<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si parla poco di A1? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si parla poco di A1?

Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Alzare troppo le prestazioni del motore che in teoria dovrebbe essere il più gettonato può essere anche controproducente, per le prestazioni vedremo cosa proporrà il Gruppo come nuovo motore.

Per la A1 confermo quanto detto prima, un TDI con 115/120 Cv. avrebbe molto più senso rispetto al 105. Anche quì vale poi il discorso di prima, inutile strafare con potenza e cavalli su propulsori la cui posizione si colloca tra quelli maggiormente richiesti poichè può diventare controproducente nei costi di gestione e su una segmento B non si può esagerare. ;)

si,il 2.0 e' fuor di dubbio un motore "ragionevole" come costi anche se purtroppo il confronto lo fai guardando l'operato degli altri perche' per esempio il 1.6 renault ha numeri di tutto rispetto,come e piu' di un 1.9 di qualche anno fa...quanto al 1.6,andrebbe piu' ragionevolemente proposto piu' su auto come A1 e polo in versione "spinta",perche' se no si perderebbe lo spirito dell'audi all'interno del gruppo...non condivido ad esempio la scelta di proporre quella A3 young edition da 90cv..uno allora dovrebbe essere indirizzato su golf se vuole risparmiare o ha un figlio neo patentato..

Su questo hai ragione ma propore com motore di ingresso versioni troppo pepate può ottenere l'effetto contrario.
La 105 TDI è vendutissima tra le A1, anche perchè poi passi direttamente al 2.0 che è un pò controproducente, perchè è un buon compromesso. Se passi ad un'offerta 90 Cv e poi 130 Cv rischi che in molti non comprino poichè "disincentivati" dai troppi cavalli e ti assicuro che sono in tanti.

Dovrebbero sostituire il 105 con un 115/120 massimo e sarebbe la quadratura del cerchio, quanto basta a dare alla macchina un pò di brillantezza in più.

La A3 90 Cv Young sono serie particolari che vengono fatte non con l'intento di fare grandi volumi ma perchè "ci devono stare".

si,immaginavo fossero delle versioni da "marketing" ma non essendo pratico dell'argomento non volevo infognarmi ;) si,credo sia idonea una scelta del tipo 90,120 per il 1.6 e andare poi sul 2 litri,rendendolo davvero "particolare",che so mettendolo a listino con s line e personalizzazioni mirate,tanto i volumi li fai con gli altri..
 
gallongi ha scritto:
eh no,pero' permettimi una piccola constatazione. l'A1 dentro e' bella davvero,non come la mini che vuole fare la bmw ma dentro e' quel che e',non per niente ti vendono un kart piu' che una macchinina,l'audi ha traferito le finiture eccellenti anche dentro il piccolissimo abitacolo dell'A1 e il prezzo sale..chi non puo',va di polo,ottima e ragionevolemente costosa per quel che da' ;)

p.s. meccanicamente non c'e' niente di che dentro l'A1,roba vista e stravista,e' l'abitacolo e la ricercatezza dell'insieme che conta,e' un'auto particolare... ;)

Vero, la meccanica intesa come motore, cambi, ecc. sono quelli del gruppo, magari con qualche personalizzaione in più, ma tarature e struttura di alcune parti sono dedicate ad A1.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Alzare troppo le prestazioni del motore che in teoria dovrebbe essere il più gettonato può essere anche controproducente, per le prestazioni vedremo cosa proporrà il Gruppo come nuovo motore.

Per la A1 confermo quanto detto prima, un TDI con 115/120 Cv. avrebbe molto più senso rispetto al 105. Anche quì vale poi il discorso di prima, inutile strafare con potenza e cavalli su propulsori la cui posizione si colloca tra quelli maggiormente richiesti poichè può diventare controproducente nei costi di gestione e su una segmento B non si può esagerare. ;)

si,il 2.0 e' fuor di dubbio un motore "ragionevole" come costi anche se purtroppo il confronto lo fai guardando l'operato degli altri perche' per esempio il 1.6 renault ha numeri di tutto rispetto,come e piu' di un 1.9 di qualche anno fa...quanto al 1.6,andrebbe piu' ragionevolemente proposto piu' su auto come A1 e polo in versione "spinta",perche' se no si perderebbe lo spirito dell'audi all'interno del gruppo...non condivido ad esempio la scelta di proporre quella A3 young edition da 90cv..uno allora dovrebbe essere indirizzato su golf se vuole risparmiare o ha un figlio neo patentato..

