<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio?

chiaro_scuro ha scritto:
Devo ancora capire perchè vi interessa tanto il rumore che fa fuori, di solito viaggiate seduti sul tetto? :D

Ti rispondo per quanto mi riguarda. Quando sono in auto in generale negli ultimi anno non trovo, su qualsiasi vettura che ho guidato, un disturbo eccessivo dato dal rumore, se non a velocità veramente sostenute. Al contrario vivendo in una città con un traffico spaventoso il rumore generato dalle auto è fastidioso, soprattutto quando sono ferme con i motori accesi e magari il proprio appartamento o l'ufficio si trova vicino alla sede stradale. Purtroppo, non generalizzando perchè ci sono disinguo tra modelli e modelli , spesso i TDI in quelle condizioni emettono un rumore che non è piacevole ascoltare se si sta svolgendo un attività.
Certo , nella vita sfortunatamente ci sono cose più gravi di questa
 
Dato che ormai la discussione è virata sul rumore, aggiungo una considerazione: come ho già riportato, qualche settimana fa sono andato a provare la BMW i3, che penso si possa ritenere lo stato dell'arte dell'elettrico acquistabile (non fosse altro per quello che costa....). Ovviamente, alle basse-medie velocità cui l'ho potuta provare intorno alla concessionaria (30-60 km/h con un breve allungo a 90, peraltro raggiunto in un lampo) è molto silenziosa, ma mi ha dato la sensazione che in autostrada il sibilo dell'elettrico non sarebbe poi così inavvertibile come si può pensare. E' un rumore non molto "forte", ma piuttosto "penetrante", e non mi stupirei se risultasse fastidioso. Però, è solo un'ipotesi.
 
a_gricolo ha scritto:
Dato che ormai la discussione è virata sul rumore, aggiungo una considerazione: come ho già riportato, qualche settimana fa sono andato a provare la BMW i3, che penso si possa ritenere lo stato dell'arte dell'elettrico acquistabile (non fosse altro per quello che costa....). Ovviamente, alle basse-medie velocità cui l'ho potuta provare intorno alla concessionaria (30-60 km/h con un breve allungo a 90, peraltro raggiunto in un lampo) è molto silenziosa, ma mi ha dato la sensazione che in autostrada il sibilo dell'elettrico non sarebbe poi così inavvertibile come si può pensare. E' un rumore non molto "forte", ma piuttosto "penetrante", e non mi stupirei se risultasse fastidioso. Però, è solo un'ipotesi.

io ho provato la Panamera Hybrid, a 130 km/h sentivo solo il rumore di rotolamento dei pneumatici (credo montasse delle Michelin Alpin)...
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Dato che ormai la discussione è virata sul rumore, aggiungo una considerazione: come ho già riportato, qualche settimana fa sono andato a provare la BMW i3, che penso si possa ritenere lo stato dell'arte dell'elettrico acquistabile (non fosse altro per quello che costa....). Ovviamente, alle basse-medie velocità cui l'ho potuta provare intorno alla concessionaria (30-60 km/h con un breve allungo a 90, peraltro raggiunto in un lampo) è molto silenziosa, ma mi ha dato la sensazione che in autostrada il sibilo dell'elettrico non sarebbe poi così inavvertibile come si può pensare. E' un rumore non molto "forte", ma piuttosto "penetrante", e non mi stupirei se risultasse fastidioso. Però, è solo un'ipotesi.

io ho provato la Panamera Hybrid, a 130 km/h sentivo solo il rumore di rotolamento dei pneumatici (credo montasse delle Michelin Alpin)...

Vabbè, probabilmente anche sulla Panamera a benzina senti solo il rotolamento (sulla 840, che pure ha vent'anni non è che il motore si avverta molto, a 130 è sotto i 2000 giri). Qui parliamo di auto "umane"...... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Dato che ormai la discussione è virata sul rumore, aggiungo una considerazione: come ho già riportato, qualche settimana fa sono andato a provare la BMW i3, che penso si possa ritenere lo stato dell'arte dell'elettrico acquistabile (non fosse altro per quello che costa....). Ovviamente, alle basse-medie velocità cui l'ho potuta provare intorno alla concessionaria (30-60 km/h con un breve allungo a 90, peraltro raggiunto in un lampo) è molto silenziosa, ma mi ha dato la sensazione che in autostrada il sibilo dell'elettrico non sarebbe poi così inavvertibile come si può pensare. E' un rumore non molto "forte", ma piuttosto "penetrante", e non mi stupirei se risultasse fastidioso. Però, è solo un'ipotesi.

io ho provato la Panamera Hybrid, a 130 km/h sentivo solo il rumore di rotolamento dei pneumatici (credo montasse delle Michelin Alpin)...

