<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tanto "odio" verso le nuove auto Italiane?

Tutta la " baracca "....
Finanziariamente non direi che soffra....
Fino a qualche mese fa infatti avevano guadagni inimmaginabili....
Se rallentano come i nobili decaduti....Vendono un po' di argenteria....
E Tavares, da parte sua, soldi cosi' no li ha mai nemmeno sognati.


Per forza non godono della simpatia di buona parte degli Italiani

Leggevo non so dove che il "mercato" dei marchi è finito. Non solo nell'automotive ma ovunque anche nella stessa moda sembrerebbe. Costa meno far un marchio da zero che rilevarne uno....(a parità di risultato ovvio).

Per cui temo che quell'argenteria già opacizzata.....non se la porta via neanche un lestofante entrato in casa approfittando del pisolino pomeridiano....
 
Leggevo non so dove che il "mercato" dei marchi è finito. Non solo nell'automotive ma ovunque anche nella stessa moda sembrerebbe. Costa meno far un marchio da zero che rilevarne uno....(a parità di risultato ovvio).

Per cui temo che quell'argenteria già opacizzata.....non se la porta via neanche un lestofante entrato in casa approfittando del pisolino pomeridiano....


Non saprei....

L' Argenteria sono Marelli e adesso COMAU
 
In America la situazione critica porta a riconsiderare che l'acquisto o anche il non acquisto di un auto possa dipendere da fattori indipendenti dal piace/non piace o prettamente economico/razionali.

Ci potrebbe essere una sorta di "antipatia"verso il marchio che la produce.

Questo potrebbe essere anche in Itaòia visto che le cose per la nostra industria non si mettono bene....
 
In America la situazione critica porta a riconsiderare che l'acquisto o anche il non acquisto di un auto possa dipendere da fattori indipendenti dal piace/non piace o prettamente economico/razionali.

Ci potrebbe essere una sorta di "antipatia"verso il marchio che la produce.

Questo potrebbe essere anche in Itaòia visto che le cose per la nostra industria non si mettono bene....


Mi pare " qualcuno " lo avesse anticipato tempo fa....
....Un certo malumore nostrano.
per i soliti stracitati motivi di sempre,
verso tutta la baracca

-------------------------------------------------FCA, Stellantis,-------------------------------------------

oltre l' incavolamento in USA,
da parte di molti investitori sedotti da lungimiranti promesse di mega fatturati
 
Ultima modifica:
Quando vedo le presentazioni spulcio anche i commenti. Lo feci con Y e mi slogai anche la mascella talvolta, adesso con Milano e a leggere i commenti si rimane basiti da quanta ferocia ci sia talvolta nelle persone "deluse" a sto punto.

Poi vai a vedere bene e non sono certo gli ex possessori di Gamma Coupè, Autobianchi Y10, Alfa GTV o alfetta o 75 ma magari altro....

I più spesso possessori di auto non più giovanissime si stagliano contro i prezzi di listino....che però a ben vedere obbiettivamente sono "centrati" e sull'estetica. L'estetica che lo si volgia no in talune tipologie di auto è quella che poi discrimina il successo di una automobile, non c'è che dire e a "leggere" i centri stile dovrebbero ahiloro dimenticarsi il vecchio adagio "Aprile dolce dormire"

Secondo me questa piccola fetta di persone nel complesso della moltitudine di automobilisti chhe non sono appassionati non incidono sulle vendite però prima volta che mi capita di vedere un fenomeno simile.

Di solito lo "scontro" era espresso tra "marchi" ossia in una discussione Alfa interveniva l'Audista e viceversa....qua è tutto trasversale...

A me sti nuovi prodotti Stellantis sembrano "concreti" unico neo per me un anticipo eccessivo rispetto alla disponibilità di prodotto, però oggi anche altre case fanno così.

Per curiosità sono andato a "vedermi" anche alcunepresentzioni di auto non certo degne di compasso d'oro....ed ecco che lì magicamente questa diatriba, che potrebbe rigu?ardare anche il prezzo è molto più stemperata.

Voi cosa ne pensate

Per quanto riguarda la concretezza, guardando certe auto mi viene in mente una frase di De Niro ( Al Capone ) negli Intoccabili: tutte chiacchiere e distintivo.
Aldilà dei prezzi deliranti, non mi sognerei mai di comprarne una. Giudizio troppo duro? Il tempo è galantuomo.
 
Assolutamente d'accordo Edo...; centinaia e centinaia di commenti sulla Milano, quando le "vere" Alfa (ho un splendida Giulia Verde Visconti dal 2020...), realmente al top x meccanica, appeal, piacere di guida, concepite e prodotte in Italia, milioni di applausi e premi, le hanno di fatto comprate in pochi..
Girando x strada stamattina, dopo aver letto etichette e stroncature varie, sulla derivazione puramente Stellantis della Milano, ho incontrato le solite Q, X, etc...., spesso pacchiane, volutamente eccessive, arroganti, in una parola pure parecchio tamarre, destinate chiaramente a enfatizzare ego e livello economico dell'utente di turno...
In quel caso nessuno, o quasi, si indigna; invece il nuovo piccolo(?) suv Alfa scatena il risentimento dell'animo italiota, quando era chiaro da tempo quale sarebbe stato il suo aspetto (che poi non è certo peggio delle suddette...) e il suo target.
Oppure Alfa doveva farlo con un mini Giorgio, trazione posteriore, telaio tutto in carbonio, da 200 cv in su (v) e venderlo al prezzo di una Panda??
Magari, comunque non lo avrebbero comprato, rimproverandogli tutt'altro..., poco ma sicuro!
Saluti

Tienitela stretta la Giulia. Non so quando ne rivedremo un' altra. Al top di meccanica.
 
Tienitela stretta la Giulia. Non so quando ne rivedremo un' altra. Al top di meccanica.
Io la mia (245.000 km) me la tengo. A oltranza. Adesso ho programmato super manutenzione: 1 step nuova pompa del gasolio cp4 e nuovo collettore aspirazione con tutte le trippe attaccate, 2 step pompa olio, kit+ olio cambio AT8. La mia ha ancora la girante turbina raffreddata ad acqua, quindi qui aspetto.
Punto ad almeno 350.000 km, ovvero almeno 3 anni con le mie percorrenze. Poi vedremo.
Macchina incredibile.
 
Io la mia (245.000 km) me la tengo. A oltranza. Adesso ho programmato super manutenzione: 1 step nuova pompa del gasolio cp4 e nuovo collettore aspirazione con tutte le trippe attaccate, 2 step pompa olio, kit+ olio cambio AT8. La mia ha ancora la girante turbina raffreddata ad acqua, quindi qui aspetto.
Punto ad almeno 350.000 km, ovvero almeno 3 anni con le mie percorrenze. Poi vedremo.
Macchina incredibile.

Quello che non si capisce, è perché questi progetti vengono abbandonati. Pretendono di venderne uno scatafascio alla prima uscita. Ma la gente ha bisogno di tempo. Fortunati chi se ne è accaparrata una......
 
....E invece il mondo funziona diversamente....Se non continui a investire,
il giocattolo, prima perde colpi e poi muore. E l' auspicato rilancio non ci sara' mai
Infatti Stellantis "bleffa" spudoratamente, col farlocco "rilancio" Alfa a base di ricarrozzamenti ed amenitá varie: una vera presa in giro.
Alla fine FCA con Marchionne, deliberando Giulia/Stelvio ha messo sul mercato un prodotto, all' epoca della sua uscita, pari o superiori alla concorrenza. Ma probabilmente non era quello il vero obbiettivo, visto l' abbandono dello sviluppo del progetto (i vari MY seguiti erano solo marketing in pratica), la scomparsa del canadese, la "fusione" con i francesi. Forse Giulia/Stelvio (col pianale giorgio) erano un prodotto "civetta" al contrario, invece del basso prezzo per attirare il potenziale socio, esibiva una vetrina di alta tecnologia, del livello raggiunto (o raggiungibile).
 
Alla fine FCA con Marchionne, deliberando Giulia/Stelvio ha messo sul mercato un prodotto, all' epoca della sua uscita, pari o superiori alla concorrenza. Ma probabilmente non era quello il vero obbiettivo Forse Giulia/Stelvio (col pianale giorgio) erano un prodotto "civetta" al contrario, invece del basso prezzo per attirare il potenziale socio, esibiva una vetrina di alta tecnologia, del livello raggiunto (o raggiungibile).

Temo di averla gia' " sentita " e molto vicino....
Tutto lo scibile Alfa sul piatto a far vedere la sostanza del Marchio....
Sperando si facesse avanti qualcuno col portafogli a fisarmonica.
Com' e' finita lo sappiamo tutti....
 
Temo di averla gia' " sentita " e molto vicino....
Tutto lo scibile Alfa sul piatto a far vedere la sostanza del Marchio....
Sperando si facesse avanti qualcuno col portafogli a fisarmonica.
Com' e' finita lo sappiamo tutti....
Sembra si fosse fatto avanti il gruppo Volkswagen-Audi per rilevare solo Alfa, ma FCA (o Exor) molto probabilmente puntava ad una operazione (cessione, fusione) in blocco, niente a lotti singoli.
Quello che poi è accaduto con la fusione da cui è nata Stellantis.
Coi tedeschi forse Alfa non credo che avrebbe avuto una grande "indipendenza" tecnologica, considerando il livello di integrazione del gruppo VW (pianali, motori, meccanica ed elettronica), forse il ruolo sarebbe stato al posto delle Cupra (che sono delle Seat) o delle Audi RS, ma con tutto un altro appeal, vista la storia del biscione, e che a Wolksburg avrebbero saputo far fruttare. Non so se si sarebbe potuto parlare di rilancio del marchio, ma se avessi dovuto digerire un ricarrozzo, beh meglio Audi che Peugeot.
 
Back
Alto