Su questo hai ragione ma propore com motore di ingresso versioni troppo pepate può ottenere l'effetto contrario.
La 105 TDI è vendutissima tra le A1, anche perchè poi passi direttamente al 2.0 che è un pò controproducente, perchè è un buon compromesso. Se passi ad un'offerta 90 Cv e poi 130 Cv rischi che in molti non comprino poichè "disincentivati" dai troppi cavalli e ti assicuro che sono in tanti.

Dovrebbero sostituire il 105 con un 115/120 massimo e sarebbe la quadratura del cerchio, quanto basta a dare alla macchina un pò di brillantezza in più.

La A3 90 Cv Young sono serie particolari che vengono fatte non con l'intento di fare grandi volumi ma perchè "ci devono stare".

si,immaginavo fossero delle versioni da "marketing" ma non essendo pratico dell'argomento non volevo infognarmi ;) si,credo sia idonea una scelta del tipo 90,120 per il 1.6 e andare poi sul 2 litri,rendendolo davvero "particolare",che so mettendolo a listino con s line e personalizzazioni mirate,tanto i volumi li fai con gli altri..

Condivido! :thumbup:
 
G5 ha scritto:
Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.

a parte la fattura degli interni ( e' cosi,che si voglia a no,basta salirci senza fare voli pindarici con le parole sui forum ;) ) ,la meccanica e' quella della polo e della fabia che sta per arrivare,senza se e senza ma..la cosa e' voluta per le ragioni che si sanno ( e che fanno creare tante belle joint venture tra marchi rivali e non nel panorama automobilistico mondiale)......
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
eh no,pero' permettimi una piccola constatazione. l'A1 dentro e' bella davvero,non come la mini che vuole fare la bmw ma dentro e' quel che e',non per niente ti vendono un kart piu' che una macchinina,l'audi ha traferito le finiture eccellenti anche dentro il piccolissimo abitacolo dell'A1 e il prezzo sale..chi non puo',va di polo,ottima e ragionevolemente costosa per quel che da' ;)

p.s. meccanicamente non c'e' niente di che dentro l'A1,roba vista e stravista,e' l'abitacolo e la ricercatezza dell'insieme che conta,e' un'auto particolare... ;)

Vero, la meccanica intesa come motore, cambi, ecc. sono quelli del gruppo, magari con qualche personalizzaione in più, ma tarature e struttura di alcune parti sono dedicate ad A1.

un po' come A3 e golf?
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.

a parte la fattura degli interni ( e' cosi,che si voglia a no,basta salirci senza fare voli pindarici con le parole sui forum ;) ) ,la meccanica e' quella della polo e della fabia che sta per arrivare,senza se e senza ma..la cosa e' voluta per le ragioni che si sanno ( e che fanno creare tante belle joint venture tra marchi rivali e non nel panorama automobilistico mondiale)......

A parere mio non vedo nemmeno tutta questa qualità nelle finiture. O meglio, ben fatta ma l'estetica ed i materiali non sono ne roba per giovani, ne per manager con la cresta spermatozoica .... sono sciapi a gusto mio. Tristini.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Alzare troppo le prestazioni del motore che in teoria dovrebbe essere il più gettonato può essere anche controproducente, per le prestazioni vedremo cosa proporrà il Gruppo come nuovo motore.

Per la A1 confermo quanto detto prima, un TDI con 115/120 Cv. avrebbe molto più senso rispetto al 105. Anche quì vale poi il discorso di prima, inutile strafare con potenza e cavalli su propulsori la cui posizione si colloca tra quelli maggiormente richiesti poichè può diventare controproducente nei costi di gestione e su una segmento B non si può esagerare. ;)

si,il 2.0 e' fuor di dubbio un motore "ragionevole" come costi anche se purtroppo il confronto lo fai guardando l'operato degli altri perche' per esempio il 1.6 renault ha numeri di tutto rispetto,come e piu' di un 1.9 di qualche anno fa...quanto al 1.6,andrebbe piu' ragionevolemente proposto piu' su auto come A1 e polo in versione "spinta",perche' se no si perderebbe lo spirito dell'audi all'interno del gruppo...non condivido ad esempio la scelta di proporre quella A3 young edition da 90cv..uno allora dovrebbe essere indirizzato su golf se vuole risparmiare o ha un figlio neo patentato..