Vabbè, probabilmente anche sulla Panamera a benzina senti solo il rotolamento (sulla 840, che pure ha vent'anni non è che il motore si avverta molto, a 130 è sotto i 2000 giri). Qui parliamo di auto "umane"...... ;)

fino ai 130 (e con batterie sufficientemente cariche) giri in elettrico, il termico entra solo se fai un deciso kick down...
 
matteomatte1 ha scritto:
fino ai 130 (e con batterie sufficientemente cariche) giri in elettrico, il termico entra solo se fai un deciso kick down...

Appunto, come dicevo, anche a benzina forse non lo sentiresti tanto di più
 
Penso che la risposta alla domanda del 3d la danno i post stessi.
E' un argomento talmente sfaccettato che nello stesso 3d si passa dai consumi, al rumore, alla tecnologia, ecc.ecc. e ogni spunto è buono per rivangare le stesse cose dette da un anno a questa parte, come dice il detto ? : Chi se ne frega che si parli male o bene, l'importante e che se parli. :thumbdown:
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché il doblò è un mezzo quasi da lavoro, in cui l'isolamento acustico non è curato (intenzionalmente) quanto lo è su vetture pensate per l'uso personale.

Il Doblò è un multispazio orientato alla famiglia, dire che è un mezzo da lavoro (anche se la famiglia è un lavoro...) e quindi "intenzionalmente" poco insonorizzato è ridicolo.
Forse non avete idea di cosa sia il Doblò.

@LindaH, hai sentito la Seat Leon del video che è "davvero" confrontabile con l'Auris HSD come potrebbe esserlo una Golf, una Serie 1, una 308, una Civic che forse sono anche insonorizzate meglio?
Il Doblò è un'altra cosa ed il confronto non è per niente legittimo.
Lo è solo se, riprendo hpx, ti piace vincere facile ;)

Ciao.

Appunto, altrimenti è anche legittimo confrontare un GLK, "svantaggiato" oltretutto dall'aerodinamica, dalla trazione integrale e dalla gommatura più larga...
 
Mi spiace vedere il Doblò (che è stato il punto di riferimento della categoria, anzi ha inventato la categoria dei furgoni automobilistici) tirato dentro in una conversazione, forse per il solo fatto di essere Fiat.
E parlo a ragion veduta perchè qui in azienda abbiamo avuto (e tutt'ora possediamo) Doblò di tutte le generazioni, ed è un mezzo estremamente affidabile e durevole, ed anche in autostrada restando nei limiti è piuttosto comodo. Comodissimo se calcoliamo la sua vocazione industriale.
Ogni tanto parliamo bene di qualcosa!
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjap ha scritto:
1) beh, "in una rolls royce a 120km si sente solo il tichettio dell'orologio" questa è una frase famosa, eppure scommetto che i motori montati suonano molto più dei nostri 3 o 4 cilindri, la differenza esiste grazie all'insonorizzazione, non a caso nella yaris sento molto di più le ruote che il motore, però tutto sommato non riesco più ad entrare in una auto classica senza fastidio.

2) non essendo uno che si inventa le cose, non posso fare il confronto con la 208, quindi visto che l'ultima auto "normale" su cui sono salito è una 206 neanche così vecchia (il restyle per intenderci) e la differenza era assordante.
1) io ho una Seat Leon non er mejo delle medie...in più è diesel....
Devo ancora capire perchè vi interessa tanto il rumore che fa fuori, di solito viaggiate seduti sul tetto? :D
2) bene, se non puoi fare un confronto giusto semplicemente non lo fare. E' inutile dire che non puoi salire sulle altre auto perchè provi fastidio se poi sali solo su auto "fastidiose".

Io la Yaris HSD l'ho provata e tranne nelle blande ripartenze o nei falsopiani in discesa in cui gira solo l'elettrico ho trovato che la rumorosità non era tanto diversa da quella della Verso-S (quindi segmento B come la Yaris e della stessa "epoca") 1.3 benzina CVT.
Ti invito a provare auto comparabili e così sono sicuro che non punterai più i piedi su certe affermazioni.
E te lo dice uno che è affascinato dall'ibrido, specie quello Toyota.

Ciao.

