<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 157 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Io infatti oggi mi chiedo come facciano a permettersi il vizio del fumo tante persone.
Non so poi se era una notizia vera ma mi pare di aver letto che si vocifera di fare arrivare il pacchetto a 10 euro,ho letto solo il trafiletto perché non fumando onestamente non mi interessava molto.
Costerebbe meno mantenere una signora auto...


Sta diventando davvero una spesa....
Blu fuma. io ho smesso 34 anni fa
 
Magari ci sono ragazzi che non hanno la macchina o ne hanno una vecchia ma vogliono l'abbigliamento di marca o hanno altre abitudini costose.
Regola base.
Il necessario te lo do ma se vuoi il di più, il vizio, l'esibizione te lo guadagni e fai con i tuoi perché non te li pago. Fine della storia.

Nei limiti del possibile se chiedono cose riguardanti la crescita esperienziale e umana non ci tiriamo indietro.
 
Dipende. Anche qui. Se oggi il "ragazzo" può fare a meno dell'auto perchè risiede in territorio urbano, fa sharing quando gli serve, gli amici lo scarrozzano, usa i mezzi e si trova bene ben venga.

Ma io penso sempre al caso, che è il caso di molti, compreso il sottoscritto, che senza l'auto non si lavora, e questo vale anche per quel ragazzo che magari dopo un bel periodo e ben retribuito di un lavoro da remoto si deve affacciare/riaffacciare chessò ad un lavoro in presenza e su turni. Allora non c'è territorio urbano che tenga.....infatti mia cognata, in territorio urbano, senza l'auto non potrebbe lavorare, io che non vivo in territorio urbano sono ancora più dipendente dall'utilizzo del mezzzo di trasporto che noto sta diventando sempre più "elitario" come costi e senza un perchè.

Qua o ci si sveglia o butta male, molto male, molto molto male....
Però se il mezzo e solo per commuter, in tanti casi l'elettrica sarebbe l'ideale.
Quindi auto si, ma come mezzo di trasporto utilitaristico, non certo per svago o per gite transcontinentali.
 
Le nuove generazioni sono meno interessate all’auto perché senza l’aiuto dei genitori non possono permettersela (e non tutte le famiglie possono supportarli).
Mhhh, mica vero, secondo me. Ne conosco tanti che, pur potendo, dell'auto proprio se ne fregano.
Il primo che mi viene in mente, figlio di un imprenditore che ha un'azienda per stampaggio di materie plastiche molto florida, gira tranquillamente con una vecchia Captur a nafta.
Suo padre, mio coetaneo, ha la sua bella X6
 
Per comprare una BEV nuova, rimane sempre un dettaglio a cui, di solito, sei abbastanza sensibile.
Anche qui, il divario ICE BEV si sta assottigliando anche nei segmenti B e C.
E, in futuro credo che la curva dei prezzi si incrocerà.
Del resto, entrare nel mondo delle BEV per nuovi players è molto più semplice rispetto a quello delle ICE.
I prezzi delle batterie sono in calo costante.
Purtroppo, e questo è un problema, i "nostri" rischiano di rimanere fuori dal gioco.
 
Anche qui, il divario ICE BEV si sta assottigliando anche nei segmenti B e C.
E, in futuro credo che la curva dei prezzi si incrocerà.
Del resto, entrare nel mondo delle BEV per nuovi players è molto più semplice rispetto a quello delle ICE.
I prezzi delle batterie sono in calo costante.
Purtroppo, e questo è un problema, i "nostri" rischiano di rimanere fuori dal gioco.

Come scrivevo sopra, scusa ma la Z mi aveva tratto in inganno e pensavo di rispondere ad un altro utente.
Relativamente al merito, vero che i prezzi si stanno avvicinando, ma avviene soprattutto nei segmenti medi ed alti.
Se prendiamo la classica hatchback di segmento B che può essere il minimo si auto utilizzabile a 360 gradi, rimangono sensibili.
Che tenderanno ad assottigliarsi ulteriormente, sono d'accordo.
Come detto più volte, credo che, AD2025, credo che il pacchetto della termica sia ancora più economico e fruibile, ma credo che sia questione si tempo e riconosco tranquillamente anche i vantaggi delle elettriche.
Aggiungo che, nonostante le perplessità che esprimo, credo che le probabilità che la mia prossima auto sarà elettrica, siano consistentemente superiori al 50%.
Vedremo quando; la mia HEV è el 2022.
 
Gia'

Ancora nel 1998
pagai la mia 1200 cc benza
qualcosa piu' di 20 milioni
nel 1980 la prima Alfetta 1.8, circa del '72, (più ruggine che macchina) mi pare la pagai circa 300.000 lire

Cifra che, rivalutata al 2021, equivale a 825 euro (coeff. 5,325)

Lasciamo perdere i prezzi fuori di testa dell'usato2025.

Con 800/1000 euro nel 2021 che macchina si comprava?
 
.
Nel frattempo, mentre qualcuno dice che il buco dell'ozono è rientrato da solo e qualcun altro dice che in buona parte è anche merito dell'abolizione del cfc (in ogni caso sarebbe corretto confrontarsi su dati e non su ragionamenti arrivando al concetto generale per induzione e metodo scientifico e non per idea e deduzione), giusto per dare numeri su cui discutere in questo post risulta che la produzione di energia elettrica in europa continua a spostarsi in maniera soddisfacente verso le fonti rinnovabili.
Nel 2022 l'UE ha prodotto 2 641 TWh (terawatt/ora) di energia elettrica: quasi il 40% da fonti rinnovabili, il 38,6% da combustibili fossili e oltre il 20% dall'energia nucleare. Il gas è stato il principale combustibile fossile utilizzato per produrre energia elettrica (19,6%), seguito dal carbone (15,8%)
E nel 2023 ha continuato ad aumentare.
Cosa vuol dire questo?
Che a parità di impatto per la costruzione e la rottamazione (cosa su cui si dovrebbe discutere con equità), i consumi dell'elettrico impattano sempre di meno (al netto dell'impatto economico ovviamente).
P.S. Anteprima sull'ultimo anno: si evidenzia che nell'Ue sempre più elettricità viene generata da fonti energetiche rinnovabili: il 47,5% nel 2024. Lo scorso anno, ben l'11% dell'elettricità è stato generato dall'energia solare, mentre il 17% dall'energia eolica
 
Back
Alto