<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè?

leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Senza soldi non si fà la guerra.
Ibrido, dove sei ? allo studio.
Bicilindrico 900 ? allo studio
Cambio automatico ? allo studio
........ evvai....ghe voren i daneè

Scusa, caro SI-TORNO, non ti offendere, ma io comincio a non sopportarti più.

In un momento così difficile, dove la gente vede il posto di lavoro a rischio, TU GODI se FIAT va male ....... guarda che la tua pensione viene anche dai contributi versati dai dipendenti FIAT ! :evil:
Non mi interessa entrare nel merito di polemiche anteriori, ma il discorso e' corretto ... e' da una vita che certe cose sono "allo studio".
La gente non e' scema, e guarda altrove. Poi riportarli "a casa" costa il doppio della fatica, se non di piu'.
Il problema della sovrapposizione di marchi e modelli e' un problema sentito a tutti i costruttori che fanno "gruppo", ma in Fiat ci sono esempi eclatanti di modelli che si mangiano a vicenda ... a che pro?
Per me il problema risale al fatto che manca una "filosofia di prodotto" per ogni marchio del gruppo, e pertanto perseguire tale filosofia con prodotti sufficientemente differenziati.
Non e' (soltanto) questione di soldi, e' questione di visione manageriale e di ferrea leadership - oltre che a una certa "passione" per il prodotto auto.
A mio avviso, uno che produce lavatrici oppure fa il banchiere, seppur con il massimo successo, non offre mica le necessarie garanzie per dimostrare che sara' in grado di aver successo con le auto ...

Concordo.
Io sono (anche) un vecchio motociclista. Mi piaceva un sacco la "Moto Guzzi" che "annunciava" novità a raffica, magari riusciva a portare un esemplare al salobe delle moto ma poi...più nulla.
Gurda caso anche lì c'erano problemi seri di soldi.
Comunque, o si è in grado di immettere subito sul nercato un prodotto, oppure è controproducente solo annunciarlo o farlo uscire dopo mesi o anni.
 
Minkia se mi parli di Guzzi (California EV, Griso 850, e un V35TT) con me sfondi una porta aperta.
E quando dopo anni e anni, finalmente, ci sono prodotti all'altezza come Griso e Breva, per non parlare della Stelvio, questi vengono sistematicamente "annullati" da una politica commerciale scellerata senza marketing di nessun tipo, con pubblicita' da scemi, con una rete di assistenza che cade a pezzi e dove anche i piu' appassionati operatori - lo zoccolo duro in decenni buoi - pensa di gettare la spugna, e dove l'unica strada decisa dalla dirigenza e' il "vintage".
Moto Guzzi vintage ... la casa con il piu' glorioso palmares mai visto nella storia del motociclismo ... e che non verra' mai eguagliato almeno in un altro secolo ... relegata al buio e all'oblio di una dirigenza inadatta a capire il valore aggiunto di un marchio.
Quello che i giapponesi e orientali pagherebbero oro, e che si stanno lentamente e con moltissima fatica guadagnando dopo decenni di dura fatica.

"Noi" abbiamo questo patrimonio, e lo stiamo buttando via.
No, fare il bravo "banchiere" non fa per niente un bravo dirigente d'azienda.
Scusate lo sfogo ... :(

PS: miraccomando domani, chi potesse:
http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lecco/2009/07/09/203140-scatta_sfida_guzzisti_salvate_mitica_aquila.shtml
http://www.animaguzzista.com/news_brevi/images/Motoprotesta.jpg
http://www.ipetitions.com/petition/noallachiusuradellamotoguzzi/

:(
 
leolito ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Senza soldi non si fà la guerra.
Ibrido, dove sei ? allo studio.
Bicilindrico 900 ? allo studio
Cambio automatico ? allo studio
........ evvai....ghe voren i daneè

Scusa, caro SI-TORNO, non ti offendere, ma io comincio a non sopportarti più.

