<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

qui sul forum so che siamo tutti appassionati e so che quindi apprezziamo aspetti della guida che il normale automobilista non cura, per questo torno a quanto detto in precedenza, il diesel per chi non è un appassionato è di più facile amministrazione e regala più soddisfazioni, quando per soddisfazioni intendo partire al semaforo verde o andando a 50 premere il gas e sentire la coppia di questo che entra, non so voi ma io negli ultimi 10 anni sono stato spesso in auto con automobilisti del genere per cui il piacere era questo, ma dentro di me mi chiedevo che gusto ci trovavano . Poi al contrario prendi l'appassionato per cui il piacere di guida è altro e probabilmente trova piacere in alcuni aspetti del diesel ma anche in altre del benzina. Certo che in pista per quel poco che ho io di esperienza staccare tempi con i diesel è molto più difficile, l'ho gia scritto altrove ma anni fa a imola ebbi l'occasione di testare la Civic 8 serie, sia con il 1.8 che con il 2.2 diesel(non parliamo quindi però di supercar) e per quanto quest'ultimo propulsore in strada dava molte soddisfazione in pista non riusciva a reggere al benzina, e non solo per mia esperienza personale ma anche per piloti professionisti che allora giravano e che riscontravano gli stessi problemi. Ripeto, il mio esempio è su di una vettura non super car, e oltretutto TA , ma alcuni comportamenti sono simili a prescindere da questi aspetti.
 
Scusate, vorrei tornare al post originale:

“ SI tratta di un motore "povero", ricco di vibrazioni e generatore di rumore, che necessità di molti complessi artifici per limitare questi difetti. E' adattissimo ad un uso intensivo, quindi posso capirlo per persone che hanno necessità di limitare i costi di gestione e che hanno alte percorrenze annue. Quindi lo vedo bene per vetture dei segmenti B e C, soprattutto il C, con modelli tipo Golf, Astra e simili, spesso scelti da chi ha davvero necessità di alte percorrenze….

… Perché in Europa abbiamo la fissa per questo assurdo motore per modelli grandi?”

Il nocciolo della questione è che per avere un diesel che non inquina (Euro 6 SCR), che non vibra, silenzioso e con una potenza decente per una macchina di quasi due tonnellate in ordine di marcia si devono sganciare ALMENO 50000€. Da questo punto in poi si può avere una macchina comoda come un benzina ma con una autonomia quasi doppia (il computer di bordo del vecchio V6 benzina aspirato – 200 hp - al momento della vendita segnava un consumo medio di 8 Km/l. Ora col diesel – 240 hp - il computer segna 14 Km/l)

Se vogliamo poi parlare di auto da 20-30000€ il discorso è semplice. Non comprerei MAI un diesel di questa categoria, con un motore (per ragioni di risparmio) "povero", ricco di vibrazioni e generatore di rumore. Esattamente come non comprerei MAI una macchina “sportiva” diesel con cambio automatico.
 
Perché i diesel moderni sono molto più sfruttabili rispetto ad una volta. Perché nessuno si sogna di fare un acquisto per usare la propria auto in pista e su strada è molto più appagante e possibile godere della coppia di tale motore.
Perché un'auto che costa una certa cifra probabilmente sarà più pesante e il diesel è una soluzione pratica e più economica per darle il giusto brio.
Perché, infine, diciamolo, a parità di potenza e coppia erogata, è ancora la soluzione che permette minori consumi ed inquinamento.
 
Io non vedo l'ora di tornare al caro vecchio benzina. Cinque anni e mezzo di motore agricolo, cinque anni e mezzo di sopportazione forzata al limite dell'insofferenza.

Più che motore povero, lo considero motore della miseria
 
Che motore hai avuto? Che cosa hai sopportato?
Premesso che di gasoloni ne ho provati tanti, quello con cui tristemente convivo è il naftone bavarese. Rumore, scarsa elasticità, rapportatura del cambio inadeguata (troppo lunga come tutti i motori agricoli), rampa esagerata di coppia con impossibilità di modularne l'erogazione. Zero emozioni. Certo, consuma come una Smart prima serie, ma se ho un problema di consumo e prendo una segmento D allora sono un barbone con le pezze al di dietro. Se quella miseria di maggior consumo rappresenta un problema, allora non posso permettermi quell'auto (anche a prezzi italiani dei carburanti eh, il costo annuo del carburante è residuale rispetto al costo complessivo della gestione di un mezzo). Discutiamo pure del diesel su un fuoristrada, lì abbiamo altre motivazioni e valutazioni, il motore da trattore ci può stare.
Perché l'ho presa diesel? Perché non ne trovavo usate benzina e ne avevo necessità.
Perché non l'ho ancora cambiata? Perché non amo buttare i soldi nello sciacquone e cerco di diluire il bagno di sangue della svalutazione in più anni. Se riesco a prendere una cifra decente me ne libero a settembre.

