<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè prima si poteva............ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè prima si poteva............

Anche Honda fa tutto da sola, dal piccolo generatore elettrogeno, alle auto, le moto, la nautica, addirittura un aereo executive a reazione (Hondajet), pannelli solari e riscaldamento, robotica, e l'unica auto al mondo a fuel cell-idrogeno prodotta in serie...tutto con tecnologie proprie ed esclusive.

Così come Nissan e Mazda, a parte le sinergie rispettivamente con Renault e Ford nei segmenti più bassi, per le loro sportive/alto di gamma si affidano a pianali esclusivi, raffinati, con motorizzazioni altrettanto raffinate ed esclusive, compreso addirittura un wankel...

Subaru, oltre alla sua celebre trazione integrale, costruisce addirittura un ottimo e unico boxer diesel...

Parliamo anche delle sportive Mitsubishi?

Diciamo che la condivisione estrema delle tecnologie tra più marchi, è una filosofia più europea (in cui il gruppo VAG è campione), ed eventualmente americana, ma fortunatamente non è la regola assoluta.

A me un'Alfa Romeo moderna (nei miei sogni) piacerebbe con un'autonomia tecnica simile ai marchi sopra citati...lo so che sarebbe utopico e praticamente impossibile nella situazione attuale, e un ragionamento ovvio, ma tutta la fanta-ingegneria che vedo spesso nei threads del forum mi rattrista un po', un marchio, per un appassionato, non è solo uno stemmino da applicare su una meccanica presa in prestito grazie ad accordi industriali...
 
Jambana ha scritto:
Anche Honda fa tutto da sola, dal piccolo generatore elettrogeno, alle auto, le moto, la nautica, addirittura un aereo executive a reazione (Hondajet), pannelli solari e riscaldamento, robotica, e l'unica auto al mondo a fuel cell-idrogeno prodotta in serie...tutto con tecnologie proprie ed esclusive.

Così come Nissan e Mazda, a parte le sinergie rispettivamente con Renault e Ford nei segmenti più bassi, per le loro sportive/alto di gamma si affidano a pianali esclusivi, raffinati, con motorizzazioni altrettanto raffinate compreso addirittura un wankel...

Subaru, oltre alla sua celebre trazione integrale, costruisce addirittura un ottimo e unico boxer diesel...

Parliamo anche delle sportive Mitsubishi?

Diciamo che la condivisione estrema delle tecnologie tra più marchi, è una filosofia più europea (in cui il gruppo VAG è campione), ed eventualmente americana, ma fortunatamente non è la regola assoluta.
Si ma alla fine guarda quanta gente compra e sbava per una Subaru e quanta compra e sbava per una BMW eppure la Subaru che stravince nei rallye e che offre delle soluzioni tecniche che la BMW sogna fa dei volumi di vendita ridicoli qui in Italia,proprio qui dove si parla di tecnica e si vende la MiTo e la 500.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D
 
SediciValvole ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche Honda fa tutto da sola, dal piccolo generatore elettrogeno, alle auto, le moto, la nautica, addirittura un aereo executive a reazione (Hondajet), pannelli solari e riscaldamento, robotica, e l'unica auto al mondo a fuel cell-idrogeno prodotta in serie...tutto con tecnologie proprie ed esclusive.

Così come Nissan e Mazda, a parte le sinergie rispettivamente con Renault e Ford nei segmenti più bassi, per le loro sportive/alto di gamma si affidano a pianali esclusivi, raffinati, con motorizzazioni altrettanto raffinate compreso addirittura un wankel...

Subaru, oltre alla sua celebre trazione integrale, costruisce addirittura un ottimo e unico boxer diesel...

Parliamo anche delle sportive Mitsubishi?