In un momento così difficile, dove la gente vede il posto di lavoro a rischio, TU GODI se FIAT va male ....... guarda che la tua pensione viene anche dai contributi versati dai dipendenti FIAT ! :evil:
Non mi interessa entrare nel merito di polemiche anteriori, ma il discorso e' corretto ... e' da una vita che certe cose sono "allo studio".
La gente non e' scema, e guarda altrove. Poi riportarli "a casa" costa il doppio della fatica, se non di piu'.
Il problema della sovrapposizione di marchi e modelli e' un problema sentito a tutti i costruttori che fanno "gruppo", ma in Fiat ci sono esempi eclatanti di modelli che si mangiano a vicenda ... a che pro?
Per me il problema risale al fatto che manca una "filosofia di prodotto" per ogni marchio del gruppo, e pertanto perseguire tale filosofia con prodotti sufficientemente differenziati.
Non e' (soltanto) questione di soldi, e' questione di visione manageriale e di ferrea leadership - oltre che a una certa "passione" per il prodotto auto.
A mio avviso, uno che produce lavatrici oppure fa il banchiere, seppur con il massimo successo, non offre mica le necessarie garanzie per dimostrare che sara' in grado di aver successo con le auto ...

No scusa, se vuoi citare un Gruppo che cannibalizza i modelli, non è certo FIAT l'esempio che devi portare, ma bensì VW.

Praticamente le stesse auto, cambiando solamente il vestito e/o fotocopiando il progetto e cambiando semplicemente lo zoom.

AUDI per chi può, VW per la classe media, SKODA e SEAT per chi vuole risparmiare. :D 8) :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
se vuoi citare un Gruppo che cannibalizza i modelli, non è certo FIAT l'esempio che devi portare, ma bensì VW.

Praticamente le stesse auto, cambiando solamente il vestito e/o fotocopiando il progetto e cambiando semplicemente lo zoom.

AUDI per chi può, VW per la classe media, SKODA e SEAT per chi vuole risparmiare. :D 8) :twisted:

Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.
 
S-edge ha scritto:
leolito ha scritto:
Non mi interessa entrare nel merito di polemiche anteriori, ma il discorso e' corretto ... e' da una vita che certe cose sono "allo studio".
La gente non e' scema, e guarda altrove. Poi riportarli "a casa" costa il doppio della fatica, se non di piu'.
Il problema della sovrapposizione di marchi e modelli e' un problema sentito a tutti i costruttori che fanno "gruppo", ma in Fiat ci sono esempi eclatanti di modelli che si mangiano a vicenda ... a che pro?
Per me il problema risale al fatto che manca una "filosofia di prodotto" per ogni marchio del gruppo, e pertanto perseguire tale filosofia con prodotti sufficientemente differenziati.
Non e' (soltanto) questione di soldi, e' questione di visione manageriale e di ferrea leadership - oltre che a una certa "passione" per il prodotto auto.
A mio avviso, uno che produce lavatrici oppure fa il banchiere, seppur con il massimo successo, non offre mica le necessarie garanzie per dimostrare che sara' in grado di aver successo con le auto...

Che la gente non aspetta e guarda altrove è cosa buona e giusta, però ricordiamoci che proprio in tema di innovazioni FIAT, che pure è un gruppo piccolo, non è seconda a nessuno.

Chi ha l'unica citycar 5stelle ?NCAP?
Chi ha lanciato il CommonRail?
Chi lo ha evoluto in MultiJet?
E poi in MultiJet II? (se non ve ne siete accorti è già in commercio. Ma è passato sotto silenzio...)
E chi ha inventato il MultiAir? (anche lui in commercio...)
Chi ha la gamma più ecologica d'Europa?

Sono innovazioni pazzesche, roba che lascia la migliore concorrenza alla sbarra e ha ancora infinite possibilità di sviluppo (per la serie: non finisce qui).
Se pensiamo che 7-8 anni fa stava per fallire miseramente non pare poco!

Chiaramente i soldi si fanno con auto piccole e poco costose, magari con forti sinergie, ecco perché questa sovrapposizione di modelli. E tuttavia si tratta sempre di auto ben caratterizzate: uno che compra MiTo, la GPunto non la guarda proprio.

Io sinceramente vedo un'azienda in crescita che deve fare molta strada..

Il successo lo si misura alla sera, quando si contano i soldi nel registratore di cassa.
 
oic747 ha scritto:
Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Scusa tu Skoda lo definiresti un successo commerciale? ma quante Octavia quante Roomster e quante Fabia vedi in giro????
 