È stata la prima auto a nafta in famiglia e penso sarà anche l'ultima.

Aggiungo: per me, su un'auto, mille mila volte meglio un mille tri cilindrico benzina che un sei cilindri a nafta
 
Premesso che di gasoloni ne ho provati tanti, quello con cui tristemente convivo è il naftone bavarese. Rumore, scarsa elasticità, rapportatura del cambio inadeguata (troppo lunga come tutti i motori agricoli), rampa esagerata di coppia con impossibilità di modularne l'erogazione. Zero emozioni. Certo, consuma come una Smart prima serie, ma se ho un problema di consumo e prendo una segmento D allora sono un barbone con le pezze al di dietro. Se quella miseria di maggior consumo rappresenta un problema, allora non posso permettermi quell'auto (anche a prezzi italiani dei carburanti eh, il costo annuo del carburante è residuale rispetto al costo complessivo della gestione di un mezzo). Discutiamo pure del diesel su un fuoristrada, lì abbiamo altre motivazioni e valutazioni, il motore da trattore ci può stare.
Perché l'ho presa diesel? Perché non ne trovavo usate benzina e ne avevo necessità.
Perché non l'ho ancora cambiata? Perché non amo buttare i soldi nello sciacquone e cerco di diluire il bagno di sangue della svalutazione in più anni. Se riesco a prendere una cifra decente me ne libero a settembre.

È stata la prima auto a nafta in famiglia e penso sarà anche l'ultima.

Aggiungo: per me, su un'auto, mille mila volte meglio un mille tri cilindrico benzina che un sei cilindri a nafta
Ma pensa te... :emoji_cry: non credevo. Dovrebbero condividere tutti i possessori questo triste reportage... a meno che non siano tutti "contadini" chissà.
Farò un giro su "Bmwpassion" per trovare riscontri sui 6 cilindri diesel.
Io devo dire che col Mazda mi trovo benissimo anche come sonorità... solo in coda e/o nelle ripartenze è un pò brusco e bisogna stare attenti a modulare.. ma perfortuna di città non ne faccio quasi mai.
Ovviamente, potendo, avrei preferito il 2.5 Sky-G aspirato da 190cv che vendono in USA.
 
Caro architetto, io oramai sono vecchio e pertanto ho un determinato vissuto motoristico. Qui scrive anche la generazione nativa diesel che manco consce il concetto di puntina platinata, ma sa tutto di Car Play (absit iniuria verbis).

Posso però dirti che questo inverno a San Candido dopo aver espresso motivata delusione per la 330d mi sono ritrovato a provare alcuni benzina molto seri con un entusiasta collaudatore anche lui intossicato dagli ottani (intendo oltre alle due prove concesse). Vista la sua giovane età, oserei dire "una nuova speranza" :)

Preciso, e sono serio: nessun malanimo, nessuna malizia, nessuna presa per i fondelli. Ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di rincarare la dose, visto che siamo in estate...
Oltre a quanto detto in precedenza, vetture cabrio come la BMW serie 4 diesel o Mercedes SLC diesel, mi rendono ancora più perplesso. Suona molto come acquistare una Ferrari e poi metterla a GPL per i consumi.

Una 430i benzina cabrio è la morte sua, altro che diesel....
 
Mi permetto di rincarare la dose, visto che siamo in estate...
Oltre a quanto detto in precedenza, vetture cabrio come la BMW serie 4 diesel o Mercedes SLC diesel, mi rendono ancora più perplesso. Suona molto come acquistare una Ferrari e poi metterla a GPL per i consumi.

Una 430i benzina cabrio è la morte sua, altro che diesel....
Standing ovation, genuflessione e baciamano :D
 
Mi permetto di rincarare la dose, visto che siamo in estate...
Oltre a quanto detto in precedenza, vetture cabrio come la BMW serie 4 diesel o Mercedes SLC diesel, mi rendono ancora più perplesso. Suona molto come acquistare una Ferrari e poi metterla a GPL per i consumi.

Una 430i benzina cabrio è la morte sua, altro che diesel....
Ah, sì... qua concordo pure io... 4 cilindri diesel poi... su auto sportive e di prezzo non li capisco.
Però, dato che qui ed altrove qualcuno affermava che l'immagine fosse preponderante....
...voilà! :emoji_sweat_smile:
 
In Italia invece la Glc benzina e diesel 4 cilindri costano praticamente lo stesso. Il 211 cv benzina viene 340 euro in meno del 204 cv a gasolio (potendo permettermi l'acquisto, lo prenderei turbo benzina senza il benché minimo dubbio, ma sono gusti personali)

a spanne (e tralasciando i SUV che non sono nelle mie corde)

30.000 km anno, segmento D 2000 cc, con la differenza del costo di esercizio tra benzina e gasolio (circa 5 cent/km), dopo 20 anni di motore diesel si è risparmiata una somma sufficiente a comprare una (buona) macchina nuova
 
Back
Alto