<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si parla poco di A1? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si parla poco di A1?

arizona77 ha scritto:
onestamente devo dire che e' 30 cm piu' lunga,
se leggi sopra, avevo postato:
" al limite ci metto pure "
in quanto auto sfiziosa e con 2 porte

non avevo letto bene,chiedo venia ;) francamente la C30 e' una categoria sopra le altre da te citate in quanto rivaleggia(va) con golf e compagnia bella come fara' la nuova V40 ,tutt'altra automobile..cmq l'A1 non e' niente male,e' che come tante altre e' piccola ,troppo piccola per essere l'auto unica di famiglia ma quanto a interni ed estetica e' un'Audi a tutti gli effetti (levando il pianale e meccanica comuni alla polo,quindi sicuramente poco chic... ;) )...
 
le manca la personalità che una compatta sportiva dovrebbe avere...

troppo Audi ovvero gli stilemi seguono troppo lo stile delle Audi più grandi che sono avvicinabili ai gusti di un pubblico più maturo...

in più costa veramente tanto...

questi due aspetti stanno bloccandone le immatricolazioni almeno in Italia dove l'estetica conta molto e dove la crisi, se non fa evitare del tutto l'acquisto, fa indirizzare i consumi verso modelli più razionali o quantomeno più spiccatamente trendy... cosi se il marchio Mini, con tutte le varianti, continua a tenere la piccola Audi A1, pur recentissima, accusa nel primo quadrimestre un crollo di consensi (ca -40% rispetto al primo quadrimestre 2011) praticamente sui stessi livelli del calo accusato da un'altra concorrente come l'Alfa Romeo Mito che però dalla sua ha un'età anagrafica ben maggiore e ha avuto (tuttora) sempre un numero di immatricolazioni maggiori...

vedremo se la 5 porte riuscirà a contenere le perdite...
 
autofede2009 ha scritto:
le manca la personalità che una compatta sportiva dovrebbe avere...

troppo Audi ovvero gli stilemi seguono troppo lo stile delle Audi più grandi che sono avvicinabili ai gusti di un pubblico più maturo...

in più costa veramente tanto...

questi due aspetti stanno bloccandone le immatricolazioni almeno in Italia dove l'estetica conta molto e dove la crisi, se non fa evitare del tutto l'acquisto, fa indirizzare i consumi verso modelli più razionali o quantomeno più spiccatamente trendy... cosi se il marchio Mini, con tutte le varianti, continua a tenere la piccola Audi A1, pur recentissima, accusa nel primo quadrimestre un crollo di consensi (ca -40% rispetto al primo quadrimestre 2011) praticamente sui stessi livelli del calo accusato da un'altra concorrente come l'Alfa Romeo Mito che però dalla sua ha un'età anagrafica ben maggiore e ha avuto (tuttora) sempre un numero di immatricolazioni maggiori...

vedremo se la 5 porte riuscirà a contenere le perdite...

costa veramente tanto :?:
a me non sembra ....
vedi sopra
 
Le solite credenze "popolari"... Le tedesche "DEVONO" sempre costare di più... :XD:

Anche se il prezzo di listino di A1 e Mito è molto vicino, come nel tuo esempio, se poi Alfa ti fa il 25% di sconto e Audi il 10%, capisci che la differenza aumenta.. :D

A me la A1 SB piace, quando cambierò la Polo di mia moglie, ci penserò di sicuro... ;)
 
Un piccolo break. Si dà per scontato che la A1 non venda, ma a meno di un anno dalla commercializzazione in tutta Europa, ne hanno prodotte centomila (a giugno 2011), e nello stabilimento belga hanno dovuto assumere nuovo personale.

http://www.alvolante.it/news/audi_prodotte_100_000_a1-487841044
 
renexx ha scritto:
Un piccolo break. Si dà per scontato che la A1 non venda, ma a meno di un anno dalla commercializzazione in tutta Europa, ne hanno prodotte centomila (a giugno 2011), e nello stabilimento belga hanno dovuto assumere nuovo personale.

