Le prove vanno fatte con auto della stessa epoca,l'Alfetta era un'auto sicurissima e frenava meglio delle concorrenti e che aveva fatto test che all'epoca pochi facevano,la 156-147-GT vanno confrontate con le attuali ma ne escono malissimo,adesso se lo volete capire bene altrimenti continuate a dire cose inutili,leggete bene da cosa e' nata questa inutile discussione perche' io NON ho mai detto il contrario!Jambana ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:skid32 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.valvonauta_distratto ha scritto:Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate?![]()
Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara':lol:
La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.
Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.
Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.
![]()
Bisognerebbe vedere (a parte il discorso sulla metodologia di prova) anche come si riduce il manichino che la occupa...limitata deformazione non corrisponde a massima sicurezza, anzi, in genere a elevate sollecitazioni per gli occupanti.
Insomma, non è così semplice...certi confronti è difficile farli sulla base di qualche fotografia. Penso che non si possa negare che i progressi nel campo della sicurezza passiva da trent'anni a questa parte siano stati notevolissimi a livello generale...
Ma se volete solo polemizzare non ho nessun problema a dire che l'alfetta del 68 era piu' sicura di un'auto odierna,ma mi sembrerebbe di prendervi in giro,oppure mi giuditate idiota che dovete dirmelo?
Poi c'e' sempre chi disturba e le pagine passano senza arrivare mai alla fine.