<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Secondo me è solo una questione di come le case vogliono influenzare i clienti, perché non si spiegherebbe il fenomeno diesel esclusivamente europeo. Tutti gli altri non amano le caratteristiche positive del diesel?



....forse anche perche' in Europa son concentrati ( quasi ) tutti i paesi con i carburanti piu' cari del resto del mondo
 
avere allungo è fondamentale per terminare un sorpasso in sicurezza...

beh, fondamentale mi sembra eccessivo..... a parte che le auto di cui si parla nel topic hanno dei motori che spingono come tori, se inizi un sorpasso dovresti farlo sapendo di riuscire a finirlo col mezzo che hai.... e comunque, un automatico a otto marce riesce anche a cambiare in mezzo al sorpasso senza quasi interrompere la progressione, se serve. Ovviamente senza rinnegare affatto la libidine di un bel tiro prolungato (vedere anche qui a lato per info....)
 
Se in Italia la benzina costasse meno del diesel, molto meno, sai quanti benza venderebbero?
alla massa frega nulla dell'alimentazione, basta risparmiare e eventualmente apparire.
 
Secondo me è solo una questione di come le case vogliono influenzare i clienti, perché non si spiegherebbe il fenomeno diesel esclusivamente europeo. Tutti gli altri non amano le caratteristiche positive del diesel?
Beh sai magari avere la benzina sotto l' euro al litro e non a 1.50 come in Italia aiuterebbe
 
Segnalo che le motorizzazioni diesel stanno perdendo significative quote di mercato in tutta Europa tranne che da noi. In Germania (carburante caro anche lì) il mercato a luglio ha fatto +1,5%, ma il diesel -13% (e tracollo VW). A giugno le vendite diesel erano crollate del 18% e la quota di mercato si era ridotta in un colpo solo del 7% Grossi cali dei turbodiesel anche in Gran Bretagna, Francia e Spagna. In contro tendenza solo noi (un modesto + 1,4% a giugno), ma solo grazie ai "canali speciali".

A differenza nostra che ci tiriamo su tutte le schifezze senza battere ciglio, la clientela europea inizia a farsi parecchie domande ed a fidarsi poco.
 
Ultima modifica:
Back
Alto