<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Non lo è. Se prendiamo per buono un breakeven point di 80.000 km per le emissioni di CO2 tra BEV e ICE (dato medio spannometrico ma accettato), e considerando i famosi 12.000 km l'anno di percorrenza media, vediamo che molte, se non moltissime auto elettriche saranno sostituite ben prima di aver raggiunto il pareggio.
Vero ma non vengono rottamate, la vendi dopo 4 anni a 48 mila, chi la userà a oltre 80 mila ci arriva. Anche se a studi recenti il limite chilometrico si è abbassato.
Ecco un link che ne contiene altri sull’argomento.
Per non parlare delle emissioni legate alla costruzione delle infrastrutture, nonchè alla stessa produzione dell'energia rinnovabile (pannelli FV e pale eoliche non crescono sugli alberi...). Se consideriamo LCA, siamo lontani....
Tutte le nuove tecnologie che necessitano di nuove infrastrutture inquinano per la loro costruzione.
Non mi sembra ci si sia strappati i capelli per i piloni della rete cellulare messi perfino sui tetti dei palazzi o travestiti da alberi. O ancor prima per la costruzione dei benzinai.
 
...obiettivo peraltro irrealistico.
Anche questo prova a farlo capire se ti riesce.
Dipende da che lato la vediamo e in che ambito prendiamo in considerazione.
Prendiamo 2 box e in ognuno ci mettiamo 2 poltrone e 2 libri anzi 3.
In uno mi ci metto io con una elettrica accesa e l’altra voi 2 con una termica, ovviamente accesa.
Può ci vediamo il giorno dopo per raccontare come è finito il libro, se ci siete ancora.
 
Vero ma non vengono rottamate, la vendi dopo 4 anni a 48 mila,
...ma comunque ne hai dovuto costruire una nuova, che avrà il suo bravo breakeven point altri 80k km dopo....

Anche se a studi recenti il limite chilometrico si è abbassato.
Dipende dal mix energetico locale, ma come dicevo prima le cose non sono così semplici...

Ecco un link che ne contiene altri sull’argomento.
Hai visto a quanti anni di durata delle auto si riferisce l'articolo?

Le analisi considerano una vita del veicolo pari a 18 anni, con percorrenze medie variabili nei diversi Paesi (23mila km negli Stati Uniti, 19mila in Cina, circa 13.500 in Germania e India).

Proprio realistico..... non ho altre domande, signor Giudice.
 
Su questo tema l'ex direttore Carlo cavicchi una volta durante una trasmissione TV disse che non si teneva in opportuna considerazione quanto fatto dalle case automobilistiche per ridurre le emissioni delle auto termiche negli anni.
Fece un esempio pratico dicendo che negli anni 90 se ti chiudevi in garage con il motore acceso riuscivi a suicidarti.
Mentre facendolo oggi (in realtà penso che la trasmissione risalga a una decina di anni fa) esci dal garage dopo aver finito la benzina con n gran mal di testa.

Imho sarebbe il caso di lasciare perdere certi esempi che non solo sono poco calzanti ma anche poco piacevoli.
 
quindi per la stessa logica 2 case identiche, nello stesso comune, ma una in classe G ed una in classe A, devono aver lo stesso trattamento ed esser valutate nella medesima maniera?
Tesla ha una gamma di emissioni di co2 a zero (riferita alle emissioni allo scarico), Stellantis no. Una casa è stata più pulita dell'altra, fine.,
no, ma l'entità delle multe dovrebbe essere analoga a comprare quote equivalenti, non vedo perchè debba essere più conveniente pagare una impresa invece che una multa, in cui in teoria i proventi dovrebbero andare a bene della collettività a parziale compensazione dei danni subiti dall'inquinamento (sempre molto in teoria per agevolare ad esempio la costruzione di impianti per energie rinnovabili, ma comunque dare soldi a impresa privata ha poco senso)
 
Dipende da che lato la vediamo e in che ambito prendiamo in considerazione.
Prendiamo 2 box e in ognuno ci mettiamo 2 poltrone e 2 libri anzi 3.
In uno mi ci metto io con una elettrica accesa e l’altra voi 2 con una termica, ovviamente accesa.
Può ci vediamo il giorno dopo per raccontare come è finito il libro, se ci siete ancora.
Discorso sbagliato in partenza, mi stupisco che proprio tu, con la precisione che ti contraddistingue lo tiri fuori....
 
l'ex direttore Carlo cavicchi una volta durante una trasmissione TV disse che non si teneva in opportuna considerazione quanto fatto dalle case automobilistiche per ridurre le emissioni delle auto termiche negli anni.
D'altra parte, se consideri che tutto il casino del dieselgate è partito da uno "studio" su motori diesel americani degli anni '50 impiegati come gruppi elettrogeni in miniera, cosa vuoi aspettarti?
 
