<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Magari nei rallentamenti o qualche falsopiano in discesa, hanno contribuito a una pur parziale ricarica.

I rallentamenti possono contribuire ad una riduzione dei consumi solo per il fatto che percorri dei tratti a velocità più bassa. L'energia che recuperi è solo è sempre una parte dell'energia che avevi speso per accelerare il veicolo.
Idem per le discese: recuperi energia che avevi speso in salita.
 
I rallentamenti possono contribuire ad una riduzione dei consumi solo per il fatto che percorri dei tratti a velocità più bassa. L'energia che recuperi è solo è sempre una parte dell'energia che avevi speso per accelerare il veicolo.
Idem per le discese: recuperi energia che avevi speso in salita.
...e di certo non giustificano un "recupero" del 25%. Anche perchè il rallentamento in autostrada, o più genericamente in pianura, poi lo "recuperi" (in senso opposto) riaccelerando per tornare alla velocità di crociera, quindi di fatto quello che puoi rigenerare sono solo le frenate.
 
...e di certo non giustificano un "recupero" del 25%. Anche perchè il rallentamento in autostrada, o più genericamente in pianura, poi lo "recuperi" (in senso opposto) riaccelerando per tornare alla velocità di crociera, quindi di fatto quello che puoi rigenerare sono solo le frenate.

Inoltre, purtroppo, i rendimenti sono sempre contro di noi :) quindi si recupera solo una parte di quello che si è speso per accelerare la vettura.
 
Ultima modifica:
I rallentamenti possono contribuire ad una riduzione dei consumi solo per il fatto che percorri dei tratti a velocità più bassa. L'energia che recuperi è solo è sempre una parte dell'energia che avevi speso per accelerare il veicolo.
Idem per le discese: recuperi energia che avevi speso in salita.
.
Non è solo per quello, altrimenti avrebbero variazioni di consumo paragonabili ad una termica in rapporto alla sola velocità media.
Una parte dell'energia cinematica (tanta o poca dipende) viene recuperata e resa disponibile per la successiva accelerazione.
Cosa che le termiche non fanno. Per loro i rallentamenti dissipano energia e basta.
Ecco perchè salta all'occhio il risparmio che ibride ed elettriche hanno in queste situazioni.
Anche il consumo parsimoniosissimo in città dipende da quello.
E' un salto logico che spesso ci si dimentica di tener presente, ferme restando tutte le altre considerazioni.
 
.
Non è solo per quello, altrimenti avrebbero variazioni di consumo paragonabili ad una termica in rapporto alla sola velocità media.
Una parte dell'energia cinematica (tanta o poca dipende) viene recuperata e resa disponibile per la successiva accelerazione.
Cosa che le termiche non fanno. Per loro i rallentamenti dissipano energia e basta.
Ecco perchè salta all'occhio il risparmio che ibride ed elettriche hanno in queste situazioni.
Anche il consumo parsimoniosissimo in città dipende da quello.
E' un salto logico che spesso ci si dimentica di tener presente, ferme restando tutte le altre considerazioni.

L'energia non è mai gratis; se recuperi energia lo fai sempre a spese dell'energia cinetica della vettura che rallenta maggiormente a causa del recupero.
Finché, con la termica non utilizzeresti i freni, l'unico vantaggio di elettriche e ibride nel recupero, è nel non avere freno motore, o perché non hanno motore termico le prime o perché possono scollegarlo le seconde, quindi potere recuperare anche parte di quella energia che, nelle termiche viene dissipata se il motore rimane collegato alle ruote.
Il vantaggio del recupero di energia lo hai se recuperi energia che, altrimenti, verrebbe dissipata.
Se, con la termica, mettessi in folle e non avessi necessità di frenare, recupereresti tutto lo stesso, anzi meglio perché non avresti le perdite che anche i dispositivi di recupero, inevitabilmente, hanno.
 
Una parte dell'energia cinematica (tanta o poca dipende) viene recuperata e resa disponibile per la successiva accelerazione.
In realtà non è del tutto vero, dipende dall'intensità della decelerazione. Se tu rallenti e basta, in pratica veleggiando, in realtà non recuperi niente, perchè non stai frenando, e lo vedi bene dal grafico dei flussi delle ibride (e comunque consumi meno, grazie alla riduzione della velocità). Recuperi qualcosa solo quando il rallentamento è "forzato", ossia agisci in qualche modo sui freni (direttamente, o lo fa l'ADAS). In effetti, le frenate effettivamente recuperate sono quelle che portano all'arresto dell'auto, i semplici rallentamenti "dolci" contano poco.
 