http://www.alvolante.it/news/audi_prodotte_100_000_a1-487841044

CHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII,
da' per scontato :D :?: :D :?:
 
SirPatrick ha scritto:
Le solite credenze "popolari"... Le tedesche "DEVONO" sempre costare di più... :XD:

Anche se il prezzo di listino di A1 e Mito è molto vicino, come nel tuo esempio, se poi Alfa ti fa il 25% di sconto e Audi il 10%, capisci che la differenza aumenta.. :D

A me la A1 SB piace, quando cambierò la Polo di mia moglie, ci penserò di sicuro... ;)

Certo,
ed e' anche il motivo che nel lungo periodo ha logorato molti marchi....
esco a 100, poi piano piano aumento gli sconti...
e l' usato vale come carne di porco :evil:
 
autofede2009 ha scritto:
le manca la personalità che una compatta sportiva dovrebbe avere...

troppo Audi ovvero gli stilemi seguono troppo lo stile delle Audi più grandi che sono avvicinabili ai gusti di un pubblico più maturo...

in più costa veramente tanto...

questi due aspetti stanno bloccandone le immatricolazioni almeno in Italia dove l'estetica conta molto e dove la crisi, se non fa evitare del tutto l'acquisto, fa indirizzare i consumi verso modelli più razionali o quantomeno più spiccatamente trendy... cosi se il marchio Mini, con tutte le varianti, continua a tenere la piccola Audi A1, pur recentissima, accusa nel primo quadrimestre un crollo di consensi (ca -40% rispetto al primo quadrimestre 2011) praticamente sui stessi livelli del calo accusato da un'altra concorrente come l'Alfa Romeo Mito che però dalla sua ha un'età anagrafica ben maggiore e ha avuto (tuttora) sempre un numero di immatricolazioni maggiori...

vedremo se la 5 porte riuscirà a contenere le perdite...

Attenzione a fare il confronto con la produzione Mini a tutto tondo.

Mini sta proponendo le sue vetture in tutte le salse possibili ed attualmente quella che sta facendo la parte del leone è la Countryman non la Mini classica.

Detto questo viene da se che parliamo di modelli non proprio di destinazione "popolare" ed ovviamente in questo segmento oltre al gusto conta molto anche il prezzo finale. Poichè una cosa può anche piacere ma se il prezzo non lo consente si guarda giustamente altrove.
 
e' vero,il "difetto" peggiore della A1 e' proprio il prezzo perche' imho e' una piccola ben fatta come poche,pero' paga molto il marchio...la mini offre qualcosa di piu' come guida ma molto meno come interni e dietro e' invivibile mentre la a1 qualcosa di piu' offre,non per niente come dici tu giustamente si vendono molte countryman (e molte 2wd)...
 
La A1 ha dalla sua il fatto di incarnare pienamente l'espressione di una piccola berlina dando chiaramente il senso di esclusività ma dall'altro il prezzo sale in modo esponenziale qualora si scelga di avventurarsi nelle varie personalizzazioni.

Audi aveva fatto un'ottima mossa inserendo il pacchetto S-line Xe, pacchetto che ha tutt'ora lasciato ma che è lievitato nel prezzo diventando molto meno conveniente, i pacchetti devono esserci e devono essere convenienti poichè chi compra è invogliato a metterli anche se contengono cose che non si usano ma se il risparmio alla fine è risibile è chiaro che ci si limita a singoli optionals spendendo meno; se ciò non viene compreso le vendite della A1 ne risentiranno sempre almeno sino a quando non si tornerà a spendere come una volta.