Su questo hai ragione ma propore com motore di ingresso versioni troppo pepate può ottenere l'effetto contrario.
La 105 TDI è vendutissima tra le A1, anche perchè poi passi direttamente al 2.0 che è un pò controproducente, perchè è un buon compromesso. Se passi ad un'offerta 90 Cv e poi 130 Cv rischi che in molti non comprino poichè "disincentivati" dai troppi cavalli e ti assicuro che sono in tanti.

Dovrebbero sostituire il 105 con un 115/120 massimo e sarebbe la quadratura del cerchio, quanto basta a dare alla macchina un pò di brillantezza in più.

La A3 90 Cv Young sono serie particolari che vengono fatte non con l'intento di fare grandi volumi ma perchè "ci devono stare".

si,immaginavo fossero delle versioni da "marketing" ma non essendo pratico dell'argomento non volevo infognarmi ;) si,credo sia idonea una scelta del tipo 90,120 per il 1.6 e andare poi sul 2 litri,rendendolo davvero "particolare",che so mettendolo a listino con s line e personalizzazioni mirate,tanto i volumi li fai con gli altri..

continuo a non essere daccordo
AUDI su A1 monta
un D 2000 cc da 143 cv
un B 1400 da 185....
quando ormai tutti fanno motori che a parita' di cilindrata, hanno
quasi e sottolineo quasi, gli stessi cv litro
 
G5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.

a parte la fattura degli interni ( e' cosi,che si voglia a no,basta salirci senza fare voli pindarici con le parole sui forum ;) ) ,la meccanica e' quella della polo e della fabia che sta per arrivare,senza se e senza ma..la cosa e' voluta per le ragioni che si sanno ( e che fanno creare tante belle joint venture tra marchi rivali e non nel panorama automobilistico mondiale)......

A parere mio non vedo nemmeno tutta questa qualità nelle finiture. O meglio, ben fatta ma l'estetica ed i materiali non sono ne roba per giovani, ne per manager con la cresta spermatozoica .... sono sciapi a gusto mio. Tristini.

su questo devo darti parzialmente ragione....
per vedere il vero mito AUDI devi andare dalla 6 in su
 
G5 ha scritto:
A parere mio non vedo nemmeno tutta questa qualità nelle finiture. O meglio, ben fatta ma l'estetica ed i materiali non sono ne roba per giovani, ne per manager con la cresta spermatozoica .... sono sciapi a gusto mio. Tristini.

in una parola? tedeschi ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
eh no,pero' permettimi una piccola constatazione. l'A1 dentro e' bella davvero,non come la mini che vuole fare la bmw ma dentro e' quel che e',non per niente ti vendono un kart piu' che una macchinina,l'audi ha traferito le finiture eccellenti anche dentro il piccolissimo abitacolo dell'A1 e il prezzo sale..chi non puo',va di polo,ottima e ragionevolemente costosa per quel che da' ;)

p.s. meccanicamente non c'e' niente di che dentro l'A1,roba vista e stravista,e' l'abitacolo e la ricercatezza dell'insieme che conta,e' un'auto particolare... ;)

Vero, la meccanica intesa come motore, cambi, ecc. sono quelli del gruppo, magari con qualche personalizzaione in più, ma tarature e struttura di alcune parti sono dedicate ad A1.

un po' come A3 e golf?

Si, sostanzialmente è così.

Per i trasversali non c'è verso, si gioca un pò sulle potenze e sui setting ma alla fine questi propulsori alimentano quattro marchi nel Gruppo, non è oggettivamente facile da gestire. Anche a me piacerebbe un pò più di dedizione verso Audi.

Audi comunque sotto certi aspetti, essendo il Premium del gruppo, ha una prelazione per alcune peculiarità dei motori, la mi impressione è che Skoda segue VW mentre Seat fa un pò da contraltare ad Audi propronendo versioni sotto la dicitura Sport con motori che in Audi sono la normalità.
Poi chiaramente ci sono motori della serie RS che sono al momento esclusiva Audi.
 
arizona77 ha scritto:
su questo devo darti parzialmente ragione....
per vedere il vero mito AUDI devi andare dalla 6 in su

attenzione pero': l'A4 NON e' la passat..l'A3 E' un golf..quindi diciamo dalla A4/5 in su ;)
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.

a parte la fattura degli interni ( e' cosi,che si voglia a no,basta salirci senza fare voli pindarici con le parole sui forum ;) ) ,la meccanica e' quella della polo e della fabia che sta per arrivare,senza se e senza ma..la cosa e' voluta per le ragioni che si sanno ( e che fanno creare tante belle joint venture tra marchi rivali e non nel panorama automobilistico mondiale)......

