<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Il discorso generazionale che ha introdotto Zeno è interessante.
Se è evidente che le nuove generazioni sono meno interessate all'auto imho non è detto che siano anche più sensibili sulle tematiche ambientali.
In generale i giovani sono nati in un periodo storico diverso in cui le tecnologie che usiamo sono più pulite.
Però allo stesso tempo hanno abitudini che i loro genitori o i loro nonni non avevano.
Penso ai viaggi o alla dipendenza dalla tecnologia che comunque ha un impatto in termini di consumo energetici.
Se un figlio facesse la predica a un genitore che la domenica vorrebbe fare la classica grigliata in giardino dicendogli che per cucinare si deve usare l'elettricità e non il fuoco.
E poi questo figlio arrivata l'estate dicesse al genitore che non gli va di andare al solito stabilimento balneare da raggiungere in 4 ore di macchina ma preferisce farsi 6 ore di aereo?
Complice il fatto che in certi casi costa meno prendere un aereo e stare una settimana all'estero piuttosto che pernottare dietro casa.
Chi dei due avrebbe ragione?
E parlando di auto il figlio magari spingerebbe per l'auto elettrica ma anche qui sapendo davvero se si tratta della scelta migliore per l'ambiente oppure solo perché è la scelta più di moda?
Onestamente io se avessi un figlio che mi fa la predica e insiste perché gli compri un'auto elettrica gli regalerei una bici con un bel bigliettino con scritto "Visto quanto ci tieni all'ambiente".
Le nuove generazioni sono meno interessate all’auto perché senza l’aiuto dei genitori non possono permettersela (e non tutte le famiglie possono supportarli).
 
Stai in sostanza dicendo che è meglio importare energia elettrica prodotta dal nucleare francese o sloveno anziché gas? Solo per capire eh.


Del resto....

Non avendoci pensato per tempo....

Aspettiamo,
in braghe di tela
( nel senso di, in preda di terzi )
altri 20 anni per costruirne una....
??
UNA POI....Mica nell' ordine di decine....
( che poi ci porterebbe ad essere nelle mani dei paesi dall' Uranio facile )
??
 
Le nuove generazioni sono meno interessate all’auto perché senza l’aiuto dei genitori non possono permettersela (e non tutte le famiglie possono supportarli).

Anche quelli della mia generazione senza l'aiuto dei genitori non se la potevano comprare.
Forse oggi semplicemente i genitori supportano come hanno sempre fatto però la prima richiesta che viene fatta loro dai figli non è l'auto.
 
Anche quelli della mia generazione senza l'aiuto dei genitori non se la potevano comprare.
Forse oggi semplicemente i genitori supportano come hanno sempre fatto però la prima richiesta che viene fatta loro dai figli non è l'auto.
Ma all’epoca era molto più semplice (meno costoso), con un paio di modesti stipendi mensili da impiegato di basso livello ti portavi a casa una 500 d’occasione.
 
Anche quelli della mia generazione senza l'aiuto dei genitori non se la potevano comprare.
Forse oggi semplicemente i genitori supportano come hanno sempre fatto però la prima richiesta che viene fatta loro dai figli non è l'auto.
Io ho ripagato l'auto ai miei genitori (invece che a una finanziaria), lasciando lo stipendio del primo anno e mezzo di lavoro in casa (parte perché l'avrei cmq lasciato vivendo ancora lì, l'altra parte a ripagare l'auto).

Parliamo del 2000/2001 e di un'auto da circa 10 milioni di Lire che pur non essendo l'auto dei sogni, era "mia".

Secondo me volere è potere, anche oggi, al di là delle famiglie che volendo potrebbero comprare non una ma 10 auto... ;)
 
Ma all’epoca era molto più semplice (meno costoso), con un paio di modesti stipendi mensili da impiegato di basso livello ti portavi a casa una 500 d’occasione.
A me per una Clio ce ne sono voluti molti ma molti di più di 2 di stipendi tra il 2000 e il 2001...

Magari fossero stati 2 e basta, mi sarei comprato anche una moto! :D

I miei erano risiciti a comprarsi casa, nell'81, SENZA FARE MUTUO e usando tutti i risparmi (mica famiglie benestanti) e vendendo una casa più vecchia e molto più piccola...

Però questo non mi ha impedito di uscire di casa a 27 anni e accendere un mutuo a 26. ;)

Quel che voglio dire è che ognuno è figlio dei suoi tempi, ma con impegno e sacrificio si possono raggiungere obiettivi e risultati, sempre. ;)

Da genitore chiaramente cerco di dare possibilità e benessere, per quanto possibile, però l'altra parte deve cmq crescere sana e con obiettivi!
 
Stai in sostanza dicendo che è meglio importare energia elettrica prodotta dal nucleare francese o sloveno anziché gas? Solo per capire eh.
In realtà parlavo dell'Europa complessivamente intesa. Gas e petrolio ne abbiamo poco, tanto vale puntare su sole/vento e sul nucleare, chiaro che se fossimo grandi produttori di fossili potremmo trovare maggiore convenienza a rimandare la transizione
 
A me per una Clio ce ne sono voluti molti ma molti di più di 2 di stipendi tra il 2000 e il 2001...

