<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si parla poco di A1? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si parla poco di A1?

G5 ha scritto:
Sei assolutamente certo che un normale guidatore senta in maniera netta e distinta nell'uso le differenze tra A1 e Polo e Ibiza? Io mica tanto.
Sul resto potrei anche darti ragione se quella connotazione simil sportiva - come la chiami - fosse un qualcosa che va oltre il semplice spreco (per alcuni si tratta di abbondanza) di cavalli.

a parita' di condizioni ( se sull'A1 ci metti un 18" barra 40 piu' assetto sportivo vorrei ben vedere... ;) ) sono convinto di no,non ci possono essere differenze marcate usandole normalmente (parlo di comportamento su strada non di qualita' della vita in abitacolo)...quanto al fatto dei cavalli,qui devo dare ragione a chi lo pensa da sempre: i cv ci devono essere perche' sono auto pesanti ,quindi,va da se' che ci vuole potenza per muovere...
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

Perdonami se te lo dico però mi sembra di stare a far un pò il processo alle intenzioni e stare a trovare per forza di cose il pelo nell'uovo.

Ogni vettura/marchio segue indirettamente una sua identità.
Non è che chi si fà la Mini contesta a prescindere che il bagagliaio è piccolo o che dietro è stretta rispetto ad una Grande Punto.

Se prendiamo in considerazione la C5 SW e la A4 Avant basta aprire il catalogo e leggere le misure che già ci si rende conto che parliamo di due modi diversi di intendere la Station. La C5 è più lunga di almeno 10 cm. e altrettanto più alta mentre la A4 punta sulla compattezza e la sportività, s euno non considera queste cose parte con il piede sbagliato, se tutte le auto fossero uguali allora che senso avrebbe scegliere?

Oltretutto la Citroen ha fatto del comfort la sua bandiera quindi chi ama quello in primis punta su Citroen ad occhi chiusi, non sò se ti è capitato di veder un confronto tra Bmw e Citroen per le riprese di una corsa di cavalli, la citroen consentiva riprese visibili la Bmw faceva venire il mal di mare ma è normale perchè la seconda ha una taratura più rigida e sportiva.

Quindi non è questione di accontentarsi ma di rientrare (rispettare) nei gusti e nelle esigenze di chi acquista in una buona percentuale. Questo alla fine non vuol dire che se prendi una A4 leviti sulla strada o ti emoziona come una Lamborghini ma è la vettura nel suo complesso a darti determinate emozioni che tu magari non rilevi.
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

Perdonami se te lo dico però mi sembra di stare a far un pò il processo alle intenzioni e stare a trovare per forza di cose il pelo nell'uovo.

Ogni vettura/marchio segue indirettamente una sua identità.
Non è che chi si fà la Mini contesta a prescindere che il bagagliaio è piccolo o che dietro è stretta rispetto ad una Grande Punto.

Se prendiamo in considerazione la C5 SW e la A4 Avant basta aprire il catalogo e leggere le misure che già ci si rende conto che parliamo di due modi diversi di intendere la Station. La C5 è più lunga di almeno 10 cm. e altrettanto più alta mentre la A4 punta sulla compattezza e la sportività, s euno non considera queste cose parte con il piede sbagliato, se tutte le auto fossero uguali allora che senso avrebbe scegliere?

Oltretutto la Citroen ha fatto del comfort la sua bandiera quindi chi ama quello in primis punta su Citroen ad occhi chiusi, non sò se ti è capitato di veder un confronto tra Bmw e Citroen per le riprese di una corsa di cavalli, la citroen consentiva riprese visibili la Bmw faceva venire il mal di mare ma è normale perchè la seconda ha una taratura più rigida e sportiva.

Quindi non è questione di accontentarsi ma di rientrare (rispettare) nei gusti e nelle esigenze di chi acquista in una buona percentuale. Questo alla fine non vuol dire che se prendi una A4 leviti sulla strada o ti emoziona come una Lamborghini ma è la vettura nel suo complesso a darti determinate emozioni che tu magari non rilevi.