A parere mio non vedo nemmeno tutta questa qualità nelle finiture. O meglio, ben fatta ma l'estetica ed i materiali non sono ne roba per giovani, ne per manager con la cresta spermatozoica .... sono sciapi a gusto mio. Tristini.

su questo devo darti parzialmente ragione....
per vedere il vero mito AUDI devi andare dalla 6 in su

Il mito Audi però si è costruito sulla 80 prima e la A4 poi ...... dalla A6 in su ci mancherebbe non fossero ricche ..... anche se le versioni standard non sono nemmeno tanto ricche sia in dotazioni che in finiture costringendoti a mettere mano al portafogli!
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
eh no,pero' permettimi una piccola constatazione. l'A1 dentro e' bella davvero,non come la mini che vuole fare la bmw ma dentro e' quel che e',non per niente ti vendono un kart piu' che una macchinina,l'audi ha traferito le finiture eccellenti anche dentro il piccolissimo abitacolo dell'A1 e il prezzo sale..chi non puo',va di polo,ottima e ragionevolemente costosa per quel che da' ;)

p.s. meccanicamente non c'e' niente di che dentro l'A1,roba vista e stravista,e' l'abitacolo e la ricercatezza dell'insieme che conta,e' un'auto particolare... ;)

Vero, la meccanica intesa come motore, cambi, ecc. sono quelli del gruppo, magari con qualche personalizzaione in più, ma tarature e struttura di alcune parti sono dedicate ad A1.

un po' come A3 e golf?

Si, sostanzialmente è così.

Per i trasversali non c'è verso, si gioca un pò sulle potenze e sui setting ma alla fine questi propulsori alimentano quattro marchi nel Gruppo, non è oggettivamente facile da gestire. Anche a me piacerebbe un pò più di dedizione verso Audi.

Audi comunque sotto certi aspetti, essendo il Premium del gruppo, ha una prelazione per alcune peculiarità dei motori, la mi impressione è che Skoda segue VW mentre Seat fa un pò da contraltare ad Audi propronendo versioni sotto la dicitura Sport con motori che in Audi sono la normalità.
Poi chiaramente ci sono motori della serie RS che sono al momento esclusiva Audi.

vedo anche io questi binomi...la seat cerca di dare un'impronta sportiva al marchio,seguendo la scia audi che rimane sopra 2 (anche 3 ;)) scalini per tutto il resto come skoda cerca di emulare per quanto possibile vw e devo dire che fa bene il lavoro e cmq meglio di seat che quanto ad interni fa ancora un po',diciamo,schifetto ;)
 
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Se ne parla poco (secondo me non è corretto il concetto ma passi quello secondo cui se non sei sulle prime pagine ogni dì sei un fallito secondo il metro tedescofilo) perché è un prodotto di scarso interesse tecnico e commerciale.
Personalmente non gli trovo un pregio che sia degno di essere menzionato.

a parte la fattura degli interni ( e' cosi,che si voglia a no,basta salirci senza fare voli pindarici con le parole sui forum ;) ) ,la meccanica e' quella della polo e della fabia che sta per arrivare,senza se e senza ma..la cosa e' voluta per le ragioni che si sanno ( e che fanno creare tante belle joint venture tra marchi rivali e non nel panorama automobilistico mondiale)......

A parere mio non vedo nemmeno tutta questa qualità nelle finiture. O meglio, ben fatta ma l'estetica ed i materiali non sono ne roba per giovani, ne per manager con la cresta spermatozoica .... sono sciapi a gusto mio. Tristini.

su questo devo darti parzialmente ragione....
per vedere il vero mito AUDI devi andare dalla 6 in su

Il mito Audi però si è costruito sulla 80 prima e la A4 poi ...... dalla A6 in su ci mancherebbe non fossero ricche ..... anche se le versioni standard non sono nemmeno tanto ricche sia in dotazioni che in finiture costringendoti a mettere mano al portafogli!

su questo hai non una ma due ragioni....un passat tdi 4 motion dsg variant 170cv costa tot .l'A4 ( che non puo' mettere l's tronic sui "piccoli" ) per offrire allestimenti degni necessita di integrazioni costose...quantomeno sottopelle la differenza c'e',la passat e' un golf allungato..
 
Back
Alto