<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si comprano le auto di lusso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si comprano le auto di lusso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dei "tagli di potenza" del motore ideali per ogni segmento auto?
Esistono in teoria, da un minimo, che è quella minima per accelerare la massa e combattere l'attrito in velocità ed una massima che è quella scaricabile a terra dalle ruote. Ma il tipo di trazione, motorizzazione, alimentazione e potenza, sono principalmente suggeriti dall'uso e dalle esigenze personali.
 
Il concetto di lusso stesso, non è mai stato come ai nostri giorni aleatorio e molto relativo.

Cercando di semplificare, il lusso e per me qualcosa che non mi posso permettere, ma per chi quella cosa la possiede, la considera un lusso o una banalità?

Ad esempio le auto citate dall'opener come sportive/lussuose (sinceramente non ho capito), per quel che mi riguarda, sono assolutamente inutili, anzi la 550 la salvo :emoji_grin: , ma questo non vuol dire che non esiste nessuno che le vuole o le comprerebbe.
 
appunto non capisco cosa si vuol dire...
Sinceramente neanche io.
Se uno ti mette davanti una Bentley e una Fiat Tipo e poi ti chiede su quale preferiresti viaggiare mi sembra che la risposta potrebbe essere una sola (salvo questioni politiche e altre menate varie)
Un pò come scegliere un appuntamento fra Miss mondo e una sciacquetta tracagnotta e con i brufoli.
Poi, si sa , c'è anche il gusto per l'orrido ma sono casi piuttosto rari.
 
Trovo inelegante ed indecorosa per questo sito la comparazione denigratoria tra auto e donne. Non so come la valuterebbe la presidente dell'ED o la figlia AD dell'azienda, o anche solo la vicedirettrice della testata o qualsiasi donna voglia esprimersi. Credo che certi paragoni offensivi sarebbero da emendare dagli autori medesimi.
 
...c'è anche chi è estimatore della Duna......................... :p
Io ad esempio e non me ne vergogno affatto. Affermo la mia personalità indiprndentemente dal mezzo che guido. La Duna, che non ho mai posseduto, ha ragionevolmente soddisfatto i bisogni di famiglie e professionisti o artigiani che non volevano o potevano spendere cifre superiori. E non c'è nulla di cui vergognarsi.
 
Io ad esempio e non me ne vergogno affatto. Affermo la mia personalità indiprndentemente dal mezzo che guido. La Duna, che non ho mai posseduto, ha ragionevolmente soddisfatto i bisogni di famiglie e professionisti o artigiani che non volevano o potevano spendere cifre superiori. E non c'è nulla di cui vergognarsi.
La battuta sulla Duna (perchè solo di questo si tratta, come dimostra la faccina) era bonariamente e chiaramente rivolta a un nostro amico e collega frequentatore di queste pagine, che non credo proprio se la prenda per questo, visto che ci abbiamo scherzato sopra per decine di pagine. Peraltro non è colpa nostra se un'auto assolutamente onesta si è conquistata quel tipo di nomea, totalmente immeritata.... e pensa che succedeva anche con la Prinz, di cui sono stato fiero possessore.
Quindi, nessuna vergogna da parte di nessuno, solo voglia di scambiarsi un sorriso.
 
Secondo me si scelgono auto di lusso,o semplicemente vetture non eccessivamente "generiche" che hanno delle peculiarità (la linea,le prestazioni,l'esoticità etc etc),perchè appagano.
Appagano i sensi.
Il tatto quando tocchi materiali di pregio,gli occhi quando le guardi,le orecchie se qualcuno fa un apprezzamento,fanno rizzare i peli sugli avambracci se accelerano forte...
Purtroppo penso che negli ultimi anni si tenda più a sentirsi appagati dalla stazza dell'auto o dal suo costo che da altri fattori.
Anche se onestamente le ultime due persone che mi sono sembrate appagate dai loro acquisti sono state una ragazza della mia età che ha una 595 (quindi non un'auto di lusso ma una sportivetta tutto pepe) e un signore sulla cinquantina che ha messo in garage una Giulia.
Per il resto capita raramente di vedere qualcuno che scende dalla propria auto e la guarda soddisfatto,ma nell'era dell'auto sempre più elettrodomestico ci sta.

Quanto al paragone donna-auto io non ho mai preferito le fuoriserie (che nel mondo delle auto potrebbero essere le super sportive e se intese come persone di sesso femminile potrebbero essere le top model).
Trovo che ci sia molta più bellezza nella normalità che negli eccessi.
 
I miei hanno avuto la Duna e se devo essere sincero non ne hanno un gran ricordo,non perchè fosse brutta ma perchè li ha lasciati a piedi diverse volte.
 
Perché esiste il libero arbitrio, guai se non fosse così, se una persona ha la possibilità che si compri anche il Gerald Mille.
 
Se uno ti mette davanti una Bentley e una Fiat Tipo e poi ti chiede su quale preferiresti viaggiare mi sembra che la risposta potrebbe essere una sola

Dipende.
Se si trattasse di fare un singolo viaggio su una delle due auto sicuramente la Bentley sarebbe avvantaggiata.
Se si trattasse di scegliere quale auto possedere io la prima cosa che farei sarebbe rivendere la Bentley e comprarmi una vettura "normale",magari non per forza la Tipo ma comunque una vettura paragonabile come costo e mi terrei in saccoccia la differenza...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto