<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Turbe da elettronauta.
La id.3 ha avuto un incontro ravvicinato con un marciapiede.
Anteriore dx danneggiata pesantemente sul fianco (bel rigo anche nel cerchio, maremma impestata ladra), anche se non ha perso mezza atmosfera.
Sosta dal primo gommista:
"Eh, si, in effetti non è riparabile, bisognerebbe sostituire quelle davanti almeno. Quelle dietro ancora potrebbero andare"
Senta, facciamo una cosa, le cambi tutte e quattro, se ne trova disponibili.
"Telefono"
"Ho il mio grossista che passerebbe in giornata, ha 4 Good Year 4stagioni"
La moglie preferisce non stare troppo senza macchina.
"Ok, ripassiamo nel pomeriggio"

Dramma, dopo il montaggio vedo che l'efficienza è C!!!!!!!!

A mia moglie:
"Mi sa che abbiamo fatto una cazzata, speriamo non consumi troppo di più, sai l'autonomia, i viaggi lunghi..."
Lei:
"E dove sarebbe il problema? Per due volte all'anno ci si ferma 5/10 minuti in più alle colonnine"

Ecco, era scettica, ora è molto più pratica di me.
 
Non condivido affatto.
Per me invece siamo di fronte alla solita diatriba tra vegani e onnivori.
Gli onnivori sono secondo me più pacifici,forse perchè satolli,e il loro mood è ognuno mangi quello che vuole e siamo tutti contenti,basta che non mi venite a dire che il ragù di tofu è uguale a quello tradizionale.
In quel caso si è vero scatta la reazione.
I vegani sembra invece che in certi casi siano più aggressivi,sarà la fame,e non si accontentano di godersi la loro scelta di vita ma sentono per qualche motivo il bisogno di rompere l'anima agli altri perchè cambino.
Poi ogni tanto capita anche qualcuno che il prosciutto lo mangia ma prende a cuore la causa dei vegani bullizzati non si sa bene da chi ma il risultato non cambia.
 
Se notare poi spesso i toni più accesi li ha chi si trova in una posizione minoritaria, è anche comprensibile per certi versi.
Poi se gli dici che non c'è bisogno di alterarsi la replica è sono tranquillissimo.
Che verrebbe da rispondere meno male che sei tranquillo se eri agitato che facevi...
 
Ma non stavo parlando nè dei metanisti, né gipiellusti o altri. Sono gli elettroautisti sulla gogna, adesso. Sono la pietra di scandalo. Secondo alcuni dovrebbero girare come lebbrosi, suonando la csmpana al loro passaggio, dolendosi del martirio a viaggiare a batterie... invece, questi scostumati, impenitenti, impertinenti etc persistono, pervicacemente, a scorrazzare garruli e sorridenti e questo è giudicato intollerabile... poi mettono le foto, scrivono i numeri e la misura è colma... che diamine, un minimo di contegno e pudicizia!!
Ma questo film in che cinema lo danno? Perchè qui al multisala non lo vedo in programmazione...
 
Il giornalista prova l'auto, tira fuori un consumo buono: non va bene.
Chi ha detto che "non va bene"? Il consumo riportato è ottimo, nulla da dire, ma manca il dato fondamentale del tempo impiegato, ovvero della velocità media. Che, come non ti devo certo spiegare, ha un effetto più che proporzionale sul consumo. Ergo, se mi dici che hai fatto i 140 Wh/km, ma mi dici genericamente che "hai provato l'autonomia ai 130", allora mi manca un pezzo del puzzle, proprio quello in mezzo al quadro...
 
Ma non stavo parlando nè dei metanisti, né gipiellusti o altri. Sono gli elettroautisti sulla gogna, adesso. Sono la pietra di scandalo. Secondo alcuni dovrebbero girare come lebbrosi, suonando la csmpana al loro passaggio, dolendosi del martirio a viaggiare a batterie... invece, questi scostumati, impenitenti, impertinenti etc persistono, pervicacemente, a scorrazzare garruli e sorridenti e questo è giudicato intollerabile... poi mettono le foto, scrivono i numeri e la misura è colma... che diamine, un minimo di contegno e pudicizia!!
Quindi le decine di prove fatte dai moltissimi youtuber sono balle. A 130 reali non ce ne è una che vada sotto i 20 kWh per 100 km (nella stagione propizia, ma molto più spesso si è vicini ai 25 kWh). Mentre se uno fa 14 kWh dice la verità senza però indicare la velocità media che è l'unica cosa che conta. Certo che li fa se la media è 100 km/h. Lapalisse è sempre in agguato.
Che continuino tranquillamente a scorrazzare garruli e sorridenti. Contento per loro. Basta che non pubblicizzano prove in contraddizione con il buon senso.
Sfido ufficialmente qualunque elettronauta a fare un tratto di 100 km in autostrada a tre corsie di notte a 130 reali. Io con 520D, che non è certo particolarmente parsimonioso, e lui con la sua Tesla. Vediamo chi spende di meno (anche con i costi agevolati delle ricariche Tesla)
Tutto il resto vale meno di zero
 
Chi ha detto che "non va bene"? Il consumo riportato è ottimo, nulla da dire, ma manca il dato fondamentale del tempo impiegato, ovvero della velocità media. Che, come non ti devo certo spiegare, ha un effetto più che proporzionale sul consumo. Ergo, se mi dici che hai fatto i 140 Wh/km, ma mi dici genericamente che "hai provato l'autonomia ai 130", allora mi manca un pezzo del puzzle, proprio quello in mezzo al quadro...
Ah questi giornalisti complottisti che non scrivono gli articoli con la velocità media, quanto pesa il guidatore, se sono andati di corpo la sera prima , se ha aperto i finestrini in viaggio e quanti camion gli hanno sfanalato ai 69 km/h in autostrada.
Eh va beh, sarà per la prossima volta.
 