Concordo sotto diversi punti di vista, tuttavia, chi prende una Mini prende un giocattolo fatto per divertirsi con un retroterra culturale di tutto rispetto. La A1 non è competitiva con la Mini e quindi non può essere una antagonista nelle scelte a meno che uno non sia schiavo del marketing .... ed è qui che secondo me si gioca tutto Audi ... sul marketing.
Tornando, ad esempio, alla A4 mi dici che la sua strada è quella della compattezza e della sportività. Secondo il mio giudizio per essere compatta è troppo grande (eppure dentro lo spazio scarseggia in ogni direzione) e per essere sportiva pecca del giusto mix tecnico (eccezione per le versioni dedicate), quindi, cosa resta? Non è sportiva, non è comoda, non è spaziosa, non è compatta ...... ma allora cos' è? Una meraviglia di pubblicità.
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

Perdonami se te lo dico però mi sembra di stare a far un pò il processo alle intenzioni e stare a trovare per forza di cose il pelo nell'uovo.

Ogni vettura/marchio segue indirettamente una sua identità.
Non è che chi si fà la Mini contesta a prescindere che il bagagliaio è piccolo o che dietro è stretta rispetto ad una Grande Punto.

Se prendiamo in considerazione la C5 SW e la A4 Avant basta aprire il catalogo e leggere le misure che già ci si rende conto che parliamo di due modi diversi di intendere la Station. La C5 è più lunga di almeno 10 cm. e altrettanto più alta mentre la A4 punta sulla compattezza e la sportività, s euno non considera queste cose parte con il piede sbagliato, se tutte le auto fossero uguali allora che senso avrebbe scegliere?

Oltretutto la Citroen ha fatto del comfort la sua bandiera quindi chi ama quello in primis punta su Citroen ad occhi chiusi, non sò se ti è capitato di veder un confronto tra Bmw e Citroen per le riprese di una corsa di cavalli, la citroen consentiva riprese visibili la Bmw faceva venire il mal di mare ma è normale perchè la seconda ha una taratura più rigida e sportiva.

Quindi non è questione di accontentarsi ma di rientrare (rispettare) nei gusti e nelle esigenze di chi acquista in una buona percentuale. Questo alla fine non vuol dire che se prendi una A4 leviti sulla strada o ti emoziona come una Lamborghini ma è la vettura nel suo complesso a darti determinate emozioni che tu magari non rilevi.

Concordo sotto diversi punti di vista, tuttavia, chi prende una Mini prende un giocattolo fatto per divertirsi con un retroterra culturale di tutto rispetto. La A1 non è competitiva con la Mini e quindi non può essere una antagonista nelle scelte a meno che uno non sia schiavo del marketing .... ed è qui che secondo me si gioca tutto Audi ... sul marketing.
Tornando, ad esempio, alla A4 mi dici che la sua strada è quella della compattezza e della sportività. Secondo il mio giudizio per essere compatta è troppo grande (eppure dentro lo spazio scarseggia in ogni direzione) e per essere sportiva pecca del giusto mix tecnico (eccezione per le versioni dedicate), quindi, cosa resta? Non è sportiva, non è comoda, non è spaziosa, non è compatta ...... ma allora cos' è? Una meraviglia di pubblicità.

La A1 non è la copia di Mini ma è una vettura con argomenti diversi che possono essere condivisi o meno. La A1 Quattro è una vettura che su meno di quattro metri scarica 256 cavalli e una coppia massima di 350 Nm (per non paralre della Audi A1 Clubsport quattro da oltre 500 Cv), prestazioni di questo tipo non ti azzardi ad implemetarle su una vettura che è stata progettata da presunta "baracca".
Quindi può non essere bella, può non piacere ma i contenuti nella A1 ci sono.

Al pari della tua interpretazione di "scomodo" la mia di compattezza e sportività è riferita allo stile dell'auto, quindi non alle prestazioni pure ne alle misure al centimetro.

Se vai sulle altre tedesche le cose non cambiano, sono anch'esse compatte e con una tendenza sportiva.
E' l'interpretazione tedesca dell'auto e può piacere o non piacere ma se ad oggi la A4 in Italia fa ancora numeri rimanendo la premium più venduta nel segmento allora tanto schifo non fa.
Il marketing va bene fino ad un certo punto ma da solo non riesce a vendere ciò che a tuo dire ritieni una schifezza. E neanche mi sembra che gli altri marchi non facciano pubblicità, anzi forse in proporzione Audi ne fa meno.

