<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché l'audi a4 costa il doppio della chevy cruze? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché l'audi a4 costa il doppio della chevy cruze?

simo1988 ha scritto:
non mi smebra che la cruze ha i motori come quelli dell'audi.. :D

E' vero!!

Cruze 2.0 TD (150CV) 0-100 8.7 sec.

Audi A4 2.0 TD (140CV) 0-100 10 sec

:lol: :lol: :lol:

P.S su un sito anglosassone danno lo 0-100 (0-62 miglia) della cruze 2.0TD a 8.2 sec.

In effetti è tutta un'altra cosa, non trovi?
 
Vutecco ha scritto:
... e quindi, in un'economia come la nostra dove le auto si cambiano tendenzialmente poichè è appena uscito il restyling, scegliere un'auto che mantiene elevato il suo valore, quale audi, rispetto ad una che si svaluta più precocemente, ha una ferrea logicità

Il tuo intervento mi desta una "ferrea" perplessità, per i seguenti motivi:

1) abbiamo il parco circolante piu' vecchio d'europa. Segno che non cambiamo la macchina ad ogni restiling.

2) dove l'hai letto che Audi mantiene di piu' il suo valore? Sai portare dei numeri a conferma di quanto asserisci?
E non ti scordare che le auto che si svalutano prima normalmente le trovi disponibili ampiamente scontate.
Quindi i conti vanno fatti sui prezzi reali pagati, e non sul listino ufficiale.

3) visto che il tuo ragionamento (spot pro Audi?) si basava su due presupposti discutibili, se non errati, ne consegue che la "ferrea logica" proprio non ci stava.

Detto cio', Audi costruisce ottime automobili. Ma se le fa pagare mooolto bene.
 
pio75evo ha scritto:
simo1988 ha scritto:
non mi smebra che la cruze ha i motori come quelli dell'audi.. :D
Ha il motore che monta la chevy captiva 2.0 turbo diesel, progettato da detroit diesel, di cui fa parte anche la vm. Per la cronaca, ha 7cv in più e pare non abbia dato problema sulla diffusa Captiva.

Detriot Diesel non è piu' proprietaria di VM.
Qui trovi tutta la cronologia dei passaggi di proprietà di cui è stata oggetto VM negli ultimi anni.
 
manuel46 ha scritto:
il problema è il solito, se l'auto la tieni per tanto benissimo, se hai la malaugurata idea di volerla cambiare dopo tre o quattro anni son dolori, io personalmente acquisterei la cruze, ma io faccio 10.000km anno quindi potrei tenerla vent'anni e il problema non si pone (però se ne porrebbero degli altri che non sto ad elencare) passando per la sezione Kia ho letto di un rappresentante che dopo aver fatto mi pare due o tre anni con kia c'eed trovandosi benone tra l'altro, ha provato a fare un po' di preventivi per cambiarla, ebbene nessuno gliela ritira, chi la ritira vuole dargli pochissimo ed è molto amareggiato, purtroppo si sa che quando uno prende una certa auto come le audi paga anche l'immagine e il prestigio, poi qualcosa torna indietro quando fai la permuta ma secondo me non sono affatto giustificati i prezzi di certe auto!

Ancora con questa storia che l'Audi si svaluta di meno: ma chi lo ha detto?

Si svaluta di meno in percentuale, ma molto di più in valore assoluto che è quello che conta!

Supponiamo di comprare l'Audi e pagarla 40.000 ?. Dopo 4 anni la andiamo a cambiare e, se siamo fortunati, ne prendiamo 20.000.
Svalutazione 50% che è buono, ma persi 20.000?.

Compriamo la Cruze e paghiamo 20.000?: non credo che si svaluterà più dei 20.000? di cui si è svalutata l'Audi. Alla peggio varrà 5.000?.

