Jambana
0
Anche Honda fa tutto da sola, dal piccolo generatore elettrogeno, alle auto, le moto, la nautica, addirittura un aereo executive a reazione (Hondajet), pannelli solari e riscaldamento, robotica, e l'unica auto al mondo a fuel cell-idrogeno prodotta in serie...tutto con tecnologie proprie ed esclusive.
Così come Nissan e Mazda, a parte le sinergie rispettivamente con Renault e Ford nei segmenti più bassi, per le loro sportive/alto di gamma si affidano a pianali esclusivi, raffinati, con motorizzazioni altrettanto raffinate ed esclusive, compreso addirittura un wankel...
Subaru, oltre alla sua celebre trazione integrale, costruisce addirittura un ottimo e unico boxer diesel...
Parliamo anche delle sportive Mitsubishi?
Diciamo che la condivisione estrema delle tecnologie tra più marchi, è una filosofia più europea (in cui il gruppo VAG è campione), ed eventualmente americana, ma fortunatamente non è la regola assoluta.
A me un'Alfa Romeo moderna (nei miei sogni) piacerebbe con un'autonomia tecnica simile ai marchi sopra citati...lo so che sarebbe utopico e praticamente impossibile nella situazione attuale, e un ragionamento ovvio, ma tutta la fanta-ingegneria che vedo spesso nei threads del forum mi rattrista un po', un marchio, per un appassionato, non è solo uno stemmino da applicare su una meccanica presa in prestito grazie ad accordi industriali...
Così come Nissan e Mazda, a parte le sinergie rispettivamente con Renault e Ford nei segmenti più bassi, per le loro sportive/alto di gamma si affidano a pianali esclusivi, raffinati, con motorizzazioni altrettanto raffinate ed esclusive, compreso addirittura un wankel...
Subaru, oltre alla sua celebre trazione integrale, costruisce addirittura un ottimo e unico boxer diesel...
Parliamo anche delle sportive Mitsubishi?
Diciamo che la condivisione estrema delle tecnologie tra più marchi, è una filosofia più europea (in cui il gruppo VAG è campione), ed eventualmente americana, ma fortunatamente non è la regola assoluta.
A me un'Alfa Romeo moderna (nei miei sogni) piacerebbe con un'autonomia tecnica simile ai marchi sopra citati...lo so che sarebbe utopico e praticamente impossibile nella situazione attuale, e un ragionamento ovvio, ma tutta la fanta-ingegneria che vedo spesso nei threads del forum mi rattrista un po', un marchio, per un appassionato, non è solo uno stemmino da applicare su una meccanica presa in prestito grazie ad accordi industriali...