U2511
0
4 metri e 70 su (ipotizzo) 20 quintali? Ci sta, e comunque una spalla 55 su 235 sono quasi 130 mm teorici di altezza, non pocoIo con i 235/55 19 vado da Dio, nonostante la gomma non sia nuova
4 metri e 70 su (ipotizzo) 20 quintali? Ci sta, e comunque una spalla 55 su 235 sono quasi 130 mm teorici di altezza, non pocoIo con i 235/55 19 vado da Dio, nonostante la gomma non sia nuova
La casa dichiara più litri nella E-klasse. Conosco musicisti affermati a livello internazionale che per spostarsi col violoncello o il contrabbasso, dopo ripetute prove, guidano solo E-klasse SW.
Per 4 cerchi, io carico tutte le 4 gomme sulla mia senza problemi e senza reclinare nulla.
il dato dichiarato non rende giustizia a quel bagagliaio: con le runflat, nello spazio sottostante c’è un doppio fondo profondo almeno 30cm della stessa dimensione di tutto il piano, con l'unico ingombro dei supporti del divisorioMa veramente la E station ha un bagagliaio più piccolo della GLC? Io ho visto quello della A6, dove ha messo 4 cerchi da 19" (senza gomme) schierati. Sulla Stelvio ho dovuto buttare giù un sedile per farceli stare..
Che domande, ovviamente una Golf (stesso identico telaio del Tiguan) con dei 215/45/17” o meglio 225/45/17” le affronterebbe meglio. Poi però vorrei provare la stessa Golf con le 205/55/16” (sono due misure che conosco bene, le avevo sul 3 Touring come treno estivo le 225 ed estivo e invernale le 205: ad oggi non trovo che una delle due misure sia in assoluto migliore dell’altra in versione estiva)come ho già detto considero la Tiguan un'ottima auto, consuma anche poco, ma per rimanere all'esempio che avevo fatto: una golf con il cerchio che hai e la spalla un po' più bassa come affronterebbe quelle curve?
Non l’ho mai provata, immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto. Aggiungo che gli assetti di questo tipo tengono di più ma “avvisano” più tardi ed a velocità superiore …Non cerco di togliere valore o funzionalità alle misure più piccole, ma mi piace anche provare cosa i progettisti hanno pensato, quindi la domanda (retorica) seguente è come affronterebbe quelle curve la tua Tiguan con assetto R-Line e cerchio 20"?
Il passo lungo si fa sentire probabilmente. Inoltre 5 mt di macchina con tutta questa elettronica la devi per forza pagare in termini di peso
.
Provata in Irlanda. Era guidabile sulle stradine come sulle autostrade come la successiva con 225/45R17. Per come potevo guidare con famiglia e bagagli. Complessivamente, costo compreso, preferirei la 205.Poi però vorrei provare la stessa Golf con le 205/55/16
Per i miei gusti invece hai fatto bene a prendere una SW (rialzata al punto giusto ma non di piu') rispetto a un SUV. Io avrei preso una Station ad alte prestazioni se ne fosse stata offerta una qui sul mercato USA (la E63 AMG e' teoricamente offerta ma in pratica dai conce non c'e, e' solo ordinabile) ed invece ci siamo rivolti al SUV dove tra l'altro lo spazio in piu' nel bagagliaio a noi serve.
Mi convincono poco le sospensioni ad aria per il piacere di guida (pero' sono comodissime per il resto).
Eh bisogna provarle da soli.Provata in Irlanda. Era guidabile sulle stradine come sulle autostrade come la successiva con 225/45R17. Per come potevo guidare con famiglia e bagagli. Complessivamente, costo compreso, preferirei la 205.
Generalmente le MB (escludo le AMG che purtroppo non conosco) sono così, molto “filtrate”, ti sembra di essere fermo e invece stai camminando di brutto.è un'auto pesante che vuole andare forte, altrimenti non ti comunica nulla,
Taci va, che almeno te l’avevi scelta a scatola chiusa, io invece il Forester l’avevo provato più volte …la prima auto che ho scelto senza guidarla, tanto ero sicuro di come sarebbe stata…e invece
Quanto l’hai tenuto???il Forester l’avevo provato più volte …
Non l’ho mai provata, immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto. Aggiungo che gli assetti di questo tipo tengono di più ma “avvisano” più tardi ed a velocità superiore …
Riporto inoltre l’esperienza di un ex collega subarista, con Forester BD top di gamma dotato di serie delle 18”. Dopo aver scoperto il comportamento delle 17” invernali, ha optato per questa misura anche d’estate, perché il comportamento complessivo risultava migliore, più fluido, più prevedibile. Viceversa, io sul Forester (stessa serie, solo benzina) avevo stock le 17” e per le invernali avevo scelto la misura da 16”. Su neve anche brutta erano ovviamente fantastiche, ma su strada non mi piacevano (la campanatura standard, con le 16” non performava bene, e inoltre si sentiva immediatamente che erano troppo piccole per il tipo d’auto). Questo per dire che ogni auto ha le sue misure giuste.
mi dispiace, a me è successo con la X3Taci va, che almeno te l’avevi scelta a scatola chiusa, io invece il Forester l’avevo provato più volte …
esattamenteGeneralmente le MB (escludo le AMG che purtroppo non conosco) sono così, molto “filtrate”, ti sembra di essere fermo e invece stai camminando di brutto.
Zizzo72 - 16 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa