<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la Croma vendeva... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè la Croma vendeva...

Credo sia sintomo dei tempi che corrono, un tempo la cosiddetta classe media poteva permettersi una Croma o una Mercedes del segmento C, ma con gli anni gli stipendi sono rimasti al palo mentre i listini delle auto grosse sono cresciuti a dismisura. Al tempo stesso chi è "ricco" a maggior ragione si è volutamente tenuto su marchi prestigiosi secondo il sentire comune.
Comunque faccio notare come una volta ministri, sottosegretari, ecc girassero in Croma e Thema, oggi girano con delle kaiser di Volkswagen e secondo me è vergognoso.
 
Ultima modifica:
Credo sia sintomo dei tempi che corrono, un tempo la cosiddetta classe media poteva permettersi una Croma o una Mercedes del segmento C, ma con gli anni gli stipendi sono rimasti al palo mentre i listini delle auto grosse sono cresciuti a dismisura. Al tempo stesso chi è "ricco" a maggior ragione si è volutamente tenuto su marchi secondo prestigiosi secondo il sentire comune.
Comunque faccio notare come una volta ministri, sottosegretari, ecc girassero in Croma e Thema, oggi girano con delle kaiser di Volkswagen e secondo me è vergognoso.

Che girino con delle Passat e' ridicolo, vero.
E, nel contempo, da clienti fissi delle Alfa,
le varie FFdOO oggi girano con un po' d tutto.
Probabilmente, e' per via delle regole comunitarie che impongono di fare bandi d' asta con caratteristiche e prezzi a seguire
 
Sarà, ma i bandi possono essere scritti ad hoc come fanno in Francia e Germania. Ad es. il veicolo deve avere cilindrata 1.6 Diesel con 320Nm di coppia e 120 cavalli. Toh che caso, ce l'ha solo l'Alfa Giulietta (a proposito di quella volta che vinse la Seat per una manciata di soldi). Ho la sensazione che i politici stessi non abbiano intenzione di poggiare le loro regali terga su un veicolo che non sia tedesco.
 
anche io credo che ci sia stato un mutamento dei tempi, stiamo parlando del resto di circa 35 anni fa che per il mondo automobilistico sono una eternità.
Le cause per me sono molteplici, vero è che allora c'era uno zoccolo duro di persone che era abituata a comprare Fiat, vero è che allora la croma era una vettura che se la potevano permettere più persone di quelle che ora possono permettersi un auto di quella categoria, poi secondo me ora molte in quel segmento son auto aziendali e le auto aziendali hanno credo altre logiche di mercato, credo anche che ora si stia molto più attenti al marchio di allora perchè come detto da altri ora ci sono proposte valide nel segmento, europee ed asiatiche , eppure almeno da noi non riscuotono grande successo
 
Credo sia sintomo dei tempi che corrono, un tempo la cosiddetta classe media poteva permettersi una Croma o una Mercedes del segmento C, ma con gli anni gli stipendi sono rimasti al palo mentre i listini delle auto grosse sono cresciuti a dismisura. Al tempo stesso chi è "ricco" a maggior ragione si è volutamente tenuto su marchi prestigiosi secondo il sentire comune.
Comunque faccio notare come una volta ministri, sottosegretari, ecc girassero in Croma e Thema, oggi girano con delle kaiser di Volkswagen e secondo me è vergognoso.


E' il sistema dei bandi di gara, ammesso che siano perfettamente "puliti". Di certo non sono i ministri a decidere quale marchio li deve accompagnare al quirinale.
 
Sarà, ma i bandi possono essere scritti ad hoc come fanno in Francia e Germania. Ad es. il veicolo deve avere cilindrata 1.6 Diesel con 320Nm di coppia e 120 cavalli. Toh che caso, ce l'ha solo l'Alfa Giulietta (a proposito di quella volta che vinse la Seat per una manciata di soldi). Ho la sensazione che i politici stessi non abbiano intenzione di poggiare le loro regali terga su un veicolo che non sia tedesco.