Il mercato offre tanti modelli ed ognuno è libero di scegliere cosa lo soddisfa di più ma nel contempo se alcune caratteristiche non si riscontrano in un modello non per questo quel modello è una grottesca finzione d'auto.
 
G5 ha scritto:
Tornando, ad esempio, alla A4 mi dici che la sua strada è quella della compattezza e della sportività. Secondo il mio giudizio per essere compatta è troppo grande (eppure dentro lo spazio scarseggia in ogni direzione) e per essere sportiva pecca del giusto mix tecnico (eccezione per le versioni dedicate), quindi, cosa resta? Non è sportiva, non è comoda, non è spaziosa, non è compatta ...... ma allora cos' è? Una meraviglia di pubblicità.

controdomanda..cos'e' un' insignia,cos'e' un'avensis cos'e' una passat piu' di un'A4? forse piu' spaziose? forse piu' tecnologiche? forse piu' originali? credo semplicemente meno costose e piu' abbordabili per i piu'...
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Tornando, ad esempio, alla A4 mi dici che la sua strada è quella della compattezza e della sportività. Secondo il mio giudizio per essere compatta è troppo grande (eppure dentro lo spazio scarseggia in ogni direzione) e per essere sportiva pecca del giusto mix tecnico (eccezione per le versioni dedicate), quindi, cosa resta? Non è sportiva, non è comoda, non è spaziosa, non è compatta ...... ma allora cos' è? Una meraviglia di pubblicità.

controdomanda..cos'e' un' insignia,cos'e' un'avensis cos'e' una passat piu' di un'A4? forse piu' spaziose? forse piu' tecnologiche? forse piu' originali? credo semplicemente meno costose e piu' abbordabili per i piu'...

Mi fai una domanda difficile nella misura in cui ognuna di quelle ha buone credenziali per rappresentare il segmento ove sono inserite e rappresentano al meglio il tipo di vettura sorvolando sulla questione affidabilità che, secondo me, non è comunque secondaria in categoria.
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me prendere una B con caratteristiche di una C al prezzo di una C non è una cosa molto sensata.

Tante cose non sono sensate ma quì nello specifico non si sta valutando cosa sia sensato o meno ma se ci siano differenze e queste ti assicuro che ci sono.

Oltretutto bisogna rimanere sempre nell'orbita delle Premium altrimenti è un confronto inutile.
Quindi difficilmente riesci a prendere con il prezzo di una A1 una segmento C attuale premium (lasciamo stare le fine produzione).

A parità di motore e con un allestimento che possa essere confrontato ti ci vogliono circa 30.000 ? su una segmento C.

Il poco sensato doveva indicarti il fatto che per quanto ci si sforzi l'impatto non sarà mai accattivante ed il complesso non potrà dare che risultati poco soddisfacenti .... già avere un auto che mi permette una scomoda sistemazione all'interno non è da considerarsi una buona soluzione. Il fatto che l'abitabilità sia ridotta al minimo secondo me è sinonimo di qualità progettuale non ottimale con ricadute su tutti i comparti dell'abitacolo.

Mi sono perso qualcosa G5! Perchè mi stai citando il fatto dello scomodo?

La A1 non è scomoda, anzi posto guida e passeggero sono ottimali, al posteriore un pò meno (meglio sulla SB) ma non è scomoda!

Scomoda può non essere il termine adatto in senso stretto. Lo diventa in senso lato.
L'abitabilità e lo spazio offerte da altre vetture è senza dubbio meno complicato di quanto non riesca a fare il gruppo tedesco.
Se ripenso alla nostra A4 Avant e la paragono alla Avensis ma anche alla Passat che avevamo ci corre come il giorno dalla notte. Chi ha provato una Volvo o una Citroen sa' cosa è il confort a bordo .... chi guida Audi medio piccole si accontenta ed anche tanto. Sulle grandi non termini di paragone diretto su lunghe percorrenze. Sulle medie percorrenze (200/250 km) non ho notato segni evidenti di differenza con le A4 (tanto per capirci).

