U2511
0
Le nuove generazioni sono meno interessate all’auto perché senza l’aiuto dei genitori non possono permettersela (e non tutte le famiglie possono supportarli).Il discorso generazionale che ha introdotto Zeno è interessante.
Se è evidente che le nuove generazioni sono meno interessate all'auto imho non è detto che siano anche più sensibili sulle tematiche ambientali.
In generale i giovani sono nati in un periodo storico diverso in cui le tecnologie che usiamo sono più pulite.
Però allo stesso tempo hanno abitudini che i loro genitori o i loro nonni non avevano.
Penso ai viaggi o alla dipendenza dalla tecnologia che comunque ha un impatto in termini di consumo energetici.
Se un figlio facesse la predica a un genitore che la domenica vorrebbe fare la classica grigliata in giardino dicendogli che per cucinare si deve usare l'elettricità e non il fuoco.
E poi questo figlio arrivata l'estate dicesse al genitore che non gli va di andare al solito stabilimento balneare da raggiungere in 4 ore di macchina ma preferisce farsi 6 ore di aereo?
Complice il fatto che in certi casi costa meno prendere un aereo e stare una settimana all'estero piuttosto che pernottare dietro casa.
Chi dei due avrebbe ragione?
E parlando di auto il figlio magari spingerebbe per l'auto elettrica ma anche qui sapendo davvero se si tratta della scelta migliore per l'ambiente oppure solo perché è la scelta più di moda?
Onestamente io se avessi un figlio che mi fa la predica e insiste perché gli compri un'auto elettrica gli regalerei una bici con un bel bigliettino con scritto "Visto quanto ci tieni all'ambiente".