<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè prima si poteva............ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè prima si poteva............

Jambana ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara' :rolleyes: :lol:

La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.

Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.

Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.

scansione0016.jpg

Bisognerebbe vedere (a parte il discorso sulla metodologia di prova) anche come si riduce il manichino che la occupa...limitata deformazione non corrisponde a massima sicurezza, anzi, in genere a elevate sollecitazioni per gli occupanti.
Insomma, non è così semplice...certi confronti è difficile farli sulla base di qualche fotografia. Penso che non si possa negare che i progressi nel campo della sicurezza passiva da trent'anni a questa parte siano stati notevolissimi a livello generale...
Le prove vanno fatte con auto della stessa epoca,l'Alfetta era un'auto sicurissima e frenava meglio delle concorrenti e che aveva fatto test che all'epoca pochi facevano,la 156-147-GT vanno confrontate con le attuali ma ne escono malissimo,adesso se lo volete capire bene altrimenti continuate a dire cose inutili,leggete bene da cosa e' nata questa inutile discussione perche' io NON ho mai detto il contrario!
Ma se volete solo polemizzare non ho nessun problema a dire che l'alfetta del 68 era piu' sicura di un'auto odierna,ma mi sembrerebbe di prendervi in giro,oppure mi giuditate idiota che dovete dirmelo?

Poi c'e' sempre chi disturba e le pagine passano senza arrivare mai alla fine.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Y ElefantinoBlu 1.2 Fire nel 2001 costava 10000 euro tondi tondi,Lancia Ypsilon Argento costa quasi uguale e siamo quasi nel 2011 quindi...è solo un piccolo esempio per far capire come una volta un modello lo si tirava almeno 15 anni (pensate dall'Alfetta alla 75 o la 127) con più restyling mentre adesso si fa un rstyling pesante già a 3 o 4 anni e un modello nuovo a 8 anni il tutto con un aumento di listino quasi nullo (addirittura è capitato che il modello nuovo costasse meno del vecchio!!!). In pratica si risparmia nei costi di progettazione per le nuove tecnologie e dei nuovi materiali e si spende tanto (troppo) nei costi di progettazione e design di modelli nuovi. Da considerare che tutta l'elettronicaviene progettata dalle aziende esterne e trapiantata dalle varie case.
Il prezzo di listino della 159 non èra certo più basso di quello della 156 che sostitui: 156 base 35.800.000 a novembre '97..... 159 base: 28.600 euri settembre 2005.
Una 146 base nel 2000 costava meno di 27.000.000 di lire quindi nel 1995 quando usci sarà costata al massimo 24/25 mil. la 147 veniva gia molto di più e mi pare che anche la G10 costi di base un pò di più della 147 quando usci.
Si parla di contenuti, aumento di costi ma anche di economie di scala e delocalizzazzioni anche di chi produce componentistica esterna da montare poi nelle macchine ma qui i prezzi aumentano molto PER TUTTI I MARCHI AUTOMOBILISTICI... ci siamo chiesti se alla fine lo stipendiato medio potra ancora comprare vetture da tali prezzi? Gli stipendi crescono al ritmo del 100% ogni 10 anni?
Per risolvere il problema ci sono i Leasing e finaziamenti.... a tasso basso o 0.
 
C'èrano anche prima i finanziamenti Angelo.. I prezzi vanno su a velocità superiore degli stipendi. Come quelli delle case che una volta pagavi in 10 anni, oggi in 30.
 
xb-70 ha scritto:
[BMW rispetto al gruppo Fiat ha il pregio di usare un marchio per tutto,Fiat invece usa 8 marchi compreso quelli americani.

Allora è tutta quì la differenza tra bmw e fiat.....

Saluti
No del tutto per cio che si considera a prima vista.
Se invece metti tutto in uno ,anche in fiat si vede di piu,alla fine manca una ammiraglia e un vero suv.
se ci metti pure la Chrysler ha tuttio e anche di piu.

FIAT BMW

Ferrari = M3
Maserati = Serie 7
Alfa = Serie 3 , serie 1, Mini
Lancia = Serie 1, Mini
Chrysler = Suv, Serie 5-6
 
valvonauta_distratto ha scritto:
C'èrano anche prima i finanziamenti Angelo.. I prezzi vanno su a velocità superiore degli stipendi. Come quelli delle case che una volta pagavi in 10 anni, oggi in 30.
parlo di problema...quindi sono dal tuo stesso parere.
oggi i finaziamenti sono indispensabili al 90 x 100% ,prima avere il libretto di proprietá in casa era un onore oggi é da ignoranti,i soldi fanno soldi e le banche sempre piu ricche.
 