Diciamo che la condivisione estrema delle tecnologie tra più marchi, è una filosofia più europea (in cui il gruppo VAG è campione), ed eventualmente americana, ma fortunatamente non è la regola assoluta.
Si ma alla fine guarda quanta gente compra e sbava per una Subaru e quanta compra e sbava per una BMW eppure la Subaru che stravince nei rallye e che offre delle soluzioni tecniche che la BMW sogna fa dei volumi di vendita ridicoli qui in Italia,proprio qui dove si parla di tecnica e si vende la MiTo e la 500.

In Italia purtroppo è così, siamo un mercato molto particolare nel panorama mondiale, che per esempio non accetta le sportive o le alto di gamma giapponesi principalmente per una questione d'immagine, data anche da anni e anni di contingentamento, che fanno sì che da noi questi modelli siano anche percepiti a torto senza storia, perché mai importati in passato. Per cui alla fine sono scelti da pochi appassionati, perché la gente preferisce spendere per auto che garantiscano un'immagine più riconoscibile da tutti.
Per fare un esempio, anche se sinceramente non conosco il listino, che una Q5 2.0 Tdi accessoriata costi più o meno quanto una 370Z o una Lancer EVO...(anzi, credo di più) vogliamo parlarne, anche rispetto alla diffusione? ;)
Tutto ciò avviene anche nel resto d'Europa per i motivi sopracitati, ma in Italia -paese nel quale il discorso "moda" e "immagine" raggiunge i livelli più elevati, forse più che in tutto il mondo, anche per l'abbigliamento e mille altri settori - raggiunge il suo parossismo.
Per certi versi è un bene, perché ci rende "unici", proprio a livello culturale, nel settore del design nel recepire o inventare tendenze, ma come rovescio della medaglia a volte, secondo la mia modesta impressione, provoca un approccio verso l'acquisto di beni un po' superficiale. Esempio terra-terra: se una montatura d'occhiali va di moda, in qualche settimana in Italia ce l'hanno tutti...E' terra-terra, ma il ragionamento si può rapportare anche al mercato automobilistico. Immagine (di massa), immagine, immagine.
Non a caso, qual'è il grande successo attuale Fiat, nonostante (o meglio anche grazie) al costo? la 500.
Già in Usa la situazione è molto diversa (anche se naturalmente le loro tendenze le hanno pure loro, eccome)...ma l'immagine e il successo di certi marchi, come quelli giapponesi nel settore delle sportive e delle auto di lusso, è molto migliore e al livello della concorrenza europea più quotata.
 
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)
 
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

analisi giustissima.. :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)

Sei forte.. :lol: :lol: :lol: :lol:
 
vanguart ha scritto:
alexmed ha scritto:
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)

Sei forte.. :lol: :lol: :lol: :lol:
ahahaha giusto!!! Io voglio la Innocenti...vi faccio vedere come la porto ai livelli di Ferrari,Lamborghini e Pagani!!!!! ahahaha
 
alexmed ha scritto:
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)

in mano a voi fiat alfa lancia sarebbero fallite nel 2003 e maserati e ferrari solo poco piu' tardi:D
 
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)

in mano a voi fiat alfa lancia sarebbero fallite nel 2003 e maserati e ferrari solo poco piu' tardi:D

Scherzi.. mi chiamano Mida, RE Mida..

:lol: :lol: :D :D
 
vanguart ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
skid32 ha scritto:
ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Noi sul forum siamo molto più appassionati e competenti di chi gestisce certi marchi! Ecco la spiegazione della riduzione di case costruttrici. Se ci dessero un marchio a testa per forumista vedresti come rinascono tutti! :D Un po' come la nazionale di calcio.... basterebbe darla in mano a un italiano qualsiasi e vincerebbe i mondiali a mani basse eheheh. ;)

in mano a voi fiat alfa lancia sarebbero fallite nel 2003 e maserati e ferrari solo poco piu' tardi:D

Scherzi.. mi chiamano Mida, RE Mida..

:lol: :lol: :D :D
Piacere Peppe,GiùSeppe! XD
 
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara' :rolleyes: :lol:

La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.

Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.

Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.

scansione0016.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara' :rolleyes: :lol:

La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.

Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.

Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.

scansione0016.jpg

Bisognerebbe vedere (a parte il discorso sulla metodologia di prova) anche come si riduce il manichino che la occupa...limitata deformazione non corrisponde a massima sicurezza, anzi, in genere a elevate sollecitazioni per gli occupanti.
Insomma, non è così semplice...certi confronti è difficile farli sulla base di qualche fotografia. Penso che non si possa negare che i progressi nel campo della sicurezza passiva da trent'anni a questa parte siano stati notevolissimi a livello generale...
 
Cioè la Citroen Nemo (alias Fiat Fiorino) prende 3 stelle nel 2010 e si esce il crash test dell'Alfetta GT? Non per male ma proprio sulla sicurezza attiva e passiva si sono concentrati gli sforzi di tutti i costruttori,ci sono macchine di 10 anni fa che escono con le ossa rotte figuriamoci quelle di 30! Una foto non vuol dire nulla,anche la Smart si deforma poco ma gli occupanti però si frantumano!!! Si beccano tutta l'energia dell'urto in pieno e si parla si macchine con tanti airbags,cinture di sicurezza ecc ecc...mai sentito parlare di scocca a deformazione controllata? a cosa serve la deformazione controllata? a scaricare l'energia dell'urto su alcuni punti specifici della carrozzeria e non sugli occupanti
 
75TURBO-TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma se oggi fanno quei cip in taiwan, filippine, cina che costano 3 lire prima la macchina doveva avere trazione e tenuta con una buona componentistica meccanica... ci siamo mai chiesti come frenerebbero le macchine di oggi senza ABS? Meglio o peggio delle vecchie? Perché fare un impianto frenante o una trazione scadente poi metter su elettronica di controllo è sicuramente una strada "comoda" per chi costruisce.
Una Alfetta del 72 frena benissimo ancora oggi,non ha niente di meno di meccanica,quattro freni a disco con servofreno e ripartizione di frenata doppio circuito idraulico e pinze fisse,anche la GT ha le pinze flottanti che avevo sulla panda e sulla ritmo,poi se si pensa di risolvere tutto con l'economica elettronica e' anche giusto,ma si puo' anche fare in maniera diversa ci hanno provato con la 159 ma come sempre manca sempre qualcosa per fare l'auto definitiva.

l' alfetta del 72 pesa la meta' di una sua analoga moderna...se avesse un peso doppio non frenerebbe ...
oltre al peso che è la meta' ha anche una sicurezza passiva che è la meta' della meta' della meta' della meta' di una sua analoga moderna

ergo questi discorsi si stava meglio quando si stava peggio ...ecc eccc lasciano il tempo che trovano perche' non si possono fare confronti tra 40 anni fa e oggi...è tutto cambiato prova ne è che i costruttori si stanno sempre di piu' restringendo a 4 o 5 gruppi a livello mondiale...se fosse cosi facile guadagnare come dite voi ce ne sarebbero centoventicinquemila non trovate? :D

Ecco il sapientone del lunedi' che viene quotato e pentastellato dal fiattaro di turno,chisa' chi sara' :rolleyes: :lol:

La 75 america pesava non la meta' ma un quarto di una auto odierna circa 200 KG :lol:, ma non sono cosi bravo come te a fare paragoni di 40 anni di differenza,l'Alfetta come tutte le alfa venivanono vendute negli USA,prima di aver adottato l'eccellente meccanica e pianali fiat,non ricordo da quanti anni mancano da quel paese.

Nel 1968 erano pochissime le auto che venivano sottoposte a crash test la Alfetta li supero' brillantemente e fu venduta negli USA rispettando le severe normative,cosa che non piu' fare la 159.

Questo e' un documento della fine anni 60.....ora vatti a vedere la moderna 147 come si riduce.

scansione0016.jpg

Si certo i crash test dal 1968 non sono mai piu cambiati... :rolleyes: :rolleyes:

sapientone del' lunedi..fiattaro di turno ma fammi il piacere..
 
Back
Alto