<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si parla poco di A1? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si parla poco di A1?

FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.
 
G5 ha scritto:
Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

una piccola sui 4 metri dichiaratamente chiccosa non puo' essere anche spaziosa a mio avviso..per lo spazio ci sono le ix35 e le toyota verso come a loro tempo c'erano le idea e le musa...l'A1 e' senza compromessi,come lo e' la ds3 ad esempio,anche li spazio non ce n'e' mica ;)
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!
 
FurettoS ha scritto:
Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

e' piccola come lo e' una qualsivoglia utilitaria di 4 m,a parte le "monovolume" tipo verso o modus... ;) scomoda non direi proprio,i sedili sono confortevoli e non duri...
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

una piccola sui 4 metri dichiaratamente chiccosa non puo' essere anche spaziosa a mio avviso..per lo spazio ci sono le ix35 e le toyota verso come a loro tempo c'erano le idea e le musa...l'A1 e' senza compromessi,come lo e' la ds3 ad esempio,anche li spazio non ce n'e' mica ;)

anche perche' coi suoi 3,95 metri, e' una delle piu' piccole della categoria
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusate, ma avete guardato il pannello porta di
A4 e A6
P.s. mito AUDI nelle finiture....
l' AUDI 80 era 10 spanne sotto la 100 ;)

bene un concreto,io parlavo di sensazioni e senso di appagamento generale ;)..cosa ci sarebbe nel pannello porta? sulla mia B6 c'e' tutto al suo posto,niente cigolii,guarnizioni che tengono benissimo ( non entra polvere nel battitacco) e materiali morbidi e gradevoli al tatto anche li... ;) forse una tasca portaoggetti piu' capiente potevano anche metterla su :D

come dicevo e' il pannello porta, di plastica decisamente scadente....
sul Q5 si nota anche di piu' per via della maggiore altezza.
Un pannello 508 o C5, oggi e' superiore....e parlo a ragion veduta :D

ben so ;) in cosa sarebbe superiore? non noto sulle audi viti a vista o cose del genere e la plastica dopo 8 anni sulla mia e' ancora in eccellenti condizioni ..

i materiali impiegati sono poveri, ( piu' poveri delle ultime PSA )
cio' non toglie che assemblati impeccabilmente non diano adito ascricchilii ed
affini....te lo dico in sincerita' visto che le abbiamo entrambe ;)
 
G5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
la 100 in versione CD era inarrivabile

e se non sbaglio fu la prima auto di serie a proporre un cx di 0,30,risultato inviadiabile all'epoca ;)

La Passat (quella senza la griglia sul muso) aveva 0,29.

non so,ho letto che l'audi 100 quando usci rivoluziono' il concetto di aeridnamica,fin a li poco considerato tra i designers...credo si parli di primissimi anni '80,la passat che dici quando usci'?

Quella della seconda metà anni 80 .... forse 87 o 88 l'anno di uscita.

100, anno 82
Passat, 88
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
eh no,pero' permettimi una piccola constatazione. l'A1 dentro e' bella davvero,non come la mini che vuole fare la bmw ma dentro e' quel che e',non per niente ti vendono un kart piu' che una macchinina,l'audi ha traferito le finiture eccellenti anche dentro il piccolissimo abitacolo dell'A1 e il prezzo sale..chi non puo',va di polo,ottima e ragionevolemente costosa per quel che da' ;)

p.s. meccanicamente non c'e' niente di che dentro l'A1,roba vista e stravista,e' l'abitacolo e la ricercatezza dell'insieme che conta,e' un'auto particolare... ;)

"particolare" ? " premium"? Ma come parla? Le parole sono importanti.
Nanni Moretti
:D

hai gia' avuto modo di sapere come la penso sul premium... :D vieni a portare un po' di giapponesita' in audi... ;)

p.s. pero' non confrontarmi gli interni della justy con quelli dell'A1 eh? ;)

certo certo :D
PS una domanda personale: hai mai trasposto su un asse cartesiano un c.d. "circolo vizioso"?
 
arizona77 ha scritto:
i materiali impiegati sono poveri, ( piu' poveri delle ultime PSA )
cio' non toglie che assemblati impeccabilmente non diano adito ascricchilii ed
affini....te lo dico in sincerita' visto che le abbiamo entrambe ;)

ci credo ci mancherebbe..credo anche io che le ultime psa siano fatte bene,almeno la 508 e la 208 mi hanno dato quell'impressione li.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).
 
Diciamo che al potenziale cliente dell'Audi A1 si aprono improvvisamente gli occhi quando nel salone d'esposizione può confrontare da vicino quest'ultima con Polo e Golf. Questo per Mini non può succedere.

Ecco che allora chi sceglie l'A1 molto probabilmente è:
single di qualsiasi età
giovane studente di media/alta borghesia
coppia senza figli
 
G5 ha scritto:
Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

volvo e citroen sono nate per essere confortevoli cosi come la passat e' nata per essere spaziosa..sono concetti automobilistici diversi,l'audi e' un po' piu' dura perche' deve mantenere una connotazione simil sportiva che le altre non hanno...
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

volvo e citroen sono nate per essere confortevoli cosi come la passat e' nata per essere spaziosa..sono concetti automobilistici diversi,l'audi e' un po' piu' dura perche' deve mantenere una connotazione simil sportiva che le altre non hanno...

Sei assolutamente certo che un normale guidatore senta in maniera netta e distinta nell'uso le differenze tra A1 e Polo e Ibiza? Io mica tanto.
Sul resto potrei anche darti ragione se quella connotazione simil sportiva - come la chiami - fosse un qualcosa che va oltre il semplice spreco (per alcuni si tratta di abbondanza) di cavalli.
 
G5 ha scritto:
Sei assolutamente certo che un normale guidatore senta in maniera netta e distinta nell'uso le differenze tra A1 e Polo e Ibiza? Io mica tanto.
Sul resto potrei anche darti ragione se quella connotazione simil sportiva - come la chiami - fosse un qualcosa che va oltre il semplice spreco (per alcuni si tratta di abbondanza) di cavalli.

Quello che cambia più che altro è la qualità della vita a bordo, condizionata dalle finiture, dai materiali, dalla qualità percepita. Gli studi dicono che passiamo molto tempo in auto (impressionanti i giorni all'anno e gli anni in una vita) e questo tempo che passiamo in auto, per la maggior parte, non lo trascorriamo sfrecciando su suggestivi percorsi guidati e panoramici di montagna, o autostrada, ma in coda, o fermi al semaforo.
Ecco perché la maggior parte ritrovano in Audi argomenti per farsi sedurre, dalla lavorazione del legno (vedere gli ultimi inserti su Audi A6 ed A7), il click dei tastini ecc ecc. Audi è il naturale passaggio per chi vuole qualcosa in più dalla propria generalista. Audi è una Volkswagen di lusso, affinata, più ricercata. Se consideriamo che le Volkswagen sono tra le auto più pragmatiche in circolazione, ecco che si spiega il successo di Audi, ovvero l'avero aggiungo alle Volkswagen un tocco di lusso ricercatezza, esclusività.
 
Back
Alto