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara' :rolleyes: :lol:

La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.

Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.

Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.

scansione0016.jpg
se sei d'accordo con me che non puoi fare un paragone su un auto del 72 con oggi in termini di sicurezza ergo frenata e peso perche' offendi dandomi del spientone ?bah :rolleyes:
stai sereno :D
 
skid32 ha scritto:
se sei d'accordo con me che non puoi fare un paragone su un auto del 72 con oggi in termini di sicurezza ergo frenata e peso perche' offendi dandomi del spientone ?bah :rolleyes:
stai sereno :D
Perche' lo hai fatto leggendo non quello che ho scritto ma quello che ti ha fatto piacere,riferendomi alla Alfetta ho solo fatto un paragone meccanico che confermo e non di spazi di frenata e di sicurezza passiva, meccanica solo di quello ho parlato senza fare paragoni che hai fatto tu.
 
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
se sei d'accordo con me che non puoi fare un paragone su un auto del 72 con oggi in termini di sicurezza ergo frenata e peso perche' offendi dandomi del spientone ?bah :rolleyes:
stai sereno :D
Perche' lo hai fatto leggendo non quello che ho scritto ma quello che ti ha fatto piacere,riferendomi alla Alfetta ho solo fatto un paragone meccanico che confermo e non di spazi di frenata e di sicurezza passiva, meccanica solo di quello ho parlato senza fare paragoni che hai fatto tu.

e io ho fatto paragoni per sfrondare un equivoco che si poteva generare partendo dall' assunto del primo messaggio: ovvero che oggi non sono capaci a fare nulla e che una volta si faceva meglio e si guadagnava
...in questo senso le auto di 40 anni fa sono inconfrontabili a quelle di oggi come sicurezza costi ecc
in tal senso era la mia critica
is it clear?
 
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
se sei d'accordo con me che non puoi fare un paragone su un auto del 72 con oggi in termini di sicurezza ergo frenata e peso perche' offendi dandomi del spientone ?bah :rolleyes:
stai sereno :D
Perche' lo hai fatto leggendo non quello che ho scritto ma quello che ti ha fatto piacere,riferendomi alla Alfetta ho solo fatto un paragone meccanico che confermo e non di spazi di frenata e di sicurezza passiva, meccanica solo di quello ho parlato senza fare paragoni che hai fatto tu.

e io ho fatto paragoni per sfrondare un equivoco che si poteva generare partendo dall' assunto del primo messaggio: ovvero che oggi non sono capaci a fare nulla e che una volta si faceva meglio e si guadagnava
...in questo senso le auto di 40 anni fa sono inconfrontabili a quelle di oggi come sicurezza costi ecc
in tal senso era la mia critica
is it clear?
Sara' chiaro per te ma una Alfetta dell'epoca era tra le piu' sicure e che frenavano benissmo, meccanicamente anni luce superiore alle attuali alfa(sempre paragonate alle rispettive epoche,si sa mai che ricominciate da capo)poi se tu vuoi fare paragoni con quelle odierne per evitare a persone non capaci di capire questa insignificate piccola differenza di eta fallo pure nessuno te lo vieta ma non quotando quello che ho scritto io facendomi passare per un incompetente per non dire altro per qualcosa che non ho detto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
se sei d'accordo con me che non puoi fare un paragone su un auto del 72 con oggi in termini di sicurezza ergo frenata e peso perche' offendi dandomi del spientone ?bah :rolleyes:
stai sereno :D
Perche' lo hai fatto leggendo non quello che ho scritto ma quello che ti ha fatto piacere,riferendomi alla Alfetta ho solo fatto un paragone meccanico che confermo e non di spazi di frenata e di sicurezza passiva, meccanica solo di quello ho parlato senza fare paragoni che hai fatto tu.

