<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si comprano le auto di lusso? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si comprano le auto di lusso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente dipende dal fatto che io non li ho da sempre ma avrei paura di non averli molto a lungo comprando auto da 100000 euro.


Openiormaind
Pensa di guadagnarne 100.000, minimo, l' anno....*
NON di averne " una tantum" / ( extra, dopo averli vinti ) 150.000....

* quella e' la base per comprare auto da 100.000 Euri.
 
Vorrei tornare alla risposta di Pi-greco.
1) per chi intende la lingua italiana, ed un laureato quale sei tu dovrebbe intenderla, io non ho fatto un associazione ma bensì un paragone. C'è una bella differenza.
(al di la che l'associazione donne e motori è vecchia come la storia dell'auto senza recare mai malcontento o irritazione)
2) Io non ho offeso proprio nessuno in quanto il mio paragone era fra categorie diverse ed esistenti e reali di auto e di donne (ma la cosa vale anche per gli uomini) senza associarla ad un soggetto fisico (allora si avresti avuto ragione)
3) tu, per contro, hai associato il termine inelegante e indecoroso alla mia persona è questo lo trovo offensivo e scorretto.
Nella vita reale ad un appunto del genere avrei reagito in maniera piuttosto pesante perchè nessuno si può permettere offese gratuite nei miei riguardi.

È evidente che i termini inelegante e indecoroso sono riferiti alla comparazione e non alla tua persona, basta rileggere il passaggio ed individuarne il soggetto.
 
Openiormaind
Pensa di guadagnarne 100.000, minimo, l' anno....*
NON di averne " una tantum" / ( extra, dopo averli vinti ) 150.000....

* quella e' la base per comprare auto da 100.000 Euri.

Non spenderei comunque il guadagno di 1 anno di lavoro per l'auto.
Ma neanche se guadagnassi il doppio penso.

E poi non penso che le spese,in particolare quelle per l'auto e la casa,debbano per forza essere proporzionate al reddito.
Se domani guadagno il doppio magari mi compro un'auto che costa il doppio e una casa grande il doppio.
Ma se il reddito raddoppia ancora?
Non penso che arriverei mai a comprare un'auto da 100000 euro e una casa da 400 metri quadri.
 
Ultima modifica:
È evidente che i termini inelegante e indecoroso sono riferiti alla comparazione e non alla tua persona, basta rileggere il passaggio ed individuarne il soggetto.
Ma secondo te chi dice cose inelegati e indecorose che persona è?
Possiamo anche girarci attorno ma una persona che esprime pensieri indecorosi ed ineleganti non è, quel che si dice, una bella persona.
 
Non spenderei comunque il guadagno di 1 anno di lavoro per l'auto.
Ma neanche se guadagnassi il doppio penso.


Evidentemente non ne sei innamorato come lo sono io....
Ma non c'e' niente di male, ne' di strano....
Magari li spenderesti in altro:
casa
gioielli
vacanze
sport
abbigliamento
Mica lasciarli inutilmente in banca a poltrire....
 
Evidentemente non ne sei innamorato come lo sono io....
Ma non c'e' niente di male, ne' di strano....
Magari ti faresti il villone.....

O forse mi potrei innamorare di un'auto da 20000 euro senza avere bisogno di spendere 5 volte di più.
Ad esempio io quando penso alla casa dei sogni non immagino mai il villone con piscina,ma una bella casa come dico io si.
 
O forse mi potrei innamorare di un'auto da 20000 euro senza avere bisogno di spendere 5 volte di più.
Ad esempio io quando penso alla casa dei sogni non immagino mai il villone con piscina,ma una bella casa come dico io si.

Sei fortunato.
Io parlavo di un guadagno di 100.000 Euro l' anno
Da sempre e per sempre
Per la bella casa, magari col mutuo, ne bastano molti meno
 
Sei fortunato
Non hai bisogno di guadagnare 100.000 euro l' anno....