alt!!! il discorso non era sull'innovazione, io penso che Fiat Alfa abbiano fatto sempre molto in fatto di tecnica, il provlema è la sovrapposizione di prodotto, cerchino almeno di differenziare, invece di quell'obrobrio di delta potevano sviluppare un concorrente di C4 e Cmax con finiture esclusive tipiche Lancia!
questo riguarda in particolare proprio lancia più che alfa
 
a mio parere,quanto a tecnica fiat non ha da invidiare niente a nessuno..i suoi td sono all'avanguardia,per non parlare del multiair...e' tutto il resto che non va: le finiture della bravo sono come quelle della golf? dubito fortemente! peccato,i mezzi ci sono...la topolino la danno per pronta,perche' si fa ancora la seicento,che ha pessime finiture e sicurezza ancor di piu'( non sono di parte,ne posseggo una..)? la lancia sembra essere nel dimenticatoio,la thesis e' una macchina ridicola a dir poco ( ved nuova classe E,serie 5,a6 e compagnia),la ypsilon e' ormai giunta alla fine....le alfa mi piacciono ma tutti quelli che le hanno con cui mi trovo a parlare ne han sempre una....peccato,perche' i motori sono muli e potrebbero avere un " vestito" piu' consono...
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Scusa tu Skoda lo definiresti un successo commerciale? ma quante Octavia quante Roomster e quante Fabia vedi in giro????

Non mi stanco di ripeterlo. Devi ragionare in termini di mercato europeo altrimenti potrei dirti, quante Bravo vedi in Spagna o in Germania ?
Produce più Skoda di Lancia e Alfa assieme. Le vendono o le buttano nel cassonetto ?
 
non ne dubito...le skoda si sono ritagliate un bel ruolo,avvicinano il piu' possibile la qualita' Vw a basso costo ( non in senso assoluto,ma confrontate con le sorelle..) e ne usano i motori e le trasmissioni...la lancia sulla delta usa i motori fiat e la veste piu' elegante ma quante ne vendono? vende di piu' la i30 tra un po'....
 
oic747 ha scritto:
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Scusa tu Skoda lo definiresti un successo commerciale? ma quante Octavia quante Roomster e quante Fabia vedi in giro????

Non mi stanco di ripeterlo. Devi ragionare in termini di mercato europeo altrimenti potrei dirti, quante Bravo vedi in Spagna o in Germania ?
Produce più Skoda di Lancia e Alfa assieme. Le vendono o le buttano nel cassonetto ?
si ma paragonare skoda e Alfa.... son due cose diverse, paragona skoda e Fiat almeno
 
Gunsite ha scritto:
oic747 ha scritto:
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Scusa tu Skoda lo definiresti un successo commerciale? ma quante Octavia quante Roomster e quante Fabia vedi in giro????

Non mi stanco di ripeterlo. Devi ragionare in termini di mercato europeo altrimenti potrei dirti, quante Bravo vedi in Spagna o in Germania ?
Produce più Skoda di Lancia e Alfa assieme. Le vendono o le buttano nel cassonetto ?
si ma paragonare skoda e Alfa.... son due cose diverse, paragona skoda e Fiat almeno

Ma se si paragona il Gruppo Volkswagen (Vw, Audi, Skoda e Seat) al Gruppo Fiat (Fiat, Alfa e Lancia), poveri noi per qualità e vendite.
 
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
se vuoi citare un Gruppo che cannibalizza i modelli, non è certo FIAT l'esempio che devi portare, ma bensì VW.

Praticamente le stesse auto, cambiando solamente il vestito e/o fotocopiando il progetto e cambiando semplicemente lo zoom.

AUDI per chi può, VW per la classe media, SKODA e SEAT per chi vuole risparmiare. :D 8) :twisted:

Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Non girare la FRITTATA come al solito, io non ho paragonato proprio niente, per me VW è come se non esistesse indipendentemente da quel che produce, CHIARO IL CONCETTO ! Oppure devo spiegartelo L E N T A M E N T E !!!!!!
 
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
se vuoi citare un Gruppo che cannibalizza i modelli, non è certo FIAT l'esempio che devi portare, ma bensì VW.

Praticamente le stesse auto, cambiando solamente il vestito e/o fotocopiando il progetto e cambiando semplicemente lo zoom.

AUDI per chi può, VW per la classe media, SKODA e SEAT per chi vuole risparmiare. :D 8) :twisted:

Sì, ma lo fà egregiamente e con successo di vendite. Paragonare Audi a Lancia o ad Alfa è come paragonare il burro con la ferrovia.
Dai, Multi, non darti la zappa sui piedi.

Non girare la FRITTATA come al solito, io non ho paragonato proprio niente, per me VW è come se non esistesse indipendentemente da quel che produce, CHIARO IL CONCETTO ! Oppure devo spiegartelo L E N T A M E N T E !!!!!!

Certo, basta far finta di non sapere. La moglie mi fà le corna ? Ecchissenefrega, io faccio finta di niente e le corna non ci sono più.
 
Back
Alto