Altro fattore sono i motori, i TDI hanno a mio avviso un gap nell'offerta.
Il 90 Cv ed il 105 Cv hanno poco senso in gamma! Preso atto che il top è il 143 Cv. che oltretutto la SB non offre (quindi se io applico il concetto di piccola berlina, con una 5 porte mi aspetto anche un motore un pò più prestante), ci vorrebbe un TDI che si aggirasse tra i 115/120 Cv in modo da avere un'offerta piuttosto omogenea con 90, 115/120, 143 Cv.

Manca ancora il benzina TFSI 1.4 140 Cv COD e questa è un altro handicap soprattutto per la SB.
 
FurettoS ha scritto:
La A1 ha dalla sua il fatto di incarnare pienamente l'espressione di una piccola berlina dando chiaramente il senso di esclusività ma dall'altro il prezzo sale in modo esponenziale qualora si scelga di avventurarsi nelle varie personalizzazioni.

Audi aveva fatto un'ottima mossa inserendo il pacchetto S-line Xe, pacchetto che ha tutt'ora lasciato ma che è lievitato nel prezzo diventando molto meno conveniente, i pacchetti devono esserci e devono essere convenienti poichè chi compra è invogliato a metterli anche se contengono cose che non si usano ma se il risparmio alla fine è risibile è chiaro che ci si limita a singoli optionals spendendo meno; se ciò non viene compreso le vendite della A1 ne risentiranno sempre almeno sino a quando non si tornerà a spendere come una volta.

Altro fattore sono i motori, i TDI hanno a mio avviso un gap nell'offerta.
Il 90 Cv ed il 105 Cv hanno poco senso in gamma! Preso atto che il top è il 143 Cv. che oltretutto la SB non offre (quindi se io applico il concetto di piccola berlina, con una 5 porte mi aspetto anche un motore un pò più prestante), ci vorrebbe un TDI che si aggirasse tra i 115/120 Cv in modo da avere un'offerta piuttosto omogenea con 90, 115/120, 143 Cv.

Manca ancora il benzina TFSI 1.4 140 Cv COD e questa è un altro handicap soprattutto per la SB.

mi permetto di aggiungere che trovo assurdo dover prendedre un 2000
per avere 143 cv.... :shock: su un' auto da 3,95 metri poi :shock:
 
FurettoS ha scritto:
La A1 ha dalla sua il fatto di incarnare pienamente l'espressione di una piccola berlina dando chiaramente il senso di esclusività ma dall'altro il prezzo sale in modo esponenziale qualora si scelga di avventurarsi nelle varie personalizzazioni.

Audi aveva fatto un'ottima mossa inserendo il pacchetto S-line Xe, pacchetto che ha tutt'ora lasciato ma che è lievitato nel prezzo diventando molto meno conveniente, i pacchetti devono esserci e devono essere convenienti poichè chi compra è invogliato a metterli anche se contengono cose che non si usano ma se il risparmio alla fine è risibile è chiaro che ci si limita a singoli optionals spendendo meno; se ciò non viene compreso le vendite della A1 ne risentiranno sempre almeno sino a quando non si tornerà a spendere come una volta.

Altro fattore sono i motori, i TDI hanno a mio avviso un gap nell'offerta.
Il 90 Cv ed il 105 Cv hanno poco senso in gamma! Preso atto che il top è il 143 Cv. che oltretutto la SB non offre (quindi se io applico il concetto di piccola berlina, con una 5 porte mi aspetto anche un motore un pò più prestante), ci vorrebbe un TDI che si aggirasse tra i 115/120 Cv in modo da avere un'offerta piuttosto omogenea con 90, 115/120, 143 Cv.

Manca ancora il benzina TFSI 1.4 140 Cv COD e questa è un altro handicap soprattutto per la SB.

ci vuole il motore giusto che quasi tutta la migliore o giovane concorrenza ha: un 1.600 da 120cv circa,il giusto ;)
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La A1 ha dalla sua il fatto di incarnare pienamente l'espressione di una piccola berlina dando chiaramente il senso di esclusività ma dall'altro il prezzo sale in modo esponenziale qualora si scelga di avventurarsi nelle varie personalizzazioni.