Questo e' quello che ci contano
( io ne pensavo un' altra: facci caso praticamente si vedono praticamente auto di tutti i marchi* )

Beh....
Quello lo fanno per la A6 4x4 che si vedono tanto al NordEst
Non e' una novita che gli altri paesi se ne fregano; comunque anche in Francia non sono solo PSA e Renault come una volta

* il problema restano i listini italiani cui attingere
Troppo brevi

Di queste

https://www.google.com/search?q=sko...pYQ9QEwAHoECAkQHg#imgrc=aFsG4J1bc_eBFM:&vet=1

Quante avrebbero potuto essere FIAT
 
Ultima modifica:
Ai tempi della Croma, andavano ancora di moda le berline tre volumi (la Croma aveva addirittura il portellone posteriore), la Fiat era ancora interessata a vendere in quel mercato e condivideva lo stesso pianale su altri due modelli (Alfa 164 e Thema), tralasciando la Saab 9000,ottenendo un bel margine di guadagno.
Oggi la "berlina" tre volumi è un po' in crisi e solo marchi "grandi" come BMW, Mercedes e VW-Audi possono permettersi questi investimenti nonostante il prezzo al pubblico alto e i numeri di vendita non proprio vicini a quelli di una citycar. LA Croma degli anni 2000 aveva il pianale condiviso con GM ma non era una berlina tradizionale e non è stata capita ma era un'ottima auto. Oggi, nel gruppo, sul segmento D c'è solo la Giulia...ma ormai il mercato "è saturo".
 
LA Croma degli anni 2000 aveva il pianale condiviso con GM ma non era una berlina tradizionale e non è stata capita ma era un'ottima auto.
Oggi, nel gruppo, sul segmento D c'è solo la Giulia...ma ormai il mercato "è saturo".


Ma era brutta ( IMO e per tanti altri ) come i debiti.
Infati rastrello' acquirenti solo fra coloro ( pochi ) che avevano avuto l' antenata

Se non vendi in tutto il mondo
 
Ma era brutta ( IMO e per tanti altri ) come i debiti.
Infati rastrello' acquirenti solo fra coloro ( pochi ) che avevano avuto l' antenata

Se non vendi in tutto il mondo

INfatti vendette molto poco, ma ebbi l'onore di guidarla e devo dire che le impressioni furono molto positive. Esteticamente parlando, la versione ristilizzata era molto meglio.
Purtroppo, dalla fine degli anni 90, sono le tedesche a farla da padroni e pensare che il Turbodiesel common rail nacque proprio in casa fiat mentre l'iniettore pompa di VW ebbe vita breve
 
A me la Croma del 2000 dentro piaceva un botto, era un vero salotto.
Mio fratello la possedeva. Diceva però che a guidarla era un barcone, non stava in strada.
 
INfatti vendette molto poco, ma ebbi l'onore di guidarla e devo dire che le impressioni furono molto positive. Esteticamente parlando, la versione ristilizzata era molto meglio.
Purtroppo, dalla fine degli anni 90, sono le tedesche a farla da padroni e pensare che il Turbodiesel common rail nacque proprio in casa fiat

-Vedi post 15
evidentemente sono stati solo loro a credere ci fosse uno spazio sopra
( un vero e remunerativo E )
Ford
Opel
PSA
Renault
nonche....

-Per " regalarlo " poi
 
Credo sia sintomo dei tempi che corrono, un tempo la cosiddetta classe media poteva permettersi una Croma o una Mercedes del segmento C, ma con gli anni gli stipendi sono rimasti al palo mentre i listini delle auto grosse sono cresciuti a dismisura. Al tempo stesso chi è "ricco" a maggior ragione si è volutamente tenuto su marchi prestigiosi secondo il sentire comune.
Comunque faccio notare come una volta ministri, sottosegretari, ecc girassero in Croma e Thema, oggi girano con delle kaiser di Volkswagen e secondo me è vergognoso.
..... tranne uno che gira con la Giulia.
Sara' mica raccomandato !!! .... anche perche' mi pare le auto blu non debbano superare la cilindrata di 1600cc e la scelta cade sulle Passat.
 
Back
Alto