Perdonami se te lo dico però mi sembra di stare a far un pò il processo alle intenzioni e stare a trovare per forza di cose il pelo nell'uovo.

Ogni vettura/marchio segue indirettamente una sua identità.
Non è che chi si fà la Mini contesta a prescindere che il bagagliaio è piccolo o che dietro è stretta rispetto ad una Grande Punto.

Se prendiamo in considerazione la C5 SW e la A4 Avant basta aprire il catalogo e leggere le misure che già ci si rende conto che parliamo di due modi diversi di intendere la Station. La C5 è più lunga di almeno 10 cm. e altrettanto più alta mentre la A4 punta sulla compattezza e la sportività, s euno non considera queste cose parte con il piede sbagliato, se tutte le auto fossero uguali allora che senso avrebbe scegliere?

Oltretutto la Citroen ha fatto del comfort la sua bandiera quindi chi ama quello in primis punta su Citroen ad occhi chiusi, non sò se ti è capitato di veder un confronto tra Bmw e Citroen per le riprese di una corsa di cavalli, la citroen consentiva riprese visibili la Bmw faceva venire il mal di mare ma è normale perchè la seconda ha una taratura più rigida e sportiva.

Quindi non è questione di accontentarsi ma di rientrare (rispettare) nei gusti e nelle esigenze di chi acquista in una buona percentuale. Questo alla fine non vuol dire che se prendi una A4 leviti sulla strada o ti emoziona come una Lamborghini ma è la vettura nel suo complesso a darti determinate emozioni che tu magari non rilevi.

Concordo sotto diversi punti di vista, tuttavia, chi prende una Mini prende un giocattolo fatto per divertirsi con un retroterra culturale di tutto rispetto. La A1 non è competitiva con la Mini e quindi non può essere una antagonista nelle scelte a meno che uno non sia schiavo del marketing .... ed è qui che secondo me si gioca tutto Audi ... sul marketing.
Tornando, ad esempio, alla A4 mi dici che la sua strada è quella della compattezza e della sportività. Secondo il mio giudizio per essere compatta è troppo grande (eppure dentro lo spazio scarseggia in ogni direzione) e per essere sportiva pecca del giusto mix tecnico (eccezione per le versioni dedicate), quindi, cosa resta? Non è sportiva, non è comoda, non è spaziosa, non è compatta ...... ma allora cos' è? Una meraviglia di pubblicità.

La A1 non è la copia di Mini ma è una vettura con argomenti diversi che possono essere condivisi o meno. La A1 Quattro è una vettura che su meno di quattro metri scarica 256 cavalli e una coppia massima di 350 Nm (per non paralre della Audi A1 Clubsport quattro da oltre 500 Cv), prestazioni di questo tipo non ti azzardi ad implemetarle su una vettura che è stata progettata da presunta "baracca".
Quindi può non essere bella, può non piacere ma i contenuti nella A1 ci sono.

Al pari della tua interpretazione di "scomodo" la mia di compattezza e sportività è riferita allo stile dell'auto, quindi non alle prestazioni pure ne alle misure al centimetro.

Se vai sulle altre tedesche le cose non cambiano, sono anch'esse compatte e con una tendenza sportiva.
E' l'interpretazione tedesca dell'auto e può piacere o non piacere ma se ad oggi la A4 in Italia fa ancora numeri rimanendo la premium più venduta nel segmento allora tanto schifo non fa.
Il marketing va bene fino ad un certo punto ma da solo non riesce a vendere ciò che a tuo dire ritieni una schifezza. E neanche mi sembra che gli altri marchi non facciano pubblicità, anzi forse in proporzione Audi ne fa meno.

Il mercato offre tanti modelli ed ognuno è libero di scegliere cosa lo soddisfa di più ma nel contempo se alcune caratteristiche non si riscontrano in un modello non per questo quel modello è una grottesca finzione d'auto.

Non ho mai parlato di schifezze ma solo di evidenti e mostruose sopravvalutazioni del prodotto.
 
