<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

A parità di segmento (unico confronto possibile) sono sempre e comunque più comodi, provare per credere. Anzi, posso dirti che un buon suv segmento C è generalmente più comodo di una sw di segmento D premium (esempio Tiguan contro C Sw, 3 Touring o A4 Avant).
(Le berline sono le più scomode in assoluto tra le vetture normali, escludo le sportive perché con quelle cerchi altro).

Per ora il mio viaggio più comodo,da passeggero,io l'ho fatto su una berlina e non su un suv.
Però si parla di sensazioni,di cose che percepisci con la schiena e con il fondoschiena,quindi non di dati oggettivi.
Ovviamente dipende da tanti fattori (dal sostegno che offrono i sedili,dalla capacità di assorbimento delle sospensioni,dall'usura delle stesse,dal tipo di gomme,dalla strada etc etc) ma in quel caso devo dire di aver viaggiato comodissimo.
E io di solito sono uno che da passeggero non si gode il viaggio perchè se gli interni,specialmente in pelle,hanno quell'odore di nuovo mi da fastidio.
Se il guidatore è brusco idem.
Se l'auto è rumorosa idem con patate.
Poi magari domani proverò il suv più comodo del mondo e mi ricrederò,ma per adesso nella mia personale classifica della comodità in testa c'è una berlina.
 
Bisogna " RASEGNARSI "
Ormai " SIAMO " il 40% del mercato

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Per forza.
Io poi devo dire che pur non amando molto i suv non biasimo chi li sceglie.
Gli unici momenti in cui ho un po' il dente avvelenato sono quelli in cui l'altezza dei Suv mi preclude la visuale dal basso della mia segmento A,in quei momenti preferirei che gli altri comprassero vetture un po' più bassine.
 
Insomma, non proprio da motocoltivatore....le ultima avevano un 4 cilindri dalla rispettabile cilindrata di 2.3 litri e pure ad iniezione....non era proprio un cofano vuoto....


Se riesci a d aprire il mio
" cubetto " verdolino.... ( post 21 )

Vedrai che quel cofano e' un po' piu' di meta' a motore.
Il resto direi un 40/45%
-impianto sospensioni
e
-ruota scorta
 
Per ora il mio viaggio più comodo,da passeggero,io l'ho fatto su una berlina e non su un suv.
Però si parla di sensazioni,di cose che percepisci con la schiena e con il fondoschiena,quindi non di dati oggettivi.
Ovviamente dipende da tanti fattori (dal sostegno che offrono i sedili,dalla capacità di assorbimento delle sospensioni,dall'usura delle stesse,dal tipo di gomme,dalla strada etc etc) ma in quel caso devo dire di aver viaggiato comodissimo.
E io di solito sono uno che da passeggero non si gode il viaggio perchè se gli interni,specialmente in pelle,hanno quell'odore di nuovo mi da fastidio.
Se il guidatore è brusco idem.
Se l'auto è rumorosa idem con patate.
Poi magari domani proverò il suv più comodo del mondo e mi ricrederò,ma per adesso nella mia personale classifica della comodità in testa c'è una berlina.
sono curioso, su cosa hai viaggiato?
 
Lo so. Era per dire che mi viene più da pigiare sull'acceleratore per le poche prestazioni dell'auto che guido invece che per l'altezza. Dovrei provare allora la Capture di mia zia, se me la fa usare, per vedere come mi comporterei visto che ha la versione più potente del motore di auto che possiedo.
Riguardo l’altezza avevo detto esattamente il contrario: visto che bisogna andare tutti al passo delle mandrie bovine, tanto vale farlo più comodamente.
 
Riguardo l’altezza avevo detto esattamente il contrario: visto che bisogna andare tutti al passo delle mandrie bovine, tanto vale farlo più comodamente.

Va detto che Il maggior rollio che si ha in un Suv rispetto ad una berlina di pari categoria (ed e' inevitabile a causa del baricentro piu alto) toglie un po' di confort alla marcia.

Un Q3 business con spalla 45 avrà sicuramente più rollio e un handling peggiore di una A4 business con spalla 45 (berlina o station che sia). Gli unici confort del Suv sono la maggiore comodità nel salire e scendere, per il resto non ne vedo altri, a meno che non considerari i 3/4 cm in più sopra la testa e la posizione di guida più "da furgone" (passami il termine) delle comodità.
 
Ultima modifica:
Io, nonostante il trend generale, continuo a preferire la guida bassa in auto.
La guida alta la accetto solo sul camper, per forza di cose.
Per quanto riguarda il comfort, bisogna vedere caso per caso. A volte nei crossover e nei SUV devono irrigidire le sospensioni per compensare la maggiore altezza.
Comunque, le auto più comode in cui sono stato erano delle berline. Invece la più scomoda, come auto recente di un certo livello, era un SUV: la Evoque della precedente generazione, scandalosamente rigida (ma vabbè, forse quello è un caso particolare).
La mia ultima auto, una segmento C piuttosto bassa, è una delle auto più comode in cui sono stato. Te ne accorgi dopo svariate ore di guida, che ti senti fresco come se fossi appena partito.
 
Va detto che Il maggior rollio che si ha in un Suv rispetto ad una berlina di pari categoria (ed e' inevitabile a causa del baricentro piu alto) toglie un po' di confort alla marcia.

Un Q3 business con spalla 45 avrà sicuramente più rollio e un handling peggiore di una A4 business con spalla 45 (berlina o station che sia). Gli unici confort del Suv sono la maggiore comodità nel salire e scendere, per il resto non ne vedo altri, a meno che non considerari i 3/4 cm in più sopra la testa e la posizione di guida più "da furgone" (passami il termine) delle comodità.
Nel mio caso, passando da un 3 Touring ad un Forester, ho sperimentato esattamente il contrario, anzi lo hanno sperimentato le passeggere, che ora non soffrono più i tornanti.

Ovviamente non avrei mai preso un suv con gomme /45, che trovo semplicemente ridicole per il tipo di mezzo. Sono passato da 225/45/17” estive e 205/55/16” a 225/60/17” estive (per le invernali sto valutando se rimanere sulle stesse misure estive o se passare ai 215/65/16”)
 
Per quanto riguarda il comfort, bisogna vedere caso per caso. A volte nei crossover e nei SUV devono irrigidire le sospensioni per compensare la maggiore altezza
Se prendi un suv assetto sport di sicuro non stai comodo, ma con un suv assetto “suv” sì. Miei due cent, ovvio.

PS a quanto sopra aggiungo che pure X3 con l’assetto corretto è ben più comoda della 3 Touring da cui deriva.
 
Nel mio caso, passando da un 3 Touring ad un Forester, ho sperimentato esattamente il contrario, anzi lo hanno sperimentato le passeggere, che ora non soffrono più i tornanti.

Ovviamente non avrei mai preso un suv con gomme /45, che trovo semplicemente ridicole per il tipo di mezzo. Sono passato da 225/45/17” estive e 205/55/16” a 225/60/17” estive (per le invernali sto valutando se rimanere sulle stesse misure estive o se passare ai 215/65/16”)

Già la serie 3 berlina e station e' un'auto che strizza l'occhio al piacere di guida va da se che di base avrà un assetto leggermente più "rigido" di una Passat, 508, Superb o anche Classe C...
 
Back
Alto