<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Consideriamo anche che le concessionarie prendono solo diesel da smaltire e magari ti fanno il 14% di sconto?

quello che dico anche io . A prescindere da scelte dettate da esigenze personali non credo che poi si abbia tutta questa libertà di poter acquistare quello che veramente vogliamo
 
quello che dico anche io . A prescindere da scelte dettate da esigenze personali non credo che poi si abbia tutta questa libertà di poter acquistare quello che veramente vogliamo
Io avrei preso una legacy bifuel o da trasformare, ma avrei speso parecchie migliaia di euro in piu, dato che non ce ne erano in prontaconsegna o km0 scontate, le offerte, se guardate in giro sono solo su diesel, parlando di segmento D e superiori
 
Io avrei preso una legacy bifuel o da trasformare, ma avrei speso parecchie migliaia di euro in piu, dato che non ce ne erano in prontaconsegna o km0 scontate, le offerte, se guardate in giro sono solo su diesel, parlando di segmento D e superiori

questo è proprio un esempio pratico di quello che io avevo espresso, tra vetture in pronta consegna , determinate tipologie di motorizzazioni che tirano e metodi di pagamento secondo me quando vai in un salone sei praticamente indirizzato su determinati modelli di vetture, se provi ad uscire da questi o sei disposto a spendere una discreta somma in più di denaro(ma spesso neanche cosi si riesce ad avere una desiderata) o altrimenti ti prendi quello che ti 'costringono' a comprare. Il tutto poi ha delle ripercussioni sulle valutazioni dell'usato che di rimando quindi condizionano ancora di più l'acquisto.
 
se potessi cambiare auto per averne una piu sicura, credo comprerei una volvo v90, nuova in pronta consegna o da stock o km0, o magari un usato fresco. Se volessi comprare un benzina dovrei ordinarlo e pagarl a listino con sconti miserevoli, invece prendendo un diesel risparmierei decisamente sul prezzo di acquisto, e parliamo di diverse migliaia di euro, per poi risparmiare sulle spese di gestione e avendo maggiore autonomia, e chi me lo fa fare di prendere un benzina?
http://www.quattroruote.it/auto-usa...es[]=3&km_max=100&year_min=2017&year_max=2017
 
questo è proprio un esempio pratico di quello che io avevo espresso, tra vetture in pronta consegna , determinate tipologie di motorizzazioni che tirano e metodi di pagamento secondo me quando vai in un salone sei praticamente indirizzato su determinati modelli di vetture, se provi ad uscire da questi o sei disposto a spendere una discreta somma in più di denaro(ma spesso neanche cosi si riesce ad avere una desiderata) o altrimenti ti prendi quello che ti 'costringono' a comprare. Il tutto poi ha delle ripercussioni sulle valutazioni dell'usato che di rimando quindi condizionano ancora di più l'acquisto.
Esatto, sapendosi accontentare, si ottengono prezzi vantaggiosi e presumibile tenuta del valore come usato, certo che una 2.5 litri unlimited l`avrei comprata, anche a GPL o da trasformare dopo, ma il mercato resta quello, o ti adegui o nisba...
 
quello che dico anche io . A prescindere da scelte dettate da esigenze personali non credo che poi si abbia tutta questa libertà di poter acquistare quello che veramente vogliamo
Se io volevo una Sky-G 165cv azzurrina col cavolo che la trovavo! Ed essendo a piedi... :emoji_joy: ...poi per fortuna faccio tanti km... :emoji_innocent:
 
Esatto, sapendosi accontentare, si ottengono prezzi vantaggiosi e presumibile tenuta del valore come usato, certo che una 2.5 litri unlimited l`avrei comprata, anche a GPL o da trasformare dopo, ma il mercato resta quello, o ti adegui o nisba...
SOHC? :emoji_thinking:

Un conoscente titolare di multimarche a Bo aveva proprio la LEGACY benza SOHC...infatti ci ha frullato ben bene in Appennino. :emoji_head_bandage:
 
Mi aggiungo alla discussione perché avrei qualcosa da dire riguardo al fattore coppia , tiro ecc.
Mi capita ogni tanto di sentire gente la cui macchina é un polmone perché in salita non va ( e quindi giú elogi ai diesel ) ...poi scopri che con un benza aspirato pretendono di riprendere in terza da 1300 giri dopo i tornanti.
Ecco forse in quel caso il problema non é il motore ma chi lo usa.
Le auto diesel sono decisamente piú facili da guidare perché hanno un bel pó di coppia in basso e sono sempre in coppia fino al muro ( che peró sta scomparendo )...le auto benzina specie espirate , quelle turbo hanno anche un pó piú di coppia , per avere le prestazione promesse devono stare in un certo regime di giri che peró non tutti tengono.
In sostanza non é mica vero che un 150 cv diesel é millemila volte più veloce di un 150 cv benzina come qualcuno vorrebbe sostenere.
 
Back
Alto