qui sul forum so che siamo tutti appassionati e so che quindi apprezziamo aspetti della guida che il normale automobilista non cura, per questo torno a quanto detto in precedenza, il diesel per chi non è un appassionato è di più facile amministrazione e regala più soddisfazioni, quando per soddisfazioni intendo partire al semaforo verde o andando a 50 premere il gas e sentire la coppia di questo che entra, non so voi ma io negli ultimi 10 anni sono stato spesso in auto con automobilisti del genere per cui il piacere era questo, ma dentro di me mi chiedevo che gusto ci trovavano . Poi al contrario prendi l'appassionato per cui il piacere di guida è altro e probabilmente trova piacere in alcuni aspetti del diesel ma anche in altre del benzina. Certo che in pista per quel poco che ho io di esperienza staccare tempi con i diesel è molto più difficile, l'ho gia scritto altrove ma anni fa a imola ebbi l'occasione di testare la Civic 8 serie, sia con il 1.8 che con il 2.2 diesel(non parliamo quindi però di supercar) e per quanto quest'ultimo propulsore in strada dava molte soddisfazione in pista non riusciva a reggere al benzina, e non solo per mia esperienza personale ma anche per piloti professionisti che allora giravano e che riscontravano gli stessi problemi. Ripeto, il mio esempio è su di una vettura non super car, e oltretutto TA , ma alcuni comportamenti sono simili a prescindere da questi aspetti.