Ti sei trovato male?mi dispiace, a me è successo con la X3
Ti sei trovato male?mi dispiace, a me è successo con la X3
Mmhh non mi ricordo bene ma sulla mia legacy non mi sembra ci stessero.le 4 gomme da 17" una a fianco dell'altra. Ma ho ancora la vasca baule in garage, potrei ricontrollareLa casa dichiara più litri nella E-klasse. Conosco musicisti affermati a livello internazionale che per spostarsi col violoncello o il contrabbasso, dopo ripetute prove, guidano solo E-klasse SW.
Per 4 cerchi, io carico tutte le 4 gomme sulla mia senza problemi e senza reclinare nulla.
Io avevo le 17 /45 estive e le 205/55 16 invernali sulla subaru.Che domande, ovviamente una Golf (stesso identico telaio del Tiguan) con dei 215/45/17” o meglio 225/45/17” le affronterebbe meglio. Poi però vorrei provare la stessa Golf con le 205/55/16” (sono due misure che conosco bene, le avevo sul 3 Touring come treno estivo le 225 ed estivo e invernale le 205: ad oggi non trovo che una delle due misure sia in assoluto migliore dell’altra in versione estiva)
Non l’ho mai provata, immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto. Aggiungo che gli assetti di questo tipo tengono di più ma “avvisano” più tardi ed a velocità superiore …
Riporto inoltre l’esperienza di un ex collega subarista, con Forester BD top di gamma dotato di serie delle 18”. Dopo aver scoperto il comportamento delle 17” invernali, ha optato per questa misura anche d’estate, perché il comportamento complessivo risultava migliore, più fluido, più prevedibile. Viceversa, io sul Forester (stessa serie, solo benzina) avevo stock le 17” e per le invernali avevo scelto la misura da 16”. Su neve anche brutta erano ovviamente fantastiche, ma su strada non mi piacevano (la campanatura standard, con le 16” non performava bene, e inoltre si sentiva immediatamente che erano troppo piccole per il tipo d’auto). Questo per dire che ogni auto ha le sue misure giuste.
Ma che strano.. Io devo ancora provare altre estive sulla Stelvio quindi ho difficoltà a fare paragoni... Per le prossime sarei orientato a ritornare sulle goodyear eagle F1 asymmetric "qualcosa"sono completamente d'accordo con questa ultima tua riga ed anche in generale con il concetto che hai espresso: quello che volevo intendere con il mio primo intervento e con il filmato di topgear era che un suv di 4,6m che comunque pesa 2,2t a vuoto, proprio perché ha un escursione maggiore delle sospensioni, PUO' (ma non è una regola generale, dipende anche al telaio dell'auto e dall'elettronica) perdonare qualche imprecisione di guida ed anche segnalare con sufficiente anticipo le reazioni che si innescano, con una spalla più bassa, che gli da una precisione di guida e sterzo maggiori di molto.
la GLC in sport+ aveva comunque le sospensioni più morbide di quanto si percepisce sulla E, ma già mandavano in crisi la spalla della Pirelli Scorpion 235/55 sul cerchio 19
sulle invernali non discuto perché la sensibilità è molto personale: io monto le invernali sullo stesso cerchio delle estive e devo dire che mi trovo molto bene con il cerchio 19 spalla 55; mi sono preso anche delle belle soddisfazioni su neve e ghiaccio
le sospensioni in sport+ diventano di pietra, la precisione di guida è impressionante, il limite è solo la tenuta della gomma, non ho ancora provato a vedere come si comporta in quel caso (non ho intenzione di farlo con passeggeri a bordo e non viaggio quasi mai da solo).
Le versioni molto sportive credo possano essere ottime per il mercato americano, ma non le fanno le multe in usa? qui un anno sono stato meno attento ho fatto fuori 15 punti della patente;
è un'auto pesante che vuole andare forte, altrimenti non ti comunica nulla, ma consuma molto poco finora la media è superiore ai 14kml
Spettacolarigoodyear eagle F1
Io avevo le asymmetric 2, e mi ci sono trovato molto ma molto bene... adesso ci sono le 5. Chissà se vanno ancora così beneSpettacolari
Belle anche Alpi e Toscana (deserto di Accona e prosciutto crudo senese)
18 mesi …Quanto l’hai tenuto???
Ti sei trovato male?
Ma che strano.. Io devo ancora provare altre estive sulla Stelvio quindi ho difficoltà a fare paragoni... Per le prossime sarei orientato a ritornare sulle goodyear eagle F1 asymmetric "qualcosa"
Ho ancora le scorpion verde di primo equipaggiamento ma.mai ho sentito le gomme andare in crisi anche quelle poche volte che ero in auto da solo in giro per i colli senesi o le Alpi (anzi in luglio in giro per i colli della Toscana mi sono proprio divertito). Devo guardare se le mie siano XL o no, dovrebbero essere delle 105Y.
Non è che magari sul glc avevano la spalla più morbida?
Tutte la sospensioni ad aria che ho provato mi hanno sempre dato una sensazione "strana"..per carita' sono molto funzionali ma....
18 mesi …
Essenzialmente proprio il Lineartronic, il Cvt Subaru. Ottimo fuori dall’asfalto, per me insopportabile su strada, specie accoppiato al 2.0i aspirato da 150 cv. Purtroppo nel 2019 non si trovava più una con il manuale. Alla fine prestazioni molto mosce causa trasmissione e di converso consumi superiori ad una X3 30d 250 cv (Sulla F25 ci ho lasciato un pezzetto di cuore, avevo una stupenda occasione a fine 2018 e causa altre grosse spese concomitanti non mi sono azzardato, ora sono pentito. Non avevo riscontrato i difetti di cui parli, ma io nella ricerca evitavo accuratamente quelle con le gomme differenziate perché so per esperienza che su Bmw peggiorano il comportamento stradale)è un'auto che mi ha sempre tentato, ma le recensioni sul cambio cvt mi hano sempre frenato, posso chiederti che difetti hai trovato?
immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto
Non avevo riscontrato i difetti di cui parli, ma io nella ricerca evitavo accuratamente quelle con le gomme differenziate perché so per esperienza che su Bmw peggiorano il comportamento stradale)
Zizzo72 - 20 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa