Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.
Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.
"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )
Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:
Ma quando mai.....

:evil: :evil:
Ogni anno quando paghiamo le tasse, visto che gli incentivi li ha dati lo stato
Pensa a quanto si sono incazzati i Crucchi che hanno dato a GM una barca di soldi per tenere a galla OPEL mentre la vendevano a MAGNA e poi si sono sentiti dire: "Abbiamo scherzato"!!!!
Ovviamente si. Ma il mio post non era per accanirsi sul dato del -27% in quanto tale, ma sui motivi di quel dato.
Marchionne si è concentrato unicamente su di una gamma di parautilitarie: massimo segmento C, massimo 2 litri di cilindrata, tutte auto "da ecoincentivi", segando tutto il resto. Il che andava bene per Fiat, marchio di utilitarie, ma per Alfa e Lancia molto meno.
E adesso che gli incentivi non ci sono più, tutta la gamma tracolla: finiti soldi - finito amore.
Se Maglionne avesse pensato a diversificare il prodotto, invece che fare solo copia incolla vari delle proprie utilitarie, ed oggi Alfa e Lancia avessero a listino anche un' x6 ( per ricollegarci ad altro thread ), una 169, o altri prodotti fuori portata incentivo, continuerebbe a vendere quel tipo di prodotto.
Che poi è quello che succede alle altre case, che peraltro nei propri paesi hanno goduto degli incentivi anche per auto di lusso.
Alla fine tutto torna, ed i nodi vengono al pettine in svariate e molteplici forme, non sempre prevedibili.