Ah questi giornalisti complottisti che non scrivono gli articoli con la velocità media, quanto pesa il guidatore, se sono andati di corpo la sera prima , se ha aperto i finestrini in viaggio e quanti camion gli hanno sfanalato ai 69 km/h in autostrada.
Eh va beh, sarà per la prossima volta.
Il sarcasmo conta il giusto. Il dato della velocità media è riportato nell'articolo?
 
In tutta sincerità tra le persone che conosco la maggior parte potrebbe tranquillamente convivere con un'auto elettrica.
E trarne non pochi benefici.
Tuttavia regna l'incertezza, in sostanza si preferisce il certo all'incerto, ciò di cui abbiamo esperienza rispetto a ciò che non conosciamo a fondo.
E normale, normalissimo.
E comprensibile.
Infine occorre onestà nel riconoscere che, venendo meno la convenienza economica, a meno di scervellarsi in app e offerte le più variegate, per chi non può ricaricare privatamente il gioco non vale la candela.

Quindi, perché non comprare oggi una BEV?

1. facciamo fare da tester ad altri, a me tutto sommato ora va più che bene una termica.
Poi si starà a vedere.

2. Non ho garage, non ho area di sosta privata, devo lasciare l'auto in strada, non risparmio una cippa, chi me lo fa fare?
 
Tutto il resto, autonomia, tempo di ricarica, svalutazione, perdita di efficienza delle batterie, ecc. sono questioni per gli "appassionati", chi usa l'auto come commuter casa lavoro, come mero mezzo di locomozione, penso che alla fine della fiera dopo i primi mesi non si accorgerebbe nemmeno di queste cose.
Come accaduto a mia moglie, d'altra parte.
 
Una cosa su cui mi pare che concordiamo tutti,elettronauti elettropropensi e elettroscettici, è che il costo delle ricariche elevato o comunque incerto (in TV si parla spessissimo di aumenti sulle bollette che personalmente a me fanno un po' paura) non aiuta a trovare il coraggio di fare il salto.
Paradossalmente forse era più facile farlo qualche anno fa nonostante xi fossero meno modelli elettrici tra cui scegliere e nonostante le autonomie e i prezzi siano più favorevoli oggi.
 
Sfido ufficialmente qualunque elettronauta a fare un tratto di 100 km in autostrada a tre corsie di notte a 130 reali. Io con 520D, che non è certo particolarmente parsimonioso, e lui con la sua Tesla. Vediamo chi spende di meno (anche con i costi agevolati delle ricariche Tesla)
Tutto il resto vale meno di zero
C'è un noto yuotuber che considero l'unico affidabile che testa le auto elettriche facendo un giro ad anello tra autostrade che compie 2 volte per fare 1000 km, 1012-1020 per l'esattezza, a 130 kmh di media effettiva. Quindi in zone non coperte da totur aumenta la velocità anche oltre i 130 kmh per tenere la media e recuperare in caso di traffico, per i rallentamenti nelle immissioni, entrata e uscita dagli autogrill per le ricariche.
Parte alle 5 della mattina da Brescia, poi Verona, gira per Modena, poi gira per Milano - poi gira per ritronare a Brescia che compie 2 volte.
Ultimamente ha provato la Model 3 rwd e ha segnato un consumo medio di 22 kwh per 100 km a 130,5 kmh di media.
Quindi se un cliete Tesla avesse ricaricato al SC avrebbe speso 0,55 euro al kwh, di notte 0,45, quindi 12,1 euro.
Tu con la 520 D a 130 kmh effettivi, non di tachimetro, con gasolio a 1,7 euro (oggi in Lombardia) per batterlo dovresti avere una media maggiore di 14 km/ al litro. A 15 km/litro avresti solo 80 centesimi di risparmio, a 16 km/litro 1,47 euro.
il tutto ogni 100 km, in un viaggio di 600 km nella migliore delle ipotesi (16 km/litro) spenderesti circa 10 euro meno.
Se lo fai di notte e quello della Tesla ricarica appena prima di partire, 0,45 euro al kwh, il tuo vantaggio sarebbe quasi nullo o pochi euro.
 
Ma la resistenza al rotolamento delle gomme fa così tanta differenza in termini di consumo?
Sto provando a fare mente locale ma non mi pare di aver mai notato differenze degne di nota tra un treno di gomme e l'altro.
Onestamente non ho mai badato troppo alle statistiche riportate sui siti di vendita di pneumatici.
Almeno non alla resistenza al rotolamento e alla rumorosità.
Mentre la tenuta specialmente sul bagnato è un parametro che mi interessa molto di più.
Ho quasi sempre montato gomme di produttori tra i più noti,Michelin e Bridgestone soprattutto,ma non ho idea di quanto efficienti fossero dal punto di vista del consumo.
Su 100 km quanto può fare risparmiare una gomma buona rispetto a una non buona?
Sia che si parli di litri che di kWh consumati.
 
Back
Alto