Valutare la tenuta del valore con la svalutazione percentuale è una valutazione che puà avere un suo significato, ma noi paghiamo ? e non percentuali, quindi quello che conta è la differenza di valore tra acquisto e rivendita e quindi, quasi immancabilmente, più l'auto costa più ci si perde e non c'è premium che tenga.

Poi ci sarebbero da contare gli interessi sui 20.000 ? in più che si spendono, l'assicurazione contro il furto su un capitale molto più alto, i tagliandi etc.

Poi, come diceva qualcuno, ognuno spende i soldi come vuole, ma non inventatevi che comprare una premium è economicameente più conveniente di una Cruze perché non è vero.
Se vogliamo, compriamo l'Audi perché ci appaga di più, ma almeno non cerchiamo di autoconvircerci che, economicamente sia una scelta migliore.
 
99octane ha scritto:
Non sono d'accordo sul paragone che associa due auto costruite per due mercati sostanzialmente diversi, con criteri sostanzialmente diversi, da due culture automobilistiche sostanzialmente diverse.
Invece, bisognerebbe paragonare (come e' gia' stato fatto) la A4 alla Skoda Oktavia. Costruite dallo stesso gruppo, per lo stesso mercato, con piu' dell'80% di parti in comune. Vedere come sono fatte l'una e l'altra, la differenza di prezzo e POI, a quel punto, chiedersi perche' mai uno dovrebbe comprare un'Audi. ;)

Non so da dove prendi quell'80%, ma ti devo informare che ti hanno detto una castroneria. Chi te l'ha detto forse si riferiva alla a3, allora se ne può parlare.
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
il problema è il solito, se l'auto la tieni per tanto benissimo, se hai la malaugurata idea di volerla cambiare dopo tre o quattro anni son dolori, io personalmente acquisterei la cruze, ma io faccio 10.000km anno quindi potrei tenerla vent'anni e il problema non si pone (però se ne porrebbero degli altri che non sto ad elencare) passando per la sezione Kia ho letto di un rappresentante che dopo aver fatto mi pare due o tre anni con kia c'eed trovandosi benone tra l'altro, ha provato a fare un po' di preventivi per cambiarla, ebbene nessuno gliela ritira, chi la ritira vuole dargli pochissimo ed è molto amareggiato, purtroppo si sa che quando uno prende una certa auto come le audi paga anche l'immagine e il prestigio, poi qualcosa torna indietro quando fai la permuta ma secondo me non sono affatto giustificati i prezzi di certe auto!

Ancora con questa storia che l'Audi si svaluta di meno: ma chi lo ha detto?

Si svaluta di meno in percentuale, ma molto di più in valore assoluto che è quello che conta!

Supponiamo di comprare l'Audi e pagarla 40.000 ?. Dopo 4 anni la andiamo a cambiare e, se siamo fortunati, ne prendiamo 20.000.
Svalutazione 50% che è buono, ma persi 20.000?.

Compriamo la Cruze e paghiamo 20.000?: non credo che si svaluterà più dei 20.000? di cui si è svalutata l'Audi. Alla peggio varrà 5.000?.

Valutare la tenuta del valore con la svalutazione percentuale è una valutazione che puà avere un suo significato, ma noi paghiamo ? e non percentuali, quindi quello che conta è la differenza di valore tra acquisto e rivendita e quindi, quasi immancabilmente, più l'auto costa più ci si perde e non c'è premium che tenga.

Poi ci sarebbero da contare gli interessi sui 20.000 ? in più che si spendono, l'assicurazione contro il furto su un capitale molto più alto, i tagliandi etc.

Poi, come diceva qualcuno, ognuno spende i soldi come vuole, ma non inventatevi che comprare una premium è economicameente più conveniente di una Cruze perché non è vero.
Se vogliamo, compriamo l'Audi perché ci appaga di più, ma almeno non cerchiamo di autoconvircerci che, economicamente sia una scelta migliore.