Scusa ma hai letto i commenti? Ho parlato di insonorizzazione e che un motore a benzina rimane un motore a benzina, quello che cambia è l'insonorizzazione dell'abitacolo, in una ibrida grazie al fatto che il motore spesso e volentieri sia fermo o abbia giri talmente bassi, risulta in una esperienza acustica migliore di qulasiasi altra auto di pari livello.
Il mio confronto non era diretto ma più una micro-recensione sull'ultima auto "classica" su cui mi è capitato di salire (soprattutto come passeggero), il confronto alla fine era sulla stessa auto e sulle mie orecchie non più così abituate a rumori costanti e molto più udibili ( se non lo sai, un rumore costante o ripetitivo è molto più fastidioso di un altro tipo di rumore anche molto più alto) ]
 
chiaro_scuro ha scritto:
@LindaH, hai sentito la Seat Leon del video che è "davvero" confrontabile con l'Auris HSD come potrebbe esserlo una Golf, una Serie 1, una 308, una Civic che forse sono anche insonorizzate meglio?
No perché fatto così non dice assolutamente nulla: i microfoni sono programmati a tagliare i rumori di fondo.

Anche io posso postare un video sulla prius, dove si sente il rumore del motore sottofondo, ma quando il pilota mette la freccia si sente un TIC-TIC, TIC-TIC molto più forte.....
 
ALGEPA ha scritto:
Ti rispondo per quanto mi riguarda. Quando sono in auto in generale negli ultimi anno non trovo, su qualsiasi vettura che ho guidato, un disturbo eccessivo dato dal rumore, se non a velocità veramente sostenute. Al contrario vivendo in una città con un traffico spaventoso il rumore generato dalle auto è fastidioso, soprattutto quando sono ferme con i motori accesi e magari il proprio appartamento o l'ufficio si trova vicino alla sede stradale. Purtroppo, non generalizzando perchè ci sono disinguo tra modelli e modelli , spesso i TDI in quelle condizioni emettono un rumore che non è piacevole ascoltare se si sta svolgendo un attività.
Certo , nella vita sfortunatamente ci sono cose più gravi di questa
quotone , il rumore del traffico è assordante ed insopportabile , le ibride da questo punto di vista sono davvero un passo avanti incredibile, anzi forse sono fin troppo silenziose quando si muovono come taxi nelle zone pedonali , te le ritrovi alle spalle senza sentire nulla , cmq anche all'interno non mi sembrano affatto rumorose , come tutte le auto moderne del resto
 
chiaro_scuro ha scritto:
Faccio un esempio del perchè si è portati a litigare con chi non vede oltre le sue ragioni e pensa che il mondo si sia fermato all'ibrido.
Quante volte si sente dire dai duri e puri che con l'ibrido si veleggia, che il motore anche in autostrada ronfà e quindi è inudibile, che il silenzio in un ibrida è assoluto? Quante volte mi si prende per il sedere se faccio notare che questo è vero solo a bassa velocità perchè altrimenti anche le altre auto hanno una rumorosità simile o migliore, compresi i naftoni (e giù battute, da parte degli ibridisti anonimi, sui naftoni che sono come i trattori).
Ho girato due video, uno a 130 km/h in autostrada su asfalto liscio e l'altro a 70 km/h in cui si può sentire quanto incide il rumore del motore sul rumore generale dell'auto. La mia è un naftone (quindi quanto di peggio c'è in giro in termini di trattoraggine) ed è una Seat Leon, quindi il modello di ingresso nelle medie del gruppo VW (a livello di insonorizzazione del motore, teoricamente, la Golf e l'A3 dovrebbero fare meglio).

Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/zWbwHKJiA5c

Dopo aver visto i due video, mi spiegate perchè non dovrei far notare ai testimoni di ibrido, e solo a loro, che certe doti garantite dall'ibridazione sono confinate solo a velocità ridotte, praticamente solo in città o extraurbano trafficato quasi come la città, e che le auto moderne, anche con naftoni, non sono come quelle di una o due generazioni fa? Come posso spiegare loro che l'incidenza del rumore è, nelle auto moderne, marginale senza essere fatto passare per uno che siccome non ha l'ibrido, pur avendolo provato per bene, certe cose non le capisce?

Discorsi del genere si possono fare anche per le prestazioni, specie in ripresa, la facilità di guida, specie in montagna, ed i consumi, i temi più gettonati dagli ibridisti più convinti.

Ciao.

PS: confrontate solo la differenza di rumorosità tra quando il motore è a regime e quando è al minimo e non fate valutazioni sulla qualità del rumore perchè è una registrazione fatta da telefonino e, soprattutto, non si hanno altri riferimenti. Per l'entità e la qualità del rumore si può fare riferimento ai dati di QR.
Precisamente. Tuttavia questo è solo uno degli esempi perchè non c'è nulla che sia contestabile ad un ibrido secondo un nutrito numero di utenti che popolano questa stanza; puoi parlare di rumorosità, e il fanatico ibridista cercherà di convincere il mondo che l'auto sia silenziosissima anche se di fatto lo è solo in elettrico (e anche qui basta alzare i tappetini o ppure osservare lo spessore e distribuzione del fonoassorbente di un Doblò per capire che si tratta di un paragone campato per aria...). Puoi parlare di sportività, ed il fanatico ibridista cercherà di convincere il mondo che le HSD con il loro bravo CVT non abbiano nulla da invidiare alla sportività di un modello a marce. Puoi parlare di consumi, dicendo che in urbano ed extraurbano sono eccellenti e senza paragoni mentre in autostrada si normalizzano al livello delle diesel parche, ma il fanatico ibridista cercherà comunque di convincere il mondo che anche i consumi autostradali sono migliori di qualsiasi altra auto. Puoi parlare di quel che vuoi a proposito di queste ibride, ci sarà sempre un fanatico che cercherà di convincere il mondo che in qualsiasi aspetto la sua ibrida sia migliore della concorrenza. Basta leggere qualunque post passato di questa stanza, l'andazzo è eloquente. Di recente i fanatici hanno cambiato marcia (rigorosamente non in maniera CVT) visto che hanno inisistentemente cominciato a chiedere l'allontanamento dei non allineati come il sottoscritto in modo che in questa stanza le discussioni-tipo possano risultare come questa, con una tipologia che sicuramente piacerà alla curva.... http://forum.quattroruote.it/posts/list/93037.page
Ho aperto questo topic per analizzare tutti i pro dell'ibrido e tutte le motivazioni che dovrebbero spingere un automobilista ad avvicinarsi a tale tipologia di auto Incipit che è l'antitesi del concetto di forum di discussione dove si dovrebbe parlare del più e del meno ma, come appare evidente, secondo più di qualcuno in questo forum si deve parlare ESCLUSIVAMENTE del più riguardante le loro idolatrate auto, pena il degenerare di qualsiasi post aperto. Anzi, a dirla tutta gli unici a poter parlare di ibridi, sempre per i soliti, devono esser unicamente i possessori possibilmente entusiasti (visto che anche Agri è stato insultato per non aver dato ragione ad Aronne Lindah e japjap sulle loro fantasie sui CVT...), con gli altri che devono rigorosamente assentire.
Già questo aspetto è criticabile in un forum di discussione, e già qui è evidente come la moderazione si mostri del tutto incapace nel contenere le esaltazioni religiose al limite (e spesso oltre) la ragionevolezza che di fatto rendono senza possibilità di contraddittorio le discussioni a senso unico con le ibride che eccellono in qualsiasi campo. L'aspetto però gravissimo ed inaccettabile in un forum di automobili della caratura di QUATTRORUOTE, forum dove le opinioni personali sono ovviamente ammesse sacrosante e lecite per ognuno dei partecipanti ma dove la tecnica dev'essere trattata in modo rigoroso e senza lasciar spazio ad opinioni, è che la moderazione per incapacità o per scelta abbia DI FATTO lasciato campo libero a gente quantomeno disinformata senza la minima censura. Perchè per qualsiasi persona con un minimo di conoscenza e cultura su meccanica e auto che non si faccia irretire da infatuazioni di tipo religioso verso il proprio adorato mezzo, appare EVIDENTE che la trasmissione delle ibride sia CVT a prescindere dal rapporto fisso dell'epicicloidale... Di fronte a questo la moderazione è intervenuta censurando solamente chi, pur con modalità non proprio urbane, aveva risposto contestando CHIARE CANTONATE tecniche da parte di chi, comunque con toni e parole ben poco educate, pretendeva di spargere la propria verità sull'ibrido, e con questo la moderazione si è di fatto schierata, come al solito verso una parte ben precisa. Sarei proprio curioso di sapere cosa ne pensi il dir. Cavicchi del fatto che nel forum della rivista QUATTRORUOTE, in più discussioni su quale tipologia di trasmissione adotti una Prius, la moderazione non abbia avuto nulla da dire su chi a forza pretendeva di imporre una nozione tecnica completamente sbagliata, censurando invece chi riportava quella corretta. Gran bella figura... Perchè come già detto più volte, è corretto che i mod non si schierino su questioni soggettive "privilegiando" determinate opinioni o correnti di pensiero, ma quando nel forum di una rivista prestigiosa come QR la moderazione pensa esclusivamente a controllare che non si dicano parolacce ma sorvola bellamente su COLOSSALI CASTRONERIE di tipo tecnico, IMHO c'è qualcosa che non va. A meno che la scelta non sia proprio quella di avere un forum con un livello tendente al basso, dove più che alla qualità e sostanza degli interventi tecnici si bada a tener dentro più utenti possibili; con il risultato di aver utenti che una volta affermano che i tagliandi delle BMW costano 750?, la successiva ribadiscono la cifra, la volta dopo ancora ammettono che i 750? sono comprensivi di sostituzione parabrezza per arrivare all'ultima versione di 550? comprensivi di parabrezza... ma finchè ci si inventano numeri per magnificare l'ibrida meravigliosa silenziosa parca e affidabilissima, per la curva va tutto bene. Basta non dire che il motore va ai massimi giri e diventa rumoroso quando affondi il gas perchè allora vieni subito contestato, che non è vero e se non possiedi un'ibrida non puoi parlarne. Guai.
Per Belpietro, che ha MP: se tu mi ammonisci perchè ho scritto la parola "minchiata" per me ci sta. E ci sta anche che tu mi risponda " mi spiace, noi mod non siamo perfetti.."quando ti faccio notare insulti simili proferiti dalla parte avversa senza pari trattamento da parte della moderazione. Quello che non ci sta è che non vi sia stato alcun provvedimento anche dopo avertelo fatto notare, se non il solito ed inutile "state buoni....", inutile perchè per chi crede di esser a casa propria è come aver letto "fa fresco oggi...". E anche con questo modo di fare, la moderazione ha mostrato di schierarsi.
Adios.
 
