<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè MARCHIONNE non mi piace più (di tanto). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè MARCHIONNE non mi piace più (di tanto).

fabiovic ha scritto:
. Alfa Romeo, in teoria, in passato partiva dal 2.0 e poi andava in su. Questo è il punto.

Motori dai 2.0 in su??????

In quale passato???

Un universo parallelo???

Fantascienza???

Fantapolitica?

AIUTO 75 TPPPTTP , pensaci tuuuuuuu?!?!?!? ( con la musichina della pubblicità FERRERO del Carosello)
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Io si, tu no, perchè vivi in Germania. A meno che i soldi per gli incentivi a Scaiola non li abbia dati Anemone, a sua insaputa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Io si, tu no, perchè vivi in Germania. A meno che i soldi per gli incentivi a Scaiola non li abbia dati Anemone, a sua insaputa.

ma che hai messo.. :rolleyes: gli incentivi erano per tutti i costruttori.
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Ogni anno quando paghiamo le tasse, visto che gli incentivi li ha dati lo stato ;)

Pensa a quanto si sono incazzati i Crucchi che hanno dato a GM una barca di soldi per tenere a galla OPEL mentre la vendevano a MAGNA e poi si sono sentiti dire: "Abbiamo scherzato"!!!! :D :D :D :D

Ovviamente si. Ma il mio post non era per accanirsi sul dato del -27% in quanto tale, ma sui motivi di quel dato.

Marchionne si è concentrato unicamente su di una gamma di parautilitarie: massimo segmento C, massimo 2 litri di cilindrata, tutte auto "da ecoincentivi", segando tutto il resto. Il che andava bene per Fiat, marchio di utilitarie, ma per Alfa e Lancia molto meno.

E adesso che gli incentivi non ci sono più, tutta la gamma tracolla: finiti soldi - finito amore.

Se Maglionne avesse pensato a diversificare il prodotto, invece che fare solo copia incolla vari delle proprie utilitarie, ed oggi Alfa e Lancia avessero a listino anche un' x6 ( per ricollegarci ad altro thread ), una 169, o altri prodotti fuori portata incentivo, continuerebbe a vendere quel tipo di prodotto.

Che poi è quello che succede alle altre case, che peraltro nei propri paesi hanno goduto degli incentivi anche per auto di lusso.

Alla fine tutto torna, ed i nodi vengono al pettine in svariate e molteplici forme, non sempre prevedibili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Ogni anno quando paghiamo le tasse, visto che gli incentivi li ha dati lo stato ;)

Pensa a quanto si sono incazzati i Crucchi che hanno dato a GM una barca di soldi per tenere a galla OPEL mentre la vendevano a MAGNA e poi si sono sentiti dire: "Abbiamo scherzato"!!!! :D :D :D :D

Ovviamente si. Ma il mio post non era per accanirsi sul dato del -27% in quanto tale, ma sui motivi di quel dato.

Marchionne si è concentrato unicamente su di una gamma di parautilitarie: massimo segmento C, massimo 2 litri di cilindrata, tutte auto "da ecoincentivi", segando tutto il resto. Il che andava bene per Fiat, marchio di utilitarie, ma per Alfa e Lancia molto meno.

E adesso che gli incentivi non ci sono più, tutta la gamma tracolla: finiti soldi - finito amore.

Se Maglionne avesse pensato a diversificare il prodotto, invece che fare solo copia incolla vari delle proprie utilitarie, ed oggi Alfa e Lancia avessero a listino anche un' x6 ( per ricollegarci ad altro thread ), una 169, o altri prodotti fuori portata incentivo, continuerebbe a vendere quel tipo di prodotto.

Che poi è quello che succede alle altre case, che peraltro nei propri paesi hanno goduto degli incentivi anche per auto di lusso.

Alla fine tutto torna, ed i nodi vengono al pettine in svariate e molteplici forme, non sempre prevedibili.

Abbassa un po' la percentuale perche' appena lo hai scritto ti e' arrivata la stellina.....meglio metterci un + ti becchi le pentastelle e rimane sempre -27.
:D
 
Se ricordo bene lo stesso SM disse che senza gli incentivi il mercato sarebbe crollato del 30%.

alla luce di ciò -27% è migliore delle attese. :XD:
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Io si, tu no, perchè vivi in Germania. A meno che i soldi per gli incentivi a Scaiola non li abbia dati Anemone, a sua insaputa.

ma che hai messo.. :rolleyes: gli incentivi erano per tutti i costruttori.
Se permetti ognuno si paga le tasse proprie e visto che le abbiamo pagate noi almeno non ti immischiare in cose che non ti riguardano :D
Noi paghiamo mica tu e lo facciamo anche per te :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Ogni anno quando paghiamo le tasse, visto che gli incentivi li ha dati lo stato ;)

Pensa a quanto si sono incazzati i Crucchi che hanno dato a GM una barca di soldi per tenere a galla OPEL mentre la vendevano a MAGNA e poi si sono sentiti dire: "Abbiamo scherzato"!!!! :D :D :D :D

Ovviamente si. Ma il mio post non era per accanirsi sul dato del -27% in quanto tale, ma sui motivi di quel dato.

Marchionne si è concentrato unicamente su di una gamma di parautilitarie: massimo segmento C, massimo 2 litri di cilindrata, tutte auto "da ecoincentivi", segando tutto il resto. Il che andava bene per Fiat, marchio di utilitarie, ma per Alfa e Lancia molto meno.

E adesso che gli incentivi non ci sono più, tutta la gamma tracolla: finiti soldi - finito amore.

Se Maglionne avesse pensato a diversificare il prodotto, invece che fare solo copia incolla vari delle proprie utilitarie, ed oggi Alfa e Lancia avessero a listino anche un' x6 ( per ricollegarci ad altro thread ), una 169, o altri prodotti fuori portata incentivo, continuerebbe a vendere quel tipo di prodotto.

Che poi è quello che succede alle altre case, che peraltro nei propri paesi hanno goduto degli incentivi anche per auto di lusso.

Alla fine tutto torna, ed i nodi vengono al pettine in svariate e molteplici forme, non sempre prevedibili.

Abbassa un po' la percentuale perche' appena lo hai scritto ti e' arrivata la stellina.....meglio metterci un + ti becchi le pentastelle e rimane sempre -27.
:D

Tranquillo gliele ho ridate io le 5 stelle ;)
Come sempre analisi lucida e condivisibile.
 
Si ma adesso le ho prese iooooooo!!

In questo forum appena dici qualcosa di vero ti monostellano. :XD: :XD: :XD:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Si ma adesso le ho prese iooooooo!!

In questo forum appena dici qualcosa di vero ti monostellano. :XD: :XD: :XD:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Vabbè via ti ristello anche te :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS
anche io me la sono presa la monostella, aahhaha oggi le comiche :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Dannatio ha scritto:
Se ricordo bene lo stesso SM disse che senza gli incentivi il mercato sarebbe crollato del 30%.

alla luce di ciò -27% è migliore delle attese. :XD:

Si...è un po' come se Lapo, suonando al citofono del trans di turno per una visitina, presagisse a breve termine un attacco acuto di emorroidi....

Se evitasse l'incontro, magari sarebbe un po' meno profeta, ma sicuramente più furbo. :XD:
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che i numeri del mercato Europeo aggiornati ad Aprile la dicano tutta su Marchionne il Grande.

Mentre questo perde in media ca. il 7%, Fiat ( tutta ) crolla al -27%.

"Finiti soldi, finito amore." ( soldi nostri )

Tu ci hai messo dei soldi?? :shock: :shock:

Ma quando mai..... :rolleyes: :evil: :evil:

Io si, tu no, perchè vivi in Germania. A meno che i soldi per gli incentivi a Scaiola non li abbia dati Anemone, a sua insaputa.

ma che hai messo.. :rolleyes: gli incentivi erano per tutti i costruttori.
Se permetti ognuno si paga le tasse proprie e visto che le abbiamo pagate noi almeno non ti immischiare in cose che non ti riguardano :D
Noi paghiamo mica tu e lo facciamo anche per te :lol:

E che si pagano ancora le tasse in Italia??

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
fabiovic ha scritto:
Alfa Romeo, in teoria, in passato partiva dal 2.0 e poi andava in su. Questo è il punto.
Non esageriamo, se la metti così dipingi un'Alfa Romeo che non è mai esistita... Negli anni '50 la gamma andava dai 1290 cc. (Giulietta) alla 1900.
Nel decennio successivo, fermo restando il limite inferiore, l'alto di gamma si spinse fino a 2000 e, per pochi anni, 2600. Nei '70 e '80 addirittura la gamma partiva dai 1186 cc. dell'Alfasud. Diciamo che la cilindrata "media" dei modelli Alfa Romeo nei decenni scorsi si situava sui 1600 cc. che, d'altra parte, era la cilindrata "tipo" delle vetture medie, dato che la cubatura dei motori era assai minore di quella attuale (a parte la recente tendenza al "down-sizing").
 
Back
Alto