Sono d'accordo con quanto dici, la tua analisi è giusta e questo ragionamento lo condivido, io però mi riferivo più ad una difficoltà di mercato, se noti ho fatto l'esempio di un utente kia che visto il lavoro se non ricordo male di rappresentante o simile si è visto dover cambiare la sua c'eed di 2-3 anni (ripeto che si è trovato molto bene) e quasi nessuno gliela voleva prendere in permuta, l'unico che ha trovato gli dava pochissimo!
l'unico vantaggio (pagato salato) è quello di avere un auto con mercato che smenandoci un po' ti ritirano tutti volentieri, però ti ripeto che essendo d'accordo con il tuo ragionamento io prenderei una cruze! ;)
 
In realtà non intendevo dire che è meglio prendere l'una o l'altra, ma solo che la Cruze è economicamente molto più conveniente a dispetto della maggiore svalutazione e anche del rischio di avere problemi a darla via.

Poi ognuno fa le sue scelte.

La cosa che ritengo sbagliata e invece sento molto spesso é:"ho preso la premium perché si svaluta di meno e alla fine mi conviene".

Se invece sento:" Ho preso la premium perché mi appaga, costa di più, ma mi va bene così", nulla da dire.

In realtà sono anche auto di segmento un po' diverso in quanto la Cruze, secondo me, deve essere considerata una segmento C con la coda (credo che abbia molte parti in comune con l'astra) e non una D.
 
renatom ha scritto:
[...] ognuno fa le sue scelte.

La cosa che ritengo sbagliata e invece sento molto spesso é:"ho preso la premium perché si svaluta di meno e alla fine mi conviene".

Se invece sento:" Ho preso la premium perché mi appaga, costa di più, ma mi va bene così", nulla da dire.

[...]
quoto
 
CONCLUDENDO: ottima e bella auto ma per quello che costa non ne vale la pena. Fermo restando il fatto che ognuno spende i propri soldi come meglio crede
 
testerr ha scritto:
CONCLUDENDO: ottima e bella auto ma per quello che costa non ne vale la pena. Fermo restando il fatto che ognuno spende i propri soldi come meglio crede

Perché dici questo?

Certo andrebbe confrontata con una Jetta o una Octavia e non con una A4, il vantaggio di prezzo, a parità di motorizzazione e accessori diminuisce, ma rimane consistente.
 
skamorza ha scritto:
dipende da cosa si cerca in un'automobile. personalmente sono appassionato di auto perciò sarei disposto a spendere cifre vergognose per possederne una che mi piacesse se solo potessi permettermelo. e questo ben sapendo che probabilmente impiegherei lo stesso tempo tempo per andare dal punto A sino al punto B sia guidando una Cruze (che sinceramente neppure conosco) che una Audi S8, ed arrivando più o meno stanco allo stesso modo. ma preferirei farlo con la seconda comunque. davanti casa però vorrei parcheggiare la Cruze, perchè odio già ora farmi vedere con una modestissima Tiguan, figuriamoci se riuscirei a guidare una Aston Martin senza truccarmi da Chauffeur

"Modestissima" un paio di palle, caro Skamorza.

:shock:
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Vutecco ha scritto:
... e quindi, in un'economia come la nostra dove le auto si cambiano tendenzialmente poichè è appena uscito il restyling, scegliere un'auto che mantiene elevato il suo valore, quale audi, rispetto ad una che si svaluta più precocemente, ha una ferrea logicità

Il tuo intervento mi desta una "ferrea" perplessità, per i seguenti motivi:

1) abbiamo il parco circolante piu' vecchio d'europa. Segno che non cambiamo la macchina ad ogni restiling.

