
La Panda la uso per anadarw al lavoro ma al massimo percorre 30 km al giorno.
La ID.4 ne percorre 52 al giorno e tutti i fine settimana per gite, viaggi, vacanze o solamente per fare la spesa.
 
Ultima modifica:
"esperti" può non essere necessario (ma aiuta), sicuramente vanno portate attenzioni aggiuntive senza le quali "non si può fare".
Ho scritto esperti perché noi, frequentando questo forum, diamo per scontato ormai molti meccanismi e considerazioni definendole logiche.
Ma mettendosi nei panni di un automobilista comune che ha passato la vita a prendere l’auto in box e dopo 5 minuti di rifornimento fare quello che vuole e pure anche un viaggio 6-700 km filati a digli poi che comprando un’auto elettrica con batteria decente 2-3 soste per ricaricare le deve fare e controllare dove sono i posti migliori, sempre che li possa sceglie beh… Se per lui passare da zero a molti non è diventare esperto…. non so.
Figurati se poi gli vai a raccontare che sostituendo la sua utilitaria con una pari elettrica le soste potrebbero pure raddoppiare…
In qual caso servirebbe pure il diploma…
 
A me sembra che fare 10 ricariche fuori casa in un anno e rotti oppure doverne fare un paio a settimana siano numeri completamente diversi.
E le probabilità di incappare in un imprevisto aumentano in proporzione.
Ripeto immaginiamo di dover ricaricare perché il giorno dopo l'auto serve per lavorare e non ce n'è un'altra a disposizione e di trovare le colonnine comode occupate...
 
Leggendo i vostri ultimi scambi m'è venuto in mente il tizio (video sui social) con la Tesla che avendo programmato le ricariche per arrivare alla destinazione non c'è riuscito per un centinaio di metri e restando bloccato nel parcheggio del centro commerciale prima di arrivare alla colonnina.
Vero o no che sia m'ha fatto ridere a pensare che in auto ho l'ultima ratio per questi casi :emoji_joy:

20864-002_01_1500_blank.jpg.jpg


In effetti un accessorio inutile e non sostituibile con le elettriche
 
Ultima modifica:
A me sembra che fare 10 ricariche fuori casa in un anno e rotti oppure doverne fare un paio a settimana siano numeri completamente diversi.
E le probabilità di incappare in un imprevisto aumentano in proporzione.
Ripeto immaginiamo di dover ricaricare perché il giorno dopo l'auto serve per lavorare e non ce n'è un'altra a disposizione e di trovare le colonnine comode occupate...
Però proviamo anche a ragionare in maniera bilaterale.
Ti mettono una colonnina sotto casa, bene dici meglio di così e ti compri l’auto elettrica.
Uno che abita vicino a te pur non conoscendoti pensa “toh che bello hanno piazzato una colonnina vicino a me posso comprarmi l’auto elettrica” ma noto che c’è già uno che la usa e non puoi non vederlo. Però pensi, la colonnina ha 2 spine e anche se capiterà che ci dovessimo accavallare non c’è problema allora la compri.
Poi un altro vicino che vede la colonnina vede anche che però a giorni diversi/tutti giorni almeno una spina a volte tutte e 2 viene utilizzata pensa.
Quindi cominci a ragionare :
Se sai che ci sono ma non le vedi mai o ne vedi una è palese che i tuoi orari sono diversi da uno o da tutte e 2 gli utilizzatori ma potrebbe esserci il rischio che una volta ci si ritrova tutti e tre, quindi decidi se rischiare o meno soprattutto perché magari hai altre alternative in caso di occupazione tipo al lavoro.
Se no, se non ti fidi allora se vuoi comunque l’auto elettrica o ti arrangi in caso di bisogno essendo occupata in altro modo, magari con quella poco distante se esiste o come ho scritto fai richiesta al comune che intercederà per te al gestore che vedendo l’alto tasso di occupazione sicuramente ne amplierà la capienza.
I tempi non so ma è comunque business le colonnine non le mettono per sport.
Morale, pensare che 3 elettriche compaiano tutte nello stesso momento beh… mettiamoci pure anche questa ? Mah…
 
Ultima modifica:
Ti mettono una colonnina sotto casa
Ci stavo pensando ora:
Per ora da me non sono su strada o nel parcheggio ad isola, ma nei miniparcheggi a lisca di pesce, o nei CC dove non passa la pulizia strade.
Se domani le metteranno nel parcheggio o nella via dove una volta a settimana, dalle 00 alle 06 esiste di divieto di sosta, prevarrebbe sempre il medesimo anche riduendo l'interesse economico ed ecologico del comune ad erogare ricariche?
 
Abbi pazienza zero ma secondo te in che orario saranno più utilizzate le colonnine?
Se non si parla di ricarica lenta senza penali per l'occupazione notturna io direi nella pausa pranzo e nel tardo pomeriggio perché normalmente negli altri orari la gente lavora e dorme.
Quindi imho se in una strada ci fossero 4 auto elettriche e una colonnina con 2 stalli le probabilità che i proprietari vogliano ricaricare più o meno nello stesso momento non sono così remote.
Io non vorrei ricaricare al mattino prima di andare a lavorare per ovvie ragioni.
Ma nemmeno la sera tardi per ragioni altrettanto ovvie.
A meno che il vicino che ha comprato l'auto elettrica non lavori di notte i miei e i suoi orari potrebbero coincidere e ci potremmo ritrovare entrambi ad avere bisogno di ricaricare nello stesso momento.
Imho chi oggi ha una colonnina comoda vicino casa e la vede libera penserà bene avrò in pratica una colonnina sempre a disposizione.
Se più di una persona farà lo stesso ragionamento la situazione cambierà perché ci sarebbe un ok di concorrenza per accaparrarsi la colonnina.
E magari domani vedendo la situazione un altro rinuncerà a comprare l'auto elettrica perché vedrà la colonnina occupata.
Si tratta comunque di un grande passo quindi imho ci stanno tutte le prudenze del caso.
 
Qua non è questione se non di....

Quanto mi costa.....

Quanto costa la carica....

Dove posso fare la carica.....

Il primo principio secondo me è quello più "accomodante" per l'elettrico...ossia se una Bochs la pago come una Panda usata di qualche anno....perchè ho l'incentivo.....ma vieni....

Quanto costa la carica perchè fatti due conti, sia domestico o sia alla colonnina preferita, se col turbodiesel spendevo venti e ora.....

Il dove posso fare la carica è secondo me anche indicativo, perchè come ha detto una mia amica io lì non ci vado neanche armata di kalashnikov dopo le sei....
 
Back
Alto