Audi aveva fatto un'ottima mossa inserendo il pacchetto S-line Xe, pacchetto che ha tutt'ora lasciato ma che è lievitato nel prezzo diventando molto meno conveniente, i pacchetti devono esserci e devono essere convenienti poichè chi compra è invogliato a metterli anche se contengono cose che non si usano ma se il risparmio alla fine è risibile è chiaro che ci si limita a singoli optionals spendendo meno; se ciò non viene compreso le vendite della A1 ne risentiranno sempre almeno sino a quando non si tornerà a spendere come una volta.

Altro fattore sono i motori, i TDI hanno a mio avviso un gap nell'offerta.
Il 90 Cv ed il 105 Cv hanno poco senso in gamma! Preso atto che il top è il 143 Cv. che oltretutto la SB non offre (quindi se io applico il concetto di piccola berlina, con una 5 porte mi aspetto anche un motore un pò più prestante), ci vorrebbe un TDI che si aggirasse tra i 115/120 Cv in modo da avere un'offerta piuttosto omogenea con 90, 115/120, 143 Cv.

Manca ancora il benzina TFSI 1.4 140 Cv COD e questa è un altro handicap soprattutto per la SB.

mi permetto di aggiungere che trovo assurdo dover prendedre un 2000
per avere 143 cv.... :shock: su un' auto da 3,95 metri poi :shock:

pero' pensa: un 2000 li sotto deve rendere un'auto cosi piu' che brillante ,bevendo niente.. ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La A1 ha dalla sua il fatto di incarnare pienamente l'espressione di una piccola berlina dando chiaramente il senso di esclusività ma dall'altro il prezzo sale in modo esponenziale qualora si scelga di avventurarsi nelle varie personalizzazioni.

Audi aveva fatto un'ottima mossa inserendo il pacchetto S-line Xe, pacchetto che ha tutt'ora lasciato ma che è lievitato nel prezzo diventando molto meno conveniente, i pacchetti devono esserci e devono essere convenienti poichè chi compra è invogliato a metterli anche se contengono cose che non si usano ma se il risparmio alla fine è risibile è chiaro che ci si limita a singoli optionals spendendo meno; se ciò non viene compreso le vendite della A1 ne risentiranno sempre almeno sino a quando non si tornerà a spendere come una volta.

Altro fattore sono i motori, i TDI hanno a mio avviso un gap nell'offerta.
Il 90 Cv ed il 105 Cv hanno poco senso in gamma! Preso atto che il top è il 143 Cv. che oltretutto la SB non offre (quindi se io applico il concetto di piccola berlina, con una 5 porte mi aspetto anche un motore un pò più prestante), ci vorrebbe un TDI che si aggirasse tra i 115/120 Cv in modo da avere un'offerta piuttosto omogenea con 90, 115/120, 143 Cv.

Manca ancora il benzina TFSI 1.4 140 Cv COD e questa è un altro handicap soprattutto per la SB.

mi permetto di aggiungere che trovo assurdo dover prendedre un 2000
per avere 143 cv.... :shock: su un' auto da 3,95 metri poi :shock:

pero' pensa: un 2000 li sotto deve rendere un'auto cosi piu' che brillante ,bevendo niente.. ;)

Sicuramente,
ma trovo piu' azzeccato, commercialmente parlando un 1600 da 130....
tipo Reno' peccccapissse ;)
 
arizona77 ha scritto:
Sicuramente,
ma trovo piu' azzeccato, commercialmente parlando un 1600 da 130....
tipo Reno' peccccapissse ;)

e non solo commercialmente..basta guardare i numeri: gli stessi di un 2000 (130cv a 4000 giri piu' 320 nm a 1750)..sarebbe anche meglio di un 2000,pero' in vw-audi nu ce sta' ;)
 
Back
Alto