G5 ha scritto:
Mi fai una domanda difficile nella misura in cui ognuna di quelle ha buone credenziali per rappresentare il segmento ove sono inserite e rappresentano al meglio il tipo di vettura sorvolando sulla questione affidabilità che, secondo me, non è comunque secondaria in categoria.

e' difficile perche' cmq e' figlia di un'osservazione "difficile"...non si puo' pensare che le auto siano tutte uguali ne' che ognuna di esse non abbia una sua caratteristica ,se no non ha senso il discorso..da quel che avevi scritto sembrava che l'A4 ( in testa alle vendite da anni) non avesse una e dico una cosa buona o cmq superiore alle altre e non e' cosi,basta per esempio confrontarla con gli abitacoli di una mondeo o di un'alfa 159 e si vede gia' una notevole differenza...poi per l'affidabilita',boh,ognuno ha la sua storia ..la mia dice che una tedesca ( tra me e mio papa' ne sono passate tante) non mi ha mai dato noie gravi...
 
G5 ha scritto:
Non ho mai parlato di schifezze ma solo di evidenti e mostruose sopravvalutazioni del prodotto.

Si ma oggettivamente non c'è nulla, commercialmente parlando, che rispecchi il valore reale del prodotto ci sono margini più o meno rilevanti.

Mettici anche che un brand in percentuale fa aumentare il costo del prodotto però non è che una A4 è uguale alla Passat, non lo è per una miriade di cose. Basti solo pensare che la A4 ha un motore longitudinale ed un telaio MLB, la Passat ha il telaio allungato della Golf ed il motore trasversale, mi pare anche fisiologico che costi meno. ;)
 
G5 ha scritto:
Non ho mai parlato di schifezze ma solo di evidenti e mostruose sopravvalutazioni del prodotto.

dato che spero e reputo che non parli per partito preso contro il marchio,la tua frase la si puo' traslare anche sulla 500..dov'e' che puo' valere i soldi che chiedono? e' una scatoletta fac simile di una leggenda che appunto e' sui libri di storia con qualita' da.....panda...
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho mai parlato di schifezze ma solo di evidenti e mostruose sopravvalutazioni del prodotto.

dato che spero e reputo che non parli per partito preso contro il marchio,la tua frase la si puo' traslare anche sulla 500..dov'e' che puo' valere i soldi che chiedono? e' una scatoletta fac simile di una leggenda che appunto e' sui libri di storia con qualita' da.....panda...

Certamente la 500 è sopravvalutata come lo sono tutte quelle proposte emotive che non offrono alcun plus tecnico ma solo "emozionale" per coloro che ci credono.

Ripeto anche qui. I prodotti tedeschi li conosco abbastanza bene avendoli avuti (con buone soddisfazioni) per oltre 20 anni nella mia famiglia. Audi, BMW, MB e soprattutto VW erano di casa.
Le domande che pongo a voi sono nate nel momento in cui, sfidando tutti i pregiudizi del momento, mio padre acquistò una Avensis. Ecco dopo anni di uso ho maturato la mia opinione che certo non è negativa nei confronti delle tedesche ma a conti fatti l'Avensis (non certo osannata dalle cronache) non si è dimostrata inferiore e per certi versi, grazie soprattutto alla polivalenza, si è rivelata perfino più godibile.
Tanto per dire. A pari periodo, l' A4 Avant aveva un inserimento in curva (nella guida aggressiva) di poco migliore dell'Avensis sw (che però era nettamente più confortevole e spaziosa) .... il prezzo di quell'esiguo miglioramento erano braccetti che saltavano annualmente ..... il corredo tecnologico AUDI era tutto lì? La MB E200 CE con assetto sport ufficiale MB era inguidabile al punto che sentivi il retrotreno spingere in rilascio .... ergo, fare la Cisa in discesa era un impegno disumano superando la soglia dei 110 all'ora. Forse in pista era eccezionale ma io la pista non l'ho mai vista! Si commercializza un prodotto del genere?
 
G5 ha scritto:
Certamente la 500 è sopravvalutata come lo sono tutte quelle proposte emotive che non offrono alcun plus tecnico ma solo "emozionale" per coloro che ci credono.