Non soffro di ingordigia diciamo.
Non intendo dire che tu ne soffra.
Secondo me se non ci si pone una sorta di limite e si desidera sempre di più si rischia di non essere mai soddisfatti.
Ovviamente non significa che bisogna puntare sempre al ribasso.
Semplicemente una volta che ho una bella auto e una bella casa io sono a posto.
 
Non soffro di ingordigia diciamo.
Non intendo dire che tu ne soffra.
Secondo me se non ci si pone una sorta di limite e si desidera sempre di più si rischia di non essere mai soddisfatti.
Ovviamente non significa che bisogna puntare sempre al ribasso.
Semplicemente una volta che ho una bella auto e una bella casa io sono a posto.


Vedi
o
e' colpa mia che non riesco a comunicare bene il mio pensiero
o
siamo proprio diversi....

Se guadagno 100.000 Euri SICURI* l' anno....
Perche',
fattami la casa....
Perche', ripeto, non dovrei spenderne buona parte tutti gli anni
??
Perche', insomma, tenerli inutilmente in banca....
??
Al limite, ecco, aumenterei la cifra di soldi che gia' oggi devolvo in beneficienza....

* diciamo da discreto manager pubblico per metterti tranquillo
 
E' interessante il fatto che si tende a pensare che ci debba essere un rapporto fisso tra reddito e tipo di casa e auto che una persona possiede.
Da una persona che guadagna centinaia di migliaia di euro all'anno ci si aspetta che viva in una megavilla o un attico e guidi una Ferrari.
Niente di meno.
Eppure io conoscevo persone che avevano 300000 euro in banca e una Fiat Uno in garage.
Mi chiedo se anche per le altre spese valga la stessa regola.
Un milionario non può bere un normale caffè ma deve bere per forza Kopi Luwak?
Deve vestire Armani dalla testa ai piedi o può mettere anche una t shirt da 20 euro?
Deve andare nei ristoranti stellati e non al fast food?
Non succederà mai ma io sono convinto che sarei un milionario atipico,non mi farei prendere la mano.
Vivrei bene ma non farei il ganassa.
Sicuramente mi avanzerebbero soldi ma potrei fare beneficenza piuttosto che darmi alle spese folli.
 
Perche', ripeto, non dovrei spenderne buona parte tutti gli anni
??

Il punto che non capisco è proprio quel "dovrei spenderne".
Io ragiono in termini di beni e servizi che mi servono.
Spendo se mi serve qualcosa,ma se ho già tutto quello che mi occorre non spendo tanto per fare solo perchè ne ho la possibilità.

Mi comprerei tutto quello che desidero questo si.
Ma non credo che inizierei a desiderare beni più costosi.
 
Intanto e' un condizionale ( dovrei e non devo )
Non e' che devi spenderli per forza altrimenti li devi restituire.
Devi semplicemente pensare ad un nuovo trend di vita

Insomma

( DOPO BASTA....)

Se ti ritrovassi la pentola degli gnomi....
Adesso di' tu....
Cosa faresti con tutto quell' oro
??

SALUTI
 
per capriccio e per passione, non c'è nessun'altra motivazione razionale ed è una fortuna perchè ognuno può scegliere l'auto che più lo emoziona.