Il tono ed i modi che ho usato erano in risposta ad un precedente intervento di Octane. In ogni caso sappi che abbiamo il primato europeo per densità automobilistica: 60 auto su 100 abitanti. Probabilmente ciò deriva dal fatto che le auto in Italia non si rottamano ma rimangono in famiglia e da ciò discende il parco auto più vecchio in europa

ETeLoVojoDi ha scritto:
Vutecco ha scritto:
2) dove l'hai letto che Audi mantiene di piu' il suo valore? Sai portare dei numeri a conferma di quanto asserisci?
E non ti scordare che le auto che si svalutano prima normalmente le trovi disponibili ampiamente scontate.
Quindi i conti vanno fatti sui prezzi reali pagati, e non sul listino ufficiale.

3) visto che il tuo ragionamento (spot pro Audi?) si basava su due presupposti discutibili, se non errati, ne consegue che la "ferrea logica" proprio non ci stava.

Detto cio', Audi costruisce ottime automobili. Ma se le fa pagare mooolto bene.

Circa il fatto che Audi mantenga meglio il valore nel tempo deriva da una mia personalissima esperienza.

Circa il fatto che Audi faccia pagare troppo le auto è un dato di fatto tanto più che, proprio per questo motivo, non sono più cliente audi da diverso tempo ne tantomeno intendevo fare uno spot pro audi
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
il problema è il solito, se l'auto la tieni per tanto benissimo, se hai la malaugurata idea di volerla cambiare dopo tre o quattro anni son dolori, io personalmente acquisterei la cruze, ma io faccio 10.000km anno quindi potrei tenerla vent'anni e il problema non si pone (però se ne porrebbero degli altri che non sto ad elencare) passando per la sezione Kia ho letto di un rappresentante che dopo aver fatto mi pare due o tre anni con kia c'eed trovandosi benone tra l'altro, ha provato a fare un po' di preventivi per cambiarla, ebbene nessuno gliela ritira, chi la ritira vuole dargli pochissimo ed è molto amareggiato, purtroppo si sa che quando uno prende una certa auto come le audi paga anche l'immagine e il prestigio, poi qualcosa torna indietro quando fai la permuta ma secondo me non sono affatto giustificati i prezzi di certe auto!

Ancora con questa storia che l'Audi si svaluta di meno: ma chi lo ha detto?

Si svaluta di meno in percentuale, ma molto di più in valore assoluto che è quello che conta!

Supponiamo di comprare l'Audi e pagarla 40.000 ?. Dopo 4 anni la andiamo a cambiare e, se siamo fortunati, ne prendiamo 20.000.
Svalutazione 50% che è buono, ma persi 20.000?.

Compriamo la Cruze e paghiamo 20.000?: non credo che si svaluterà più dei 20.000? di cui si è svalutata l'Audi. Alla peggio varrà 5.000?.

Valutare la tenuta del valore con la svalutazione percentuale è una valutazione che puà avere un suo significato, ma noi paghiamo ? e non percentuali, quindi quello che conta è la differenza di valore tra acquisto e rivendita e quindi, quasi immancabilmente, più l'auto costa più ci si perde e non c'è premium che tenga.

Poi ci sarebbero da contare gli interessi sui 20.000 ? in più che si spendono, l'assicurazione contro il furto su un capitale molto più alto, i tagliandi etc.

Poi, come diceva qualcuno, ognuno spende i soldi come vuole, ma non inventatevi che comprare una premium è economicameente più conveniente di una Cruze perché non è vero.
Se vogliamo, compriamo l'Audi perché ci appaga di più, ma almeno non cerchiamo di autoconvircerci che, economicamente sia una scelta migliore.
Giusto: trovo il tuo intervento assai mirato.
 
"In realtà sono anche auto di segmento un po' diverso in quanto la Cruze, secondo me, deve essere considerata una segmento C con la coda (credo che abbia molte parti in comune con l'astra) e non una D".
La Cruze è un progetto gm, dalla quale in seguito è derivata la nuova astra, quella che esordirà a breve. Dunque, a livello di meccanica, molti particolari verrano "traslati" sulla nuova opel astra. In effetti è un pò come la "marea" è stata per la fiat, ossia un derivato dal segmento "c".
 
Back
Alto