Ripeto anche qui. I prodotti tedeschi li conosco abbastanza bene avendoli avuti (con buone soddisfazioni) per oltre 20 anni nella mia famiglia. Audi, BMW, MB e soprattutto VW erano di casa.
Le domande che pongo a voi sono nate nel momento in cui, sfidando tutti i pregiudizi del momento, mio padre acquistò una Avensis. Ecco dopo anni di uso ho maturato la mia opinione che certo non è negativa nei confronti delle tedesche ma a conti fatti l'Avensis (non certo osannata dalle cronache) non si è dimostrata inferiore e per certi versi, grazie soprattutto alla polivalenza, si è rivelata perfino più godibile.
Tanto per dire. A pari periodo, l' A4 Avant aveva un inserimento in curva (nella guida aggressiva) di poco migliore dell'Avensis sw (che però era nettamente più confortevole e spaziosa) .... il prezzo di quell'esiguo miglioramento erano braccetti che saltavano annualmente ..... il corredo tecnologico AUDI era tutto lì? La MB E200 CE con assetto sport ufficiale MB era inguidabile al punto che sentivi il retrotreno spingere in rilascio .... ergo, fare la Cisa in discesa era un impegno disumano superando la soglia dei 110 all'ora. Forse in pista era eccezionale ma io la pista non l'ho mai vista! Si commercializza un prodotto del genere?

una mercedes del genere che non sta in strada non mi stupisce,quelle di adesso avranno cominciato a stare in strada credo...ma l'A4 non ha certo sti problemi,la si guida bene e non teme nemmeno la neve,con 4 termiche sono andato su strada praticamente ovunque,anche nella neve fresca (ovviamente parlo di TA)..certo che l'avensis e' un non buono ma ottimo prodotto,oltretutto piu' spaziosa di sicuro e confortevole credo anche ma non ha l'abitacolo dell'audi e adotta una meccanica semplice come gran parte della concorrenza...aggiungiamo che l'audi ha piu' immagine e si capisce anche la forbice di prezzo...
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho mai parlato di schifezze ma solo di evidenti e mostruose sopravvalutazioni del prodotto.

Si ma oggettivamente non c'è nulla, commercialmente parlando, che rispecchi il valore reale del prodotto ci sono margini più o meno rilevanti.

Mettici anche che un brand in percentuale fa aumentare il costo del prodotto però non è che una A4 è uguale alla Passat, non lo è per una miriade di cose. Basti solo pensare che la A4 ha un motore longitudinale ed un telaio MLB, la Passat ha il telaio allungato della Golf ed il motore trasversale, mi pare anche fisiologico che costi meno. ;)

eh gia',sono tanti ancora quelli che credono che la passat sia un'A4..l'unica passat che vantava un certo pedigree era la IV,su base audi con motore longitudinale..che auto,l'ho avuta,fantastica... ;)
 
"L'Audi a un soffio dalla BMW. La Casa di Ingolstadt ha venduto nel mese in questione 128.900 auto, crescendo del 13,7% su base annua. Il trend positivo ha portato il management dei quattro anelli a rivedere al rialzo le stime per l'anno in corso: secondo Peter Schwarzenbauer, responsabile vendite del marchio, si può puntare concretamente a chiudere il 2012 con 1,4 milioni di unità vendute. Nei primi cinque mesi dell'anno l'Audi ha venduto 600.200 auto, crescendo del 12,1% su base annua. Grazie soprattutto al grande successo riscosso dalla nuova A6, tutte le aree del globo hanno messo a segno incrementi rispetto al 2011. A distiunguersi ancora una volta è stata la Cina, dove le vendite sono salite del 44,2%, ma anche il Nord America, con il suo +10,3% ha fornito un contributo importante. In Europa, la domanda è stata sostenuta dalla A1 e dalla Q3, ed è cresciuta del 3,8%."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-bmw-e-mercedes-benz-nuovi-record-di-vendite-a-maggio?comeFrom=forum_QRT
 
l'A1 e' una picola sfiziosa che permette di avere una vera audi a prezzi piu' abbordabili mentre la q3 e' una tiguan con dei plus di tutto rispetto,ci sta il successo... ;)
 
Back
Alto