<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Sicurezza, dopo che mi è esplosa la pila del portatile sono scettico e cauto sulla assoluta sicurezza delle pile al litio.
Al di là delle facili ironie, il regolamento ADR-ONU prevede la scheda di sicurezza per le batterie al litio, ma non per quelle al piombo-acido.

O meglio, per quelle al piombo è richiesta una dichiarazione ADR di sicurezza sull'acido, non sulla batteria in sé.

In sintesi: la batteria al piombo è pericolosa se si rovescia e l'acido fuoriesce (a tal proposito esistono anche le batterie per spedizioni particolari, con carica di acido "da attivare"), mentre la batteria al litio è pericolosa a prescindere.
 
Occorre separare il rischio da pericolo. Una pratica, procedura o processo possono ridurre il rischio con apposito accorgimenti. Anche accedere il fornello ne ha, eppure lo facciamo tutti senza problemi, ogni tanto accade che gli accorgimenti siano trascurati e boomm... idem guidare ha una certa dose di pericoli, è una causa di morte elevata, eppure si possono ridurre i rischi che accadano.
 
Occorre separare il rischio da pericolo. Una pratica, procedura o processo possono ridurre il rischio con apposito accorgimenti. Anche accedere il fornello ne ha, eppure lo facciamo tutti senza problemi, ogni tanto accade che gli accorgimenti siano trascurati e boomm... idem guidare ha una certa dose di pericoli, è una causa di morte elevata, eppure si possono ridurre i rischi che accadano.

Sono d'accordo che trascurare un pericolo è una fonte di pericolo. Ma essere scrupolosi e trovarsi nel pericolo?
 
Bisogna saper gestire anche le emergenze se non si sono potute evitare.

Non è questione di saperle evitare è che lo scoppio di una cella al litio non è prevedibile. Sarà anche evento raro ma intanto in Korea del Sud....e qua da noi senza andare sull'automotive ma semplicemente restando in ambito soft domestico tra cellulari e portatili e altro.....bei fuochi....e morti....(ricordi dalle cronache).

Ecco perchè nello spesso e volentieri si negano autorizzazioni di ricarica....
 
Torniamo alle macchine.
Una Spring potrei ricaricarla a casa con un contratto standard? o dovrei passare al 6kw?
Dipende da quanto spesso la usi, da quanti elettrodomestici (e quanto energivori) usi in contemporanea.
Volendo col carichino in dotazione, carichi intorno all'1,8\2,3 kW di potenza, da una presa domestica (con una linea elettrica non degli anni 50).
Potresti passare anche ai 4,5 kW, mi pare che il costo anno aumenti di 10€ (da 20 a 30).
 
Dipende da quanto spesso la usi, da quanti elettrodomestici (e quanto energivori) usi in contemporanea.
Volendo col carichino in dotazione, carichi intorno all'1,8\2,3 kW di potenza, da una presa domestica (con una linea elettrica non degli anni 50).
Potresti passare anche ai 4,5 kW, mi pare che il costo anno aumenti di 10€ (da 20 a 30).

Non è sempre uguale. A giorni tornerei che è completamente scarica, altri metà capacità.
 
C'è però alla domanda


Comprerai un’auto elettrica?

Sì, entro un anno
Sì, entro tre anni
Sì, ma solo se sarà obbligatorio
No, in nessun caso, anche se dovrò rinunciare all’auto
Non so
Di due domande ne potevano fare una sola, con tutte le risposte.

"Se dovessi comprare un’elettrica, lo faresti per una questione:"
- economica (no)
- ambientale (haha)
- tecnologica (piace complicarsi la vita)
- di status (cioè tipo indossare un Rolex? Quelli almeno posso lasciarli ai nipoti, non sono a scadenza)

qualsiasi scelta mi farebbe mentire spudoratamente.
 
Quindi se diventerà un obbligo la compri, oppure ci rinunci?
Abitando in provincia al nord, dovrei chiamare un ncc ogni volta che vado a fare la spesa, e/o tornare a casa col raffreddore ogni volta che gira il tempo. Quindi se e quando sarò fattivamente obbligato, dovrò giocoforza prenderla.

Con la moto invece finirà un capitolo. Senza marce vibrazioni e scarico che gusto c'è?

Ma il trattorino a pile, anche piccolino da 50 kWh, quello sarebbe una mazzata sui piedi.
Converrebbe alla grande abbattere tutto il frutteto (forse con 10 anni di raccolti arrivo al prezzo di listino.), lasciare andare in malora i boschi e alimentare la caldaia a bludiesel.

Ma mi aspetto grosse deroghe per mezzi agricoli e macchine operatrici. Trattori e movimento terra in generale devono poter lavorare h24, quando richiesto. E' il sistema economico a richiederlo, non qualche latinista seduto a Bruxelles.

Dimenticavo: eventualmente in argentina parlano piemontese, ho già dei parenti lì, i contributi inps possono essere trasferiti e nessuno ha niente contro i V8.
 
Ultima modifica:
Spero che nelle teste bacate di Bruxelles, ci sia un piano per il trasporto pubblico. Diversamente a questi prezzi andremo in giro in monopattino.
 
Back
Alto