L'energia non è mai gratis; se recuperi energia lo fai sempre a spese dell'energia cinetica della vettura che rallenta maggiormente a causa del recupero.
Finché, con la termica non utilizzeresti i freni, l'unico vantaggio di elettriche e ibride nel recupero, è nel non avere freno motore, o perché non hanno motore termico le prime o perché possono scollegarlo le seconde, quindi potere recuperare anche parte di quella energia che, nelle termiche viene dissipata se il motore rimane collegato alle ruote.
Il vantaggio del recupero di energia lo hai se recuperi energia che verrebbe dissipata.
Se, con la termica, mettessi in folle e non avessi necessità di frenare, recupereresti tutto lo stesso, anzi meglio perché non avresti le perdite che anche i dispositivi di recupero, inevitabilmente, hanno.
Abbiamo scritto praticamente la stessa cosa, tu un po' meglio....
 
.
Mi pare che non sia passato interamente il messaggio: quando rallenti lo fai sempre a spese dell'energia cinetica.
E lo fai perchè il traffico o le condizioni della strada te lo impongono.
Mettere in folle per non frenare è un lusso raro.
Con le elettriche o con le ibride, questa energia in buona parte la riutilizzi.
Con le termiche no.
I consumi che le diverse tipolgie di auto fanno su strade trafficate e città, e sopratutto la differenza di consumi fra velocità costante e situazioni di traffico, lo dimostrano ampiamente (senza scomodare teorie di "energia gratis" che non so da dove hai preso).
 
Tutto corretto quello che dite, va comunque notato che se faccio 400 km in autostrada a velocità più o meno costante con una diesel (o comunque una termica) ne ottimizzo l'uso, essendo la tipologia di percorso in cui l'efficienza è massima, se lo faccio con una ibrida full, o addirittura con una Bev, è l'esatto contrario. Discorso che si ribalta completamente nel traffico cittadino
 
Tutto corretto quello che dite, va comunque notato che se faccio 400 km in autostrada a velocità più o meno costante con una diesel (o comunque una termica) ne ottimizzo l'uso, essendo la tipologia di percorso in cui l'efficienza è massima, se lo faccio con una ibrida full, o addirittura con una Bev, è l'esatto contrario. Discorso che si ribalta completamente nel traffico cittadino
Con una ibrida full fatta bene (e al momento ne conosco una sola....) ti avvicini molto ai consumi di un diesel, purtroppo penalizzata dal fatto che va a benzina, che notoriamente ha una densità inferiore a quella del gasolio. In pratica, per pareggiare dal punto di vista energetico i 20 km/l di un turbodiesel, la HEV deve percorrerne 22.
 
Con una ibrida full fatta bene (e al momento ne conosco una sola....) ti avvicini molto ai consumi di un diesel, purtroppo penalizzata dal fatto che va a benzina, che notoriamente ha una densità inferiore a quella del gasolio. In pratica, per pareggiare dal punto di vista energetico i 20 km/l di un turbodiesel, la HEV deve percorrerne 22.

Toyota dichiara i 41% di rendimento per i suoi motori, valore da diesel, ma il fatto di andare a benzina quando il carburante viene venduto a volume e non a massa, costituisce una penalizzazione di partenza superiore al 10%.
Comunque i 18 km/litro che faccio a 120 km/h (di strumento) ad autostrada libera e senza scie con un'auto come la C-HR mi sembrano un valore ottimo, non molto peggiore di quello che potrebbe fare un diesel sullo stesso corpo vettura.
 
Toyota dichiara i 41% di rendimento per i suoi motori, valore da diesel, ma il fatto di andare a benzina quando il carburante viene venduto a volume e non a massa, costituisce una penalizzazione di partenza superiore al 10%.
Comunque i 18 km/litro che faccio a 120 km/h (di strumento) ad autostrada libera e senza scie con un'auto come la C-HR mi sembrano un valore ottimo, non molto peggiore di quello che potrebbe fare un diesel sullo stesso corpo vettura.
Giusto a conferma di ciò anche con la 3008 siamo attorno a 17,5/18 km/l @125 km/h reali (127 km/h da ACC, ha uno scarto minimo), gira "bassa" in 8a marcia e con filo di gas.

Con la 308 c'era circa 1/1,5 km/l di percorrenza in più, ma è molto più filante e snella della 3008 attuale.

La RAV4 (ultima) in autostrada fa un po' peggio della tua C-HR, verosimilmente la Corolla di agri farà un po' meglio, chiaramente tutto in funzione di muso, forma e dimensioni dell'auto.
 
Ma rispetto a mettere in folle non è più conveniente sfruttare il cut off e mollare il gas senza togliere la marcia?
L'auto rallenta di più e in teoria non dovrebbe consumare carburante.

Comunque io stanotte ho sognato che facevo un lungo viaggio autostradale a bordo di una BMW serie 5 azzurra.
Al volante c'era un amico che nella vita vera guida solo Mercedes.
Non so che velocità abbia tenuto,tanto era un sogno anche se ci schiantavamo non succedeva niente,ma abbiamo fatto 6 km con 1 litro...
 
Back
Alto