e io ho fatto paragoni per sfrondare un equivoco che si poteva generare partendo dall' assunto del primo messaggio: ovvero che oggi non sono capaci a fare nulla e che una volta si faceva meglio e si guadagnava
...in questo senso le auto di 40 anni fa sono inconfrontabili a quelle di oggi come sicurezza costi ecc
in tal senso era la mia critica
is it clear?
Sara' chiaro per te ma una Alfetta dell'epoca era tra le piu' sicure e che frenavano benissmo, meccanicamente anni luce superiore alle attuali alfa(sempre paragonate alle rispettive epoche,si sa mai che ricominciate da capo)poi se tu vuoi fare paragoni con quelle odierne per evitare a persone non capaci di capire questa insignificate piccola differenza di eta fallo pure nessuno te lo vieta ma non quotando quello che ho scritto io facendomi passare per un incompetente per non dire altro per qualcosa che non ho detto.

questo è un paese libero e io quoto e spiego come la penso ..poi sta agli altri decidere chi è competente o meno ;)
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Y ElefantinoBlu 1.2 Fire nel 2001 costava 10000 euro tondi tondi,Lancia Ypsilon Argento costa quasi uguale e siamo quasi nel 2011 quindi...è solo un piccolo esempio per far capire come una volta un modello lo si tirava almeno 15 anni (pensate dall'Alfetta alla 75 o la 127) con più restyling mentre adesso si fa un rstyling pesante già a 3 o 4 anni e un modello nuovo a 8 anni il tutto con un aumento di listino quasi nullo (addirittura è capitato che il modello nuovo costasse meno del vecchio!!!). In pratica si risparmia nei costi di progettazione per le nuove tecnologie e dei nuovi materiali e si spende tanto (troppo) nei costi di progettazione e design di modelli nuovi. Da considerare che tutta l'elettronicaviene progettata dalle aziende esterne e trapiantata dalle varie case.
Il prezzo di listino della 159 non èra certo più basso di quello della 156 che sostitui: 156 base 35.800.000 a novembre '97..... 159 base: 28.600 euri settembre 2005.
Una 146 base nel 2000 costava meno di 27.000.000 di lire quindi nel 1995 quando usci sarà costata al massimo 24/25 mil. la 147 veniva gia molto di più e mi pare che anche la G10 costi di base un pò di più della 147 quando usci.
Si parla di contenuti, aumento di costi ma anche di economie di scala e delocalizzazzioni anche di chi produce componentistica esterna da montare poi nelle macchine ma qui i prezzi aumentano molto PER TUTTI I MARCHI AUTOMOBILISTICI... ci siamo chiesti se alla fine lo stipendiato medio potra ancora comprare vetture da tali prezzi? Gli stipendi crescono al ritmo del 100% ogni 10 anni?
Per risolvere il problema ci sono i Leasing e finaziamenti.... a tasso basso o 0.

Non é la strada giusta, prima o poi la bolla scoppiera anche da noi.
 
skid32 ha scritto:
questo è un paese libero e io quoto e spiego come la penso ..poi sta agli altri decidere chi è competente o meno ;)
Liberta' di quotare ma se rispondi a qualcosa deve essere inerente quello che si e' scritto altrimente il quote e' solo per fare inutili polemiche,dalle stelline il competente sei tu ma sapendo chi le mette preferisco beccarmi la monostellina. ;)
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'ASR o ESP entra in funzione anche quando non te ne accorgi,me ne accorgo solo per i veloci due lampeggi della spia,spesso invisibile coperta dal volante oppure perche' si accende in situazioni in cui si e' impegnati alla guida,curve, frenata con auto scomposta,strada viscida.
Cioé ti lampeggia la spia mentre guidi su strada? Come guidi, scusa?
Al di là dello scherzo ci sono diverse varianti da modello a modello e anche sullo stesso modello tra diversi settaggi. MiTo è un esempio evidente: in Normal se scomponi l'auto e lasci il volante, l'auto si raddrizza da sola (mica fischi :shock: ), in Dynamic per raddrizzarsi completamente ha bisogno dell'intervento del pilota, l'elettronica comincia ad agire con un ritardo sensibile (tenere conto dell'ordine di grandezza di cui stiamo parlando).
Certo che lo fa su strada,su strada con curve.....la guido come mi avete sempre detto da Alfa,io lo dicevo che era meglio guidarla da fiat ma voi no! :D

Si mi lampeggia spesso nelle curve non troppo veloci e molto strette,anche se qualche volta lo fa su strada umida anche a basse velocita ma sono lampeggi velocissimi che non e' facile vedere. ;)
 
Back
Alto