LindaH ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@LindaH, hai sentito la Seat Leon del video che è "davvero" confrontabile con l'Auris HSD come potrebbe esserlo una Golf, una Serie 1, una 308, una Civic che forse sono anche insonorizzate meglio?
No perché fatto così non dice assolutamente nulla: i microfoni sono programmati a tagliare i rumori di fondo.

Anche io posso postare un video sulla prius, dove si sente il rumore del motore sottofondo, ma quando il pilota mette la freccia si sente un TIC-TIC, TIC-TIC molto più forte.....
Quando si dice non peggior sordo di chi non vuol sentire.
Se il telefonino in fase si registrazione tagliasse il rumore di fondo cos'è quel rumore che senti? Com'è che si sente la differenza di timbrica tra il video girato su asfalto liscio e il video girato su asfalto drenante? Forse non ci hai fatto caso ma oltre ai video dei link ce n'è un altro su asfalto drenante.
Fai il confronto tra le due tipologie e poi ripeti che il rumore di fondo viene tagliato:
1) liscio a 130 km/h http://youtu.be/83obIi5pRAY
2) drenante a 130 km/h http://youtu.be/-T0jKIA2FnM

Comunque, a te che taglia il rumore di fondo, il TIC-TIC si sente più forte ma quando non c'è il TIC-TIC il rumore del motore in sottofondo si sente comunque. Nel mio video non c'è nessun TIC-TIC che possa coprire il rumore di fondo, c'è solo rumore di fondo, ma il motore quando gira e quando non gira poco influisce sulla rumorosità generale: ho un telefonino così evoluto che taglia solo il rumore del motore e non gli altri rumori, gomme comprese che fanno un rumore simile a quello di un motore diesel?
Io di audio ne capisco abbastanza, pur non essendo un professionista del settore, e ti assicuro che il video così come è fatto rispecchia la realtà della differenza di rumorosità tra motore a regime e motore al minimo ed io la realtà la conosco.

In ogni caso mi stai dando del bugiardo ed anche dell'imbroglione e questo non mi sta bene, specie da uno che si fa passare per quello che non è (non sono nato ieri, caro pluribannato).

Capito perchè si litiga con certi testimoni di ibrido? Per fortuna in diversi, anche entusiasti dell'ibrido non certo assimilabili ai talebani dell'ibrido, hanno creduto nella mia buona fede.

Ciao.

PS: per il confronto usa due casse da almeno 10-15 euro o un paio di cuffie che magari ti faranno scoprire che non è il telefonino ad aver tagliato il rumore di fondo ma le casse di qualità pessima
 
@modus72: eh? :shock:
Sono annegato nel torrente di parole...
Mi sa che la prendi un po' troppo sul serio.
Sei stato investito sulle strisce da una Prius che ce l'hai così tanto con l'ibrido?
 
Back
Alto