Questa discussione è stata aperta con l'intenzione di mettere in evidenza i cosiddetti "luoghi comuni" che circolano in relazione alle auto elettriche. La mia impressione, ovviamente del tutto personale, è che è vero che ci sono tanti "luoghi comuni", ma è altrettanto vero che le motivazioni delle vendite stagnanti sono in realtà tutt'altro che paturnie di petrolhead sniffatori di benzina nostalgici del carburatore da regolare col cacciavite. Che poi tali motivazioni siano ascrivibili alle auto in sè o a carenze infrastrutturali enormi (vedi la disavventura occorsa a Matteo Valenza, con un'auto top del mercato e una stazione di ricarica tra le più avanzate), il risultato alla fine è quello: la gente valuta gli aspetti positivi (le prestazioni, la guida coinvolgente, l'economia di esercizio per chi ricarica a casa, varie ed eventuali), ma poi vede gli sbattimenti connessi e alla fine prevale il "ma chi me lo fa fare....". Perchè stringi stringi, il problema è semplicissimo: il motore elettrico è una favola, ma l'accumulo a batterie una porcheria colossale. E dal momento che l'auto elettrica va a batterie....
Come scritto più volte, l'errore madornale è ben noto, ed è quello di avere anche solo pensato, chissà in preda a quale delirio, che una tecnologia tanto limitata e limitante possa essere imposta ope legis calpestando tutte le motivazioni fisiche, chimiche, tecnologiche, economiche e ambientali che urlano il contrario, perseverando oltretutto nell'errore con un'ostinazione degna del miglior mulo degli Alpini.
Ma mi sembra che forse ne abbiamo già parlato, giusto?
diciamo che si sente tutto e il contrario di tutto. Difficile analizzare bene le diverse fonti e avere conclusione certa di ciò che sia meglio.
Nella mia posizione, nel dubbio... Perchè rischiare se con la termica vado abbastanza bene?
 
Con AR, BMW e MINI i tagliandi, pagati singolarmente, costano "cari". Comprando il pacchetto "prepagato" la spesa è + o - quella che ho detto. Tesla (e VW per la serie ID) prevedono la possibilità di "pacchetti tagliandi"?
ok, ma c'è un extra costo nascosto. Se sfascio la macchina? A me avevan detto posso trasferirlo, da vedere, ma hanno una leva in più per farmi acquistare nuovo da loro (e magari non posso)

E se vendo non credo il prezzo extra che spunto sia analogo all'extra costo dei tagliandi.

Poi se vogliamo anche applicare i tassi che applicano loro sui finanziamenti anticipando l'importo...
 
Dipende da che lato la vediamo e in che ambito prendiamo in considerazione.
Prendiamo 2 box e in ognuno ci mettiamo 2 poltrone e 2 libri anzi 3.
In uno mi ci metto io con una elettrica accesa e l’altra voi 2 con una termica, ovviamente accesa.
Può ci vediamo il giorno dopo per raccontare come è finito il libro, se ci siete ancora.
il box non è destinato a tenere macchine accese, se vogliamo nemmeno a leggere libri...
 
Dipende da che lato la vediamo e in che ambito prendiamo in considerazione.
Prendiamo 2 box e in ognuno ci mettiamo 2 poltrone e 2 libri anzi 3.
In uno mi ci metto io con una elettrica accesa e l’altra voi 2 con una termica, ovviamente accesa.
Può ci vediamo il giorno dopo per raccontare come è finito il libro, se ci siete ancora.
in teoria la termica potrebbe comunque inquinare zero, ma togliere ossigeno e muori lo stesso. Ma senza avere inquinato
 
Queste sono tutte menate, lo sanno bene anche i più elettrocritici. La realtà è molto più semplice, come tutte le cose efficaci: allo stato attuale, e verosimilmente sarà così a medio termine, la "candidate technology" presenta aspetti negativi che la tecnologia attuale non ha, senza offrire vantaggi tali da compensarli. Questo è quanto, ed è un unica voce, non serve nemmeno l'elenco puntato....


Sai benissimo che il paragone è assolutamente inappropriato.... e comunque, l'auto ha sostituito il cavallo per manifesta superiorità, non perchè quattro burocrati di fine '800 si sono inventati di proibire la vendita di cavalli e carrozze. Cose peraltro già dette e ridette.


Sì, ma il tema non lo è affatto.


....ma ormai i danni che doveva fare li ha fatti. E il Celeste Impero ringrazia.
Ok, ok, ma non ti agitare, che m'ha detto il Ginetti potrebbe non fare bene alle pressione!
Guarda, pur di non farti arrabbiare ti do ragione su tutto, anche sui trolley.

Però, scusa, se sono tutte menate perché continui a postarle???:emoji_thinking::emoji_grinning:
 
Back
Alto