Magari fossero stati 2 e basta, mi sarei comprato anche una moto! :D

I miei erano risiciti a comprarsi casa, nell'81, SENZA FARE MUTUO e usando tutti i risparmi (mica famiglie benestanti) e vendendo una casa più vecchia e molto più piccola...

Però questo non mi ha impedito di uscire di casa a 27 anni e accendere un mutuo a 26. ;)

Quel che voglio dire è che ognuno è figlio dei suoi tempi, ma con impegno e sacrificio si possono raggiungere obiettivi e risultati, sempre. ;)

Da genitore chiaramente cerco di dare possibilità e benessere, per quanto possibile, però l'altra parte deve cmq crescere sana e con obiettivi!


Gia'

Ancora nel 1998
pagai la mia 1200 cc benza
qualcosa piu' di 20 milioni
 
Intanto come ho detto e ribadito l'ipocrisia dei grandi green in Europa è sfacciatamente palese, mentre si strombazzava a fanfara l'auto elettrica, nella mia regione di origine Piemonte, chiudevano (tagliavano) molti ed importanti tratti ferroviari lasciando al privato di svangarsela da solo con la propria auto, pur sapendo che il treno è il mezzo meno inquinante in tutti i sensi!

Hanno tagliato (finora)

Dimentichi la Varallo Sesia Verbania, che collegava ben bene alcune località, la Vercelli Romagnano.....alcune da te citate, oltre che vecchissime linee sono dismesse da anni. e ne dico un'altra vedrai che in barba a tutti gli ecoquelchevuoi i prossimi tagli, se ci saranno o ci dovranno essere saranno proprio sul trasporto pubblico....

Eh ma se la gente non ha il trasporto pubblico.....auto...eh ma chi non ha l'auto? piedi, eh ma se il lavoro è troppo lontano? mica tutti per forza devono lavorare....oppure ci si può anche trasferire....
 
Io ho ripagato l'auto ai miei genitori (invece che a una finanziaria), lasciando lo stipendio del primo anno e mezzo di lavoro in casa (parte perché l'avrei cmq lasciato vivendo ancora lì, l'altra parte a ripagare l'auto).

Parliamo del 2000/2001 e di un'auto da circa 10 milioni di Lire che pur non essendo l'auto dei sogni, era "mia".

Secondo me volere è potere, anche oggi, al di là delle famiglie che volendo potrebbero comprare non una ma 10 auto... ;)

Magari comprarle si.
Mantenerle imho un po' meno.
Come ha scritto giustamente guidop in tanti casi per chi vive fuori dalle grandi città si è obbligati ad avere l'auto se si vuole trovare un lavoro,però alla fine facendo i conti se va bene per mantenerla ci vuole uno stipendio e mezzo all'anno.
Ci sta anche che un ragazzo giovane non voglia se non è costretto mettere in garage un'auto che è sicuramente fonte di libertà ma la libertà si paga cara.
 
Magari comprarle si.
Mantenerle imho un po' meno.
Come ha scritto giustamente guidop in tanti casi per chi vive fuori dalle grandi città si è obbligati ad avere l'auto se si vuole trovare un lavoro,però alla fine facendo i conti se va bene per mantenerla ci vuole uno stipendio e mezzo all'anno.
Ci sta anche che un ragazzo giovane non voglia se non è costretto mettere in garage un'auto che è sicuramente fonte di libertà ma la libertà si paga cara.
È sempre questione di scelte.

Magari mantenerla, assicurarla, rifornirla ce ne vanno anche 3 o 4 di mesi di stipendio, ma se è l'hobby, il piacere e l'autonomia un ragazzo è libero di farlo e dovrebbe farlo senza remore se se la sente. ;)

C'è un tempo per tutto e, sebbene sia sempre stato un analitico-riflessivo, con la testa di un quasi 45 enne avrei fatto scelte diverse a 15, 20 o 25 anni...

Ma il bello delle scelte a 15, 20 o 25 anni è proprio che HAI 15, 20 o 25 anni! :D
 
Ultima modifica:
Consideriamo un fattore: di gas in Italia (e più in generale in Europa) ne abbiano poco, lo dobbiamo importare da Paesi terzi con conseguenti (e costose) infrastrutture.
Le infrastrutture già ci sono. Il costo ormai è stato sostenuto.
Avendo buoni rapporti con il "vicinato" non avevamo, avremmo avuto e non avremmo alcun problema.
Se poi facciamo gli spocchiosi sottomessi può darsi che qualcosa vada storto.
 
È sempre questione di scelte.

Magari mantenerla, assicurarla, rifornirla ce ne vanno anche 3 o 4 di mesi di stipendio, ma se è l'hobby, il piacere e l'autonomia un ragazzo è libero di farlo e dovrebbe farlo senza remore se se lo sente. ;)

C'è un tempo per tutto e, sebbene sia sempre stato un analitico-riflessivo, con la testa di un quasi 45 enne avrei fatto scelte diverse a 15, 20 o 25 anni...

Ma il bello delle scelte a 15, 20 o 25 anni è proprio che HAI 15, 20 o 25 anni! :D


Gia'....

E non tornan piu'....
 
Back
Alto