Prendo spunto da questo post, semplicemente perché sono un po' sorpreso del fatto che in quasi tutti i post della discussione l'auto di lusso sia considerata solo alla stregua di uno sfizio irrazionale per chi può permetterselo, un oggetto di passione, uno status symbol, un semplice e costoso piacere.
Tutte cose che, certo, possono starci; ma di motivi razionali ce ne sono diversi per comprare un'auto di lusso, e qui intendo auto veramente di categoria elevata, non la compatta ricarrozzata premium ed accessoriata ma identica nella struttura e nella meccanica ad altre auto "normali", ma parlo di auto che partono dai segmenti D ed E a salire, di grossi SUV, etc.
I motivi razionali sono diversi: prestazioni, confort, sicurezza, e spesso spazio maggiori rispetto ad auto più economiche, anzi inverto l'ordine: sicurezza, confort, prestazioni, talvolta spazio che non si trovano in auto più piccole/economiche. A questo ovviamente si aggiunge l'appagamento per un oggetto, in genere, di eccellente fattura.
Prendo atto però del fatto che in Italia da molti decenni il mercato è stato condizionato da una tassazione enorme sulle auto "di grossa cilindrata", che per questo diventano un lusso davvero per pochi, più di quanto lo sarebbero in realtà, ed anche per questo vengono considerate più uno sfizio che magari un'esigenza -non certo primaria ma comprensibile- che potrebbe avere chi può permettersele. Ciò fra l'altro secondo me ha anche storicamente affossato la nostra industria nazionale nel settore auto di qualità,a partire dall'aver depresso il nostro mercato interno (Lancia, Alfa Romeo) proprio con l'IVA al 38% negli anni '70, quando i tedeschi (che fino a pochi anni prima erano quasi tutti in crisi, eccetto Mercedes, e ci "spicciavano casa" in campo auto premium) hanno preso definitivamente il volo.
Da noi il lusso è lusso al quadrato: non solo un'auto costa cara, ma costa ancora di più "mantenerla" solo di bollo ed assicurazione, come penso quasi in nessuna nazione. Così da noi sono esclusive auto che in altri paesi lo sono molto meno. Addirittura oggi si paga, in modo un po' punitivo, sui Kw che sono pure svincolati dal prezzo effettivo dell'auto.
Non sono per tutti neanche da usate e vecchie, quando valgono poche migliaia di euro, perché costa tanto anche tenerle ferme.
Forse anche per questi motivi, storicamente, l'auto di lusso in Italia è uno status symbol tanto amato e odiato allo stesso tempo. Montanelli diceva "quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo impulso non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme"...
 
Ultima modifica:
E' interessante il fatto che si tende a pensare che ci debba essere un rapporto fisso tra reddito e tipo di casa e auto che una persona possiede.
Da una persona che guadagna centinaia di migliaia di euro all'anno ci si aspetta che viva in una megavilla o un attico e guidi una Ferrari.
Niente di meno.
Eppure io conoscevo persone che avevano 300000 euro in banca e una Fiat Uno in garage.
Mi chiedo se anche per le altre spese valga la stessa regola.
Un milionario non può bere un normale caffè ma deve bere per forza Kopi Luwak?
Deve vestire Armani dalla testa ai piedi o può mettere anche una t shirt da 20 euro?
Deve andare nei ristoranti stellati e non al fast food?
Non succederà mai ma io sono convinto che sarei un milionario atipico,non mi farei prendere la mano.
Vivrei bene ma non farei il ganassa.
Sicuramente mi avanzerebbero soldi ma potrei fare beneficenza piuttosto che darmi alle spese folli.


Tutti conosciamo un diverso, dalla massa....
Ma la gente di tutti i giorni,
e' la massa, non un qualche diverso....

ARIsaluti....
 
Insomma

( DOPO BASTA....)

Se ti ritrovassi la pentola degli gnomi....
Adesso di' tu....
Cosa faresti con tutto quell' oro
??

SALUTI

Non stiamo mica litigando,abbiamo solo visioni diverse.

Dunque con la pentola dell'oro comprerei 1 casa per i miei genitori.
1 casa per mio fratello.
1 casa per me.
Mi comprerei una bella auto e vivrei tranquillo.
Niente villone,niente supercar.
Avrei una lunga lista di acquisti in mente,ma nulla di eccessivo.
Mi comprerei una Harley Benton non una Gibson,o almeno non una Gibson da 10000 euro anche se me la potrei permettere.
Non cercherei di vivere al massimo ma di vivere bene.
Credo che il termine giusto sia morigerato.

Magari arriverei a 90 anni a lascerei una mega eredità quando invece avrei potuto godermela di più,ma ripeto secondo me cercare di avere sempre di più e non accontentarsi mai è un buon modo per non essere mai soddisfatti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto